Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Canzo e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Canzo e Provincia di Como

Canzo vs. Provincia di Como

Canzo (Canz in dialetto canzese, AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Canzo e Provincia di Como

Canzo e Provincia di Como hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Anni 1950, Anni 1960, Appiano Gentile, Arcidiocesi di Milano, Asso (Italia), Bellagio, Bellinzona, Brianza, Caslino d'Erba, Castelmarte, Celti, Civate, Como, Comunità montana del Triangolo Lariano, Corni di Canzo, Cornizzolo, Dialetto comasco, Dialetto lombardo occidentale, Erba (Italia), Età del bronzo, Età del rame, Eupilio, Ferrovia Milano-Asso, Gruppo FNM, Lago del Segrino, Lago di Como, Lambro, Lega Nord, Livello del mare, ..., Lombardia, Lonate Ceppino, Longone al Segrino, Mesolitico, Milano, Proserpio, Provincia di Lecco, Pusiano, Rito romano, Unione Sportiva Canzese, Valassina, Valbrona. Espandi índice (12 più) »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Canzo · Adda e Provincia di Como · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Canzo · Anni 1950 e Provincia di Como · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Canzo · Anni 1960 e Provincia di Como · Mostra di più »

Appiano Gentile

Appiano Gentile (Appian o Pian in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 7.713 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Appiano Gentile e Canzo · Appiano Gentile e Provincia di Como · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Canzo · Arcidiocesi di Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Asso (Italia)

Asso (AFI:, Ass in dialetto vallassinese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Asso (Italia) e Canzo · Asso (Italia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Bellagio

Bellagio (Bellas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bellagio e Canzo · Bellagio e Provincia di Como · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Bellinzona e Canzo · Bellinzona e Provincia di Como · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Canzo · Brianza e Provincia di Como · Mostra di più »

Caslino d'Erba

Caslino d'Erba (Caslin in dialetto brianzolo, AFI:, e semplicemente Caslino fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Canzo e Caslino d'Erba · Caslino d'Erba e Provincia di Como · Mostra di più »

Castelmarte

Castelmarte (Castell Mart in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Canzo e Castelmarte · Castelmarte e Provincia di Como · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Canzo e Celti · Celti e Provincia di Como · Mostra di più »

Civate

Civate (Ciüâ o Civàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano della provincia di Lecco, in Lombardia.

Canzo e Civate · Civate e Provincia di Como · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Canzo e Como · Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Comunità montana del Triangolo Lariano

La Comunità montana del Triangolo Lariano è una comunità montana in provincia di Como.

Canzo e Comunità montana del Triangolo Lariano · Comunità montana del Triangolo Lariano e Provincia di Como · Mostra di più »

Corni di Canzo

I Corni di Canzo (Còrni, Curunghèj o Culunghèj in dialetto brianzolo), sono un gruppo montuoso sito nel Triangolo lariano.

Canzo e Corni di Canzo · Corni di Canzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Cornizzolo

Il monte Cornizzolo, (Curnisciöö nel dialetto locale) è una montagna delle Prealpi Lombarde alta 1.241 m s.l.m. Si trova in Lombardia, tra la provincia di Como e quella di Lecco.

Canzo e Cornizzolo · Cornizzolo e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto comasco

Il dialetto comasco è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda.

Canzo e Dialetto comasco · Dialetto comasco e Provincia di Como · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Canzo e Dialetto lombardo occidentale · Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Como · Mostra di più »

Erba (Italia)

Erba (Erba in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, in passato anche Inscén) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Canzo e Erba (Italia) · Erba (Italia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Canzo e Età del bronzo · Età del bronzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la nascente metallurgia dell'Età del bronzo.

Canzo e Età del rame · Età del rame e Provincia di Como · Mostra di più »

Eupilio

Eupilio (Eüpili in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano della provincia di Como in Lombardia.

Canzo e Eupilio · Eupilio e Provincia di Como · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Asso

La ferrovia Milano-Asso è una linea ferroviaria di proprietà regionale a scartamento ordinario che collega Milano all'area canzese-assese, passando per Erba ed altre località brianzole.

Canzo e Ferrovia Milano-Asso · Ferrovia Milano-Asso e Provincia di Como · Mostra di più »

Gruppo FNM

Il gruppo FNM S.p.A. (prima del 29 aprile 2006, Ferrovie Nord Milano S.p.A.) è una società per azioni italiana nel settore della mobilità integrata.

Canzo e Gruppo FNM · Gruppo FNM e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago del Segrino

Il lago del Segrino (Lagh del Segrin in lombardo) è un piccolo lago lombardo prealpino di origine glaciale, in provincia di Como, situato tra i comuni di Canzo, Longone al Segrino e Eupilio.

Canzo e Lago del Segrino · Lago del Segrino e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Canzo e Lago di Como · Lago di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Canzo e Lambro · Lambro e Provincia di Como · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Canzo e Lega Nord · Lega Nord e Provincia di Como · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Canzo e Livello del mare · Livello del mare e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Canzo e Lombardia · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Lonate Ceppino

Lonate Ceppino (Lonàa Cepin in dialetto varesotto) è un comune italiano di 5.031 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Canzo e Lonate Ceppino · Lonate Ceppino e Provincia di Como · Mostra di più »

Longone al Segrino

Longone al Segrino (Lungun in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e semplicemente Longone fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Canzo e Longone al Segrino · Longone al Segrino e Provincia di Como · Mostra di più »

Mesolitico

Il mesolitico o epipaleolitico è il periodo intermedio dell'Età della pietra che va dal 10.000 all'8000 a.C, definito per questo l'età della pietra di mezzo.

Canzo e Mesolitico · Mesolitico e Provincia di Como · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Canzo e Milano · Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Proserpio

Proserpio (Presèrp in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 908 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Canzo e Proserpio · Proserpio e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Canzo e Provincia di Lecco · Provincia di Como e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Pusiano

Pusiano (Püsian in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Canzo e Pusiano · Provincia di Como e Pusiano · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Canzo e Rito romano · Provincia di Como e Rito romano · Mostra di più »

Unione Sportiva Canzese

L'Unione Sportiva Canzese è stata una società calcistica di Canzo, comune in provincia di Como.

Canzo e Unione Sportiva Canzese · Provincia di Como e Unione Sportiva Canzese · Mostra di più »

Valassina

La Valassina o Vallassina è una valle entro cui scorre la prima parte del fiume Lambro situata nel Triangolo Lariano in provincia di Como.

Canzo e Valassina · Provincia di Como e Valassina · Mostra di più »

Valbrona

Valbrona (AFI:, Valbroeuna in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Canzo e Valbrona · Provincia di Como e Valbrona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Canzo e Provincia di Como

Canzo ha 302 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 4.19% = 42 / (302 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Canzo e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »