Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Wilhelm Friedemann Bach

Indice Wilhelm Friedemann Bach

Soprannominato il Bach di Halle, figlio maggiore di Johann Sebastian e da ultimo, maestro di cappella del principe di Assia-Darmstadt; nacque a Weimar nel 1710, apprese i principi della musica tanto sul clavicembalo, quanto sull'organo e fu istruito nell'arte della composizione dal suo illustre padre, mostrando, già di buon'ora che non era indegno di esserne il figlio.

52 relazioni: "X", A quattro mani (musica), Arion (casa discografica), Bach (disambigua), Bach (famiglia), Casa di Bach, Christoph Schaffrath, Christophe Rousset, Composizioni di Johann Sebastian Bach, Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach, Concerti per clavicembalo di Wilhelm Friedemann Bach, Concerti trascritti per tastiera da Johann Sebastian Bach, Cronaca di Anna Magdalena Bach, Ein feste Burg ist unser Gott BWV 80, Empfindsamer Stil, Friedemann Bach, Friedrich Wilhelm Rust, Huguette Dreyfus, Il clavicembalo ben temperato, Invenzione (musica), Invenzioni e Sinfonie di Johann Sebastian Bach, Jérome Lejeune (musicologo), Johann Christoph Altnickol, Johann Christoph Friedrich Bach, Johann Nikolaus Forkel, Johann Sebastian Bach, Lista di compositori barocchi, Lista di compositori classici, Maria Barbara Bach, Morti il 1º luglio, Morti nel 1784, Musica barocca, Nati il 22 novembre, Nati nel 1710, Opus (musica), Organo meccanico (orologio), P. D. Q. Bach, Persone di cognome Bach, Persone di nome Wilhelm, Polonaise, Retorica musicale, Ritratti di Johann Sebastian Bach, Royal Academy of Music (1719), S.L.Weiss, Senza gloria, Sing-Akademie zu Berlin, Sonata in trio, Sonate in trio per organo, Storia del clavicembalo, Suite per orchestra di Johann Sebastian Bach, ..., Terza parte della Clavier-Übung, Wilbert Hazelzet. Espandi índice (2 più) »

"X"

"X" è un album in studio del compositore tedesco Klaus Schulze, pubblicato nel 1978.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e "X" · Mostra di più »

A quattro mani (musica)

Una composizione a quattro mani è un qualsiasi pezzo scritto per essere suonato da due pianisti su uno stesso pianoforte.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e A quattro mani (musica) · Mostra di più »

Arion (casa discografica)

La Arion è stata una casa discografica francese specializzata in edizioni di musica classica (in particolare di musica antica) e musica folkloristica.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Arion (casa discografica) · Mostra di più »

Bach (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Bach (disambigua) · Mostra di più »

Bach (famiglia)

La famiglia Bach è stata un'importante famiglia tedesca, esistita per circa tre secoli.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Bach (famiglia) · Mostra di più »

Casa di Bach

La casa di Bach ad Eisenach, nella regione della Turingia in Germania, è un museo dedicato al compositore Johann Sebastian Bach che era nato in quella città.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Casa di Bach · Mostra di più »

Christoph Schaffrath

Fece richiesta per divenire organista della Sophienkirche di Dresda, ma non fu accettato (Wilhelm Friedemann Bach era il favorito per ottenere quel posto).

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Christoph Schaffrath · Mostra di più »

Christophe Rousset

Dopo il primo approccio alla musica con lo studio del pianoforte, a 13 anni mostra interesse per la musica antica e il clavicembalo; studia a Parigi alla Schola Cantorum con la clavicembalista Huguette Dreyfus, e in seguito si perfeziona presso il Royal Conservatory dell'Aia, sotto la guida di Kenneth Gilbert, Bob van Asperen e Gustav Leonhardt.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Christophe Rousset · Mostra di più »

Composizioni di Johann Sebastian Bach

Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach (1685-1750), ordinate per numero di catalogo secondo il Bach-Werke-Verzeichnis.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Composizioni di Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach

I concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach (BWV 1052-1065) sono una serie di tredici composizioni per clavicembalo solista, orchestra d'archi e basso continuo.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Concerti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Concerti per clavicembalo di Wilhelm Friedemann Bach

Wilhelm Friedemann Bach, figlio primogenito di Johann Sebastian Bach e di Maria Barbara Bach (sua cugina di secondo grado), scrisse i sette concerti per uno o due clavicembali tra il 1735 e il 1767.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Concerti per clavicembalo di Wilhelm Friedemann Bach · Mostra di più »

Concerti trascritti per tastiera da Johann Sebastian Bach

Con concerti trascritti per tastiera da Johann Sebastian Bach ci si riferisce a due raccolte di trascrizioni realizzate da Johann Sebastian Bach fra il 1713 e il 1717: una per strumento a tastiera, catalogata come BWV 972-987, e l'altra per strumento a tastiera dotato anche di pedaliera, catalogata BWV 592-597.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Concerti trascritti per tastiera da Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Cronaca di Anna Magdalena Bach

Cronaca di Anna Magdalena Bach (Chronik der Anna Magdalena Bach) è un film del 1967 diretto da Jean-Marie Straub e Danièle Huillet.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Cronaca di Anna Magdalena Bach · Mostra di più »

Ein feste Burg ist unser Gott BWV 80

Ein feste Burg ist unser Gott (in tedesco, "Una solida fortezza è il nostro Dio") BWV 80 è una cantata di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Ein feste Burg ist unser Gott BWV 80 · Mostra di più »

Empfindsamer Stil

L'empfindsamer Stil (in italiano stile sentimentale, sensibile o della sensibilità), o più semplicemente Empfindsamkeit (sensibilità), è uno stile compositivo sviluppatosi nel Settecento nella Germania settentrionale per esprimere sentimenti che si ritenevano veri, semplici e naturali - qualità apprezzate soprattutto dalla dottrina illuminista; si utilizza il contrasto di umori differenti in repentino cambiamento anche fra i temi, i quali incarnavano un dato sentimento in modo molto accentuato.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Empfindsamer Stil · Mostra di più »

Friedemann Bach

* Wilhelm Friedemann Bach – compositore e organista tedesco.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Friedemann Bach · Mostra di più »

Friedrich Wilhelm Rust

Si è avvicinato alla musica grazie agli insegnamenti del fratello, violinista alla Thomasschule sotto la guida di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Friedrich Wilhelm Rust · Mostra di più »

Huguette Dreyfus

Huguette Dreyfus ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di quattro anni.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Huguette Dreyfus · Mostra di più »

Il clavicembalo ben temperato

Il clavicembalo ben temperato (titolo originale in tedesco: Das wohltemperierte Clavier, oder Praeludia, und Fugen durch alle Tone und Semitonia...), è una raccolta, divisa in due libri, di preludi e fughe per strumento a tastiera (senza distinzione tra clavicembalo, clavicordo e organo da camera), in tutte le 12 tonalità, nei modi maggiore e minore, composta da Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Il clavicembalo ben temperato · Mostra di più »

Invenzione (musica)

Con il termine invenzione si intende, in ambito musicale, una forma compositiva nata e sviluppatasi nel corso dei secolo XVII e XVIII, ovvero durante il periodo dell'Arte Barocca.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Invenzione (musica) · Mostra di più »

Invenzioni e Sinfonie di Johann Sebastian Bach

Le Invenzioni e Sinfonie di Johann Sebastian Bach, BWV 772-801, più comunemente chiamate Invenzioni a due e tre voci, sono una raccolta di composizioni per clavicembalo di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Invenzioni e Sinfonie di Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Jérome Lejeune (musicologo)

Ha conseguito il Diploma di Musicologo all'Università di Liegi dopo aver studiato Viola da gamba al Conservatorio di Bruxelles, nella classe di Wieland Kuijken.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Jérome Lejeune (musicologo) · Mostra di più »

Johann Christoph Altnickol

Nato forse nel dicembre 1719, Johann Christoph Altnickol studiò presso il liceo di Lauban.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Johann Christoph Altnickol · Mostra di più »

Johann Christoph Friedrich Bach

Figlio di Johann Sebastian, nato a Lipsia, studiò dapprima diritto all'università della sua città natale, nel 1732, ma ben presto abbandonò questa disciplina per la musica che amava con passione.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Johann Christoph Friedrich Bach · Mostra di più »

Johann Nikolaus Forkel

Figlio di un ciabattino, nacque a Meeder, nel distretto di Coburgo, ricevette fin da piccolo lezioni di musica ed in particolar modo sulla tastiera da Johann Heinrich Schulthesius, che era il locale Kantor.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Johann Nikolaus Forkel · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Lista di compositori barocchi

Lista di compositori del periodo barocco (ca. 1600-1750), ordinati cronologicamente.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Lista di compositori barocchi · Mostra di più »

Lista di compositori classici

Lista di compositori del periodo classico (ca. 1730-1820), ordinati cronologicamente.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Lista di compositori classici · Mostra di più »

Maria Barbara Bach

Maria è nata a Gehren, Schwarzburg-Sondershausen.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Maria Barbara Bach · Mostra di più »

Morti il 1º luglio

184.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Morti il 1º luglio · Mostra di più »

Morti nel 1784

3784.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Morti nel 1784 · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Musica barocca · Mostra di più »

Nati il 22 novembre

328.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Nati il 22 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1710

3710.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Nati nel 1710 · Mostra di più »

Opus (musica)

Opus (abbreviato in Op., al plurale in Opp.) è una parola latina che significa lavoro o opera.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Opus (musica) · Mostra di più »

Organo meccanico (orologio)

L'organo meccanico o orologio meccanico (in tedesco Flötenuhr o Spieluhr o Orgeluhr) è uno strumento musicale meccanico (automa) della famiglia degli aerofoni, consistente in un orologio combinato con un piccolo organo.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Organo meccanico (orologio) · Mostra di più »

P. D. Q. Bach

P.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e P. D. Q. Bach · Mostra di più »

Persone di cognome Bach

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Persone di cognome Bach · Mostra di più »

Persone di nome Wilhelm

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Persone di nome Wilhelm · Mostra di più »

Polonaise

La polonaise (in italiano polacca) è una danza in tempo moderato e ritmo di 3/4, caratterizzata dall'andamento maestoso e dal ritmo puntato dell'incipit.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Polonaise · Mostra di più »

Retorica musicale

La retorica musicale vuole adottare gli stessi strumenti adottati dalla retorica classica in modo da rendere la musica più vicina al linguaggio umano, tentando quindi di accattivare maggiormente l'ascoltatore, convincendolo del valore dell'opera musicale, mettendo l'ascoltatore in un particolare stato d'animo.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Retorica musicale · Mostra di più »

Ritratti di Johann Sebastian Bach

Esistono molti ritratti di Johann Sebastian Bach giunti sino a noi, ma per la maggior parte di essi si pongono diversi dubbi di autenticità.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Ritratti di Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Royal Academy of Music (1719)

La Royal Academy of Music è una compagnia fondata nel febbraio 1719, durante il soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons, da un gruppo di aristocratici per garantire loro un costante approvvigionamento di opere barocche o di opere serie.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Royal Academy of Music (1719) · Mostra di più »

S.L.Weiss

Nato a Grottkau vicino Breslau, figlio di Johann Jacob Weiss, anch'egli liutista, lavorò alla corte di Breslau, Roma e Dresda, dove morirà.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e S.L.Weiss · Mostra di più »

Senza gloria

Senza gloria (Friedemann Bach) è un film del 1941 diretto da Traugott Müller e Gustaf Gründgens e basato sulla vita del compositore tedesco Wilhelm Friedemann Bach.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Senza gloria · Mostra di più »

Sing-Akademie zu Berlin

La Sing-Akademie zu Berlin, nota anche come Berliner Singakademie, è una società musicale (in origine corale) fondata a Berlino nel 1791 da Carl Friedrich Christian Fasch, clavicembalista alla corte di Prussia, sul modello della londinese Academy of Ancient Music.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Sing-Akademie zu Berlin · Mostra di più »

Sonata in trio

La sonata in trio o sonata a tre è una forma musicale fra le più importanti della musica da camera del periodo barocco (XVII secolo e XVIII secolo).

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Sonata in trio · Mostra di più »

Sonate in trio per organo

Nel 1727 Johann Sebastian Bach iniziò la stesura di un manoscritto di musica organistica che conteneva, oltre ai Preludi corali di Lipsia e alle Variazioni canoniche BWV 769, sei sonate in trio per organo.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Sonate in trio per organo · Mostra di più »

Storia del clavicembalo

Strumento specifico della musica europea, il clavicembalo apparve per la prima volta nel corso del XIV secolo in Borgogna e in Italia.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Storia del clavicembalo · Mostra di più »

Suite per orchestra di Johann Sebastian Bach

Le suite orchestrali BWV 1066-1069 sono quattro composizioni di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Suite per orchestra di Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Terza parte della Clavier-Übung

La Terza parte della Clavier-Übung, conosciuta anche con i nomi poco esatti di Corali del dogma e di Messa d'organo luterana, è una raccolta di composizioni organistiche di Johann Sebastian Bach, iniziata nel 1735-36 e pubblicata nel 1739.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Terza parte della Clavier-Übung · Mostra di più »

Wilbert Hazelzet

Dopo le scuole superiori lavorò in varie biblioteche e seguì un corso di formazione per infermieri.

Nuovo!!: Wilhelm Friedemann Bach e Wilbert Hazelzet · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »