Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Albert Einstein e Anni 1940

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albert Einstein e Anni 1940

Albert Einstein vs. Anni 1940

Le differenze tra Albert Einstein e Anni 1940 non sono disponibili.

Analogie tra Albert Einstein e Anni 1940

Albert Einstein e Anni 1940 hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Belgio, Benito Mussolini, Bomba atomica, Enrico Fermi, Europa, Giappone, Israele, Mahatma Gandhi, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Albert Einstein · Adolf Hitler e Anni 1940 · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Albert Einstein e Belgio · Anni 1940 e Belgio · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Albert Einstein e Benito Mussolini · Anni 1940 e Benito Mussolini · Mostra di più »

Bomba atomica

Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Albert Einstein e Bomba atomica · Anni 1940 e Bomba atomica · Mostra di più »

Enrico Fermi

È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare.

Albert Einstein e Enrico Fermi · Anni 1940 e Enrico Fermi · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Albert Einstein e Europa · Anni 1940 e Europa · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Albert Einstein e Giappone · Anni 1940 e Giappone · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Albert Einstein e Israele · Anni 1940 e Israele · Mostra di più »

Mahatma Gandhi

Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre" Quote: "With love, Yours, Bapu (You closed with the term of endearment used by your close friends, the term you used with all the movement leaders, roughly meaning 'Papa.'" Another letter written in 1940 shows similar tenderness and caring.). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sullahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Albert Einstein e Mahatma Gandhi · Anni 1940 e Mahatma Gandhi · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Albert Einstein e Stati Uniti d'America · Anni 1940 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Albert Einstein e Unione Sovietica · Anni 1940 e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albert Einstein e Anni 1940

Albert Einstein ha 225 relazioni, mentre Anni 1940 ha 164. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.83% = 11 / (225 + 164).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albert Einstein e Anni 1940. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »