Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ezio Roselli e Giuseppe Domenichelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ezio Roselli e Giuseppe Domenichelli

Ezio Roselli vs. Giuseppe Domenichelli

Le differenze tra Ezio Roselli e Giuseppe Domenichelli non sono disponibili.

Analogie tra Ezio Roselli e Giuseppe Domenichelli

Ezio Roselli e Giuseppe Domenichelli hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Ambrogio Levati, Angelo Zorzi, Antonio Marovelli, Anversa, Arnaldo Andreoli, Carlo Costigliolo, Carlo Fregosi, Ettore Bellotto, Ferdinando Mandrini, Fernando Bonatti, Francesco Loi, Giorgio Zampori, Giovanni Tubino, Giuseppe Paris, Lorenzo Mangiante, Luigi Cambiaso, Luigi Costigliolo, Luigi Maiocco, Manlio Pastorini, Michele Mastromarino, Paolo Salvi, Pietro Bianchi (ginnasta), Roberto Ferrari (ginnasta), Romualdo Ghiglione, Vittorio Lucchetti.

Ambrogio Levati

Nessuna descrizione.

Ambrogio Levati e Ezio Roselli · Ambrogio Levati e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Angelo Zorzi

Nel 1912 vinse l'oro ai Giochi della V Olimpiade a Stoccolma (squadra composta, oltre da Zorzi, da Pietro Bianchi, Guido Boni, Alberto Braglia, Giuseppe Domenichelli, Carlo Fregosi, Alfredo Gollini, Francesco Loi, Luigi Maiocco, Giovanni Mangiante, Lorenzo Mangiante, Serafino Mazzarocchi, Guido Romano, Paolo Salvi, Luciano Savorini, Adolfo Tunesi, Giorgio Zampori, Umberto Zanolini).

Angelo Zorzi e Ezio Roselli · Angelo Zorzi e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Antonio Marovelli

Nessuna descrizione.

Antonio Marovelli e Ezio Roselli · Antonio Marovelli e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Anversa e Ezio Roselli · Anversa e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Arnaldo Andreoli

Nessuna descrizione.

Arnaldo Andreoli e Ezio Roselli · Arnaldo Andreoli e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Carlo Costigliolo

Fratello di Luigi Costigliolo, anch'egli medaglia d'oro ai Giochi olimpici di.

Carlo Costigliolo e Ezio Roselli · Carlo Costigliolo e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Carlo Fregosi

Ha vinto due medaglie d'oro olimpiche nel concorso a squadre: ai Giochi della V Olimpiade a Stoccolma, con la squadra nazionale composta anche da Pietro Bianchi, Guido Boni, Alberto Braglia, Giuseppe Domenichelli, Alfredo Gollini, Francesco Loi, Luigi Maiocco, Giovanni Mangiante, Lorenzo Mangiante, Serafino Mazzarocchi, Guido Romano, Paolo Salvi, Luciano Savorini, Adolfo Tunesi, Giorgio Zampori, Umberto Zanolini, Angelo Zorzi; ed ai Giochi della VII Olimpiade ad Anversa, con Arnaldo Andreoli, Ettore Bellotto, Pietro Bianchi, Fernando Bonatti, Luigi Cambiaso, Carlo Costigliolo, Luigi Costigliolo, Giuseppe Domenichelli, Roberto Ferrari, Romualdo Ghiglione, Ambrogio Levati, Francesco Loi, Vittorio Lucchetti, Luigi Maiocco, Ferdinando Mandrini, Lorenzo Mangiante, Antonio Marovelli, Michele Mastromarino, Giuseppe Paris, Manlio Pastorini, Ezio Roselli, Paolo Salvi, Giovanni Tubino, Giorgio Zampori e Angelo Zorzi.

Carlo Fregosi e Ezio Roselli · Carlo Fregosi e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Ettore Bellotto

Nessuna descrizione.

Ettore Bellotto e Ezio Roselli · Ettore Bellotto e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Ferdinando Mandrini

La prima medaglia la vinse ai Giochi olimpici di (squadra composta, oltre da Mandrini, da Arnaldo Andreoli, Ettore Bellotto, Pietro Bianchi, Fernando Bonatti, Luigi Cambiaso, Carlo Costigliolo, Luigi Costigliolo, Giuseppe Domenichelli, Roberto Ferrari, Carlo Fregosi, Romualdo Ghiglione, Ambrogio Levati, Francesco Loi, Vittorio Lucchetti, Luigi Maiocco, Lorenzo Mangiante, Antonio Marovelli, Michele Mastromarino, Giuseppe Paris, Manlio Pastorini, Ezio Roselli, Paolo Salvi, Giovanni Tubino, Giorgio Zampori e Angelo Zorzi) e la seconda a quelli di (con Luigi Cambiaso, Mario Lertora, Vittorio Lucchetti, Luigi Maiocco, Francesco Martino, Giuseppe Paris e Giorgio Zampori).

Ezio Roselli e Ferdinando Mandrini · Ferdinando Mandrini e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Fernando Bonatti

Nessuna descrizione.

Ezio Roselli e Fernando Bonatti · Fernando Bonatti e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Francesco Loi

La prima la vinse ai Giochi olimpici di (squadra composta, oltre da Loi, da Pietro Bianchi, Guido Boni, Alberto Braglia, Giuseppe Domenichelli, Carlo Fregosi, Alfredo Gollini, Luigi Maiocco, Giovanni Mangiante, Lorenzo Mangiante, Serafino Mazzarocchi, Guido Romano, Paolo Salvi, Luciano Savorini, Adolfo Tunesi, Giorgio Zampori, Umberto Zanolini, Angelo Zorzi) e la seconda ai Giochi olimpici di (con Arnaldo Andreoli, Ettore Bellotto, Pietro Bianchi, Fernando Bonatti, Luigi Cambiaso, Carlo Costigliolo, Luigi Costigliolo, Giuseppe Domenichelli, Roberto Ferrari, Carlo Fregosi, Romualdo Ghiglione, Ambrogio Levati, Vittorio Lucchetti, Luigi Maiocco, Ferdinando Mandrini, Lorenzo Mangiante, Antonio Marovelli, Michele Mastromarino, Giuseppe Paris, Manlio Pastorini, Ezio Roselli, Paolo Salvi, Giovanni Tubino, Giorgio Zampori e Angelo Zorzi).

Ezio Roselli e Francesco Loi · Francesco Loi e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Giorgio Zampori

Nel 1912 ai Giochi della V Olimpiade a Stoccolma vinse l'oro nel concorso a squadre (squadra composta, oltre dallo stesso Zampori, da Pietro Bianchi, Guido Boni, Alberto Braglia, Giuseppe Domenichelli, Carlo Fregosi, Alfredo Gollini, Francesco Loi, Luigi Maiocco, Giovanni Mangiante, Lorenzo Mangiante, Serafino Mazzarocchi, Guido Romano, Paolo Salvi, Luciano Savorini, Adolfo Tunesi, Umberto Zanolini e Angelo Zorzi) Nel 1920 ai Giochi della VII Olimpiade ad Anversa vinse l'oro nell'individuale e nel concorso a squadre (con Arnaldo Andreoli, Ettore Bellotto, Pietro Bianchi, Fernando Bonatti, Luigi Cambiaso, Carlo Costigliolo, Luigi Costigliolo, Giuseppe Domenichelli, Roberto Ferrari, Carlo Fregosi, Romualdo Ghiglione, Ambrogio Levati, Francesco Loi, Vittorio Lucchetti, Luigi Maiocco, Ferdinando Mandrini, Lorenzo Mangiante, Antonio Marovelli, Michele Mastromarino, Giuseppe Paris, Manlio Pastorini, Ezio Roselli, Paolo Salvi, Giovanni Tubino, Angelo Zorzi).

Ezio Roselli e Giorgio Zampori · Giorgio Zampori e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Giovanni Tubino

Nessuna descrizione.

Ezio Roselli e Giovanni Tubino · Giovanni Tubino e Giuseppe Domenichelli · Mostra di più »

Giuseppe Paris

La prima la vinse ai Giochi olimpici di (squadra composta, oltre da Paris, da Arnaldo Andreoli, Ettore Bellotto, Pietro Bianchi, Fernando Bonatti, Luigi Cambiaso, Carlo Costigliolo, Luigi Costigliolo, Giuseppe Domenichelli, Roberto Ferrari, Carlo Fregosi, Romualdo Ghiglione, Ambrogio Levati, Francesco Loi, Vittorio Lucchetti, Luigi Maiocco, Ferdinando Mandrini, Lorenzo Mangiante, Antonio Marovelli, Michele Mastromarino, Manlio Pastorini, Ezio Roselli, Paolo Salvi, Giovanni Tubino, Giorgio Zampori e Angelo Zorzi) e la seconda a quelli di (con Luigi Cambiaso, Mario Lertora, Vittorio Lucchetti, Luigi Maiocco, Ferdinando Mandrini, Francesco Martino e Giorgio Zampori).

Ezio Roselli e Giuseppe Paris · Giuseppe Domenichelli e Giuseppe Paris · Mostra di più »

Lorenzo Mangiante

La prima medaglia la vinse ai Giochi olimpici di (squadra composta, oltre da Mangiante, da Pietro Bianchi, Guido Boni, Alberto Braglia, Giuseppe Domenichelli, Carlo Fregosi, Alfredo Gollini, Francesco Loi, Luigi Maiocco, Giovanni Mangiante, Serafino Mazzarocchi, Guido Romano, Paolo Salvi, Luciano Savorini, Adolfo Tunesi, Giorgio Zampori, Umberto Zanolini, Angelo Zorzi) e la seconda ai Giochi Olimpici (con Arnaldo Andreoli, Ettore Bellotto, Pietro Bianchi, Fernando Bonatti, Luigi Cambiaso, Carlo Costigliolo, Luigi Costigliolo, Giuseppe Domenichelli, Roberto Ferrari, Carlo Fregosi, Romualdo Ghiglione, Ambrogio Levati, Francesco Loi, Vittorio Lucchetti, Luigi Maiocco, Ferdinando Mandrini, Antonio Marovelli, Michele Mastromarino, Giuseppe Paris, Manlio Pastorini, Ezio Roselli, Paolo Salvi, Giovanni Tubino, Giorgio Zampori e Angelo Zorzi).

Ezio Roselli e Lorenzo Mangiante · Giuseppe Domenichelli e Lorenzo Mangiante · Mostra di più »

Luigi Cambiaso

Vincitore di due medaglie d'oro nella gara di concorso a squadre di Ginnastica.

Ezio Roselli e Luigi Cambiaso · Giuseppe Domenichelli e Luigi Cambiaso · Mostra di più »

Luigi Costigliolo

Fratello di Carlo Costigliolo, anch'egli medaglia d'oro ai Giochi olimpici di.

Ezio Roselli e Luigi Costigliolo · Giuseppe Domenichelli e Luigi Costigliolo · Mostra di più »

Luigi Maiocco

Alle Olimpiadi di Stoccolma 1912 fece parte della Nazionale azzurra che conquistò la medaglia d'oro a squadre; si confermò medaglia d'oro nella prove collettive nei Giochi d'Anversa 1920, dove ottenne altresì un settimo posto di grosso valore nella gara individuale del cavallo con maniglie.

Ezio Roselli e Luigi Maiocco · Giuseppe Domenichelli e Luigi Maiocco · Mostra di più »

Manlio Pastorini

Prese parte alle Giochi olimpici intermedi ad Atene, vincendo la medaglia di bronzo con la squadra italiana di ginnastica.

Ezio Roselli e Manlio Pastorini · Giuseppe Domenichelli e Manlio Pastorini · Mostra di più »

Michele Mastromarino

Nessuna descrizione.

Ezio Roselli e Michele Mastromarino · Giuseppe Domenichelli e Michele Mastromarino · Mostra di più »

Paolo Salvi

La prima medaglia la vinse ai Giochi olimpici di (squadra composta, oltre da Salvi, da Pietro Bianchi, Guido Boni, Alberto Braglia, Giuseppe Domenichelli, Carlo Fregosi, Alfredo Gollini, Francesco Loi, Luigi Maiocco, Giovanni Mangiante, Lorenzo Mangiante, Serafino Mazzarocchi, Guido Romano, Luciano Savorini, Adolfo Tunesi, Giorgio Zampori, Umberto Zanolini, Angelo Zorzi) e la seconda ai Giochi Olimpici di (con Arnaldo Andreoli, Ettore Bellotto, Pietro Bianchi, Fernando Bonatti, Luigi Cambiaso, Carlo Costigliolo, Luigi Costigliolo, Giuseppe Domenichelli, Roberto Ferrari, Carlo Fregosi, Romualdo Ghiglione, Ambrogio Levati, Francesco Loi, Vittorio Lucchetti, Luigi Maiocco, Ferdinando Mandrini, Lorenzo Mangiante, Antonio Marovelli, Michele Mastromarino, Giuseppe Paris, Manlio Pastorini, Ezio Roselli, Giovanni Tubino, Giorgio Zampori e Angelo Zorzi).

Ezio Roselli e Paolo Salvi · Giuseppe Domenichelli e Paolo Salvi · Mostra di più »

Pietro Bianchi (ginnasta)

La prima partecipazione ad un'edizione dei Giochi olimpici risale a Stoccolma 1912 quando si classificò sesto nel concorso individuale vincendo quello a squadre (squadra composta, oltre da Bianchi, da Guido Boni, Alberto Braglia, Giuseppe Domenichelli, Carlo Fregosi, Alfredo Gollini, Francesco Loi, Luigi Maiocco, Giovanni Mangiante, Lorenzo Mangiante, Serafino Mazzarocchi, Guido Romano, Paolo Salvi, Luciano Savorini, Adolfo Tunesi, Giorgio Zampori, Umberto Zanolini, Angelo Zorzi).

Ezio Roselli e Pietro Bianchi (ginnasta) · Giuseppe Domenichelli e Pietro Bianchi (ginnasta) · Mostra di più »

Roberto Ferrari (ginnasta)

Nessuna descrizione.

Ezio Roselli e Roberto Ferrari (ginnasta) · Giuseppe Domenichelli e Roberto Ferrari (ginnasta) · Mostra di più »

Romualdo Ghiglione

Nessuna descrizione.

Ezio Roselli e Romualdo Ghiglione · Giuseppe Domenichelli e Romualdo Ghiglione · Mostra di più »

Vittorio Lucchetti

La prima la vinse ai Giochi olimpici di (squadra composta, oltre da Lucchetti, da Arnaldo Andreoli, Ettore Bellotto, Pietro Bianchi, Fernando Bonatti, Luigi Cambiaso, Carlo Costigliolo, Luigi Costigliolo, Giuseppe Domenichelli, Roberto Ferrari, Carlo Fregosi, Romualdo Ghiglione, Ambrogio Levati, Francesco Loi, Luigi Maiocco, Ferdinando Mandrini, Lorenzo Mangiante, Antonio Marovelli, Michele Mastromarino, Giuseppe Paris, Manlio Pastorini, Ezio Roselli, Paolo Salvi, Giovanni Tubino, Giorgio Zampori e Angelo Zorzi) e la seconda a quelli di (con Luigi Cambiaso, Mario Lertora, Luigi Maiocco, Ferdinando Mandrini, Francesco Martino, Giuseppe Paris e Giorgio Zampori).

Ezio Roselli e Vittorio Lucchetti · Giuseppe Domenichelli e Vittorio Lucchetti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ezio Roselli e Giuseppe Domenichelli

Ezio Roselli ha 32 relazioni, mentre Giuseppe Domenichelli ha 39. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 35.21% = 25 / (32 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ezio Roselli e Giuseppe Domenichelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »