Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ivano Fossati e Scuola genovese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ivano Fossati e Scuola genovese

Ivano Fossati vs. Scuola genovese

Polistrumentista dal percorso articolato ed eterogeneo è considerato uno degli autori più importanti di tutto il panorama cantautorale italiano. La scuola genovese è un movimento culturale e artistico sviluppatosi e radicatosi a partire dagli anni 1960 nel capoluogo ligure e prevalentemente legato alla canzone d'autore.

Analogie tra Ivano Fossati e Scuola genovese

Ivano Fossati e Scuola genovese hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Bob Dylan, Bruno Lauzi, Cantautore, Fabrizio De André, Folk, Genova, Paolo Villaggio.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Ivano Fossati · Anni 1960 e Scuola genovese · Mostra di più »

Bob Dylan

Distintosi anche come scrittore, poeta, e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello mondiale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.

Bob Dylan e Ivano Fossati · Bob Dylan e Scuola genovese · Mostra di più »

Bruno Lauzi

Artista poliedrico, interpretò e scrisse molte canzoni di successo, soprattutto per celebri interpreti femminili della musica italiana, come Mia Martini e Ornella Vanoni, oltre a cimentarsi nella poesia e nella letteratura.

Bruno Lauzi e Ivano Fossati · Bruno Lauzi e Scuola genovese · Mostra di più »

Cantautore

Con il termine cantautore (da cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.

Cantautore e Ivano Fossati · Cantautore e Scuola genovese · Mostra di più »

Fabrizio De André

Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome.

Fabrizio De André e Ivano Fossati · Fabrizio De André e Scuola genovese · Mostra di più »

Folk

A partire dalla metà del XX secolo molti artisti iniziarono a sviluppare nuove forme di popular music ispirate alle musiche folk tradizionali, alle quali gli inglesi si riferiscono oggi con i termini di contemporary folk music o folk revival music, includendo in queste definizioni anche alcuni tipi di musica folklorica chiamati world music.

Folk e Ivano Fossati · Folk e Scuola genovese · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Ivano Fossati · Genova e Scuola genovese · Mostra di più »

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una comicità paradossale e grottesca come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Ivano Fossati e Paolo Villaggio · Paolo Villaggio e Scuola genovese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ivano Fossati e Scuola genovese

Ivano Fossati ha 326 relazioni, mentre Scuola genovese ha 51. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.12% = 8 / (326 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ivano Fossati e Scuola genovese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »