Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Baviera e Ratisbona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Baviera e Ratisbona

Baviera vs. Ratisbona

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania. Ratisbona (in tedesco: Regensburg, in bavarese: Rengschburg, letteralmente: «fortezza sul Regen», in ceco: Řezno) è una città extracircondariale della Baviera.

Analogie tra Baviera e Ratisbona

Baviera e Ratisbona hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Augusta (Germania), BMW, Circondario di Ratisbona, Città extracircondariale, Danubio, Germania, Lingua bavarese, Lingua tedesca, Livello del mare, Ludovico I di Baviera (1786-1868), Napoleone Bonaparte, Norimberga, Sacro Romano Impero, Seconda guerra mondiale, Siemens (azienda).

Augusta (Germania)

Augusta (in tedesco: Augsburg, in bavarese Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.

Augusta (Germania) e Baviera · Augusta (Germania) e Ratisbona · Mostra di più »

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Baviera · BMW e Ratisbona · Mostra di più »

Circondario di Ratisbona

Il distretto rurale di Ratisbona è uno dei distretti della Baviera.

Baviera e Circondario di Ratisbona · Circondario di Ratisbona e Ratisbona · Mostra di più »

Città extracircondariale

Una città extracircondariale (in tedesco: kreisfreie Stadt, definita nel Baden-Württemberg come Stadtkreis e in passato in Baviera come kreisunmittelbare Stadt) è un ente territoriale tedesco.

Baviera e Città extracircondariale · Città extracircondariale e Ratisbona · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Baviera e Danubio · Danubio e Ratisbona · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Baviera e Germania · Germania e Ratisbona · Mostra di più »

Lingua bavarese

Il bavarese (Boarisch in bavarese, Bairisch in tedesco) è una lingua derivata dal tedesco superiore (Oberdeutsch, una famiglia di dialetti derivanti dal gruppo dell'alto tedesco antico), parlato prevalentemente in Germania meridionale e in Austria, nonché in determinate aree dell'Italia (provincie di Bolzano, Trento, Verona, Vicenza e Belluno). È molto simile al tedesco standard d'Austria. Ne esistono tre varianti fondamentali.

Baviera e Lingua bavarese · Lingua bavarese e Ratisbona · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Baviera e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Ratisbona · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Baviera e Livello del mare · Livello del mare e Ratisbona · Mostra di più »

Ludovico I di Baviera (1786-1868)

Ludovico era figlio del conte palatino Massimiliano Giuseppe di Zweibrücken e della sua prima moglie, Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt.

Baviera e Ludovico I di Baviera (1786-1868) · Ludovico I di Baviera (1786-1868) e Ratisbona · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Baviera e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Ratisbona · Mostra di più »

Norimberga

Norimberga (in tedesco: Nürnberg,, in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera.

Baviera e Norimberga · Norimberga e Ratisbona · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Baviera e Sacro Romano Impero · Ratisbona e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Baviera e Seconda guerra mondiale · Ratisbona e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siemens (azienda)

La Siemens AG è una conglomerata tedesca, la maggiore d'Europa per fatturato e dipendenti.

Baviera e Siemens (azienda) · Ratisbona e Siemens (azienda) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Baviera e Ratisbona

Baviera ha 253 relazioni, mentre Ratisbona ha 102. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.23% = 15 / (253 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Baviera e Ratisbona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »