Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ilmenite

Indice Ilmenite

L'ilmenite è un minerale di ferro e titanio, appartenente al gruppo omonimo, con struttura simile all'ematite, con la quale è isomorfa; essa è ossido di titanio e ferro.

66 relazioni: Acido cloridrico, Acido solforico, Anortosite, Barn, Basalto, Binntal, Bisolfato di potassio, Bosone (fisica), Brasile, Canada, Canton Uri, Diorite, Effetto fotoelettrico, Elettrone, Ematite, Europa, Fermione, Ferro, Florida, Fluorescenza, Formula chimica, Francia, Gabbro, Gneiss, Gruppo dell'ilmenite, Gruppo della clorite, Idaho, India, Italia, Madagascar, Magnetismo, Magnetite, Minerale, Mole, Monazite, Norvegia, Novale, Ontario, Ossido, Pegmatite, Perossido di idrogeno, Piemonte, Pleocroismo, Provincia di Sondrio, Provincia di Toliara, Provincia di Vicenza, Quanto, Radioattività, Roccia magmatica, Roccia metamorfica, ..., Rosa (botanica), Russia, Rutilo, Sabbia, Sisto, Smalto, Stati Uniti d'America, Svizzera, Thiene, Tirolo, Titanio, Trentino-Alto Adige, Urali, Val d'Ossola, Valle Devero, Valmalenco. Espandi índice (16 più) »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Ilmenite e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acido solforico

L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Nuovo!!: Ilmenite e Acido solforico · Mostra di più »

Anortosite

L'anortosite è una roccia magmatica intrusiva composta quasi interamente (90% o più in volume) da feldspato plagioclasico.

Nuovo!!: Ilmenite e Anortosite · Mostra di più »

Barn

Il barn (simbolo b o bn, dal termine inglese "barn", fienile) è un'unità di misura per l'area, utilizzata in fisica nucleare e subnucleare, insieme ai suoi sottomultipli, per misurare sezioni d'urto tra particelle elementari.

Nuovo!!: Ilmenite e Barn · Mostra di più »

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Nuovo!!: Ilmenite e Basalto · Mostra di più »

Binntal

La Binntal (in italiano Valle di Binn, in francese La Vallée de Binn) è una valle svizzera sita come diramazione della Valle del Rodano, nel cantone Vallese, nel distretto di Goms e confina a Nord-Est con il comune di Goms, a Nord con il comune di Ernen, ad Ovest con il distretto di Östlich Raron e a Sud e ad Est con l'Italia (provincia piemontese di Verbano-Cusio-Ossola), i monti che fanno da confine con l'Italia fanno da spartiacque con la Valdossola, valle sita, rispetto alla Binntal, oltralpe nonché valle confinante.

Nuovo!!: Ilmenite e Binntal · Mostra di più »

Bisolfato di potassio

Il bisolfato di potassio o solfato (mono)acido di potassio (o idrogenosolfato di potassio) è un sale di potassio dell'acido solforico.

Nuovo!!: Ilmenite e Bisolfato di potassio · Mostra di più »

Bosone (fisica)

In fisica i bosoni, dal nome del fisico Satyendranath Bose, sono le particelle che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e, secondo il teorema spin-statistica, hanno quindi spin intero (0, 1, 2,...). Sono con i fermioni una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Nuovo!!: Ilmenite e Bosone (fisica) · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Ilmenite e Brasile · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Ilmenite e Canada · Mostra di più »

Canton Uri

Il Canton Uri è un cantone della Svizzera centrale, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali).

Nuovo!!: Ilmenite e Canton Uri · Mostra di più »

Diorite

La diorite è una roccia intrusiva intermedia, famosa grazie a minecraft.

Nuovo!!: Ilmenite e Diorite · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

Nella fisica allo stato solido l'effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall'emissione di elettroni da una superficie, solitamente metallica, quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi una certa lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Ilmenite e Effetto fotoelettrico · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Ilmenite e Elettrone · Mostra di più »

Ematite

L'ematite è un minerale del ferro (un ossido) presente in natura abbastanza frequentemente appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Ilmenite e Ematite · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Ilmenite e Europa · Mostra di più »

Fermione

In fisica i fermioni, così chiamati in onore di Enrico Fermi, sono le particelle che seguono la statistica di Fermi-Dirac e sono dotate di conseguenza, secondo il teorema spin-statistica, di spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...). Costituiscono, insieme ai bosoni, una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Nuovo!!: Ilmenite e Fermione · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Ilmenite e Ferro · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Ilmenite e Florida · Mostra di più »

Fluorescenza

La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.

Nuovo!!: Ilmenite e Fluorescenza · Mostra di più »

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Nuovo!!: Ilmenite e Formula chimica · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Ilmenite e Francia · Mostra di più »

Gabbro

Il gabbro è una roccia magmatica intrusiva macrocristallina, formata principalmente da plagioclasio e pirosseni.

Nuovo!!: Ilmenite e Gabbro · Mostra di più »

Gneiss

Lo gneiss o gneis (pronuncia o), scritto anche gnais, dal tedesco Gneis (pronuncia tedesca) è una delle più comuni rocce metamorfiche costituenti la crosta continentale.

Nuovo!!: Ilmenite e Gneiss · Mostra di più »

Gruppo dell'ilmenite

Il gruppo dell'ilmenite è un gruppo di minerali.

Nuovo!!: Ilmenite e Gruppo dell'ilmenite · Mostra di più »

Gruppo della clorite

Le cloriti sono fillosilicati con formula chimica generica (MgFeAl)8(SiAl)8O20(OH)16.

Nuovo!!: Ilmenite e Gruppo della clorite · Mostra di più »

Idaho

L'Idaho (in inglese) è uno stato situato nella parte nord-occidentale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Ilmenite e Idaho · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Ilmenite e India · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Ilmenite e Italia · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Nuovo!!: Ilmenite e Madagascar · Mostra di più »

Magnetismo

In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.

Nuovo!!: Ilmenite e Magnetismo · Mostra di più »

Magnetite

La magnetite è il minerale ferroso con il più alto tenore di ferro (72,5%) utilizzabile industrialmente.

Nuovo!!: Ilmenite e Magnetite · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Ilmenite e Minerale · Mostra di più »

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza.

Nuovo!!: Ilmenite e Mole · Mostra di più »

Monazite

La monazite è un minerale fosfato di colore marrone-rossiccio, contenente metalli delle terre rare.

Nuovo!!: Ilmenite e Monazite · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Ilmenite e Norvegia · Mostra di più »

Novale

Novale (in corso A Nuvale) è un comune francese di 53 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Ilmenite e Novale · Mostra di più »

Ontario

L'Ontario è una delle dieci province del Canada, la più popolosa del paese (circa un terzo dei canadesi vive in Ontario).

Nuovo!!: Ilmenite e Ontario · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Nuovo!!: Ilmenite e Ossido · Mostra di più »

Pegmatite

Le pegmatiti sono rocce filoniane appartenenti alla famiglia del granito e connesse proprio con le intrusioni granitiche, ma nettamente distinte per struttura e, in minor misura, per composizione mineralogica.

Nuovo!!: Ilmenite e Pegmatite · Mostra di più »

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi.

Nuovo!!: Ilmenite e Perossido di idrogeno · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Ilmenite e Piemonte · Mostra di più »

Pleocroismo

Il pleocroismo è un fenomeno osservabile in alcuni cristalli, che si manifesta con una variazione di colore osservando il cristallo da direzioni diverse.

Nuovo!!: Ilmenite e Pleocroismo · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Ilmenite e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Provincia di Toliara

La provincia di Toliara (Faritanin' i Toliara in malgascio) è una delle sei province del Madagascar, con capitale Toliara (Tuléar).

Nuovo!!: Ilmenite e Provincia di Toliara · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Nuovo!!: Ilmenite e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Quanto

In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare e indivisibile di una certa grandezza.

Nuovo!!: Ilmenite e Quanto · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Ilmenite e Radioattività · Mostra di più »

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Nuovo!!: Ilmenite e Roccia magmatica · Mostra di più »

Roccia metamorfica

Le rocce metamorfiche sono rocce che hanno subito processi di metamorfosi legati all'esposizione ad alte temperature e pressioni.

Nuovo!!: Ilmenite e Roccia metamorfica · Mostra di più »

Rosa (botanica)

La rosa (Rosa L., 1753), della famiglia delle Rosaceae, è un genere che comprende circa 150 specie, suddivise in numerose varietà con infiniti ibridi e cultivar, originarie dell'Europa e dell'Asia, di altezza variabile da 20 cm a diversi metri, comprende specie cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, frutti ad achenio contenuti in un falso frutto (cinorrodo); le specie spontanee in Italia sono oltre 30, di cui ricordiamo la R. canina (la più comune), la R. gallica (poco comune nelle brughiere e luoghi sassosi), la R. glauca (frequente sulle Alpi), la R. pendulina (comune sulle Alpi e l'Appennino settentrionale) e la R. sempervirens.

Nuovo!!: Ilmenite e Rosa (botanica) · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Ilmenite e Russia · Mostra di più »

Rutilo

Il rutilo è un minerale, spesso in forma cristallina, di ossido di Titanio.

Nuovo!!: Ilmenite e Rutilo · Mostra di più »

Sabbia

La sabbia, detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).

Nuovo!!: Ilmenite e Sabbia · Mostra di più »

Sisto

.

Nuovo!!: Ilmenite e Sisto · Mostra di più »

Smalto

Lo smalto è un rivestimento impermeabilizzante coprente a base vetrosa di tonalità chiara, fusibile a temperature di 999 - 980 °C, solitamente applicato a oggetti di ceramica, ma anche su metalli nobili come oro, argento e rame o leghe metalliche quali bronzo, ottone e ghisa, come base per essere decorati o come rivestimento protettivo dalla ruggine e dagli acidi.

Nuovo!!: Ilmenite e Smalto · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Ilmenite e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Ilmenite e Svizzera · Mostra di più »

Thiene

Thiene è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nel Veneto.

Nuovo!!: Ilmenite e Thiene · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.

Nuovo!!: Ilmenite e Tirolo · Mostra di più »

Titanio

Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Ti e numero atomico 22.

Nuovo!!: Ilmenite e Titanio · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Ilmenite e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Urali

I monti Urali (in russo: Ура́льские го́ры, Urál'skie góry, AFI:; o anche solo Ура́л, Urál), noti semplicemente anche come Urali, sono una catena montuosa che attraversa approssimativamente da nord a sud la Russia, dalla costa del Mar Glaciale Artico, fino al fiume Ural e al Kazakistan nord-occidentale.

Nuovo!!: Ilmenite e Urali · Mostra di più »

Val d'Ossola

La Valle Ossola, o anche Val d'Ossola o semplicemente Ossola, è un'estesa valle della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e corrisponde al bacino idrografico del fiume Toce.

Nuovo!!: Ilmenite e Val d'Ossola · Mostra di più »

Valle Devero

La Valle Devero è una valle alpina che appartiene alla Val d'Ossola (VCO), situata all'estremo nord del Piemonte, al confine con la Svizzera.

Nuovo!!: Ilmenite e Valle Devero · Mostra di più »

Valmalenco

La Valmalenco è una valle laterale della Valtellina in provincia di Sondrio (Lombardia).

Nuovo!!: Ilmenite e Valmalenco · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »