Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Vauro

Indice Vauro

È tra i vignettisti di satira politica più noti in Italia.

81 relazioni: Alessio Spataro, Aliberti Editore, Andrea Aloi, Announo, Annozero, Antonio Cipriani, Antonio Ingroia, Antonio Lubrano, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Beatrice Borromeo, Boxer (periodico), Bruno Ballardini, Carlos Latuff, Cesare Battisti (1954), Collisioni Festival, Cuore (periodico), Deejay on the Road, Dominique Green, Emergency, Farid Adly, Festival IMMaginario, Fiera internazionale del libro 2006, Gino Strada, Giorgiana Masi, Giorgio Boatti, Giudizio Universale (rivista), Giulietto Chiesa, Il diavolo (quindicinale), Il Fatto Quotidiano, Il Girasole, Il Male, Il manifesto, Il Nuovo Male (rivista), Il travaso delle idee, Jacopo Fo, Johnny Palomba, L'Altra Europa con Tsipras, L'erba proibita, L'Unità, La Repubblica (quotidiano), LA7, Liberazione (quotidiano), Linus (periodico), Lorenzo Hengeller, M (programma televisivo), Manuale d'amore 3, Marco Travaglio, Mario Natangelo, Maso Notarianni, Masterpiece (programma televisivo), ..., Michele De Pirro, Michele Santoro, Nati il 24 marzo, Nati nel 1955, Nemo - Nessuno escluso, Nigrizia, Otto e mezzo (diciassettesima edizione), Otto e mezzo (sedicesima edizione), Par Condicio (rivista), Petrolio (programma televisivo), Pino Zac, Piragna (album), Piragna in Dub, Potere al Popolo!, Raiperunanotte, Rivoluzione Civile (lista elettorale), Senesi, Servizio pubblico (programma televisivo), Smemoranda, Spinoza (blog), Stefano Andreoli, Storia del fumetto italiano, Terremoto dell'Aquila del 2009, Timisoara Pinto, Torre dei Modenesi (Finale Emilia), Tutti in piedi, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Vignetta, Vincino, Vittorio Sgarbi, (P)neumatica. Espandi índice (31 più) »

Alessio Spataro

Diplomato nel 2006 all'accademia dei coccolosi, ha frequentato la Scuola del Fumetto di Milano e dal 1999 collabora sia con riviste del settore e testate giornalistiche tra cui Cuore, Left, Blue, Schizzo Immagini, Frigidaire, Kerosene, Centrifuga, Krakatoa, Carta, Nonzi (una rivista a fumetti che ha contribuito a fondare), Dazebao, Liberazione, L'Isola Possibile (allegato siciliano del manifesto), Mamma e Il Male di Vauro e Vincino.

Nuovo!!: Vauro e Alessio Spataro · Mostra di più »

Aliberti Editore

Aliberti editore (dal 2015 Compagnia editoriale Aliberti) è una casa editrice italiana, con sede operativa a Reggio Emilia e sede legale a Roma.

Nuovo!!: Vauro e Aliberti Editore · Mostra di più »

Andrea Aloi

Laureato in Scienze Politiche all'Università di Torino, ha iniziato nel 1976 lavorando per l'Unità alle pagine delle Province, degli Interni e degli Spettacoli, successivamente è diventato responsabile delle pagine culturali e dei libri (1), insieme a Ferdinando Adornato.

Nuovo!!: Vauro e Andrea Aloi · Mostra di più »

Announo

Announo è stato un programma televisivo di attualità politica creato, ideato e diretto dalla Zerostudio's di Michele Santoro, condotto da Giulia Innocenzi, in onda al giovedì in prima serata a partire dall'8 maggio 2014 sulle frequenze televisive di La7 e sui siti web di Zerostudio's (announo.tv e serviziopubblico.it) al cui flusso streaming si collegavano i siti de Il Fatto Quotidiano e di LA7.

Nuovo!!: Vauro e Announo · Mostra di più »

Annozero

Annozero è stato un programma televisivo di approfondimento politico di Rai 2 condotto in prima serata da Michele Santoro e trasmesso dal 14 settembre 2006 al 28 giugno 2011.

Nuovo!!: Vauro e Annozero · Mostra di più »

Antonio Cipriani

Ha lavorato a l’Unità come giornalista investigativo e inviato speciale di cronaca nera e giudiziaria, occupandosi soprattutto di mafia.

Nuovo!!: Vauro e Antonio Cipriani · Mostra di più »

Antonio Ingroia

Dopo aver inizialmente frequentato l'università di Parma, si è laureato in giurisprudenza presso l'università di Palermo con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi di diritto penale sull'associazione mafiosa che nel 1986 ha vinto il Premio Speciale dell'Istituto Gramsci Siciliano per la migliore tesi di laurea sulla mafia.

Nuovo!!: Vauro e Antonio Ingroia · Mostra di più »

Antonio Lubrano

Professionista dal 1955, lavora per diversi quotidiani e settimanali come Il Giornale, Il Giornale d'Italia, Oggi, Radiocorriere TV, TV Sorrisi e Canzoni di cui è direttore da giugno a settembre del 1967.

Nuovo!!: Vauro e Antonio Lubrano · Mostra di più »

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Vauro e Associazione Nazionale Partigiani d'Italia · Mostra di più »

Beatrice Borromeo

Beatrice Borromeo è figlia di Carlo Ferdinando Borromeo e di Paola Marzotto.

Nuovo!!: Vauro e Beatrice Borromeo · Mostra di più »

Boxer (periodico)

Boxer (sottotitolo: "costa come un grattaevinci e vi prende per il culo lo stesso") è stata una rivista satirica italiana, nata come supplemento de il manifesto il 22 marzo 1997 e uscita fino al 1998.

Nuovo!!: Vauro e Boxer (periodico) · Mostra di più »

Bruno Ballardini

Si è laureato in filosofia del linguaggio con Tullio De Mauro presso l'Università "La Sapienza" di Roma, ed ha studiato composizione e musica elettronica con Franco Evangelisti presso il Conservatorio Santa Cecilia.

Nuovo!!: Vauro e Bruno Ballardini · Mostra di più »

Carlos Latuff

I suoi lavori affrontano con una serie di temi, tra cui antiglobalizzazione, anticapitalismo, pacifismo e antimilitarismo, soprattutto nei confronti delle ultime guerre condotte dagli Stati Uniti.

Nuovo!!: Vauro e Carlos Latuff · Mostra di più »

Cesare Battisti (1954)

Già membro del gruppo Proletari Armati per il Comunismo, è stato condannato in contumacia all'ergastolo, con sentenze passate in giudicato, per quattro omicidi, due commessi materialmente, due in concorso con altri (concorso materiale in un caso, morale nell'altro, secondo la legislazione d'emergenza degli anni di piombo), oltre che per vari reati legati alla lotta armata e al terrorismo.

Nuovo!!: Vauro e Cesare Battisti (1954) · Mostra di più »

Collisioni Festival

Collisioni Festival - Festival di Letteratura e Musica in Collina è un festival musicale e letterario che si tiene annualmente a Barolo, nelle Langhe cuneesi.

Nuovo!!: Vauro e Collisioni Festival · Mostra di più »

Cuore (periodico)

Cuore.

Nuovo!!: Vauro e Cuore (periodico) · Mostra di più »

Deejay on the Road

Deejay on the Road è una trasmissione radiofonica andata in onda per due stagioni su Radio Deejay ideata e condotta da Frank.

Nuovo!!: Vauro e Deejay on the Road · Mostra di più »

Dominique Green

Dominique Green nacque in una famiglia afroamericana poverissima; i genitori si separano subito e la madre soffrì a lungo di disturbi psichici.

Nuovo!!: Vauro e Dominique Green · Mostra di più »

Emergency

Emergency è un'associazione umanitaria italiana, fondata il 15 maggio 1994 a Milano da Gino Strada e dalla moglie Teresa Sarti, insieme a Carlo Garbagnati e Giulio Cristoffanini.

Nuovo!!: Vauro e Emergency · Mostra di più »

Farid Adly

Direttore di ANBAMED, è collaboratore con varie testate giornalistiche cartacee (quali il Corriere della Sera, l'Unità ed il Manifesto) e radiofoniche (come Radio Popolare).

Nuovo!!: Vauro e Farid Adly · Mostra di più »

Festival IMMaginario

IMMaginario è un festival dedicato alla cultura, alla creatività ed all'innovazione che si svolge annualmente a Perugia, nel mese di di novembre.

Nuovo!!: Vauro e Festival IMMaginario · Mostra di più »

Fiera internazionale del libro 2006

La XIX Fiera internazionale del libro si è svolta al Lingotto di Torino dal 4 all'8 maggio 2006.

Nuovo!!: Vauro e Fiera internazionale del libro 2006 · Mostra di più »

Gino Strada

Nato a Sesto San Giovanni, comune operaio nella cintura milanese, cresce in un ambiente cattolico sensibile alla realtà sociale che si ispira alle idee del Concilio Vaticano II per poi aderire alla corrente comunista universitaria.

Nuovo!!: Vauro e Gino Strada · Mostra di più »

Giorgiana Masi

Nel tardo pomeriggio di giovedì 12 maggio 1977 si trovava, in compagnia del fidanzato ventunenne Gianfranco Papini, nel centro storico della capitale, dove erano scoppiati violenti scontri tra dimostranti e forze dell'ordine, in seguito ad una manifestazione pacifica del Partito Radicale, a cui si erano però uniti membri della sinistra extraparlamentare e in particolare dell'Autonomia Operaia, questi ultimi armati.

Nuovo!!: Vauro e Giorgiana Masi · Mostra di più »

Giorgio Boatti

Giorgio Boatti, giornalista professionista e scrittore, è autore di numerosi volumi dedicati alla storia contemporanea del nostro Paese e, negli ultimi anni, di narrazioni di viaggio lungo l'Italia, alla scoperta di realtà suggestive e originali.

Nuovo!!: Vauro e Giorgio Boatti · Mostra di più »

Giudizio Universale (rivista)

Giudizio Universale è una rivista culturale italiana a cadenza mensile nata nel 2005 e diretta da Remo Bassetti.

Nuovo!!: Vauro e Giudizio Universale (rivista) · Mostra di più »

Giulietto Chiesa

Nato da una famiglia originaria di Carrega Ligure nell'alta val Borbera, ha conseguito la maturità classica.

Nuovo!!: Vauro e Giulietto Chiesa · Mostra di più »

Il diavolo (quindicinale)

Il Diavolo è un quindicinale satirico della Svizzera Italiana.

Nuovo!!: Vauro e Il diavolo (quindicinale) · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Nuovo!!: Vauro e Il Fatto Quotidiano · Mostra di più »

Il Girasole

Il Girasole era una lista elettorale italiana, presentata alle elezioni politiche del 2001 come alleanza fra.

Nuovo!!: Vauro e Il Girasole · Mostra di più »

Il Male

'Il Male' è stata una delle più importanti riviste satiriche italiane.

Nuovo!!: Vauro e Il Male · Mostra di più »

Il manifesto

il manifesto è un quotidiano italiano di indirizzo comunista fondato nel 1969.

Nuovo!!: Vauro e Il manifesto · Mostra di più »

Il Nuovo Male (rivista)

Il Nuovo Male è un mensile di illustrazione e satira diretto da Vincenzo Sparagna, attivo dal 1º ottobre del 2011.

Nuovo!!: Vauro e Il Nuovo Male (rivista) · Mostra di più »

Il travaso delle idee

Il Travaso delle idee fu uno dei più popolari giornali umoristici italiani.

Nuovo!!: Vauro e Il travaso delle idee · Mostra di più »

Jacopo Fo

Figlio di Dario Fo e Franca Rame, è nato a Roma nel 1955.

Nuovo!!: Vauro e Jacopo Fo · Mostra di più »

Johnny Palomba

L'autore viene presentato dall'editore Fandango come nato a Bogotà negli anni sessanta e, dopo un passato burrascoso, emigrato in Italia nei primi anni novanta.

Nuovo!!: Vauro e Johnny Palomba · Mostra di più »

L'Altra Europa con Tsipras

L'Altra Europa con Tsipras, conosciuta anche come L'Altra Europa o Lista Tsipras, è stata una lista elettorale italiana di sinistra presentatasi in occasione delle elezioni europee del 2014 a sostegno della candidatura di Alexīs Tsipras, presidente del partito politico greco Coalizione della Sinistra Radicale (SYRIZA), candidato a presidente della Commissione europea per il gruppo Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica.

Nuovo!!: Vauro e L'Altra Europa con Tsipras · Mostra di più »

L'erba proibita

L'erba proibita è un film del 2002 diretto da Daniele Mazzocca e Cristiano Bortone ed è uno dei film dedicato alla canapa e al medico antiproibizionista Giancarlo Arnao.

Nuovo!!: Vauro e L'erba proibita · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Nuovo!!: Vauro e L'Unità · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Vauro e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

LA7

La7 è un canale televisivo del gruppo Cairo Communication.

Nuovo!!: Vauro e LA7 · Mostra di più »

Liberazione (quotidiano)

Liberazione.

Nuovo!!: Vauro e Liberazione (quotidiano) · Mostra di più »

Linus (periodico)

linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965.

Nuovo!!: Vauro e Linus (periodico) · Mostra di più »

Lorenzo Hengeller

Nato a Napoli, Lorenzo Hengeller si laurea in lettere moderne all'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi su Blob di Rai 3.

Nuovo!!: Vauro e Lorenzo Hengeller · Mostra di più »

M (programma televisivo)

M è un programma televisivo di genere talk show, condotto da Michele Santoro, in onda su Rai 3 in prima serata.

Nuovo!!: Vauro e M (programma televisivo) · Mostra di più »

Manuale d'amore 3

Manuale d'amore 3 è un film del 2011 diretto da Giovanni Veronesi.

Nuovo!!: Vauro e Manuale d'amore 3 · Mostra di più »

Marco Travaglio

Le sue principali aree di interesse sono la cronaca giudiziaria e l'attualità politica, occupandosi di questioni che spaziano dalla lotta alla mafia ai fenomeni di corruzione.

Nuovo!!: Vauro e Marco Travaglio · Mostra di più »

Mario Natangelo

Vignettista del Fatto Quotidiano, è cresciuto nel quartiere napoletano di Scampia, ha studiato giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli.

Nuovo!!: Vauro e Mario Natangelo · Mostra di più »

Maso Notarianni

Dopo gli studi classici si iscrive alla facoltà di veterinaria, che abbandona dopo tre anni.

Nuovo!!: Vauro e Maso Notarianni · Mostra di più »

Masterpiece (programma televisivo)

Masterpiece è il primo talent show letterario in cui il vincitore si aggiudica la pubblicazione del proprio romanzo edito da Bompiani in 100 000 copie.

Nuovo!!: Vauro e Masterpiece (programma televisivo) · Mostra di più »

Michele De Pirro

Si è laureato in Filosofia del Linguaggio all'Università degli Studi di Genova con una tesi su Wittgenstein.

Nuovo!!: Vauro e Michele De Pirro · Mostra di più »

Michele Santoro

Figlio di un macchinista delle ferrovie, originario di Monteverde, si è laureato in filosofia presso l'Università di Salerno, dove ebbe per relatore Biagio De GiovanniGiulio Genoino.

Nuovo!!: Vauro e Michele Santoro · Mostra di più »

Nati il 24 marzo

085.

Nuovo!!: Vauro e Nati il 24 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1955

3955.

Nuovo!!: Vauro e Nati nel 1955 · Mostra di più »

Nemo - Nessuno escluso

Nemo - Nessuno escluso (o anche Nemo), è un talk-show italiano in onda su Rai 2 dal 12 ottobre 2016, condotto da Enrico Lucci e Valentina Petrini, con la partecipazione della dj Ketty Passa.

Nuovo!!: Vauro e Nemo - Nessuno escluso · Mostra di più »

Nigrizia

Nigrizia è la rivista italiana mensile dei missionari comboniani dedicata al continente africano e agli africani nel mondo.

Nuovo!!: Vauro e Nigrizia · Mostra di più »

Otto e mezzo (diciassettesima edizione)

La diciassettesima edizione del programma televisivo Otto e mezzo, composta da 244 puntate, è stata trasmessa sul canale televisivo LA7 dall'11 settembre 2017 al 30 giugno 2018.

Nuovo!!: Vauro e Otto e mezzo (diciassettesima edizione) · Mostra di più »

Otto e mezzo (sedicesima edizione)

La sedicesima edizione del programma televisivo Otto e mezzo, composta da 243 puntate, è stata trasmessa sul canale televisivo LA7 dal 12 settembre 2016 al 1º luglio 2017.

Nuovo!!: Vauro e Otto e mezzo (sedicesima edizione) · Mostra di più »

Par Condicio (rivista)

Parcondicio è la rivista di satira bipartisan diretta da Massimo Caviglia ed edita da Nuova Frontiera dell'Arte S.r.l. di Franco Rocca (totem), distribuita ogni venerdì in edicola tra novembre 2004 e marzo 2005.

Nuovo!!: Vauro e Par Condicio (rivista) · Mostra di più »

Petrolio (programma televisivo)

Petrolio è un programma televisivo italiano d'inchiesta, in onda dal 2013 su Rai 1 e Rai 1 HD.

Nuovo!!: Vauro e Petrolio (programma televisivo) · Mostra di più »

Pino Zac

Nato a Trapani ma da madre abruzzese, si è sempre considerato di Pratola Peligna.

Nuovo!!: Vauro e Pino Zac · Mostra di più »

Piragna (album)

Piragna è il secondo album solista di Sir Oliver Skardy, il primo in collaborazione con i Fahrenheit 451.

Nuovo!!: Vauro e Piragna (album) · Mostra di più »

Piragna in Dub

Piragna in Dub è il terzo album di Sir Oliver Skardy, il secondo coi Fahrenheit 451, pubblicato nel dicembre 2011.

Nuovo!!: Vauro e Piragna in Dub · Mostra di più »

Potere al Popolo!

Potere al Popolo! (PaP) è un'alleanza elettorale lanciata nel dicembre 2017 che ha partecipato con una sua lista alle elezioni politiche e alle regionali nel Lazio del 4 marzo 2018.

Nuovo!!: Vauro e Potere al Popolo! · Mostra di più »

Raiperunanotte

Raiperunanotte è stato un programma televisivo ideato da Michele Santoro e trasmesso in un'unica puntata nel 2010.

Nuovo!!: Vauro e Raiperunanotte · Mostra di più »

Rivoluzione Civile (lista elettorale)

Rivoluzione Civile (RC) è stata una lista elettorale italiana costituita in occasione delle elezioni politiche italiane del 2013, guidata da Antonio Ingroia (ex pubblico ministero anti-mafia a Palermo).

Nuovo!!: Vauro e Rivoluzione Civile (lista elettorale) · Mostra di più »

Senesi

* Chianti Colli Senesi – vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana in provincia di Siena.

Nuovo!!: Vauro e Senesi · Mostra di più »

Servizio pubblico (programma televisivo)

Servizio pubblico è stato un programma televisivo e radiofonico d'approfondimento politico condotto da Michele Santoro, a partire dal 3 novembre 2011 al 18 giugno 2015 e successivamente diventato il nome della factory multimediale di Michele Santoro, ossia dei programmi realizzati dalla sua società Zerostudio's S.p.A., quali "Italia", "M" e "Animali come noi" tutti autoprodotti e venduti alla Rai che li ha trasmessi.

Nuovo!!: Vauro e Servizio pubblico (programma televisivo) · Mostra di più »

Smemoranda

Smemoranda (spesso abbreviata in Smemo) è un'agenda-libro, diretta da Nico Colonna e Gino (Vignali) & Michele (Mozzati).

Nuovo!!: Vauro e Smemoranda · Mostra di più »

Spinoza (blog)

Spinoza è un blog satirico collettivo.

Nuovo!!: Vauro e Spinoza (blog) · Mostra di più »

Stefano Andreoli

Insieme ad Alessandro Bonino ha creato e gestisce il blog di satira politica Spinoza.it, vincitore del premio "Miglior blog italiano" per gli anni 2009, 2010 e 2011 e del premio internazionale di satira di Forte dei Marmi.

Nuovo!!: Vauro e Stefano Andreoli · Mostra di più »

Storia del fumetto italiano

Il Corriere dei Piccoli è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana esordita il 27 dicembre 1908, giorno che viene considerato la data di nascita del fumetto italiano, in quanto vennero introdotto in Italia i fumetti statunitensi; la pubblicazione venne ideata dalla giornalista Paola Lombroso Carrara con intenti pedagogici ricercati alternando alle “le storie illustrate a colori” articoli di divulgazione e narrativa di buona qualità su ispirazione di alcune testate europee dell'epoca rivolte ai bambini nelle quali l'uso delle immagini a corredo dei contenuti era molto diffuso.

Nuovo!!: Vauro e Storia del fumetto italiano · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 2009

Il terremoto dell'Aquila del 2009 consiste in una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno).

Nuovo!!: Vauro e Terremoto dell'Aquila del 2009 · Mostra di più »

Timisoara Pinto

Nata a Roma, è lucana di origine.

Nuovo!!: Vauro e Timisoara Pinto · Mostra di più »

Torre dei Modenesi (Finale Emilia)

La torre dei modenesi o torre dell'orologio, chiamata nei secoli passati anche torre marchesana o torre di Finale, fu una torre situata a Finale Emilia, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Vauro e Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Mostra di più »

Tutti in piedi

Signori entra il lavoro.

Nuovo!!: Vauro e Tutti in piedi · Mostra di più »

Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

L'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) è un'associazione filosofica non confessionale italiana di promozione sociale, nata informalmente il 19 ottobre 1987 ma costituitasi legalmente il 18 marzo 1991, che al 2016 dichiara associati.

Nuovo!!: Vauro e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti · Mostra di più »

Vignetta

La vignetta è un disegno, generalmente rappresentato all'interno di un riquadro, contenente una singola scena della striscia, della tavola o dell'intero volume a fumetti.

Nuovo!!: Vauro e Vignetta · Mostra di più »

Vincino

Nel 1972 si laurea in architettura e per l'esame di ammissione all'albo professionale redige il progetto di un centro sociale per ventimila persone, ricalcato sulla pianta del carcere dell'Ucciardone di Palermo.

Nuovo!!: Vauro e Vincino · Mostra di più »

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali Milano, nonostante abbia collezionato numerose condanne civili e penali per ingiuria, diffamazione e truffa ai danni dello Stato.

Nuovo!!: Vauro e Vittorio Sgarbi · Mostra di più »

(P)neumatica

I (P)neumatica sono stati un gruppo indie rock italiano formatosi nel 1996 in attività fino al 2009.

Nuovo!!: Vauro e (P)neumatica · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vauro Senesi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »