Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aereo da ricognizione e Aeronautica Militare (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aereo da ricognizione e Aeronautica Militare (Italia)

Aereo da ricognizione vs. Aeronautica Militare (Italia)

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina. L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.

Analogie tra Aereo da ricognizione e Aeronautica Militare (Italia)

Aereo da ricognizione e Aeronautica Militare (Italia) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da caccia, Aereo da pattugliamento marittimo, Aereo da trasporto, Aeromobile a pilotaggio remoto, Aeroplano, Airborne Early Warning and Control, Breguet Br 1150 Atlantic, CANT Z.506, General Atomics RQ-1 Predator, Guerra italo-turca, Idroscalo, Idrovolante, IMAM Ro.43, Lockheed Martin F-35 Lightning II, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Prima guerra mondiale, Radar, Ricerca e soccorso, Seconda guerra mondiale, Supermarine Spitfire.

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Aereo da caccia e Aereo da ricognizione · Aereo da caccia e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »

Aereo da pattugliamento marittimo

L'Aereo da pattugliamento marittimo, detto anche pattugliatore marittimo, è l'equivalente dell'aereo da ricognizione tattica terrestre con compiti specifici di ricognizione ed osservazione dei territori antistanti le coste e le acque territoriali della nazione che li utilizza.

Aereo da pattugliamento marittimo e Aereo da ricognizione · Aereo da pattugliamento marittimo e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »

Aereo da trasporto

Con il termine aereo da trasporto si intende un velivolo ad ala fissa utilizzato, in modo dedicato, al trasporto di materiali o di passeggeri.

Aereo da ricognizione e Aereo da trasporto · Aereo da trasporto e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »

Aeromobile a pilotaggio remoto

Un aeromobile a pilotaggio remoto o APR, comunemente noto come drone, è un apparecchio volante caratterizzato dall'assenza del pilota a bordo.

Aereo da ricognizione e Aeromobile a pilotaggio remoto · Aeromobile a pilotaggio remoto e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aereo da ricognizione e Aeroplano · Aeronautica Militare (Italia) e Aeroplano · Mostra di più »

Airborne Early Warning and Control

L'Airborne Early Warning and Control System – AEW&CS (in italiano: Sistema Aviotrasportato di Preallarme e di Controllo; in francese: Système aéroporté de détection lointaine et de contrôle) è un sistema radar aviotrasportato utilizzato per la sorveglianza aerea e per tutte le funzioni C3 (Comando, Controllo e Comunicazioni) a vantaggio sia delle forze coinvolte nella difesa aerea che delle forze tattiche terrestri.

Aereo da ricognizione e Airborne Early Warning and Control · Aeronautica Militare (Italia) e Airborne Early Warning and Control · Mostra di più »

Breguet Br 1150 Atlantic

Il Breguet Br 1150 Atlantic, o Atlantic 1, (in inglese: atlantico) è un velivolo pattugliatore ognitempo a lungo raggio, progettato principalmente per l'impiego marittimo.

Aereo da ricognizione e Breguet Br 1150 Atlantic · Aeronautica Militare (Italia) e Breguet Br 1150 Atlantic · Mostra di più »

CANT Z.506

Il CANT Z.506 Airone era un idrovolante a doppio galleggiante trimotore ad ala bassa, multiruolo, prodotto dalla Italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Cantiere Navale Triestino (C.R.D.A. CANT) dalla metà degli anni trenta.

Aereo da ricognizione e CANT Z.506 · Aeronautica Militare (Italia) e CANT Z.506 · Mostra di più »

General Atomics RQ-1 Predator

L'RQ-1 Predator è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR) monomotore in configurazione spingente, monoplano ad ala bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda statunitense General Atomics negli anni novanta.

Aereo da ricognizione e General Atomics RQ-1 Predator · Aeronautica Militare (Italia) e General Atomics RQ-1 Predator · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Aereo da ricognizione e Guerra italo-turca · Aeronautica Militare (Italia) e Guerra italo-turca · Mostra di più »

Idroscalo

Un idroscalo è una struttura appositamente realizzata per gestire il traffico aereo passeggeri e merci utilizzato tramite idrovolanti.

Aereo da ricognizione e Idroscalo · Aeronautica Militare (Italia) e Idroscalo · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Aereo da ricognizione e Idrovolante · Aeronautica Militare (Italia) e Idrovolante · Mostra di più »

IMAM Ro.43

L'IMAM Ro.43 era un idroricognitore a galleggiante centrale biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni trenta ed utilizzato nel ruolo di ricognitore marittimo imbarcato nelle unità maggiori della Regia Marina.

Aereo da ricognizione e IMAM Ro.43 · Aeronautica Militare (Italia) e IMAM Ro.43 · Mostra di più »

Lockheed Martin F-35 Lightning II

Il Lockheed Martin F-35 Lightning II, o Joint Strike Fighter-F35, è un caccia multiruolo monoposto di 5ª generazione, a singolo propulsore, con ala trapezoidale a caratteristiche stealth.

Aereo da ricognizione e Lockheed Martin F-35 Lightning II · Aeronautica Militare (Italia) e Lockheed Martin F-35 Lightning II · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Aereo da ricognizione e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Aeronautica Militare (Italia) e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Aereo da ricognizione e Prima guerra mondiale · Aeronautica Militare (Italia) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Aereo da ricognizione e Radar · Aeronautica Militare (Italia) e Radar · Mostra di più »

Ricerca e soccorso

Col termine ricerca e soccorso, spesso abbreviato con l'acronimo SAR (dal termine inglese search and rescue), si indicano un insieme di operazioni di salvataggio condotte da personale addestrato a tale scopo e all'impiego di specifici mezzi navali, aerei o terrestri volti alla salvaguardia della vita umana in particolari situazioni di pericolo e ambienti ostili quali montagna, forra o mare.

Aereo da ricognizione e Ricerca e soccorso · Aeronautica Militare (Italia) e Ricerca e soccorso · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aereo da ricognizione e Seconda guerra mondiale · Aeronautica Militare (Italia) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Aereo da ricognizione e Supermarine Spitfire · Aeronautica Militare (Italia) e Supermarine Spitfire · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aereo da ricognizione e Aeronautica Militare (Italia)

Aereo da ricognizione ha 68 relazioni, mentre Aeronautica Militare (Italia) ha 363. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.64% = 20 / (68 + 363).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aereo da ricognizione e Aeronautica Militare (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »