Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cinema cinese

Indice Cinema cinese

Il cinema cinese fa parte dei tre filoni storici in lingua cinese insieme a quello di Hong Kong e di Taiwan.

191 relazioni: Addio mia concubina, Alba di sangue, America del Nord, Arte marziale, Balletto, Banda dei Quattro, Bēixī móshòu, BFI London Film Festival, Bu Wancang, Cai Chusheng, Campagna anti-destra, Campagna dei cento fiori, Canton, Censura, Chambara, Chang Cheh, Chen Kaige, Cheng Bugao, Chengdu, Chiang Kai-shek, Chongqing, Cina, Cinema d'animazione, Cinema di Hong Kong, Cinema sonoro, Cinema taiwanese, City of Life and Death, Civiltà occidentale, Commedia, Comunismo, Cui Jian, Deng Xiaoping, Diga delle Tre Gole, Dinastia Ming, Esercito Popolare di Liberazione, Europa, Fei Mu, Feng Xiaogang, Festival des 3 Continents, Festival di Cannes 2009, Festival internazionale del cinema di Berlino, Fiction televisiva, Film, Film di arti marziali, Film di serie B, Film gongfu, Fu rong zhen, Fuyu no hi, Giappone, Golden Harvest, ..., Gong Li, Grande rivoluzione culturale, Hero (film 2002), Hollywood, Hong Kong, Hong Kong Film Awards, Hu Die, Hu Jinquan, Huang Jianxin, Il distretto di Tiexi, Il monte Dingjun, Il re dei bambini, Il serpente all'ombra dell'aquila, Jackie Chan, James Bond, Jia Zhangke, Jimmy Wang Yu, Jin Yan, Kuomintang, La principessa dal ventaglio di ferro, La storia di Qiu Ju, La tigre e il dragone, La triade di Shanghai, Laborer's Love, Lanterne rosse, Le biciclette di Pechino, Leone d'oro al miglior film, Li Lili, Lingua cantonese, Lo Wei, Lou Ye, Love and Duty, Lu Chuan, Lumiere (azienda), Manciuria, Mao Zedong, Marsiglia, Massacro di Nanchino, Mingxing Film Company, Mongolia Interna, Mosca (Russia), Mostra internazionale d'arte cinematografica, Movieplayer.it, Nantes, Nazionalismo, Ombre cinesi, Once Upon a Time in China, One and Eight, Opera di Pechino, Panasonic, Partito Comunista Cinese, Pathé, Pechino, Pellicola cinematografica a colori, Petition, Propaganda, Protesta di piazza Tienanmen, Quotidiano del Popolo, Raymond Chow, Realismo socialista, Renminbi cinese, Ruan Lingyu, Run Run Shaw, Sala (architettura), Sammo Hung, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale, Shanghai, Socialismo con caratteristiche cinesi, Song of the Fishermen, Sorgo rosso (film), Spring Silkworms, Statalismo, Stati Uniti d'America, Stato socialista, Still Life (film 2006), Studio Shaw, Sud-est asiatico, Sun Yu, Suzhou River, Sydney, Taiwan, Teatro cinese, Teatro di figura, Televisione, Terra gialla, The Big Road, The Difficult Couple, The Goddess (film 1934), The Life of Wu Xun, The Red Detachment of Women, The Spring River Flows East, The World - Shijie, Thriller, Tian Zhuangzhuang, Tsui Hark, Two Stage Sisters, Unione Sovietica, Wang Bing, Wang Xiaoshuai, Western all'italiana, Widescreen, Woman Basketball Player No. 5, Wu Wenguang, Wu Yonggang, Wuxia, Xi'an, Xiǎochéng zhī chūn, Xie Fei, Xie Jin, Xu Xin, Yihe yuan, Yuen Wo Ping, Zhang Shichuan, Zhang Yimou, Zhang Yuan (regista), Zhao Liang, Zheng Zhengqiu, Zhou Xuan, 1896, 1902, 1905, 1922, 1931, 1941, 1945, 1948, 1949, 1950, 1956, 1960, 1964, 1970, 1976, 1979, 1983, 1985, 1997, 2002, 2006. Espandi índice (141 più) »

Addio mia concubina

Addio mia concubina (cinese semplificato: 霸王别姬, cinese tradizionale: 霸王別姬, pinyin: Bàwáng Bié Jī) è un film del 1993 diretto da Chen Kaige, tratto dall'omonimo romanzo di Lilian Lee, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al 46º Festival di Cannes e candidato all'Oscar al miglior film straniero.

Nuovo!!: Cinema cinese e Addio mia concubina · Mostra di più »

Alba di sangue

Alba di sangue (Crimson Romance) è un film statunitense del 1934, diretto da David Howard, con Erich von Stroheim.

Nuovo!!: Cinema cinese e Alba di sangue · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Cinema cinese e America del Nord · Mostra di più »

Arte marziale

Con arte marziale si intende un insieme di pratiche fisiche e mentali legate al combattimento.

Nuovo!!: Cinema cinese e Arte marziale · Mostra di più »

Balletto

Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.

Nuovo!!: Cinema cinese e Balletto · Mostra di più »

Banda dei Quattro

La Banda dei Quattro fu un gruppo di quattro politici della Repubblica Popolare Cinese che furono arrestati nel 1976, dopo la morte di Mao Zedong, ed in seguito processati e condannati.

Nuovo!!: Cinema cinese e Banda dei Quattro · Mostra di più »

Bēixī móshòu

Bēixī móshòu è un film documentario cinese diretto da Zhao Liang, noto anche col titolo internazionale Behemoth.

Nuovo!!: Cinema cinese e Bēixī móshòu · Mostra di più »

BFI London Film Festival

Il British Film Institute London Film Festival, o semplicemente BFI London Film Festival, è un festival cinematografico non competitivo nato nel 1956, divenuto negli anni uno dei più prestigiosi a livello europeo.

Nuovo!!: Cinema cinese e BFI London Film Festival · Mostra di più »

Bu Wancang

Originariamente membro del panorama cinematografico di Shanghai, Bu ha lavorato per diversi studi prima di diventare un regista importante per la Mingxing Film Company.

Nuovo!!: Cinema cinese e Bu Wancang · Mostra di più »

Cai Chusheng

È da molti considerato il regista più importante della storia del cinema cinese, perché è stato il primo a ottenere un riconoscimento internazionale con “Il canto dei pescatori” (1934) e perché negli anni Quaranta batte tutti i record di botteghino con il film “The Spring River Flows East”.

Nuovo!!: Cinema cinese e Cai Chusheng · Mostra di più »

Campagna anti-destra

La campagna anti-destra fu un movimento avvenuto tra il 1957 e il 1959 nella Repubblica Popolare Cinese, consistente in una serie di purghe contro chiunque fosse ritenuto "di destra" dal Partito Comunista Cinese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Campagna anti-destra · Mostra di più »

Campagna dei cento fiori

Con la locuzione campagna dei cento fiori s'indica una stagione di liberalizzazione della vita culturale, politica, economica e sociale avviata in Cina negli anni Cinquanta.

Nuovo!!: Cinema cinese e Campagna dei cento fiori · Mostra di più »

Canton

Canton (AFI:; dal portoghese Cantão; in cinese) è la più grande città costiera del sud della Cina, capoluogo della provincia del Guangdong (广东).

Nuovo!!: Cinema cinese e Canton · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Nuovo!!: Cinema cinese e Censura · Mostra di più »

Chambara

La parola Chambara o Chanbara significa letteralmente combattimento con la spada e, riferita al cinema, indica il filone creativo dei film di cappa e spada giapponesi.

Nuovo!!: Cinema cinese e Chambara · Mostra di più »

Chang Cheh

A Chongqing, nella Repubblica Popolare Cinese, si laurea in scienze politiche all'Università Nazionale Centrale (oggi Nanjing University).

Nuovo!!: Cinema cinese e Chang Cheh · Mostra di più »

Chen Kaige

Il suo lavoro è fortemente legato alla storia e alla cultura del Paese d'origine, ha riportato la modernità classica nel cinema cinese continentale discostandosi dalla classicità modernista dei film di messaggio propagandistico del periodo della rivoluzione di Mao Zedong.

Nuovo!!: Cinema cinese e Chen Kaige · Mostra di più »

Cheng Bugao

Lavorò per la Mingxing Film Company, era il responsabile di alcuni importanti progetti per il movimento progressista di quel periodo, inclusi Wild Torrents (1933) e Spring Silkworms (1933).

Nuovo!!: Cinema cinese e Cheng Bugao · Mostra di più »

Chengdu

Chengdu (in cinese), situata nel sud-ovest della Cina, è il capoluogo della provincia del Sichuan e città sub-provinciale.

Nuovo!!: Cinema cinese e Chengdu · Mostra di più »

Chiang Kai-shek

Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨).

Nuovo!!: Cinema cinese e Chiang Kai-shek · Mostra di più »

Chongqing

Chongqing è una città della Cina centro-meridionale con una popolazione di circa 7-8 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Cinema cinese e Chongqing · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Cinema cinese e Cina · Mostra di più »

Cinema d'animazione

Il cinema d'animazione è un importante capitolo della storia del cinema, che deve la sua nascita agli esperimenti ottici fatti da ingegnosi inventori nel corso dei secoli, ma la sua nascita ufficiale si deve attribuire a Émile Reynaud, l'inventore del Théâtre optique, una complessa macchina che proiettava su un telo, grazie a un gioco di specchi, figure disegnate su un rullo di carta, mentre gli sfondi sui quali si muovevano le immagini venivano creati grazie ad una lanterna magica.

Nuovo!!: Cinema cinese e Cinema d'animazione · Mostra di più »

Cinema di Hong Kong

Il cinema di Hong Kong è uno dei principali filoni della storia del cinema di lingua cinese, insieme a quello della Cina continentale e a quello di Taiwan.

Nuovo!!: Cinema cinese e Cinema di Hong Kong · Mostra di più »

Cinema sonoro

Il cinema sonoro è il cinema in cui le immagini sono accompagnate dal suono.

Nuovo!!: Cinema cinese e Cinema sonoro · Mostra di più »

Cinema taiwanese

Il cinema taiwanese è profondamente radicato nella storia dell'isola.

Nuovo!!: Cinema cinese e Cinema taiwanese · Mostra di più »

City of Life and Death

City of Life and Death (Nanjing! Nanjing!) è un film del 2009 diretto da Lu Chuan.

Nuovo!!: Cinema cinese e City of Life and Death · Mostra di più »

Civiltà occidentale

Il termine Occidente, inteso come civiltà o società occidentale, ha designato, a seconda dei periodi storici, un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei paesi europei ed extraeuropei che oggi presentano tratti culturali, economici o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-illuministico.

Nuovo!!: Cinema cinese e Civiltà occidentale · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Cinema cinese e Commedia · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Cinema cinese e Comunismo · Mostra di più »

Cui Jian

In patria è conosciuto con il soprannome di "Vecchio Cui" (caratteri cinesi: 老崔; pinyin; lǎo Cuī).

Nuovo!!: Cinema cinese e Cui Jian · Mostra di più »

Deng Xiaoping

Ha ricoperto ruoli direttivi nel Partito Comunista Cinese (PCC) a più riprese nel corso dell'era di Mao Zedong, diventando leader de facto della Cina dal 1978 al 1992.

Nuovo!!: Cinema cinese e Deng Xiaoping · Mostra di più »

Diga delle Tre Gole

La diga delle Tre Gole, denominata anche "Progetto Tre Gole", è una diga per la produzione di energia elettrica costruita sul Fiume Azzurro, nella provincia di Hubei in Cina, é la seconda diga più grande al mondo (dopo la Diga di Itaipu).

Nuovo!!: Cinema cinese e Diga delle Tre Gole · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Nuovo!!: Cinema cinese e Dinastia Ming · Mostra di più »

Esercito Popolare di Liberazione

L'Esercito Popolare di Liberazione è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Esercito Popolare di Liberazione · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Cinema cinese e Europa · Mostra di più »

Fei Mu

Fu il regista più rappresentativo dell'epoca pre-comunista della Cina, anche grazie al film Spring in a Small Town del 1948, considerato il "film orientale per eccellenza".

Nuovo!!: Cinema cinese e Fei Mu · Mostra di più »

Feng Xiaogang

Non solo è il regista dei più grossi successi popolari degli ultimi anni in Cina, ma è anche una delle personalità più versatili del cinema cinese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Feng Xiaogang · Mostra di più »

Festival des 3 Continents

Il Festival des 3 Continents è un festival cinematografico dedicato al cinema di Africa, America Latina e Asia, che si svolge ogni anno nel mese di novembre nella città di Nantes, a partire dal 1979.

Nuovo!!: Cinema cinese e Festival des 3 Continents · Mostra di più »

Festival di Cannes 2009

La 62ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 13 al 24 maggio 2009.

Nuovo!!: Cinema cinese e Festival di Cannes 2009 · Mostra di più »

Festival internazionale del cinema di Berlino

Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.

Nuovo!!: Cinema cinese e Festival internazionale del cinema di Berlino · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Nuovo!!: Cinema cinese e Fiction televisiva · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Cinema cinese e Film · Mostra di più »

Film di arti marziali

Film di arti marziali è un genere cinematografico in cui gli scontri fra il protagonista ed i suoi nemici si svolgono a distanza ravvicinata e con l'uso di tecniche ispirate da arti marziali reali.

Nuovo!!: Cinema cinese e Film di arti marziali · Mostra di più »

Film di serie B

Con il termine piuttosto generale film di serie B, o anche B-movie, si indica solitamente un film a basso costo o di dubbia qualità, di qualunque genere o sottogenere.

Nuovo!!: Cinema cinese e Film di serie B · Mostra di più »

Film gongfu

Film gongfu, o Gongfu movie, o anche Gongfupian in cantonese, è un genere cinematografico in cui gli scontri fra il protagonista ed i suoi nemici si svolgono a distanza ravvicinata e con l'uso di tecniche ispirate da arti marziali reali.

Nuovo!!: Cinema cinese e Film gongfu · Mostra di più »

Fu rong zhen

Fu rong zhen (trad. La città dell'ibisco) è un film del 1986 diretto da Xie Jin.

Nuovo!!: Cinema cinese e Fu rong zhen · Mostra di più »

Fuyu no hi

è un film collettivo d'animazione giapponese del 2003 composto da parecchi cortometraggi diretti da 35 personalità del cinema mondiale d'animazione coordinate da Kihachirō Kawamoto.

Nuovo!!: Cinema cinese e Fuyu no hi · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Cinema cinese e Giappone · Mostra di più »

Golden Harvest

Golden Harvest (cinese: 嘉禾娛樂公司) è un produttore di film e distributore con sede ad Hong Kong.

Nuovo!!: Cinema cinese e Golden Harvest · Mostra di più »

Gong Li

Nota per le sue interpretazioni in Lanterne rosse, La storia di Qiu Ju, Addio mia concubina e Memorie di una geisha.

Nuovo!!: Cinema cinese e Gong Li · Mostra di più »

Grande rivoluzione culturale

La rivoluzione culturale detta anche grande rivoluzione culturale, aveva il nome ufficiale di grande rivoluzione culturale proletaria.

Nuovo!!: Cinema cinese e Grande rivoluzione culturale · Mostra di più »

Hero (film 2002)

Hero è un film wuxia del 2002 diretto da Zhang Yimou, interpretato da Jet Li, Tony Leung Chiu-Wai e Maggie Cheung.

Nuovo!!: Cinema cinese e Hero (film 2002) · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Nuovo!!: Cinema cinese e Hollywood · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Nuovo!!: Cinema cinese e Hong Kong · Mostra di più »

Hong Kong Film Awards

L'Hong Kong Film Awards (HKFA; cinese), fondato nel 1982, è il premio cinematografico più prestigioso di Hong Kong e tra i più rispettati nella Cina continentale e a Taiwan.

Nuovo!!: Cinema cinese e Hong Kong Film Awards · Mostra di più »

Hu Die

Conosciuta anche con il suo nome inglese Butterfly Wu, fu una delle più popolari attrici cinesi durante gli anni venti e trenta del Novecento.

Nuovo!!: Cinema cinese e Hu Die · Mostra di più »

Hu Jinquan

Conosciuto principalmente per aver diretto diverse pellicole wuxia tra gli anni '60 e '79, Hu apportò al cinema cinese (che include anche quello di Hong Kong e di Taiwan) particolari migliorie tecniche e artistiche.

Nuovo!!: Cinema cinese e Hu Jinquan · Mostra di più »

Huang Jianxin

I film di Huang si distinguono da quelli dei suoi contemporanei per i temi di cui trattano, più focalizzati sulla vita nelle realtà urbane dei tempi moderni piuttosto che sui drammi storici.

Nuovo!!: Cinema cinese e Huang Jianxin · Mostra di più »

Il distretto di Tiexi

Il distretto di Tienxi è un documentario del 2003 diretto da Wang Bing della durata di oltre nove ore, divise in 3 capitoli: Ruggine, Vestigia e Rotaie.

Nuovo!!: Cinema cinese e Il distretto di Tiexi · Mostra di più »

Il monte Dingjun

Il monte Dingjun (Cinese semplificato: 定军山; pinyin: Dingjun shan) è un film del 1905 diretto da Ren Qingtai (任庆泰) aka Ren Jingfeng (任景丰).

Nuovo!!: Cinema cinese e Il monte Dingjun · Mostra di più »

Il re dei bambini

Il re dei bambini (Háizi Wáng (孩子王)) è un racconto lungo dello scrittore cinese Acheng.

Nuovo!!: Cinema cinese e Il re dei bambini · Mostra di più »

Il serpente all'ombra dell'aquila

Il serpente all'ombra dell'aquila (Se ying diu sau) è un film del 1977 diretto da Yuen Wo Ping.

Nuovo!!: Cinema cinese e Il serpente all'ombra dell'aquila · Mostra di più »

Jackie Chan

Jackie Chan è il nome d'arte con cui l'attore è divenuto famoso in Occidente, mentre in Cina è conosciuto principalmente come 成龍 (pinyin: Chéng Lóng).

Nuovo!!: Cinema cinese e Jackie Chan · Mostra di più »

James Bond

James Bond è il protagonista di una serie di romanzi dello scrittore britannico Ian Fleming, che nel 1953 pubblicò in dodici romanzi e 2 raccolte di storie.

Nuovo!!: Cinema cinese e James Bond · Mostra di più »

Jia Zhangke

Studia pittura, si interessa di letteratura e pubblica il suo primo romanzo, appena ventenne, nel 1991.

Nuovo!!: Cinema cinese e Jia Zhangke · Mostra di più »

Jimmy Wang Yu

Salì alla ribalta nel 1967 come protagonista della pellicola One-Armed Swordsman, un lungometraggio di arti marziali prodotto dallo Studio Shaw.

Nuovo!!: Cinema cinese e Jimmy Wang Yu · Mostra di più »

Jin Yan

Nome di battesimo Kim Duk Rin (김덕린; 金德麟), fu un attore coreano che ebbe grande fama in Cina durante l'epoca d'oro, a Shanghai.

Nuovo!!: Cinema cinese e Jin Yan · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Kuomintang · Mostra di più »

La principessa dal ventaglio di ferro

La principessa dal ventaglio di ferro è il primo lungometraggio di animazione cinese.

Nuovo!!: Cinema cinese e La principessa dal ventaglio di ferro · Mostra di più »

La storia di Qiu Ju

La storia di Qiu Ju è un film di Zhāng Yìmóu del 1992 con Gong Li, vincitore del Leone d'Oro al miglior film e della Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 49ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Nuovo!!: Cinema cinese e La storia di Qiu Ju · Mostra di più »

La tigre e il dragone

La tigre e il dragone (cinese tradizionale: 臥虎藏龍, cinese semplificato: 卧虎藏龙, pinyin: Wòhǔ Cánglóng, letteralmente: La tigre accucciata, il dragone nascosto, espressione idiomatica cinese indicante i talenti nascosti) è un film wuxia del 2000 diretto da Ang Lee, tratto e riadattato dal romanzo Crouching Tiger, Hidden Dragon, quarto libro della Crane-Iron Pentalogy di Wang Du Lu.

Nuovo!!: Cinema cinese e La tigre e il dragone · Mostra di più »

La triade di Shanghai

La triade di Shanghai è un film del 1995 diretto da Zhāng Yìmóu.

Nuovo!!: Cinema cinese e La triade di Shanghai · Mostra di più »

Laborer's Love

Laborer's Love conosciuto anche con i titoli Romance of a Fruit Peddler o Romance of a Fruit Pedlarè un cortometraggio cinese del 1922, proiettato per la prima volta il 5 ottobre 1922 al Teatro Olimpico di Shanghai.

Nuovo!!: Cinema cinese e Laborer's Love · Mostra di più »

Lanterne rosse

Lanterne rosse (Cinese semplificato: 大红灯笼高高挂; Cinese tradizionale: 大紅燈籠高高掛; pinyin: Dà Hóng Dēnglóng Gāogāo Guà; letteralmente "Appendete in alto la grande lanterna rossa") è un film del 1991 diretto da Zhāng Yìmóu, basato sul romanzo Mogli e concubine di Su Tong.

Nuovo!!: Cinema cinese e Lanterne rosse · Mostra di più »

Le biciclette di Pechino

Le biciclette di Pechino (Shiqi sui de dabùn che) è un film del 2001 diretto da Wang Xiaoshuai.

Nuovo!!: Cinema cinese e Le biciclette di Pechino · Mostra di più »

Leone d'oro al miglior film

L'albo dei vincitori del Leone d'oro al miglior film della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia vanta nomi illustri della storia del cinema.

Nuovo!!: Cinema cinese e Leone d'oro al miglior film · Mostra di più »

Li Lili

Li, nome di battesimo Qian ZhenZhen, nasce a Pechino, nel 1915.

Nuovo!!: Cinema cinese e Li Lili · Mostra di più »

Lingua cantonese

Il cantonese (粵語 / 粤语, dialetto Yue) è uno dei principali gruppi di dialetti o lingue della lingua o famiglia di lingue cinese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Lingua cantonese · Mostra di più »

Lo Wei

Lo Wei comincia la sua carriera come attore, partecipando nel 1949 al film Da liang shan en chou ji di Bu Wancang, distinguendosi come interprete in pellicole di Tu Kuang-chi, Wang Tian-lin, Yi Wen e Tao Qin.

Nuovo!!: Cinema cinese e Lo Wei · Mostra di più »

Lou Ye

Come ogni studente che è stato iscritto alla Accademia del cinema di Pechino nel 1980, Lou Ye fa parte della prima ondata di cineasti cinesi esposti all'influenza del cinema occidentale.

Nuovo!!: Cinema cinese e Lou Ye · Mostra di più »

Love and Duty

Love and Duty è un film muto cinese del 1931, diretto da Bu Wancang e interpretato da Ruan Lingyu e Jin Yan.

Nuovo!!: Cinema cinese e Love and Duty · Mostra di più »

Lu Chuan

Il padre, Lu Tianming, è un celebre scrittore.

Nuovo!!: Cinema cinese e Lu Chuan · Mostra di più »

Lumiere (azienda)

La Lumiere o Lumiere & Cie è stata una fabbrica di macchine fotografiche francesi fondata nel 1893 da Charles Antoine Lumière.

Nuovo!!: Cinema cinese e Lumiere (azienda) · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Nuovo!!: Cinema cinese e Manciuria · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Nuovo!!: Cinema cinese e Mao Zedong · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Cinema cinese e Marsiglia · Mostra di più »

Massacro di Nanchino

Il Massacro di Nanchino, conosciuto anche come Stupro di Nanchino, è stato un insieme di crimini di guerra perpetrati dall'Esercito giapponese a Nanchino, all'inizio della Seconda guerra sino-giapponese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Massacro di Nanchino · Mostra di più »

Mingxing Film Company

Mingxing Film Company fu una società di produzione cinematografica durante gli anni '20 e '30 del Novecento durante la Repubblica Cinese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Mingxing Film Company · Mostra di più »

Mongolia Interna

La Mongolia Interna (Mongolo (scrittura tradizionale):, Öbür mongγol; mongolo moderno (cirillico): Өвөр Монгол; in cinese; romanizzata ufficialmente Nei Mongol) è una Regione Autonoma della Repubblica Popolare Cinese, situata nella regione settentrionale del paese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Mongolia Interna · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Cinema cinese e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia.

Nuovo!!: Cinema cinese e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Mostra di più »

Movieplayer.it

Movieplayer.it è una testata giornalistica online italiana dedicata al cinema, alle serie tv, all'home video e ai programmi televisivi.

Nuovo!!: Cinema cinese e Movieplayer.it · Mostra di più »

Nantes

Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di 290.130 abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.

Nuovo!!: Cinema cinese e Nantes · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nuovo!!: Cinema cinese e Nazionalismo · Mostra di più »

Ombre cinesi

Il teatro delle ombre cinesi è una forma d'arte cinese che può vantare una lunghissima tradizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e Ombre cinesi · Mostra di più »

Once Upon a Time in China

Once Upon a Time in China è un film di azione/avventura diretto da Tsui Hark nel 1991.

Nuovo!!: Cinema cinese e Once Upon a Time in China · Mostra di più »

One and Eight

One and Eight è un film cinese del 1983 diretto da Zhang Junzhao.

Nuovo!!: Cinema cinese e One and Eight · Mostra di più »

Opera di Pechino

L'Opera di Pechino è una forma teatrale di Opera cinese sviluppatasi a Pechino a partire dal tardo XVIII secolo.

Nuovo!!: Cinema cinese e Opera di Pechino · Mostra di più »

Panasonic

Panasonic (パナソニック株式会社) è il marchio utilizzato dal gruppo industriale Panasonic Corporation (ex Matsushita) per commercializzare i propri prodotti di elettronica di consumo.

Nuovo!!: Cinema cinese e Panasonic · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.

Nuovo!!: Cinema cinese e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Pathé

La Pathé (o Pathé Frères) è una società cinematografica fondata a Vincennes nel 1896.

Nuovo!!: Cinema cinese e Pathé · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Nuovo!!: Cinema cinese e Pechino · Mostra di più »

Pellicola cinematografica a colori

La pellicola cinematografica a colori indica un particolare tipo di pellicola cinematografica, ed in particolar modo sia la pellicola vergine a colori, in formato compatibile con l'uso in una cinepresa che al prodotto finito, pronto per la proiezione.

Nuovo!!: Cinema cinese e Pellicola cinematografica a colori · Mostra di più »

Petition

Petition è un film documentario cinese diretto da Zhao Liang presentato in anteprima mondiale al 61° Film Festival di Locarno.

Nuovo!!: Cinema cinese e Petition · Mostra di più »

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Nuovo!!: Cinema cinese e Propaganda · Mostra di più »

Protesta di piazza Tienanmen

La protesta di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门事故), nota anche come Primavera democratica cinese, e denominata in Cina come incidente di piazza Tienanmen o incidente del 4 giugno, fu una serie di dimostrazioni di massa che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989.

Nuovo!!: Cinema cinese e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Quotidiano del Popolo

Il Quotidiano del Popolo (cinese: 人民日报; pinyin: Rénmín Rìbào) è un giornale quotidiano della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Quotidiano del Popolo · Mostra di più »

Raymond Chow

È uno dei più importanti e influenti produttori di film nella storia del cinema per aver lanciato con successo le arti marziali e il cinema di Hong Kong sullo stage internazionale.

Nuovo!!: Cinema cinese e Raymond Chow · Mostra di più »

Realismo socialista

Il realismo socialista è un movimento artistico e culturale nato nell'Unione Sovietica nel 1934 e poi allargatosi a tutti i paesi socialisti del centro ed est Europa.

Nuovo!!: Cinema cinese e Realismo socialista · Mostra di più »

Renminbi cinese

Il renminbi (o yuan) è la valuta avente corso legale nella Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Renminbi cinese · Mostra di più »

Ruan Lingyu

Considerata una delle più importanti star del cinema cinese negli anni '30, viene talvolta soprannominata la "Greta Garbo cinese".

Nuovo!!: Cinema cinese e Ruan Lingyu · Mostra di più »

Run Run Shaw

Nasce nella regione cinese di Zhejiang, ed è il più giovane dei sei figli di Shaw Yuh Hsuen (1867-1920), mercante tessile di Shanghai.

Nuovo!!: Cinema cinese e Run Run Shaw · Mostra di più »

Sala (architettura)

Una sala è una stanza destinata ad un'attività collettiva.

Nuovo!!: Cinema cinese e Sala (architettura) · Mostra di più »

Sammo Hung

Sammo Hung Kam-Po, il cui nome nella pronuncia pinyin è Hong Jinbao, nasce ad Hong Kong il 7 gennaio 1952, anno del coniglio.

Nuovo!!: Cinema cinese e Sammo Hung · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Cinema cinese e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale

La Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale fu un ambizioso progetto dell'impero giapponese di creare, durante gli anni quaranta del XX secolo, un'unione economica e politica con tutti i paesi compresi nell'area dell'oceano Pacifico, dell'Asia centrale e dell'oceano Indiano.

Nuovo!!: Cinema cinese e Sfera di co-prosperità della Grande Asia orientale · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Nuovo!!: Cinema cinese e Shanghai · Mostra di più »

Socialismo con caratteristiche cinesi

Socialismo con caratteristiche cinesi, inteso come Socialismo adattato alle condizioni cinesi, è parte dell'ideologia ufficiale del Partito Comunista Cinese (PCC).

Nuovo!!: Cinema cinese e Socialismo con caratteristiche cinesi · Mostra di più »

Song of the Fishermen

Song of the Fishermen è uno dei primi film muti cinesi diretti da Cai Chusheng nel 1934 e prodotto dalla Lianhua Film Company.

Nuovo!!: Cinema cinese e Song of the Fishermen · Mostra di più »

Sorgo rosso (film)

Sorgo rosso è un film del 1987 diretto da Zhang Yimou, tratto dall'omonimo romanzo di Mo Yan, Sorgo Rosso.

Nuovo!!: Cinema cinese e Sorgo rosso (film) · Mostra di più »

Spring Silkworms

Spring Silkworms è un film muto cinese del 1933.

Nuovo!!: Cinema cinese e Spring Silkworms · Mostra di più »

Statalismo

Lo statalismo è la tendenza ad attribuire allo Stato un ruolo forte nel possesso di aziende e nel controllo dell'economia nazionale, dove possiede la grande maggioranza delle aziende e non permette lo sviluppo dei liberi professionisti.

Nuovo!!: Cinema cinese e Statalismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Cinema cinese e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato socialista

Uno Stato socialista o Repubblica popolare è uno Stato governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del marxismo-leninismo e del socialismo in generale.

Nuovo!!: Cinema cinese e Stato socialista · Mostra di più »

Still Life (film 2006)

Still Life è un film cinese del 2006 diretto da Jia Zhangke, vincitore del Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 2006.

Nuovo!!: Cinema cinese e Still Life (film 2006) · Mostra di più »

Studio Shaw

Lo Studio Shaw (邵氏片場) è il precursore e la più grande compagnia di produzione cinematografica di Hong Kong.

Nuovo!!: Cinema cinese e Studio Shaw · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Cinema cinese e Sud-est asiatico · Mostra di più »

Sun Yu

Uno dei registi più importanti della Lianhua Film Company, Sun Yu si è costruito il suo nome grazie ad una serie di film drammatici socialmente consapevoli nella prima metà del 1930.

Nuovo!!: Cinema cinese e Sun Yu · Mostra di più »

Suzhou River

Suzhou River è un film del 2000 diretto da Lou Ye che racconta una storia tragica d'amore in una Shanghai contemporanea.

Nuovo!!: Cinema cinese e Suzhou River · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Nuovo!!: Cinema cinese e Sydney · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Nuovo!!: Cinema cinese e Taiwan · Mostra di più »

Teatro cinese

Il teatro cinese ha origini antichissime.

Nuovo!!: Cinema cinese e Teatro cinese · Mostra di più »

Teatro di figura

Viene denominato teatro di figura quella particolare arte teatrale che utilizza burattini, marionette, pupazzi, ombre, oggetti, come protagonisti dello spettacolo teatrale e segni di un linguaggio fortemente visivo e sensoriale.

Nuovo!!: Cinema cinese e Teatro di figura · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Cinema cinese e Televisione · Mostra di più »

Terra gialla

Terra gialla è un film drammatico del 1984.

Nuovo!!: Cinema cinese e Terra gialla · Mostra di più »

The Big Road

The Big Road, conosciuto anche con il titolo The Highway, è un film cinese del 1934 diretto da Sun Yu e interpretato da Jin Yan e Li Lili.

Nuovo!!: Cinema cinese e The Big Road · Mostra di più »

The Difficult Couple

The Difficult Couple, conosciuto anche con il titolo Die for Marriage, è un film del 1913 diretto da Zheng Zhengqiu e Zhang Sichuan.

Nuovo!!: Cinema cinese e The Difficult Couple · Mostra di più »

The Goddess (film 1934)

The Goddess è un film muto del 1934, diretto da Wu Yonggang.

Nuovo!!: Cinema cinese e The Goddess (film 1934) · Mostra di più »

The Life of Wu Xun

The Life of Wu Xun è un film cinese del 1950 diretto da Sun Yu e interpretato da Zhao Dan nel ruolo di protagonista.

Nuovo!!: Cinema cinese e The Life of Wu Xun · Mostra di più »

The Red Detachment of Women

The Red Detachment of Women è un film di propaganda del 1961 diretto da Xie Jin.

Nuovo!!: Cinema cinese e The Red Detachment of Women · Mostra di più »

The Spring River Flows East

The Spring River Flows East, tradotto anche con il titolo The Tears of Yangtze, è un film cinese del 1947, diretto da Cai Chusheng e Zheng Junli, generalmente considerato uno dei migliori film cinesi di questo periodo.

Nuovo!!: Cinema cinese e The Spring River Flows East · Mostra di più »

The World - Shijie

The World - Shijie è un film cinese del 2004 scritto e diretto da Jia Zhangke.

Nuovo!!: Cinema cinese e The World - Shijie · Mostra di più »

Thriller

Il thriller (dall'inglese to thrill, rabbrividire) è un genere di fiction che utilizza la suspense, la tensione e l'eccitazione come elementi principali della trama.

Nuovo!!: Cinema cinese e Thriller · Mostra di più »

Tian Zhuangzhuang

Pian nasce da due famosi attori, Tian Fang, famoso attore degli anni '30 a capo della compagnia cinematografica Beijing Film Studio dopo il 1949, e Yu Lan, attrice, nella Pechino del 1952.

Nuovo!!: Cinema cinese e Tian Zhuangzhuang · Mostra di più »

Tsui Hark

Tra i film più noti da lui diretti, Zu: Warriors From the Magic Mountain (1982), Shanghai blues (1984), The Swordsman (1990), Once Upon a Time in China (1991) con Jet Li.

Nuovo!!: Cinema cinese e Tsui Hark · Mostra di più »

Two Stage Sisters

Two Stage Sisters, conosciuto anche con il titolo Stage Sisters, è un film drammatico cinese del 1964 prodotto dalla Shanghai Tianma Film Studio, diretto da Xie Jin, interpretato da Xie Fang e Cao Yindi.

Nuovo!!: Cinema cinese e Two Stage Sisters · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Cinema cinese e Unione Sovietica · Mostra di più »

Wang Bing

Noto per un particolare stile in cui il documentario si fa drammaturgia del reale e da cui emerge un quadro duro e sgomento di microcosmi cinesi ai margini dell'ufficialità, dei quali sono rivelati contraddizioni e aspetti sconosciuti, con uno stile estremo, per durata e crudezza.

Nuovo!!: Cinema cinese e Wang Bing · Mostra di più »

Wang Xiaoshuai

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e Wang Xiaoshuai · Mostra di più »

Western all'italiana

Il western all'italiana (noto anche come spaghetti-western o Italo-western in inglese) è un genere di film western di produzione italiana negli anni sessanta e settanta con la partecipazione spesso di attori di valore ancora agli albori della loro carriera e che successivamente sarebbero divenute star internazionali.

Nuovo!!: Cinema cinese e Western all'italiana · Mostra di più »

Widescreen

Widescreen, letteralmente traducibile in italiano come schermo largo, è la locuzione che si usa, principalmente nel campo dell'home entertainment, per indicare che un formato video occupa orizzontalmente tutto lo schermo.

Nuovo!!: Cinema cinese e Widescreen · Mostra di più »

Woman Basketball Player No. 5

Woman Basketball Player No.

Nuovo!!: Cinema cinese e Woman Basketball Player No. 5 · Mostra di più »

Wu Wenguang

Viene riconosciuto a livello internazionale come una delle figure fondatrici del movimento indipendente documentarista cinese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Wu Wenguang · Mostra di più »

Wu Yonggang

Wu ha avuto una lunga carriera con la Lianhua Film Company nel 1930, a Chongqing durante la guerra.

Nuovo!!: Cinema cinese e Wu Yonggang · Mostra di più »

Wuxia

Il Wǔxiá, letteralmente "eroe marziale", è un ampio genere letterario cinese moderno nato all'inizio del XX secolo che racconta le avventure di eroi marziali della tradizione cinese, secondo molti paragonabile all'occidentale "cappa e spada".

Nuovo!!: Cinema cinese e Wuxia · Mostra di più »

Xi'an

Xi'an (-), nota in italiano anche come Sian, è il capoluogo della provincia dello Shaanxi nella Cina e città sub-provinciale.

Nuovo!!: Cinema cinese e Xi'an · Mostra di più »

Xiǎochéng zhī chūn

Xiǎochéng zhī chūn è un film cinese del 1948 diretto da Fei Mu, prodotto dalla Wenhua Film Company e basato su un racconto di Li Tianji.

Nuovo!!: Cinema cinese e Xiǎochéng zhī chūn · Mostra di più »

Xie Fei

Premiato con l'Orso d'argento per Black Snow nel 1990, ha vinto l'Orso d'oro tre anni dopo al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1993 con La donna del lago delle anime profumate (Xian Hunnü).

Nuovo!!: Cinema cinese e Xie Fei · Mostra di più »

Xie Jin

Xie è nato a Shangyu, Zhejiang.

Nuovo!!: Cinema cinese e Xie Jin · Mostra di più »

Xu Xin

Considerato uno dei più forti tennistavolisti in circolazione, ha conquistato numerosi titoli in carriera.

Nuovo!!: Cinema cinese e Xu Xin · Mostra di più »

Yihe yuan

Yihe yuan è un film del 2006 diretto da Lou Ye.

Nuovo!!: Cinema cinese e Yihe yuan · Mostra di più »

Yuen Wo Ping

Figlio di Yuen Siu-tien, ex attore di film di arti marziali, Wo Ping ha ottenuto una stella nella Avenue of Stars di Hong Kong.

Nuovo!!: Cinema cinese e Yuen Wo Ping · Mostra di più »

Zhang Shichuan

Insieme a Zheng Zhengqiu produsse il primo film cinese, The Difficult Couple, nel 1913, e cofondò la Mingxing Film Company nel 1922, che divenne la più grande società produttrice di film in Cina sotto la guida di Zhang.

Nuovo!!: Cinema cinese e Zhang Shichuan · Mostra di più »

Zhang Yimou

Dopo aver lavorato nelle campagne e in una fabbrica tessile durante il periodo della Rivoluzione culturale, nel 1978, con la riapertura della Beijing Film Academy di Pechino in seguito alle riforme di Deng Xiaoping, Zhang partecipò ad un concorso per l'ammissione all'Istituto, superando l'esame ma venendo escluso per limiti d'età; dopo un ricorso venne ammesso al Dipartimento di fotografia dello stesso Istituto.

Nuovo!!: Cinema cinese e Zhang Yimou · Mostra di più »

Zhang Yuan (regista)

Diplomatosi nel 1989 in cinematografia alla Film Academy di Pechino, fa parte del cosiddetto movimento Sesta Generazione.

Nuovo!!: Cinema cinese e Zhang Yuan (regista) · Mostra di più »

Zhao Liang

La maggior parte delle sue produzione non sono mai stati approvati dalla censura del governo cinese, tuttavia la presenza delle sue opere nel mercato pirata DVD lo ha reso celebre anche in madrepatria.

Nuovo!!: Cinema cinese e Zhao Liang · Mostra di più »

Zheng Zhengqiu

Zhang, Yingjin & Xiao, Zhiwei (1998).

Nuovo!!: Cinema cinese e Zheng Zhengqiu · Mostra di più »

Zhou Xuan

Conosciuta in occidente con il nome romanizzato di Chow Hsuan, fu un'icona della musica e del Cinema cinese.

Nuovo!!: Cinema cinese e Zhou Xuan · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1896 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1902 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1905 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1922 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1931 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1941 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1945 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1950 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1956 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1960 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1964 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1970 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1976 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1979 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1983 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1985 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 1997 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Cinema cinese e 2002 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema cinese e 2006 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »