Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Almenara

Indice Battaglia di Almenara

La battaglia di Almenara (detta anche battaglia di Almenar) fu una battaglia combattuta nel corso della guerra di successione spagnola il 27 luglio 1710 tra le armate di Filippo V e quelle dell'arciduca Carlo d'Asburgo.

20 relazioni: Almenar, Aragona, Arronches, Balaguer, Battaglia di Saragozza, Carlo VI d'Asburgo, Catalogna, Ebro, Filippo V di Spagna, Francisco Castillo Fajardo, Marchese di Villadarias, Guerra di successione spagnola, Guido von Starhemberg, James Stanhope, I conte Stanhope, Noguera, Regno di Gran Bretagna, Repubblica delle Sette Province Unite, Sacro Romano Impero, Segre (fiume), Spagna, 1710.

Almenar

Almenar è un comune spagnolo di 3.464 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Almenar · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Aragona · Mostra di più »

Arronches

Arronches è un comune portoghese di 3.389 abitanti situato nel distretto di Portalegre.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Arronches · Mostra di più »

Balaguer

Balaguer è un comune spagnolo di 15.240 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Balaguer · Mostra di più »

Battaglia di Saragozza

La battaglia di Saragozza è stata una battaglia che ebbe luogo il 20 agosto 1710, nel corso della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Battaglia di Saragozza · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Carlo VI d'Asburgo · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Catalogna · Mostra di più »

Ebro

L'Ebro (Ebre in catalano) è il più grande fiume spagnolo ed il secondo della Penisola Iberica (dopo il Tago).

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Ebro · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Filippo V di Spagna · Mostra di più »

Francisco Castillo Fajardo, Marchese di Villadarias

Fu uno dei protagonisti della guerra di successione Spagnola durante la quale partecipò alla battaglia di Cadice e alla battaglia di Almenara.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Francisco Castillo Fajardo, Marchese di Villadarias · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Guerra di successione spagnola · Mostra di più »

Guido von Starhemberg

Starhemberg combatté con valore durante il secondo assedio di Vienna (1683) come aiutante di campo del cugino Ernst Rüdiger von Starhemberg (1638 – 1701), seguendo poi l'esercito nella successiva campagna contro l'Impero ottomano e partecipando con onore all'assedio di Buda nel 1686, alla seconda battaglia di Mohács nel 1687, all'assedio di Belgrado del 6 settembre 1688, alla battaglia di Slankamen (19 agosto 1691) ed a quella Zenta (11 settembre 1697).

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Guido von Starhemberg · Mostra di più »

James Stanhope, I conte Stanhope

Era il figlio maggiore di Alexander Stanhope (1638-1707), e di sua moglie, Catherine (?-1718), figlia ed erede di Arnold Burghill.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e James Stanhope, I conte Stanhope · Mostra di più »

Noguera

La Noguera è una delle 41 comarche della Catalogna, con una popolazione di 37.565 abitanti; suo capoluogo è Balaguer.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Noguera · Mostra di più »

Regno di Gran Bretagna

Il Regno di Gran Bretagna (in inglese: Kingdom of Great Britain) fu uno Stato dell'Europa occidentale, che esistette dal 1707 al 1800.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Regno di Gran Bretagna · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Segre (fiume)

Il Segre (in francese Sègre) è un fiume del sud della Francia e del nord della Spagna (Catalogna e Aragona).

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Segre (fiume) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e Spagna · Mostra di più »

1710

010.

Nuovo!!: Battaglia di Almenara e 1710 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia di Almenar.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »