Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico Ruggeri e Ivano Fossati

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Enrico Ruggeri e Ivano Fossati

Enrico Ruggeri vs. Ivano Fossati

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore). Polistrumentista dal percorso articolato ed eterogeneo è considerato uno degli autori più importanti di tutto il panorama cantautorale italiano.

Analogie tra Enrico Ruggeri e Ivano Fossati

Enrico Ruggeri e Ivano Fossati hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Anna Oxa, Cantautore, Claudio Baglioni, Compact disc, Cover, DVD, Eugenio Finardi, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1987, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Gianni Morandi, Giorgio Gaber, La Repubblica (quotidiano), Lingua inglese, Long playing, Loredana Bertè, Lucio Dalla, Mia Martini, Ornella Vanoni, Paolo Vallesi, Patty Pravo, Q.P.G.A., Rock, Rock progressivo, Sony Music, Un disco per l'estate, Zucchero (cantante).

Anna Oxa

Ha iniziato ad esibirsi, già da bambina, nei pianobar della sua città, con l'accompagnamento al pianoforte del maestro barese Sabino Sciannelli, mentre a 15 anni ha inciso il suo primo 45 giri, per una piccola etichetta barese, contenente il brano Fiorellin del prato, scritto da Mario Panzeri trentasei anni prima. Ha debuttato nel 1978 con l'album Oxanna e il singolo Un'emozione da poco, uno dei brani più noti del suo repertorio insieme con altre canzoni come È tutto un attimo, Donna con te, Quando nasce un amore, Senza di me, Storie, Senza pietà, Tutti i brividi del mondo e Ti lascerò. Nella sua carriera da interprete ha pubblicato una gran quantità di album, collaborando con artisti come Fausto Leali, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Amedeo Minghi, Rino Gaetano, Giorgio Gaber e Roberto Vecchioni. Ha avuto modo di reinterpretare brani anche di Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Fabio Concato e Lucio Battisti, oltre a cover di Patti Smith e John Lennon. Ha partecipato per quattordici volte al Festival di Sanremo, risultandone vincitrice in due occasioni: la prima nel 1989 con Ti lascerò, in duetto con Fausto Leali, e la seconda nel 1999, da solista con Senza pietà. Ha sfiorato la vittoria anche nelle edizioni 1978 (Un'emozione da poco, seconda dietro i Matia Bazar, prima nella categoria "Solisti") e 1997 (Storie, seconda dietro ai Jalisse). Parallelamente alla carriera discografica, ha avuto anche saltuarie esperienze come conduttrice televisiva, presentando i varietà RAI del sabato sera Fantastico 9 con Enrico Montesano e Fantastico 10 con Massimo Ranieri, il Festival di Sanremo 1994, e altre trasmissioni.

Anna Oxa e Enrico Ruggeri · Anna Oxa e Ivano Fossati · Mostra di più »

Cantautore

Con il termine cantautore (da cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.

Cantautore e Enrico Ruggeri · Cantautore e Ivano Fossati · Mostra di più »

Claudio Baglioni

Cantante puramente melodico, ha raggiunto una buona popolarità.

Claudio Baglioni e Enrico Ruggeri · Claudio Baglioni e Ivano Fossati · Mostra di più »

Compact disc

Il compact disc (nome inglese che tradotto letteralmente significa "disco compatto", abbreviato CD o cd; anche, meno utilizzato, compact disk) è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale.

Compact disc e Enrico Ruggeri · Compact disc e Ivano Fossati · Mostra di più »

Cover

Nella terminologia della musica leggera (principalmente pop e rock), una cover è la reinterpretazione o il rifacimento di un brano musicale - da altri interpretato e pubblicato in precedenza - da parte di qualcuno che non ne è l'interprete originale.

Cover e Enrico Ruggeri · Cover e Ivano Fossati · Mostra di più »

DVD

Il DVD, sigla di Digital Versatile Disc (in italiano "disco versatile digitale"), originariamente Digital Video Disc ("disco video digitale"), è un supporto di memoria di tipo disco ottico.

DVD e Enrico Ruggeri · DVD e Ivano Fossati · Mostra di più »

Eugenio Finardi

All'anagrafe Eugenio Gustavo Finardi.

Enrico Ruggeri e Eugenio Finardi · Eugenio Finardi e Ivano Fossati · Mostra di più »

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, o più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è una manifestazione canora che ha luogo ogni anno in Italia, a Sanremo, nella provincia di Imperia, in Liguria, a partire dal 1951.

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo · Festival di Sanremo e Ivano Fossati · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1987

Il trentasettesimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo dal 4 al 7 febbraio 1987, portando così la durata della manifestazione da tre a quattro serate.

Enrico Ruggeri e Festival di Sanremo 1987 · Festival di Sanremo 1987 e Ivano Fossati · Mostra di più »

Fiorella Mannoia

Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti.

Enrico Ruggeri e Fiorella Mannoia · Fiorella Mannoia e Ivano Fossati · Mostra di più »

Francesco De Gregori

Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.

Enrico Ruggeri e Francesco De Gregori · Francesco De Gregori e Ivano Fossati · Mostra di più »

Francesco Guccini

Fra i più importanti e popolari cantautori, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (ma già nel 1959 aveva scritto le prime canzoni rock 'n' rollMassimo Bernardini (a cura di), Guccini, Franco Muzio Editore, 1987, Padova, pag. 12); in una carriera ultraquarantennale ha pubblicato oltre venti album di canzoni.

Enrico Ruggeri e Francesco Guccini · Francesco Guccini e Ivano Fossati · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli Editore

La Giangiacomo Feltrinelli Editore è una delle principali case editrici italiane.

Enrico Ruggeri e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Giangiacomo Feltrinelli Editore e Ivano Fossati · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Enrico Ruggeri e Gianni Morandi · Gianni Morandi e Ivano Fossati · Mostra di più »

Giorgio Gaber

Affettuosamente chiamato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra il 1958 e il 1960).

Enrico Ruggeri e Giorgio Gaber · Giorgio Gaber e Ivano Fossati · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Enrico Ruggeri e La Repubblica (quotidiano) · Ivano Fossati e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Enrico Ruggeri e Lingua inglese · Ivano Fossati e Lingua inglese · Mostra di più »

Long playing

Il long playing (abbreviato con LP, conosciuto anche come 33 giri) è un formato di disco in vinile.

Enrico Ruggeri e Long playing · Ivano Fossati e Long playing · Mostra di più »

Loredana Bertè

Sorella minore di Mia Martini (1947-1995), è ritenuta sin dagli anni settanta una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano.

Enrico Ruggeri e Loredana Bertè · Ivano Fossati e Loredana Bertè · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.

Enrico Ruggeri e Lucio Dalla · Ivano Fossati e Lucio Dalla · Mostra di più »

Mia Martini

Sorella maggiore, di tre anni, di Loredana Bertè, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata insieme a Mina una delle voci femminili più belle ed espressive della musica leggera italiana di sempre, caratterizzata dal suo essere sofisticata ma non stucchevole e impreziosita da una forte intensità interpretativa.

Enrico Ruggeri e Mia Martini · Ivano Fossati e Mia Martini · Mostra di più »

Ornella Vanoni

È l'artista femminile italiana dalla carriera in assoluto più longeva: costantemente in attività dal 1956, è considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana.

Enrico Ruggeri e Ornella Vanoni · Ivano Fossati e Ornella Vanoni · Mostra di più »

Paolo Vallesi

Ha raggiunto la sua notorietà nel 1991.

Enrico Ruggeri e Paolo Vallesi · Ivano Fossati e Paolo Vallesi · Mostra di più »

Patty Pravo

Su nove partecipazioni al Festival di Sanremo è arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre numerosi premi speciali, tra cui quattro premi della critica, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.

Enrico Ruggeri e Patty Pravo · Ivano Fossati e Patty Pravo · Mostra di più »

Q.P.G.A.

Q.P.G.A. è un doppio album di Claudio Baglioni, pubblicato il 27 novembre 2009.

Enrico Ruggeri e Q.P.G.A. · Ivano Fossati e Q.P.G.A. · Mostra di più »

Rock

Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Enrico Ruggeri e Rock · Ivano Fossati e Rock · Mostra di più »

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Enrico Ruggeri e Rock progressivo · Ivano Fossati e Rock progressivo · Mostra di più »

Sony Music

La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (Major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale Sony.

Enrico Ruggeri e Sony Music · Ivano Fossati e Sony Music · Mostra di più »

Un disco per l'estate

Un disco per l'estate è stata una manifestazione canora radiotelevisiva italiana svoltasi ininterrottamente dal 1964 al 2003, anno della sua chiusura definitiva.

Enrico Ruggeri e Un disco per l'estate · Ivano Fossati e Un disco per l'estate · Mostra di più »

Zucchero (cantante)

È uno dei pochi artisti blues europei ad avere ancora successo a livello internazionale.

Enrico Ruggeri e Zucchero (cantante) · Ivano Fossati e Zucchero (cantante) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Enrico Ruggeri e Ivano Fossati

Enrico Ruggeri ha 296 relazioni, mentre Ivano Fossati ha 326. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.82% = 30 / (296 + 326).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Enrico Ruggeri e Ivano Fossati. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »