Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alice Cooper Goes to Hell

Indice Alice Cooper Goes to Hell

Alice Cooper Goes to Hell è il nono album in studio di Alice Cooper del 1976.

21 relazioni: Alice Cooper, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Billboard 200, Bob Ezrin, Canto, Chitarra, Dick Wagner, Disco music, I Never Cry, James Gordon, La febbre del sabato sera, Lace and Whiskey, Los Angeles, Steve Hunter, Tastiera elettronica, Tony Levin, Toronto, Warner Bros., Welcome to My Nightmare, 1976.

Alice Cooper

I suoi concerti sono macabri e cruenti, ma allo stesso tempo molto spettacolari.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Alice Cooper · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Basso elettrico · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Batteria (strumento musicale) · Mostra di più »

Billboard 200

La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Billboard 200 · Mostra di più »

Bob Ezrin

Molto importante soprattutto nella prima parte degli anni 70, ha prodotto i primi album di Alice Cooper e il terzo album solista di Lou Reed, Berlin.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Bob Ezrin · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Canto · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Chitarra · Mostra di più »

Dick Wagner

Ha suonato con numerosi artisti, tra i quali Alice Cooper e Lou Reed.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Dick Wagner · Mostra di più »

Disco music

La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale nato da funk, soul, musica latina e musica psichedelica, con elementi di swing e musica afroamericana(2003) The Drummer's Bible: How to Play Every Drum Style from Afro-Cuban to Zydeco, ISBN 978-1-884365-32-4, p.67: "Disco incorporates stylistic elements of Rock, Funk and the Motown sound while also drawing from Swing, Soca, Merengue and Afro-Cuban styles" che fu maggiormente popolare negli anni settanta, anche se da allora ha goduto di brevi rinascite.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Disco music · Mostra di più »

I Never Cry

I Never Cry è un brano del cantante statunitense Alice Cooper, pubblicato nel 1976 come singolo di lancio dell'album Alice Cooper Goes to Hell.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e I Never Cry · Mostra di più »

James Gordon

James Worthington "Jim" Gordon è un personaggio immaginario dei fumetti, creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1939 ed esordito sul n. 27 di Detective Comics.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e James Gordon · Mostra di più »

La febbre del sabato sera

La febbre del sabato sera (Saturday Night Fever) è un film musicale del 1977 diretto dal regista John Badham, che lanciò l'attore John Travolta.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e La febbre del sabato sera · Mostra di più »

Lace and Whiskey

Lace and Whiskey è il decimo album pubblicato da Alice Cooper, nel 1977 per la Warner Bros.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Lace and Whiskey · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Los Angeles · Mostra di più »

Steve Hunter

Ha suonato con numerosi artisti, tra i quali Alice Cooper e Lou Reed.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Steve Hunter · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Tastiera elettronica · Mostra di più »

Tony Levin

Ha suonato con artisti come James Taylor, Peter Gabriel, King Crimson, Yes (Anderson Bruford Wakeman Howe), Andy Summers, Liquid Tension Experiment, Pink Floyd, John Lennon, Dire Straits, Joan Armatrading, Alice Cooper, Seal, David Bowie, Carly Simon, Ivano Fossati, Claudio Baglioni, California Guitar Trio, Sarah McLachlan, Kevin Max, Paul Simon, Michael Schenker Group e molti altri, anche alcuni minori italiani.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Tony Levin · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Toronto · Mostra di più »

Warner Bros.

La Warner Brothers Entertainment, Inc., abbreviata in Warner Bros., è una casa di produzione cinematografica e televisiva statunitense.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Warner Bros. · Mostra di più »

Welcome to My Nightmare

Welcome to My Nightmare è l'ottavo album in studio di Alice Cooper, uscito nel 1975 per la Atlantic Records.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e Welcome to My Nightmare · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alice Cooper Goes to Hell e 1976 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »