Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Epatite E

Indice Epatite E

L'epatite virale E è una forma di epatite virale autolimitante, che ha un periodo di incubazione di sei settimane.

21 relazioni: Anoressia, Artralgia, Caliciviridae, Diarrea, Dolore addominale, Epatite A, Epatite virale, Febbre, Fegato, GB virus C, Gravidanza, India, Lingua inglese, Messico, Nausea, Periodo di incubazione, Rash, Trapianto, Trasmissione oro-fecale, Vaccino, Vomito.

Anoressia

L'anoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito') è un disagio in cui la persona coinvolta si rifiuta di mangiare del cibo per diversi motivi.

Nuovo!!: Epatite E e Anoressia · Mostra di più »

Artralgia

L’artralgia è un termine a cui si riferisce qualunque dolore che colpisce un'articolazione e il tessuto ad essa circostante.

Nuovo!!: Epatite E e Artralgia · Mostra di più »

Caliciviridae

Quella dei Caliciviridae è una famiglia di virus.

Nuovo!!: Epatite E e Caliciviridae · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Nuovo!!: Epatite E e Diarrea · Mostra di più »

Dolore addominale

Il dolore addominale è un sintomo avvertito nella regione delimitata superiormente dal torace, inferiormente dall'inguine.

Nuovo!!: Epatite E e Dolore addominale · Mostra di più »

Epatite A

L'epatite A (in precedenza nota come epatite infettiva) è una malattia infettiva acuta del fegato causata dal virus dell'epatite A (HAV).

Nuovo!!: Epatite E e Epatite A · Mostra di più »

Epatite virale

L'epatite virale è un processo infiammatorio (acuto o cronico), che provoca la morte (necrosi) delle cellule del fegato (epatociti) a causa dell'attacco da parte di virus epatotropi (cioè di virus che hanno come bersaglio primario proprio le cellule epatiche).

Nuovo!!: Epatite E e Epatite virale · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Nuovo!!: Epatite E e Febbre · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Nuovo!!: Epatite E e Fegato · Mostra di più »

GB virus C

Il virus GB virus C (sigla: GBV-C, anche denominato "Hepatitis G Virus" HGV) è un membro della famiglia Flaviviridae, un virus a RNA a catena singola, a cui è stato attribuito un ruolo eziologico in un'epatite virale, denominata per questo "epatite G".

Nuovo!!: Epatite E e GB virus C · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Nuovo!!: Epatite E e Gravidanza · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Epatite E e India · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Epatite E e Lingua inglese · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Epatite E e Messico · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Nuovo!!: Epatite E e Nausea · Mostra di più »

Periodo di incubazione

L’incubazione è quel periodo di tempo che intercorre tra l'esposizione ad un agente infettivo (batterio, virus o altro), ad esempio tramite l'assunzione dei cibi infetti, e il manifestarsi dei sintomi della malattia.

Nuovo!!: Epatite E e Periodo di incubazione · Mostra di più »

Rash

In medicina per rash si intende un improvviso cambiamento del colore, consistenza o aspetto della cute che spesso anticipa la comparsa di un esantema tipico delle malattie esantematiche come, ad esempio, varicella e morbillo.

Nuovo!!: Epatite E e Rash · Mostra di più »

Trapianto

Il trapianto è un intervento chirurgico che prevede la sostituzione di un organo o di un tessuto con un altro prelevato dallo stesso individuo (omotrapianto o autotrapianto), da un altro individuo (allotrapianto) o da un individuo di specie diversa (xenotrapianto).

Nuovo!!: Epatite E e Trapianto · Mostra di più »

Trasmissione oro-fecale

La trasmissione oro-fecale è una delle tante modalità con cui avviene la trasmissione delle malattie infettive.

Nuovo!!: Epatite E e Trasmissione oro-fecale · Mostra di più »

Vaccino

Un vaccino è una preparazione artificiale in grado di fornire un'immunità acquisita, somministrata a scopo di immunoprofilassi.

Nuovo!!: Epatite E e Vaccino · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Nuovo!!: Epatite E e Vomito · Mostra di più »

Riorienta qui:

Epatite virale E.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »