Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Confederazione polacco-lituana e Nazione della Vistola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confederazione polacco-lituana e Nazione della Vistola

Confederazione polacco-lituana vs. Nazione della Vistola

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa. Nazione della Vistola Privisljanskij kraj; in polacco: Kraj Przywiślański) fu il nome assegnato alle terre del Regno del Congresso (nome assunto dalla Polonia dopo lo smembramento) dopo la sconfitta della Rivolta di Novembre (1830-31), via via che la sua autonomia diminuiva e incrementava l'assorbimento da parte dell'Impero russo. Questa regione continuò ad essere conosciuta in modo informale come Polonia russa. Dopo il 1837 tutti i voivodati che costituivano il Regno del Congresso furono trasformati in gubernie e divennero parte integrante dell'Impero russo, governati direttamente dagli zar. Nel 1831 l'Esercito polacco, la Costituzione, il Sejm (il Parlamento polacco) e le amministrazioni locali vennero sciolte. Vennero chiuse anche tutte le università, per essere poi riaperte diversi anni dopo come scuole superiori russe. Inizialmente il territorio mantenne un certo livello di autonomia rispetto ad altre gubernie. L'ex Regno di Polonia continuò ad utilizzare la valuta polacca (lo złoty) e il Consiglio Amministrativo mantenne alcuni dei suoi privilegi (anche se era controllato direttamente dal governatore russo, il Feldmaresciallo Ivan Paskevich). Tuttavia, dal 1832, la valuta e i confini abituali vennero aboliti, come anche il sistema metrico e il codice penale. Anche la Chiesa cattolica di rito romano venne perseguita e gran parte dei monasteri vennero chiusi e nazionalizzati, mentre la Chiesa greco-cattolica ucraina fu ufficialmente bandita e i suoi seguaci vennero trattati come ortodossi. Dopo la Rivolta di Gennaio del 1863, lo stemma del Regno di Polonia fu abbandonato, la lingua polacca fu bandita dagli uffici e nel processo educativo e fu completato il processo di incorporazione delle gubernie polacche e la russificazione delle sue amministrazioni. Dopo la riforma del 1867, vi furono 10 gubernie: Сувалкская (Suvalskaja), Ломжинская (Lomžinskaja), Плоцкая (Plotskaja), Седлецкая (Sedletskaja) e Люблинская (Ljublinskaja) sulla riva destra del fiume Vistola, e i restanti cinque sulla riva sinistra del fiume: Калишская (Kalishskaja), Варшавская (Varšavskaja), Петроковская (Petrokovskaja), Радомская (Radomskaja) e Келецкая (Keletskaja). Il territorio fu un namestnichestvo fino al 1875 e in seguito divenne Governatorato Generale (vedere Namestnik del Regno di Polonia). Durante la prima guerra mondiale, nel 1915, l'area fu occupata dagli Imperi centrali e nel 1917 la Russia cedette tutti i territori polacchi alla Germania e all'Austria-Ungheria che vi fondarono il Regno di Polonia.

Analogie tra Confederazione polacco-lituana e Nazione della Vistola

Confederazione polacco-lituana e Nazione della Vistola hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati (Polonia), Chiesa cattolica, Impero russo, Lingua polacca, Polonia, Russia, Spartizioni della Polonia.

Camera dei deputati (Polonia)

La Camera dei deputati della Polonia (in lingua polacca: Sejm Rzeczypospolitej Polskiej) è la Camera bassa del Parlamento della Repubblica di Polonia.

Camera dei deputati (Polonia) e Confederazione polacco-lituana · Camera dei deputati (Polonia) e Nazione della Vistola · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Confederazione polacco-lituana · Chiesa cattolica e Nazione della Vistola · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Confederazione polacco-lituana e Impero russo · Impero russo e Nazione della Vistola · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Confederazione polacco-lituana e Lingua polacca · Lingua polacca e Nazione della Vistola · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Confederazione polacco-lituana e Polonia · Nazione della Vistola e Polonia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Confederazione polacco-lituana e Russia · Nazione della Vistola e Russia · Mostra di più »

Spartizioni della Polonia

Le spartizioni della Polonia (in polacco: Rozbiór Polski o Rozbiory Polski; in lituano: Padalijimas) avvennero nel XVIII secolo e posero fine all'esistenza della Confederazione Polacco-Lituana.

Confederazione polacco-lituana e Spartizioni della Polonia · Nazione della Vistola e Spartizioni della Polonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confederazione polacco-lituana e Nazione della Vistola

Confederazione polacco-lituana ha 203 relazioni, mentre Nazione della Vistola ha 44. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.83% = 7 / (203 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confederazione polacco-lituana e Nazione della Vistola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »