Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio del Forte d'Ampola e Rocca d'Anfo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio del Forte d'Ampola e Rocca d'Anfo

Assedio del Forte d'Ampola vs. Rocca d'Anfo

L'assedio del Forte d'Ampola fu tenuto dal Corpo volontari italiani comandato da Giuseppe Garibaldi, fra il 16 ed il 19 luglio 1866, e si concluse con la conquista della importante posizione austriaca che chiudeva la via della val di Ledro, verso Trento. La Rocca d'Anfo è un complesso militare fortificato eretto nel secolo XV dalla Repubblica di Venezia nel Comune di Anfo, sul lago d'Idro, in Val Sabbia, provincia di Brescia, e posta a guardia del vicino confine di Stato con il Principato vescovile di Trento.

Analogie tra Assedio del Forte d'Ampola e Rocca d'Anfo

Assedio del Forte d'Ampola e Rocca d'Anfo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Monte Suello, Corpo Volontari Italiani, Fortezza, Giudicarie, Giuseppe Garibaldi, Lago d'Idro, Lago di Garda, Provincia autonoma di Trento, Storo, Terza guerra d'indipendenza italiana, Trento, Val Vestino, Valle di Ledro, Verona.

Battaglia di Monte Suello

La battaglia di Monte Suello fu un episodio della terza guerra di indipendenza italiana e fu combattuta il 3 luglio 1866 nel Comune di Bagolino dal primo pomeriggio alla sera, per un totale di cinque ore, tra il 1º e il 3º reggimento del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi, fra i quali era il futuro Presidente del Consiglio Alessandro Fortis, e gli austriaci dell'8ª Divisione del generale Von Kuhn.

Assedio del Forte d'Ampola e Battaglia di Monte Suello · Battaglia di Monte Suello e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Corpo Volontari Italiani

Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta da 43.543 uomini, quasi interamente da volontari compresi alcune centinaia di stranieri, e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.

Assedio del Forte d'Ampola e Corpo Volontari Italiani · Corpo Volontari Italiani e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse. Un'opera difensiva con caratteristiche simili alla fortezza, ma in genere con dimensioni inferiori, viene chiamata forte o fortino.

Assedio del Forte d'Ampola e Fortezza · Fortezza e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Giudicarie

Il nome Giudicarie è utilizzato per definire una zona del Trentino occidentale che comprende l'alto corso del Sarca immissario del lago di Garda, dalla sorgente nell'alta Val Rendena fino alla forra del Limarò (m 270) e del Chiese fino al suo sbocco nel lago d'Idro (m 368).

Assedio del Forte d'Ampola e Giudicarie · Giudicarie e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Assedio del Forte d'Ampola e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Lago d'Idro

Il lago d'Idro o Eridio (Lac d'Ider in lombardo, Idrosee in tedesco) è un lago di origine glaciale sito nella provincia di Brescia ai confini con il Trentino.

Assedio del Forte d'Ampola e Lago d'Idro · Lago d'Idro e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Assedio del Forte d'Ampola e Lago di Garda · Lago di Garda e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Assedio del Forte d'Ampola e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Rocca d'Anfo · Mostra di più »

Storo

Storo (Stòr in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Assedio del Forte d'Ampola e Storo · Rocca d'Anfo e Storo · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Assedio del Forte d'Ampola e Terza guerra d'indipendenza italiana · Rocca d'Anfo e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Assedio del Forte d'Ampola e Trento · Rocca d'Anfo e Trento · Mostra di più »

Val Vestino

La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.

Assedio del Forte d'Ampola e Val Vestino · Rocca d'Anfo e Val Vestino · Mostra di più »

Valle di Ledro

La Valle di Ledro è una valle del Trentino sud-occidentale.

Assedio del Forte d'Ampola e Valle di Ledro · Rocca d'Anfo e Valle di Ledro · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Assedio del Forte d'Ampola e Verona · Rocca d'Anfo e Verona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio del Forte d'Ampola e Rocca d'Anfo

Assedio del Forte d'Ampola ha 43 relazioni, mentre Rocca d'Anfo ha 164. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 6.76% = 14 / (43 + 164).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio del Forte d'Ampola e Rocca d'Anfo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »