Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronte italiano (1915-1918) e Julius Arigi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fronte italiano (1915-1918) e Julius Arigi

Fronte italiano (1915-1918) vs. Julius Arigi

Il fronte italiano (in tedesco Italienfront o Gebirgskrieg, "guerra di montagna") comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del Golfo di Venezia parte dei più ampi eventi della prima guerra mondiale. Con 32 vittorie confermate, sia sul fronte orientale che sul fronte italiano, fu il secondo asso della k.u.k. Luftfahrtruppen, l'aviazione austro-ungarica, durante la prima guerra mondiale.

Analogie tra Fronte italiano (1915-1918) e Julius Arigi

Fronte italiano (1915-1918) e Julius Arigi hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Fronte orientale (1914-1918), Gorizia, Imperiale e regio esercito, Impero austro-ungarico, Isonzo, Monte San Gabriele, Prima guerra mondiale, Valona.

Fronte orientale (1914-1918)

Il fronte orientale, aperto nell'agosto 1914 dai russi con l'invasione della Prussia orientale, fu uno dei principali teatri di guerra della prima guerra mondiale.

Fronte italiano (1915-1918) e Fronte orientale (1914-1918) · Fronte orientale (1914-1918) e Julius Arigi · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Fronte italiano (1915-1918) e Gorizia · Gorizia e Julius Arigi · Mostra di più »

Imperiale e regio esercito

L'imperiale e regio esercito era l'esercito comune dell'Impero austriaco (succeduto nel 1806 al Sacro Romano Impero).

Fronte italiano (1915-1918) e Imperiale e regio esercito · Imperiale e regio esercito e Julius Arigi · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Fronte italiano (1915-1918) e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Julius Arigi · Mostra di più »

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano standard, Isuns, Lisuns, Lusinz, Lusins nelle varianti friulane locali, Soča in sloveno, Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume che scorre in parte (per 2/3) nel Goriziano sloveno e in parte (per 1/3) in provincia di Gorizia.

Fronte italiano (1915-1918) e Isonzo · Isonzo e Julius Arigi · Mostra di più »

Monte San Gabriele

Il Monte San GabrieleMt S. Gabriele nella mappa ingrandibile di: (in sloveno Škabrijel) è un monte di 646 m della Slovenia occidentale, a 3 km in linea d'aria dalla città di Gorizia.

Fronte italiano (1915-1918) e Monte San Gabriele · Julius Arigi e Monte San Gabriele · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Fronte italiano (1915-1918) e Prima guerra mondiale · Julius Arigi e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Valona

Valona (in albanese: Vlora o Vlorë), ex capitale e capoluogo dell'omonima regione (che comprende anche Saranda), è un comune albanese ed è capoluogo della prefettura omonima; secondo porto del paese dopo quello di Durazzo.

Fronte italiano (1915-1918) e Valona · Julius Arigi e Valona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fronte italiano (1915-1918) e Julius Arigi

Fronte italiano (1915-1918) ha 317 relazioni, mentre Julius Arigi ha 58. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.13% = 8 / (317 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fronte italiano (1915-1918) e Julius Arigi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »