Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canzo e Cucina lombarda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canzo e Cucina lombarda

Canzo vs. Cucina lombarda

Canzo (Canz in dialetto canzese, AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia. Per via delle diverse vicende storiche delle sue province e della varietà del suo territorio, la cucina lombarda presenta una tradizione culinaria molto variegata: se per i primi piatti la cucina lombarda spazia da risotti, a zuppe e pasta ripiena, in brodo o meno, ad una variegata scelta di secondi piatti di carne si aggiungono piatti di pesce della tradizione dei numerosi laghi e fiumi lombardi.

Analogie tra Canzo e Cucina lombarda

Canzo e Cucina lombarda hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Biscotto amaretto, Brianza, Celti, Coriandrum sativum, Ducato di Milano, Lago d'Iseo, Lago di Como, Lombardia, Morena, Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, Turdidae, Vespetrò.

Biscotto amaretto

Il termine amaretto, riferito ad un dolce, indica un biscotto di pasticceria, diffuso in tutte le regioni d'Italia.

Biscotto amaretto e Canzo · Biscotto amaretto e Cucina lombarda · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Canzo · Brianza e Cucina lombarda · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Canzo e Celti · Celti e Cucina lombarda · Mostra di più »

Coriandrum sativum

Il coriandolo (Coriandrum sativum, L. 1753) o prezzemolo cinese o con il nome spagnolo cilantro, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae).

Canzo e Coriandrum sativum · Coriandrum sativum e Cucina lombarda · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Canzo e Ducato di Milano · Cucina lombarda e Ducato di Milano · Mostra di più »

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un bacino lacustre dell'Italia Settentrionale, situato in Lombardia.

Canzo e Lago d'Iseo · Cucina lombarda e Lago d'Iseo · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Canzo e Lago di Como · Cucina lombarda e Lago di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Canzo e Lombardia · Cucina lombarda e Lombardia · Mostra di più »

Morena

La morena è una particolare forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati da un ghiacciaio.

Canzo e Morena · Cucina lombarda e Morena · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali italiani

I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, predisposto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con la collaborazione delle Regioni.

Canzo e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani · Cucina lombarda e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani · Mostra di più »

Turdidae

I Turdidi (Turdidae Rafinesque, 1815) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Passeriformi.

Canzo e Turdidae · Cucina lombarda e Turdidae · Mostra di più »

Vespetrò

Il Vespetrò è il nome dato a un liquore di color giallognolo prodotto a Canzo secondo una ricetta segreta di infusioni di erbe aromatiche tra cui il coriandolo, l'anice, la scorza d'arancia e il finocchio, di probabile origine francese (savoiarda),, fu depositata, protetta da brevetto, nel secolo scorso dal canzese Scannagatta.

Canzo e Vespetrò · Cucina lombarda e Vespetrò · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canzo e Cucina lombarda

Canzo ha 302 relazioni, mentre Cucina lombarda ha 286. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.04% = 12 / (302 + 286).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canzo e Cucina lombarda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »