Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Andrew Davis (direttore d'orchestra)

Indice Andrew Davis (direttore d'orchestra)

Davis nacque nell'Hertfordshire, in Gran Bretagna, e studiò al Royal College of Music, King's College nella classe di organo, ed a Roma con Franco Ferrara.

227 relazioni: Aida, Aleksandra Kurzak, Alessandro Corbelli, Ana María Martínez, Andrea Gruber, Andrea Rost, Anja Silja, Anna Caterina Antonacci, Anne Sofie von Otter, Arabella (opera), Ariadne auf Naxos, Barbara Frittoli, BBC, BBC Symphony Orchestra, Bernd Weikl, Billy Budd (opera), Bo Skovhus, Boris Godunov (opera), Bruce Ford, Bryn Terfel, Buckingham Palace, Capriccio (Strauss), Carmen (opera), Carol Vaness, Catherine Malfitano, Chicago, Claudio Desderi, Così fan tutte, Covent Garden, Danielle de Niese, Dawn Upshaw, Denyce Graves, Dmitrij Hvorostovskij, Dolora Zajick, Don Giovanni (opera), Edimburgo, Edinburgh International Festival, Elettra (Strauss), Elia (oratorio), Elisabeth Söderström, Elisabetta II del Regno Unito, Enzo Dara, Ermione (opera), Eugenia Ratti, Eugenio Onegin (opera), Evelyn Glennie, Falstaff (Verdi), Faust (opera), Felicity Lott, Ferruccio Furlanetto, ..., Festival di Bayreuth, Festival di Salisburgo, Franco Ferrara, Frederica von Stade, Glasgow, Glyndebourne Festival Opera, Gran Bretagna, Gran Teatro La Fenice, Gwyneth Jones, Harrison Birtwistle, Hänsel e Gretel (opera), Hector Berlioz, Helga Dernesch, Hertfordshire, I maestri cantori di Norimberga, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il cavaliere della rosa, Il Conte Ory, Il crepuscolo degli dei, Il flauto magico, Il Mikado, Ildebrando D'Arcangelo, István Anhalt, James King (tenore), Jane Berbié, Janet Baker, Jennifer Larmore, Jerry Hadley, Jessye Norman, John Aler, Jonas Kaufmann, José van Dam, Joseph Calleja, Kaikhosru Shapurji Sorabji, Karita Mattila, Kathleen Battle, Kát'a Kabanová, Kelli O'Hara, King's College (Cambridge), Kiri Te Kanawa, Knight Bachelor, Kurt Moll, L'affare Makropulos, L'anello del Nibelungo, L'oro del Reno, La bohème, La carriera di un libertino, La Cenerentola, La clemenza di Tito, La dama di picche (opera), La damnation de Faust, La donna senz'ombra, La donna silenziosa, La fanciulla del West, La sagra della primavera, La traviata, La Valchiria, La vedova allegra (operetta), László Polgár (basso), Le nozze di Figaro, Le rossignol, Leoš Janáček, Lohengrin (opera), London Philharmonic Orchestra, London Symphony Orchestra, Londra, Lucia Aliberti, Lucio Gallo, Lulu (opera), Marcello Giordani, Marilyn Horne, Massey Hall, Matti Salminen, Münchner Philharmoniker, Melbourne Symphony Orchestra, Metropolitan Opera House, Michael Tippett, Michele Pertusi, Milano, Mischa Maisky, Moisej Samuilovič Vajnberg, Nagoya, Natale De Carolis, Neil Shicoff, New York, Oedipus Rex (Stravinskij), Opéra national de Paris, Opera di Chicago, Orchestra of the Age of Enlightenment, Orchestra Sinfonica di Pittsburgh, Ordine dell'Impero Britannico, Organo (strumento musicale), Otello (Verdi), Parsifal (opera), Pelléas et Mélisande (opera), Peter Grimes, Philharmonia Orchestra, Piotr Beczała, Plácido Domingo, Ramón Vargas, Renato Capecchi, Renée Fleming, Robert Lloyd, Rockwell Blake, Roma, Royal College of Music, Royal Festival Hall, Royal Opera House, Ruggero Raimondi, Rusalka (Dvořák), Salomè (opera), Samuel Ramey, Santa Fe (Nuovo Messico), Simon Boccanegra, Simon Keenlyside, Sogno di una notte di mezza estate (opera), Stefano Palatchi, Susan Graham, Susan Stroman, Tannhäuser (opera), Teatro alla Scala, Teatro degli Arcimboldi, Teatro Malibran, Thaïs (opera), Thomas Allen, Thomas Hampson (cantante), Tokyo, Toronto, Tosca (opera), Ugo Benelli, Venezia, Viktorija Mullova, Werther (opera), Wozzeck, Yokohama, Yundi Li, 1973, 1975, 1976, 1977, 1978, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015. Espandi índice (177 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Aida · Mostra di più »

Aleksandra Kurzak

Aleksandra Kurzak inizia gli studi musicali a 7 anni suonando violino e pianoforte, successivamente studia canto ai conservatori di Breslavia ed a quello di Amburgo.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Aleksandra Kurzak · Mostra di più »

Alessandro Corbelli

Torinese di nascita e formazione, Alessandro Corbelli è tra i più celebri interpreti rossiniani e mozartiani.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Alessandro Corbelli · Mostra di più »

Ana María Martínez

Vincitrice del Grammy Award Ana María Martínez è un soprano drammatico.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Ana María Martínez · Mostra di più »

Andrea Gruber

Andrea Gruber ha frequentato la Bank Street School di New York City e la Putney School nel Vermont.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Andrea Gruber · Mostra di più »

Andrea Rost

Andrea Rost ha studiato e ha conseguito il diploma di canto presso lAccademia Musicale Ferenc Liszt di Budapest.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Andrea Rost · Mostra di più »

Anja Silja

Anja Silja Langwagen iniziò a cantare molto presto e a partire dall'età di 8 anni iniziò lo studio del canto.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Anja Silja · Mostra di più »

Anna Caterina Antonacci

Ferrarese, studia canto a Bologna e nel 1981 entra nel coro del Teatro Comunale di Bologna.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Anna Caterina Antonacci · Mostra di più »

Anne Sofie von Otter

Il mezzosoprano-contralto Ann-Sofie (Anne-Sophie) von Otter nasce a Stoccolma, figlia di Göran von Otter, diplomatico svedese, al seguito del quale è costretta a viaggiare molto durante la sua infanzia: ha abitato infatti fra Stoccolma, Bonn e Londra.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Anne Sofie von Otter · Mostra di più »

Arabella (opera)

Arabella è un'opera lirica in tre atti di Richard Strauss (Opus 79) su libretto in lingua tedesca di Hugo von Hofmannsthal, rappresentata con successo per la prima volta alla Staatsoper di Dresda il 1º luglio 1933H. Rosenthal e J. Warrack, Op.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Arabella (opera) · Mostra di più »

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Ariadne auf Naxos · Mostra di più »

Barbara Frittoli

Ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Barbara Frittoli · Mostra di più »

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito con sede a Londra.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e BBC · Mostra di più »

BBC Symphony Orchestra

La BBC Symphony Orchestra è la principale orchestra della British Broadcasting Corporation ed una delle più importanti orchestre sinfoniche della Gran Bretagna.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e BBC Symphony Orchestra · Mostra di più »

Bernd Weikl

Comincia gli studi di canto a Magonza, per poi concluderli ad Hannover, dove nel 1968 farà il suo debutto con Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber, nel ruolo di Ottakar.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Bernd Weikl · Mostra di più »

Billy Budd (opera)

Billy Budd è un'opera in quattro atti di Benjamin Britten, ispirata al racconto di Herman Melville, su un libretto di E. M. Forster e di Eric Crozier.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Billy Budd (opera) · Mostra di più »

Bo Skovhus

La sua carriera come cantante lirico inizia nel 1988 a Vienna: negli anni ha acquisito una certa celebrità, e oggi è piuttosto noto in Europa come in America e in Giappone.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Bo Skovhus · Mostra di più »

Boris Godunov (opera)

Boris Godunov (in russo Борис Годунов, Boris Godunov) è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Boris Godunov (opera) · Mostra di più »

Bruce Ford

Ford studiò all'Università del Texas, poi alla Houston Grand Opera, dove interpretò A Madrigal Opera di Philip Glass e Jeff nella prima assoluta di Willie Stark di Carlisle Floyd diretto da John DeMain con Timothy Nolen e Lowell Thomas nel 1981.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Bruce Ford · Mostra di più »

Bryn Terfel

Specializzatosi inizialmente in ruoli mozartiani, in particolare Figaro e Don Giovanni, successivamente ha rivolto l'attenzione verso ruoli drammatici wagneriani.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Bryn Terfel · Mostra di più »

Buckingham Palace

Buckingham Palace, situato nella Città di Westminster a Londra, è la residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Buckingham Palace · Mostra di più »

Capriccio (Strauss)

Capriccio è l'ultima opera del compositore tedesco Richard Strauss; apparve con la denominazione conversazione per musica (Ein Konversationstuck).

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Capriccio (Strauss) · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Carmen (opera) · Mostra di più »

Carol Vaness

Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Carol Vaness · Mostra di più »

Catherine Malfitano

La sua versatilità vocale, la grazia del fisico e le capacità drammatiche fanno di lei una ricercata interprete nei teatri d'opera e sale da concerto.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Catherine Malfitano · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Chicago · Mostra di più »

Claudio Desderi

Figlio di Ettore Desderi, esordì nel 1969 come Gaudenzio nel Il signor Bruschino di Gioacchino Rossini a Edimburgo.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Claudio Desderi · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Così fan tutte · Mostra di più »

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Covent Garden · Mostra di più »

Danielle de Niese

Danielle de Niese nacque a Melbourne nel 1979 dopo che i suoi genitori, Chris e Beverly, vi emigrarono da adolescenti.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Danielle de Niese · Mostra di più »

Dawn Upshaw

Molti compositori, tra cui Osvaldo Golijov, John Harbison, Esa-Pekka Salonen, John Adams e Kaija Saariaho, hanno scritto per lei.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Dawn Upshaw · Mostra di più »

Denyce Graves

Cresciuta dalla mamma nella città di Bellevue, a Sud-Est di Washington Comincia gli studi musicali come contralto/mezzosoprano alla Duke Ellington School for the Arts, una delle scuole pubbliche più prestigiose di Washington, negli anni ottanta, incoraggiata dai suoi insegnanti.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Denyce Graves · Mostra di più »

Dmitrij Hvorostovskij

Tra i grandi protagonisti della scena lirica internazionale Hvorostovskij era conosciuto per il suo timbro "vellutato", per il certosino controllo del fiato e dell'intonazione e per la sua eleganza in scena.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Dmitrij Hvorostovskij · Mostra di più »

Dolora Zajick

Nata nell'Oregon ma cresciuta nel Nevada, la Zajick ha studiato canto con Ted Puffer.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Dolora Zajick · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Don Giovanni (opera) · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Edimburgo · Mostra di più »

Edinburgh International Festival

L'Edinburgh International Festival è un festival di teatro in senso lato che si svolge tutti gli anni ad Edimburgo nelle ultime tre settimane di agosto.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Edinburgh International Festival · Mostra di più »

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Elettra (Strauss) · Mostra di più »

Elia (oratorio)

Elia, in tedesco Elias, è il secondo oratorio composto da Felix Mendelssohn Bartholdy.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Elia (oratorio) · Mostra di più »

Elisabeth Söderström

Ricoprì anche ruoli di attrice, come in Le avventure di Picasso del 1978.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Elisabeth Söderström · Mostra di più »

Elisabetta II del Regno Unito

Figlia maggiore di re Giorgio VI e della regina Elisabetta (alla nascita era la primogenita dei duchi di York), è anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Vergini britanniche, Isole Salomone e Tuvalu.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Elisabetta II del Regno Unito · Mostra di più »

Enzo Dara

Il debutto nell'opera avviene a Fano nel 1960 come Colline nella Bohème pucciniana.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Enzo Dara · Mostra di più »

Ermione (opera)

Ermione è un'opera - nel libretto indicata come "azione tragica" - musicata da Gioachino Rossini su testo di Andrea Leone Tottola tratto dalla tragedia Andromaque di Racine.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Ermione (opera) · Mostra di più »

Eugenia Ratti

Studiò dapprima con la madre, quindi prese lezioni private da Tito Schipa; fece il suo debutto sul palcoscenico a Sestri Levante nel 1954.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Eugenia Ratti · Mostra di più »

Eugenio Onegin (opera)

Eugenio Onegin, in russo Evgenij Onegin (Евгений Онегин), op.24 è un'opera o “scene liriche” di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Eugenio Onegin (opera) · Mostra di più »

Evelyn Glennie

Evelyn Glennie al Moers Festival nel 2004.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Evelyn Glennie · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Falstaff (Verdi) · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Faust (opera) · Mostra di più »

Felicity Lott

Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 5 anni.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Felicity Lott · Mostra di più »

Ferruccio Furlanetto

Ferruccio Furlanetto è uno dei bassi italiani contemporanei che opera a livello internazionale, principalmente in Italia (Teatro alla Scala) e nel continente americano.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Ferruccio Furlanetto · Mostra di più »

Festival di Bayreuth

L'annuale Festival di Bayreuth (Bayreuther Festspiele), a Bayreuth, in Baviera (Germania), è dedicato esclusivamente alla rappresentazione dei drammi del compositore tedesco Richard Wagner.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Festival di Bayreuth · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Festival di Salisburgo · Mostra di più »

Franco Ferrara

Franco Ferrara iniziò gli studi musicali nella città natale all'età di appena cinque anni, mostrando ben presto un sorprendente talento.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Franco Ferrara · Mostra di più »

Frederica von Stade

Vissuta con la madre fra Stati Uniti, Grecia e Italia, compì gli studi musicali al Mannes Collège of Music di New York.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Frederica von Stade · Mostra di più »

Glasgow

Glasgow (Glaschu in gaelico scozzese; Glesga in scots) è la più grande città della Scozia e la terza più grande del Regno Unito.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Glasgow · Mostra di più »

Glyndebourne Festival Opera

Il Glyndebourne Festival Opera è un festival di opere liriche che si tiene tutti gli anni a Glyndebourne, vicino a Lewes nell'East Sussex in Inghilterra.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Glyndebourne Festival Opera · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Gran Bretagna · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Gwyneth Jones

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Gwyneth Jones · Mostra di più »

Harrison Birtwistle

Molto attivo nei primi anni come clarinettista, viene notevolmente influenzato da Igor Stravinsky e dalla tragedia greca, da cui trae ispirazione nelle sue opere liriche.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Harrison Birtwistle · Mostra di più »

Hänsel e Gretel (opera)

Hänsel und Gretel è un'opera romantica in tre atti di Engelbert Humperdinck su libretto di Adelheid Wette (sorella del compositore), tratta dalla fiaba omonima dei fratelli Grimm.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Hänsel e Gretel (opera) · Mostra di più »

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Hector Berlioz · Mostra di più »

Helga Dernesch

Dopo aver compiuto gli studi al Conservatorio di Vienna, sua città natale, entrò a far parte della compagnia stabile del Stadttheater di Berna, dove esordì come mezzosoprano nel Boris Godunov di Musorgskij nel ruolo di Marina Mniszech (1961), e fino al 1963 poté cimentarsi in importanti ruoli di opere di Mozart, Verdi, Puccini e Wagner.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Helga Dernesch · Mostra di più »

Hertfordshire

L'Hertfordshire (pronuncia o, abbreviato Herts.) è una contea dell'Inghilterra orientale.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Hertfordshire · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e I maestri cantori di Norimberga · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Il cavaliere della rosa · Mostra di più »

Il Conte Ory

Il Conte Ory (Le Comte Ory nella versione originale francese) è la penultima opera di Gioachino Rossini, composta su libretto di Eugène Scribe e Charles-Gaspard Delestre-Poirson tratto dal vaudeville omonimo (1816) degli stessi autori.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Il Conte Ory · Mostra di più »

Il crepuscolo degli dei

Il crepuscolo degli dei (in tedesco Götterdämmerung) è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Il crepuscolo degli dei · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Il flauto magico · Mostra di più »

Il Mikado

Il Mikado, The Mikado o The Town of Titipu, è un'opera comica (o operetta) in due atti, con musiche di Arthur Sullivan e libretto di W. S. Gilbert, la nona delle quattordici da loro composte insieme.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Il Mikado · Mostra di più »

Ildebrando D'Arcangelo

Ha intrapreso lo studio del canto nel Conservatorio "Luisa d'Annunzio" di Pescara, sotto la guida di Maria Vittoria Romano, e si è quindi perfezionato a Bologna sotto la guida di Paride Venturi.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Ildebrando D'Arcangelo · Mostra di più »

István Anhalt

Nato a Budapest nel 1919, studiò con Zoltán Kodály e più tardi con Nadia Boulanger e Soulima Stravinsky prima di emigrare in Canada nel 1949.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e István Anhalt · Mostra di più »

James King (tenore)

Studiò musica alla Università della Louisiana, laureandosi poi nel 1952 alla Kansas City University.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e James King (tenore) · Mostra di più »

Jane Berbié

Ha studiato pianoforte e canto al Conservatorio di Tolosa, debuttando al Campidoglio (Tolosa) nel 1954 come Nicklausse in Les contes d'Hoffmann, esibendosi in seguito attraverso la Francia nel tipico repertorio francese ottocentesco (Siebel, Urbain, Mignon, Carmen).

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Jane Berbié · Mostra di più »

Janet Baker

Dame Janet Baker ha frequentato lo York College for Girls e poi la Wintringham Girls' Grammar School di Grimsby.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Janet Baker · Mostra di più »

Jennifer Larmore

Originaria di Atlanta, Jennifer Larmore-Powers studiò presso il Westminster Choir College di Princeton (New Jersey), e prese alcune lezioni private con John Bullock e Regina Resnik.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Jennifer Larmore · Mostra di più »

Jerry Hadley

Ha frequentato la Bradley University di Peoria (Illinois) ed ha studiando canto all'Università dell'Illinois (Urbana-Champaign).

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Jerry Hadley · Mostra di più »

Jessye Norman

È stata associata, sin dal suo debutto, ai ruoli drammatici di Aida (Aida), Cassandra (Les Troyens), Alceste (Alceste), e Leonora (Fidelio), prima di volgere la sua attenzione all'intero repertorio della musica del XIX e XX secolo, particolarmente a quella tedesca e francese.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Jessye Norman · Mostra di più »

John Aler

Nato e cresciuto a Baltimora nel Maryland, ha frequentato l'Università Cattolica d'America dove ha studiato canto con Rilla Mervine e Raymond McGuire e si è laureato in musica.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e John Aler · Mostra di più »

Jonas Kaufmann

Kaufmann completa i suoi studi musicali a Monaco e comincia la sua carriera professionale allo Staatstheater di Saarbrücken nel 1994; viene presto invitato a fare altri debutti in importanti teatri tedeschi, tra cui il teatro dell'opera di Stoccarda e l'Opera di Amburgo; nel 1997-98 è a lungo impegnato con il Piccolo Teatro di Milano per l'ultima, geniale produzione di Giorgio Strehler: Così fan tutte di Mozart.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Jonas Kaufmann · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e José van Dam · Mostra di più »

Joseph Calleja

Joseph Calleja Iniziò a cantare all'età di 16 anni, e fece il suo debutto a 19 anni, nel ruolo di Macduff nel Macbeth di Giuseppe Verdi all'Astra Theatre di Gozo.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Joseph Calleja · Mostra di più »

Kaikhosru Shapurji Sorabji

Una delle sue opere più famose, lOpus Clavicembalisticum, è considerato uno dei pezzi più difficili mai scritti per pianoforte per virtuosismo trascendentale e durata (a seconda dell'esecuzione può variare da oltre tre fino a cinque ore).

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Kaikhosru Shapurji Sorabji · Mostra di più »

Karita Mattila

La Mattila appare regolarmente nei maggiori teatri d'opera di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Opera House, il Royal Opera House di Londra, il Théâtre du Châtelet, l'Opéra Bastille, la Lyric Opera di Chicago, la San Francisco Opera, la Houston Grand Opera, il Wiener Staatsoper, il Roy Thomson Hall di Toronto e il Festival di Salisburgo.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Karita Mattila · Mostra di più »

Kathleen Battle

Minore di sette figli, si iscrisse e si diplomò al Conservatorio dell'Università di Cincinnati, ma preferì studiare didattica piuttosto che interpretazione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Kathleen Battle · Mostra di più »

Kát'a Kabanová

Káťa Kabanová è un'opera lirica di Leoš Janáček su libretto proprio insieme a Vincenc Cervinka, dal dramma Grosa (il temporale) di Aleksandr Ostrovskij.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Kát'a Kabanová · Mostra di più »

Kelli O'Hara

Kelli debutta a Broadway nel 2000 nel musical ''Jecky & Hyde'', a cui seguono Follies nel 2001, Sweet Smell of Success nel 2002 e Dracula nel 2004.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Kelli O'Hara · Mostra di più »

King's College (Cambridge)

Il King's College di Cambridge è uno dei college che costituiscono l'Università di Cambridge.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e King's College (Cambridge) · Mostra di più »

Kiri Te Kanawa

Nata in Nuova Zelanda, venne adottata nei primi anni di vita, e molto poco si sa dei suoi genitori biologici.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Kiri Te Kanawa · Mostra di più »

Knight Bachelor

Il rango di Knight Bachelor è parte del sistema di onorificenze britanniche.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Knight Bachelor · Mostra di più »

Kurt Moll

Originario di Buir, frazione di Kerpen, Konrad "Kurt" Moll da giovane studiò chitarra e violoncello, sperando di diventare un grande violoncellista, e cantò nel coro della scuola, dove il direttore lo incoraggiò a concentrarsi sul canto.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Kurt Moll · Mostra di più »

L'affare Makropulos

L'affare Makropulos (Věc Makropulos, in lingua ceca) è la penultima opera di Leoš Janáček.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e L'affare Makropulos · Mostra di più »

L'anello del Nibelungo

L'anello del Nibelungo (in tedesco Der Ring des Nibelungen, altrimenti detto Tetralogia) è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner, che costituiscono un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e tre "giornate".

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e L'anello del Nibelungo · Mostra di più »

L'oro del Reno

L'oro del Reno (in tedesco Das Rheingold) è il primo dei quattro drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e L'oro del Reno · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La bohème · Mostra di più »

La carriera di un libertino

The Rake's Progress (in italiano La carriera di un libertino) è un'opera lirica di Igor Stravinskij su libretto di Wystan Hugh Auden e Chester Kallman.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La carriera di un libertino · Mostra di più »

La Cenerentola

La Cenerentola è un melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La Cenerentola · Mostra di più »

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - l'ultimo lavoro teatrale del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato su un melodramma (1734) di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La clemenza di Tito · Mostra di più »

La dama di picche (opera)

La dama di picche, op.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La dama di picche (opera) · Mostra di più »

La damnation de Faust

La damnation de Faust (titolo italiano: La dannazione di Faust) è una composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz, definita dall'autore una "légende dramatique".

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La damnation de Faust · Mostra di più »

La donna senz'ombra

Die Frau ohne Schatten (La donna senz'ombra) è un'opera in tre atti di Richard Strauss con libretto del poeta Hugo von Hofmannsthal, collaboratore di lunga data del compositore.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La donna senz'ombra · Mostra di più »

La donna silenziosa

La donna silenziosa (Die schweigsame Frau) è un'opera lirica in tre atti musicata da Richard Strauss (Opus 80; TrV 265) su libretto di Stefan Zweig tratto dalla commedia "Epicoene, o la donna silenziosa" di Ben Jonson (1572-1637).

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La donna silenziosa · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La fanciulla del West · Mostra di più »

La sagra della primavera

La sagra della primavera (titolo originale Le Sacre du printemps, perciò in realtà la traduzione fedele del titolo dovrebbe essere "Il rituale della primavera") è un balletto rappresentato per la prima volta a Parigi il 29 maggio 1913 al Théâtre des Champs-Élysées dai Balletti russi di Sergej Djagilev, su musica di Igor' Stravinskij, con scenografie di Nikolaj Konstantinovič Roerich e per la coreografia di Vaclav Nižinskij.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La sagra della primavera · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La traviata · Mostra di più »

La Valchiria

La Valchiria (Die Walküre/La Walchiria) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono - insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei - la Tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La Valchiria · Mostra di più »

La vedova allegra (operetta)

Die lustige Witwe (titolo italiano: La vedova allegra) (The Merry Widow in inglese e La Veuve joyeuse in francese) è un'operetta in tre parti di Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, dalla commedia L'Attaché d'ambassade di Henri Meilhac (1861).

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e La vedova allegra (operetta) · Mostra di più »

László Polgár (basso)

Studiò con Eva Kutrucz presso l'Accademia Musicale Franz Liszt, dove si diplomò nel 1970, e in seguito privatamente con Hans Hotter e Yevgeny Nesterenko.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e László Polgár (basso) · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Le rossignol

Le Rossignol (L'usignolo) o Solovej è una fiaba musicale in tre atti con musica di Igor Stravinskij scritta fra il 1907 e il 1914.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Le rossignol · Mostra di più »

Leoš Janáček

È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta e per i suoi lavori operistici.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Leoš Janáček · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

London Philharmonic Orchestra

La London Philharmonic Orchestra è una delle orchestre sinfoniche più importanti del Regno Unito e tra le più prestigiose del mondo.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e London Philharmonic Orchestra · Mostra di più »

London Symphony Orchestra

La London Symphony Orchestra (spesso abbreviata in LSO) è una delle maggiori orchestre sinfoniche del Regno Unito e una delle orchestre più prestigiose del mondo.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e London Symphony Orchestra · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Londra · Mostra di più »

Lucia Aliberti

Originaria di Santa Teresa di Riva, si è diplomata giovanissima in conservatorio.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Lucia Aliberti · Mostra di più »

Lucio Gallo

Allievo di Elio Battaglia, il suo repertorio comprende principalmente Rossini, Mozart e Verdi, in particolare Le nozze di Figaro come Figaro, Don Giovanni come Leporello, Falstaff come Ford, Simon Boccanegra, eseguiti in alcuni dei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Metropolitan Opera di New York, il Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna, Salisburgo, Teatro Bolshoi di Mosca, diretto dai maggiori direttori, tra i quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Colin Davis, Gianandrea Gavazzeni, Nikolaus Harnoncourt, Riccardo Muti, Zubin Mehta.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Lucio Gallo · Mostra di più »

Lulu (opera)

Lulu è un'opera composta da Alban Berg tra il 1928 ed il 1935 ed eseguita per la prima volta il 2 giugno 1937.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Lulu (opera) · Mostra di più »

Marcello Giordani

Nel 1986 vince il Concorso di canto di Spoleto e quello stesso anno debuttò nel ruolo del Duca di mantova in Rigoletto al Festival di Spoleto.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Marcello Giordani · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Marilyn Horne · Mostra di più »

Massey Hall

La Massey Hall è una sala concerti-teatro situata a Toronto.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Massey Hall · Mostra di più »

Matti Salminen

Ha studiato musica presso l'Accademia Sibelius di Helsinki e con il famoso Maestro Luigi Ricci di Roma.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Matti Salminen · Mostra di più »

Münchner Philharmoniker

I Münchner Philharmoniker (Filarmonici di Monaco) sono l'orchestra della città di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Münchner Philharmoniker · Mostra di più »

Melbourne Symphony Orchestra

La Melbourne Symphony Orchestra (MSO) è un'orchestra sinfonica con sede a Melbourne in Australia.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Melbourne Symphony Orchestra · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Michael Tippett

Tippett nacque a Londra da una famiglia originaria di Inghilterra e Cornovaglia.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Michael Tippett · Mostra di più »

Michele Pertusi

Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Michele Pertusi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Milano · Mostra di più »

Mischa Maisky

Nato a Riga in Lettonia, dopo un breve periodo di studio nella sua città natale è stato ammesso al Conservatorio di Leningrado (Conservatorio di San Pietroburgo).

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Mischa Maisky · Mostra di più »

Moisej Samuilovič Vajnberg

Figlio di un violinista e direttore di un teatro yiddish, nacque a Varsavia da una famiglia ebrea di origine moldava emigrata da Chișinău a seguito dei pogrom del 1903 e 1905, nei quali morirono i nonni e molti altri parenti.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Moisej Samuilovič Vajnberg · Mostra di più »

Nagoya

Nagoya è una città della regione di Chūbu nell'isola di Honshu in Giappone, con un porto sull'oceano Pacifico.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Nagoya · Mostra di più »

Natale De Carolis

Iniziò lo studio del canto con Renato Guelfi, proseguendolo con Maria Vittoria Romano.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Natale De Carolis · Mostra di più »

Neil Shicoff

Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Neil Shicoff · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e New York · Mostra di più »

Oedipus Rex (Stravinskij)

Oedipus Rex (Edipo re) è un'opera-oratorio in due atti con musica di Igor Stravinskij composta tra il 1926 e il 1927.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Oedipus Rex (Stravinskij) · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Opéra national de Paris · Mostra di più »

Opera di Chicago

L'Opera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Opera di Chicago · Mostra di più »

Orchestra of the Age of Enlightenment

L'Orchestra of the Age of Enlightenment è una orchestra britannica specializzata nell'esecuzione di musica barocca su strumenti originali.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Orchestra of the Age of Enlightenment · Mostra di più »

Orchestra Sinfonica di Pittsburgh

L'Orchestra Sinfonica di Pittsburgh (PSO) è un'orchestra americana con sede a Pittsburgh, Pennsylvania.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Orchestra Sinfonica di Pittsburgh · Mostra di più »

Ordine dell'Impero Britannico

L'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico (in inglese: The Most Excellent Order of the British Empire) è un ordine cavalleresco istituito da re Giorgio V il 4 giugno 1917.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Ordine dell'Impero Britannico · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Parsifal (opera) · Mostra di più »

Pelléas et Mélisande (opera)

Pelléas et Mélisande (in italiano Pelleas e Melisanda) è un'opera di Claude Debussy, messa in scena per la prima volta al Théâtre national de l'Opéra-Comique di Parigi il 30 aprile 1902 diretta da André Messager con Mary Garden e Jean-Alexis Périer.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Pelléas et Mélisande (opera) · Mostra di più »

Peter Grimes

Peter Grimes è un'opera in tre atti di Benjamin Britten, ispirata ad un poema (The Borough) di George Crabbe, su libretto di Montagu Slater.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Peter Grimes · Mostra di più »

Philharmonia Orchestra

La Philharmonia è un'orchestra inglese con sede a Londra e una delle compagini più prestigiose a livello mondiale.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Philharmonia Orchestra · Mostra di più »

Piotr Beczała

Formatosi presso l'Accademia di Musica di Katowice con Pavel Lisitsian e Sena Jurinac, Piotr Beczała, dopo aver lavorato dal 1992 al Teatro di Linz entra nel 1997 nella compagnia dell'Opernhaus Zürich, dove avrà modo di affrontare numerosi ruoli lirici.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Piotr Beczała · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Plácido Domingo · Mostra di più »

Ramón Vargas

Settimo di nove fratelli, iniziò a cantare a 9 anni nel coro del santuario di Nostra Signora di Guadalupe, quindi studiò l'Istituto Cardenal Miranda della sua città.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Ramón Vargas · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Renato Capecchi · Mostra di più »

Renée Fleming

Nata ad Indiana nella Contea di Indiana, in Pennsylvania, ma cresciuta a Rochester, New York, Renée Fleming è figlia di due maestri di canto.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Renée Fleming · Mostra di più »

Robert Lloyd

Inizialmente ha tentato la carriera di storico, per poi dedicarsi al canto all'età di 28 anni.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Robert Lloyd · Mostra di più »

Rockwell Blake

Blake studiò musica inizialmente alla State University of New York at Fredonia e successivamente alla Catholic University of America.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Rockwell Blake · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Roma · Mostra di più »

Royal College of Music

Il Royal College of Music è una scuola di musica di Kensington (Londra).

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Royal College of Music · Mostra di più »

Royal Festival Hall

La Royal Festival Hall, a Londra, è una sala da 2'900 posti sede di concerti, balli e dibattiti situata sulla riva sud del Tamigi nel complesso di Southbank Centre, non molto distante dall'Hungerford Bridge.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Royal Festival Hall · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Royal Opera House · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Rusalka (Dvořák)

Rusalka B. 203 (op. 114) è un'opera in tre atti con musica di Antonín Dvořák e il libretto in ceco di Jaroslav Kvapil (1868-1950), rappresentata per la prima volta a Praga il 31 marzo del 1901.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Rusalka (Dvořák) · Mostra di più »

Salomè (opera)

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Salomè (opera) · Mostra di più »

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Santa Fe (Nuovo Messico)

Santa Fe (in tewa: Ogha Po'oge, in navajo: Yootó) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Santa Fe, e capitale dello Stato del Nuovo Messico.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Santa Fe (Nuovo Messico) · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Simon Keenlyside

È figlio di Raymond, violinista del Quartetto d'archi Aeolian Quartet.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Simon Keenlyside · Mostra di più »

Sogno di una notte di mezza estate (opera)

Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) è un'opera lirica di Benjamin Britten, del 1960, liberamente tratta dall'omonimo lavoro teatrale di William Shakespeare e adattata dallo stesso Britten e da Peter Pears.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Sogno di una notte di mezza estate (opera) · Mostra di più »

Stefano Palatchi

Ha studiato nella sua città natale, oltre che a Firenze e New York, tra gli altri con Gino Bechi ed Ettore Campogaliani.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Stefano Palatchi · Mostra di più »

Susan Graham

Cresciuta a Midland nel Texas, si è laureata alla Texas Tech University ed alla Manhattan School of Music.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Susan Graham · Mostra di più »

Susan Stroman

Nata nel Delaware, ha iniziato a suonare il pianoforte e a studiare danza da piccola.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Susan Stroman · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro degli Arcimboldi

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del comune di Milano e di Pirelli.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Teatro degli Arcimboldi · Mostra di più »

Teatro Malibran

Il Teatro Malibran è un teatro veneziano.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Teatro Malibran · Mostra di più »

Thaïs (opera)

Thaïs è una comédie lyrique in tre atti di Jules Massenet, su libretto di Louis Gallet, tratta dal romanzo omonimo di Anatole France.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Thaïs (opera) · Mostra di più »

Thomas Allen

Nato a Seaham nella contea di Durham, è cresciuto in una comunità di minatori.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Thomas Allen · Mostra di più »

Thomas Hampson (cantante)

Cresciuto a Spokane, ebbe la sua prima istruzione presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Thomas Hampson (cantante) · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Tokyo · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Toronto · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Tosca (opera) · Mostra di più »

Ugo Benelli

Studiò inizialmente a Genova con Piero Magenta ed entrò in seguito nei "Cadetti della Scala", la scuola di perfezionamento del grande teatro milanese (oggi "Accademia Teatro alla Scala"), dove completò la sua formazione con i maestri Giulio Confalonieri ed Ettore Campogalliani.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Ugo Benelli · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Venezia · Mostra di più »

Viktorija Mullova

Inizia a studiare violino a soli 4 anni di età, prima presso la Scuola Centrale di Musica e, quindi, al Conservatorio di Mosca, sotto la direzione del violinista Leonid Kogan (1924-1982).

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Viktorija Mullova · Mostra di più »

Werther (opera)

Werther è un dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Werther (opera) · Mostra di più »

Wozzeck

Wozzeck è un'opera lirica in tre atti di Alban Berg su libretto proprio, tratto dal dramma teatrale Woyzeck di Georg Büchner.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Wozzeck · Mostra di più »

Yokohama

è la città più popolata del Giappone (se non si considera tale, dal punto di vista amministrativo, la metropoli di Tōkyō), capoluogo della prefettura di Kanagawa, situata nella regione Kantō di Honshu, la maggiore delle isole nipponiche.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Yokohama · Mostra di più »

Yundi Li

Nel 2000 fu il più giovane ed il primo di nazionalità cinese a vincere il Concorso pianistico internazionale Frédéric Chopin di Varsavia.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e Yundi Li · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1973 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1978 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Andrew Davis (direttore d'orchestra) e 2015 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »