Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio del Forte d'Ampola e Storo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assedio del Forte d'Ampola e Storo

Assedio del Forte d'Ampola vs. Storo

L'assedio del Forte d'Ampola fu tenuto dal Corpo volontari italiani comandato da Giuseppe Garibaldi, fra il 16 ed il 19 luglio 1866, e si concluse con la conquista della importante posizione austriaca che chiudeva la via della val di Ledro, verso Trento. Storo (Stòr in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Analogie tra Assedio del Forte d'Ampola e Storo

Assedio del Forte d'Ampola e Storo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Bezzecca, Chiese (fiume), Condino, Giudicarie, Giuseppe Garibaldi, Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866), Lago d'Idro, Lago di Garda, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Riva del Garda, Trento, Valle di Ledro.

Battaglia di Bezzecca

La battaglia di Bezzecca fu un episodio dell'invasione italiana del Trentino, durante la terza guerra di indipendenza italiana.

Assedio del Forte d'Ampola e Battaglia di Bezzecca · Battaglia di Bezzecca e Storo · Mostra di più »

Chiese (fiume)

Il Chiese (Cés in lombardo, Clesus o Cleusis in latino) è un fiume italiano lungo 160 km, il diciottesimo per lunghezza fra i fiumi italiani, maggiore fra i subaffluenti del Po.

Assedio del Forte d'Ampola e Chiese (fiume) · Chiese (fiume) e Storo · Mostra di più »

Condino

Condino (Condì o Condin in dialetto locale) è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Assedio del Forte d'Ampola e Condino · Condino e Storo · Mostra di più »

Giudicarie

Il nome Giudicarie è utilizzato per definire una zona del Trentino occidentale che comprende l'alto corso del Sarca immissario del lago di Garda, dalla sorgente nell'alta Val Rendena fino alla forra del Limarò (m 270) e del Chiese fino al suo sbocco nel lago d'Idro (m 368).

Assedio del Forte d'Ampola e Giudicarie · Giudicarie e Storo · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Assedio del Forte d'Ampola e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Storo · Mostra di più »

Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)

L'invasione del Trentino del 1866 fu una campagna della terza guerra di indipendenza italiana che consistette nel riuscito tentativo, da parte di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari, di forzare le difese austriache in Tirolo e di aprirsi la strada verso Trento.

Assedio del Forte d'Ampola e Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866) · Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866) e Storo · Mostra di più »

Lago d'Idro

Il lago d'Idro o Eridio (Lac d'Ider in lombardo, Idrosee in tedesco) è un lago di origine glaciale sito nella provincia di Brescia ai confini con il Trentino.

Assedio del Forte d'Ampola e Lago d'Idro · Lago d'Idro e Storo · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Assedio del Forte d'Ampola e Lago di Garda · Lago di Garda e Storo · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Assedio del Forte d'Ampola e Lombardia · Lombardia e Storo · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Assedio del Forte d'Ampola e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Storo · Mostra di più »

Riva del Garda

Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quinto per popolazione dopo Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Arco.

Assedio del Forte d'Ampola e Riva del Garda · Riva del Garda e Storo · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Assedio del Forte d'Ampola e Trento · Storo e Trento · Mostra di più »

Valle di Ledro

La Valle di Ledro è una valle del Trentino sud-occidentale.

Assedio del Forte d'Ampola e Valle di Ledro · Storo e Valle di Ledro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assedio del Forte d'Ampola e Storo

Assedio del Forte d'Ampola ha 43 relazioni, mentre Storo ha 213. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.08% = 13 / (43 + 213).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assedio del Forte d'Ampola e Storo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »