Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Confederazione polacco-lituana e Diocesi di Wenden

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confederazione polacco-lituana e Diocesi di Wenden

Confederazione polacco-lituana vs. Diocesi di Wenden

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa. La diocesi di Wenden (in latino: Dioecesis Vendensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Analogie tra Confederazione polacco-lituana e Diocesi di Wenden

Confederazione polacco-lituana e Diocesi di Wenden hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Lublino, Arcidiocesi di Poznań, Cēsis, Chiesa cattolica, Daugavpils, Diocesi di Włocławek, Ducato di Curlandia e Semigallia, Ducato di Livonia, Impero russo, Lettonia, Lingua latina, Lingua polacca, Svezia, Voivodato di Livonia, Voivodato di Wenden, XVII secolo.

Arcidiocesi di Lublino

L'arcidiocesi di Lublino (in latino: Archidioecesis Lublinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia.

Arcidiocesi di Lublino e Confederazione polacco-lituana · Arcidiocesi di Lublino e Diocesi di Wenden · Mostra di più »

Arcidiocesi di Poznań

L'arcidiocesi di Poznań (in latino: Archidioecesis Posnaniensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia.

Arcidiocesi di Poznań e Confederazione polacco-lituana · Arcidiocesi di Poznań e Diocesi di Wenden · Mostra di più »

Cēsis

Cēsis (in tedesco Wenden, in polacco Kieś) è un comune della Lettonia di 19.977 abitanti (dati 2009).

Confederazione polacco-lituana e Cēsis · Cēsis e Diocesi di Wenden · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Confederazione polacco-lituana · Chiesa cattolica e Diocesi di Wenden · Mostra di più »

Daugavpils

Daugavpils (in tedesco Dünaburg, in russo Двинск, Dvinsk, in polacco Dyneburg) è una città della Lettonia situata nella parte sud-est del paese, nella regione storica della Letgallia.

Confederazione polacco-lituana e Daugavpils · Daugavpils e Diocesi di Wenden · Mostra di più »

Diocesi di Włocławek

La diocesi di Włocławek (in latino: Dioecesis Vladislaviensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Gniezno.

Confederazione polacco-lituana e Diocesi di Włocławek · Diocesi di Wenden e Diocesi di Włocławek · Mostra di più »

Ducato di Curlandia e Semigallia

Il Ducato di Curlandia e Semigallia (latino: Ducatus Curlandiæ et Semigalliæ, polacco: Księstwo Kurlandii i Semigalii, tedesco: Herzogtum Kurland und Semgallen, lettone: Kurzemes un Zemgales hercogiste) è il nome di un ducato nato nel 1561 ed esistito fino al 1795 (dal 1562 al 1791 come vassallo del Granducato di Lituania e successivamente della confederazione polacco-lituana).

Confederazione polacco-lituana e Ducato di Curlandia e Semigallia · Diocesi di Wenden e Ducato di Curlandia e Semigallia · Mostra di più »

Ducato di Livonia

Il Ducato di Livonia o Inflantia (Inflanty in polacco) fu il precursore della Livonia, che appartenne alla Confederazione Polacco-Lituana.

Confederazione polacco-lituana e Ducato di Livonia · Diocesi di Wenden e Ducato di Livonia · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Confederazione polacco-lituana e Impero russo · Diocesi di Wenden e Impero russo · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Confederazione polacco-lituana e Lettonia · Diocesi di Wenden e Lettonia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Confederazione polacco-lituana e Lingua latina · Diocesi di Wenden e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Confederazione polacco-lituana e Lingua polacca · Diocesi di Wenden e Lingua polacca · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Confederazione polacco-lituana e Svezia · Diocesi di Wenden e Svezia · Mostra di più »

Voivodato di Livonia

Il Voivodato di Livonia (in lituano: Livonijos vaivadija, polacco: Województwo Inflanckie) è stato un'unità di divisione amministrativa e governo locale del Ducato di Livonia, parte della Confederazione Polacco-Lituana dal secondo decennio del XVII secolo, cioè da quando fu smembrato il Voivodato di Wenden, fino alla spartizione della Polonia del 1772.

Confederazione polacco-lituana e Voivodato di Livonia · Diocesi di Wenden e Voivodato di Livonia · Mostra di più »

Voivodato di Wenden

Il Voivodato di Wenden (in polacco: Województwo Wendeńskie) fu un'unità di divisione amministrativa e governo locale del Ducato di Livonia, come parte della Confederazione Polacco-Lituana dal 1598 fino alla conquista svedese della Livonia degli anni XX del XVII secolo.

Confederazione polacco-lituana e Voivodato di Wenden · Diocesi di Wenden e Voivodato di Wenden · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Confederazione polacco-lituana e XVII secolo · Diocesi di Wenden e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confederazione polacco-lituana e Diocesi di Wenden

Confederazione polacco-lituana ha 203 relazioni, mentre Diocesi di Wenden ha 81. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.63% = 16 / (203 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confederazione polacco-lituana e Diocesi di Wenden. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »