Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre romano-partiche e Terza guerra mitridatica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-partiche e Terza guerra mitridatica

Guerre romano-partiche vs. Terza guerra mitridatica

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti. Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Analogie tra Guerre romano-partiche e Terza guerra mitridatica

Guerre romano-partiche e Terza guerra mitridatica hanno 82 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Adiabene, Alessandro Magno, Anatolia, Antiochia di Siria, Appiano di Alessandria, Arbil, Ariobarzane I di Cappadocia, Artašat, Asia (provincia romana), Aulo Gabinio, Battaglia di Tigranocerta, Cappadocia, Caria, Carre, Cartagine, Cassio Dione, Caucaso, Cilicia, Cilicia (provincia romana), Cognomina ex virtute, Commagene, Console (storia romana), Danubio, Dinastia seleucide, Esercito partico, Esercito romano, Eufrate, Europa, Eutropio, ..., Fraate III, Gaio Giulio Cesare, Galazia, Gerusalemme, Giovanni Brizzi, Gneo Pompeo Magno, Gordiene, Guerre mitridatiche, Imperator, Impero partico, Ionia, Legione romana, Limes orientale, Limes romano, Lucio Afranio (console 60 a.C.), Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Mar Caspio, Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Marco Tullio Cicerone, Medi, Melitene, Mesopotamia, Mitridate VI del Ponto, Nisibis, Plutarco, Ponto, Provincia romana, Re dei Re, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno del Bosforo Cimmerio, Regno del Ponto, Regno di Macedonia, Repubblica romana, Roma, Scizia, Senato romano, Siria, Siria (provincia romana), Soli (Cilicia), Strabone, Tigrane II, Tigranocerta, Tigri, Tito Livio, Trionfo, Velleio Patercolo, Zeugma (città), 66 a.C., 70 a.C.. Espandi índice (52 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Guerre romano-partiche · Ab Urbe condita libri e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Adiabene

L'Adiabene (in greco 'Αδιαβήνη, dal siriaco Ḥadyab) fu un antico regno della Mesopotamia indipendente o semi-indipendente.

Adiabene e Guerre romano-partiche · Adiabene e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Guerre romano-partiche · Alessandro Magno e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Guerre romano-partiche · Anatolia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Guerre romano-partiche · Antiochia di Siria e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Guerre romano-partiche · Appiano di Alessandria e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Arbil

Arbil (talvolta scritto Erbil o Irbil;;;; in siriaco: ܐܪܒܝܠ, Arbaelo; in greco) è una città curda dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Arbil e della regione del Kurdistan iracheno di cui il governatorato fa parte.

Arbil e Guerre romano-partiche · Arbil e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Ariobarzane I di Cappadocia

Eletto re dai nobili del regno nel 95 a.C. e appoggiato da Roma, dopo che il senato romano rigettò le richieste di Ariarate IX.

Ariobarzane I di Cappadocia e Guerre romano-partiche · Ariobarzane I di Cappadocia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Artašat

Aiuto:Amministrazioni --> Artašat (in armeno: Արտաշատ, greco: Artaxata) è una città di circa 25.200 abitanti (2007), capoluogo della provincia di Ararat in Armenia, sul fiume Aras nella valle dell'Ararat.

Artašat e Guerre romano-partiche · Artašat e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Guerre romano-partiche · Asia (provincia romana) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Aulo Gabinio

È possibile che sia quel Gabinio che partecipò come tribunus militum alla prima guerra mitridatica, sotto il comando del proconsole, Lucio Cornelio Silla, nell'87-84 a.C.Plutarco, Vita di Silla, 16, 8.

Aulo Gabinio e Guerre romano-partiche · Aulo Gabinio e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Battaglia di Tigranocerta

La battaglia e assedio di Tigranocerta fu combattuta nel 69 a.C., e vide come avversari, da una parte il proconsole romano della provincia d'Asia Lucio Licinio Lucullo e dall'altra parte il re armeno Tigrane II.

Battaglia di Tigranocerta e Guerre romano-partiche · Battaglia di Tigranocerta e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Guerre romano-partiche · Cappadocia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Caria

La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.

Caria e Guerre romano-partiche · Caria e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Carre

Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia.

Carre e Guerre romano-partiche · Carre e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Guerre romano-partiche · Cartagine e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Guerre romano-partiche · Cassio Dione e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Guerre romano-partiche · Caucaso e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Guerre romano-partiche · Cilicia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Cilicia (provincia romana) e Guerre romano-partiche · Cilicia (provincia romana) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Guerre romano-partiche · Cognomina ex virtute e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Commagene

La Commagene (greco: Kομμαγηνή, Kommagênê; armeno: Կոմմագենէ) è una regione dell'Asia Minore, posta nella moderna Turchia sud-orientale, al confine con la Siria.

Commagene e Guerre romano-partiche · Commagene e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Guerre romano-partiche · Console (storia romana) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Guerre romano-partiche · Danubio e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Dinastia seleucide e Guerre romano-partiche · Dinastia seleucide e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Esercito partico

L'esercito partico nacque attorno alla metà del III secolo a.C. e durò fino al 224 d.C. con l'avvento della dinastia dei Sasanidi che si sostituirono a quella dei Parti arsacidi.

Esercito partico e Guerre romano-partiche · Esercito partico e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Guerre romano-partiche · Esercito romano e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Guerre romano-partiche · Eufrate e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Guerre romano-partiche · Europa e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Guerre romano-partiche · Eutropio e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Fraate III

Veniva chiamato "il Dio" a causa delle sue monete, che venivano presumibilmente associate con il dio Fraatix, che era un dio locale della Media.

Fraate III e Guerre romano-partiche · Fraate III e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Guerre romano-partiche · Gaio Giulio Cesare e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Galazia

La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia.

Galazia e Guerre romano-partiche · Galazia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Guerre romano-partiche · Gerusalemme e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986.

Giovanni Brizzi e Guerre romano-partiche · Giovanni Brizzi e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Guerre romano-partiche · Gneo Pompeo Magno e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Gordiene

La Gordiene o Corduene o Conduene (nota anche come Gorduene, Cordiene, Cardiene, Carduene, Gordiene, Gordiea, Korduene, Korchayk, Gordian) era un'antica regione situata nella Mesopotamia settentrionale, attualmente nella Turchia sud-orientale.

Gordiene e Guerre romano-partiche · Gordiene e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Guerre mitridatiche e Guerre romano-partiche · Guerre mitridatiche e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Guerre romano-partiche e Imperator · Imperator e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Guerre romano-partiche e Impero partico · Impero partico e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Guerre romano-partiche e Ionia · Ionia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Guerre romano-partiche e Legione romana · Legione romana e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Guerre romano-partiche e Limes orientale · Limes orientale e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Guerre romano-partiche e Limes romano · Limes romano e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Lucio Afranio (console 60 a.C.)

Homo novus, di origine picena, fu legato di Gneo Pompeo Magno in Hispania durante la guerra contro Quinto Sertorio e in Oriente durante le campagne militari degli anni 66-62 a.C. contro Mitridate VI, re del Ponto.

Guerre romano-partiche e Lucio Afranio (console 60 a.C.) · Lucio Afranio (console 60 a.C.) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Guerre romano-partiche e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Guerre romano-partiche e Lucio Licinio Lucullo · Lucio Licinio Lucullo e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Mar Caspio

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.

Guerre romano-partiche e Mar Caspio · Mar Caspio e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Guerre romano-partiche e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Guerre romano-partiche e Mar Rosso · Mar Rosso e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Guerre romano-partiche e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Medi

I Medi furono un antico popolo iranico che occupò gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio.

Guerre romano-partiche e Medi · Medi e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Melitene

Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.

Guerre romano-partiche e Melitene · Melitene e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Guerre romano-partiche e Mesopotamia · Mesopotamia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Guerre romano-partiche e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Guerre romano-partiche e Nisibis · Nisibis e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Guerre romano-partiche e Plutarco · Plutarco e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Guerre romano-partiche e Ponto · Ponto e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Guerre romano-partiche e Provincia romana · Provincia romana e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Re dei Re

Re dei Re o Gran Re (in persiano antico, traslitterato in xšāyaθiya) era il nome usato dai Greci per chiamare lo Scià dell'impero persiano.

Guerre romano-partiche e Re dei Re · Re dei Re e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Guerre romano-partiche e Regno cliente (storia romana) · Regno cliente (storia romana) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Guerre romano-partiche e Regno d'Armenia · Regno d'Armenia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman, lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Guerre romano-partiche e Regno del Bosforo Cimmerio · Regno del Bosforo Cimmerio e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Guerre romano-partiche e Regno del Ponto · Regno del Ponto e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Guerre romano-partiche e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerre romano-partiche e Repubblica romana · Repubblica romana e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guerre romano-partiche e Roma · Roma e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Scizia

La Scizia o "Scitia" (dal latino "Scythia") corrisponde all'area euro-asiatica che in antichità, tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C., fu abitata dalla popolazione degli Sciti.

Guerre romano-partiche e Scizia · Scizia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Guerre romano-partiche e Senato romano · Senato romano e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Guerre romano-partiche e Siria · Siria e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Guerre romano-partiche e Siria (provincia romana) · Siria (provincia romana) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Soli (Cilicia)

Soli (Sóloi) era un'antica città portuale della Cilicia; si trova a 11 chilometri a occidente della moderna Mersin, Turchia.

Guerre romano-partiche e Soli (Cilicia) · Soli (Cilicia) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Guerre romano-partiche e Strabone · Strabone e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Guerre romano-partiche e Tigrane II · Terza guerra mitridatica e Tigrane II · Mostra di più »

Tigranocerta

Tigranocerta (armeno: Տիգրանակերտ, Tigranakert; armeno occidentale: Dikranagerd; latino: Tigranocerta) era una città nei pressi dell'attuale Silvan, Turchia, a est di Diyarbakır.

Guerre romano-partiche e Tigranocerta · Terza guerra mitridatica e Tigranocerta · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Guerre romano-partiche e Tigri · Terza guerra mitridatica e Tigri · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Guerre romano-partiche e Tito Livio · Terza guerra mitridatica e Tito Livio · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Guerre romano-partiche e Trionfo · Terza guerra mitridatica e Trionfo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Guerre romano-partiche e Velleio Patercolo · Terza guerra mitridatica e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Zeugma (città)

Zeugma fu una città fondata intorno all'anno 300 a.C. da Seleuco Nicatore, generale di Alessandro Magno, sulla riva destra dell'Eufrate, in una posizione che ora fa parte della provincia di Gaziantep, in Turchia.

Guerre romano-partiche e Zeugma (città) · Terza guerra mitridatica e Zeugma (città) · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Guerre romano-partiche · 66 a.C. e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Guerre romano-partiche · 70 a.C. e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-partiche e Terza guerra mitridatica

Guerre romano-partiche ha 368 relazioni, mentre Terza guerra mitridatica ha 336. Come hanno in comune 82, l'indice di Jaccard è 11.65% = 82 / (368 + 336).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-partiche e Terza guerra mitridatica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »