Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Larrabee (hardware)

Indice Larrabee (hardware)

Larrabee è il nome in codice di quello che, nelle intenzioni di Intel, sarebbe dovuto diventare un nuovo tipo di processore specificamente sviluppato, almeno inizialmente, per il settore del calcolo parallelo e realizzato attraverso l'impiego di un core grafico, ovvero una sorta di GPU.

95 relazioni: Accelerated Graphics Port, Advanced Micro Devices, Ageia, Anni 1990, Apple, Application programming interface, Architettura x86, ATI Technologies, Bit, Bus (informatica), Cache, Calcolo parallelo, Chipset, Clock, Compilatore, Computer portatile, Core (informatica), Core 2 Duo, CPU, CrossFire, CTM, CUDA, Die (elettronica), DirectX, Dual core, EM64T, Esecuzione fuori ordine, FLOPS, GDDR, GPGPU, Grafica raster, Grand Central Dispatch, Graphics Processing Unit, Haswell (hardware), Havok (software), High Performance Computing, I740, IA-32, Input/output, Intel, Intel Core Microarchitecture, Intel Terascale, Itanium 2, Ivy Bridge, Larghezza di banda, Mac OS X Snow Leopard, Microprocessori Intel, MMX, Montecito (processore), Multithreading, ..., Nehalem (hardware), Northbridge, Numero in virgola mobile, NVIDIA, NVidia Tesla, OpenCL, Package (elettronica), PCI Express, Pentium, Pentium 4, Pentium MMX, Peripheral Component Interconnect, Pipeline, Pipeline dati, PlayStation, Prefetch, Processore, Ray tracing, Real3D, Resa produttiva, Sandy Bridge, Scalable Link Interface, Scheda video, Shader, Single instruction multiple data, Sistema operativo, Software, Streaming SIMD Extensions, Transistor, Visita in-order, Wafer (elettronica), Westmere (hardware), Woodcrest (hardware), 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 22 nm, 32 nm, 45 nm, 64 bit, 65 nm. Espandi índice (45 più) »

Accelerated Graphics Port

L'Accelerated Graphics Port (AGP) è un'interfaccia di collegamento sviluppata da Intel nel 1996 come soluzione per aumentare prestazioni e velocità delle schede grafiche connesse ai PC.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Accelerated Graphics Port · Mostra di più »

Advanced Micro Devices

Advanced Micro Devices, Inc.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Advanced Micro Devices · Mostra di più »

Ageia

AGEIA Technologies, Inc. è una società produttrice di hardware in grado di accelerare la componente fisica nei videogiochi compatibili.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Ageia · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Anni 1990 · Mostra di più »

Apple

Apple Inc. (pronuncia italiana), chiamata in precedenza Apple Computer e nota solo come Apple, è un'azienda statunitense che produce sistemi operativi, computer e dispositivi multimediali con sede a Cupertino, nello Stato della California.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Apple · Mostra di più »

Application programming interface

Con application programming interface (in acronimo API, in italiano interfaccia di programmazione di un'applicazione), in informatica, si indica ogni insieme di procedure disponibili al programmatore, di solito raggruppate a formare un set di strumenti specifici per l'espletamento di un determinato compito all'interno di un certo programma.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Application programming interface · Mostra di più »

Architettura x86

La locuzione architettura x86 è un'espressione generica per indicare un'architettura di una famiglia di microprocessori, sviluppata e prodotta da Intel.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Architettura x86 · Mostra di più »

ATI Technologies

ATI Technologies Inc. è stata un'importante azienda canadese produttrice di GPU e schede video per computer, appartenente dal 2006 alla Advanced Micro Devices (AMD).

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e ATI Technologies · Mostra di più »

Bit

La parola bit, in informatica e in teoria dell'informazione, ha due significati molto diversi, a seconda del contesto in cui rispettivamente la si usi.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Bit · Mostra di più »

Bus (informatica)

Un bus (acronimo di Binary Unit System) in elettronica e informatica, indica un canale di comunicazione che permette a periferiche e componenti di un sistema elettronico di interfacciarsi tra loro scambiandosi informazioni o dati di sistema attraverso la trasmissione di segnali.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Bus (informatica) · Mostra di più »

Cache

Con il termine cache in informatica si indica un'area di memoria estremamente veloce ma solitamente di un basso ordine di grandezza di capacità.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Cache · Mostra di più »

Calcolo parallelo

In informatica il calcolo parallelo è l'esecuzione simultanea del codice sorgente di uno o più programmi (diviso e specificamente adattato) su più microprocessori o più core dello stesso processore allo scopo di aumentare le prestazioni di calcolo del sistema di elaborazione.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Calcolo parallelo · Mostra di più »

Chipset

Un chipset in elettronica è l'insieme di circuiti integrati di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni tra le varie componenti della scheda.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Chipset · Mostra di più »

Clock

Il termine clock, In elettronica, indica un segnale periodico, generalmente un'onda quadra, utilizzato per sincronizzare il funzionamento dei dispositivi elettronici digitali.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Clock · Mostra di più »

Compilatore

Un compilatore è un programma informatico che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto).

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Compilatore · Mostra di più »

Computer portatile

Il computer portatile (ellissi molto utilizzata: «portatile»), noto anche con i nomi inglesi di laptop o notebook, è una tipologia di personal computer che si contraddistingue per essere predisposta al trasporto a mano da parte di una sola persona.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Computer portatile · Mostra di più »

Core (informatica)

Con il termine core in informatica si intende tipicamente il "nucleo elaborativo" di un microprocessore.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Core (informatica) · Mostra di più »

Core 2 Duo

Core 2 Duo è il nome commerciale di una serie di microprocessori x86 di ottava generazione sviluppati da Intel, presentati il 27 luglio 2006.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Core 2 Duo · Mostra di più »

CPU

L'unità di elaborazione centrale (central processing unit, in sigla CPU, con particolare riferimento alla sezione logica in astratto) o processore centrale o più propriamente microprocessore (in sigla µP o uP, con particolare riferimento al chip hardware) è un tipo di processore digitale general purpose che si contraddistingue per sovrintendere a gran parte delle funzionalità del computer digitale basato sull'architettura di von Neumann o sull'architettura Harvard.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e CPU · Mostra di più »

CrossFire

CrossFire è un marchio di proprietà Advanced Micro Devices (successivamente allo smantellamento del brand ATI Technologies) per la sua soluzione multi-GPU, ovvero una tecnologia che consente di utilizzare due o più schede video su un computer per migliorare le prestazioni nell'accelerazione grafica 3D.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e CrossFire · Mostra di più »

CTM

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e CTM · Mostra di più »

CUDA

CUDA (acronimo di Compute Unified Device Architecture) è un'architettura hardware per l'elaborazione parallela creata da NVIDIA.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e CUDA · Mostra di più »

Die (elettronica)

''Die'' finiti, pronti per essere montati nel ''package'' Il die è la sottile piastrina di materiale semiconduttore sulla quale è stato realizzato il circuito elettronico del circuito integrato.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Die (elettronica) · Mostra di più »

DirectX

DirectX (in origine chiamato "Game SDK") è una collezione di API per lo sviluppo semplificato di videogiochi per Windows.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e DirectX · Mostra di più »

Dual core

Il termine Dual core viene utilizzato in elettronica per indicare una CPU composta da 2 core, ovvero da 2 nuclei di processori "fisici" montati sullo stesso package.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Dual core · Mostra di più »

EM64T

EM64T, acronimo di Extended Memory 64 Technology è una tecnologia sviluppata da Intel e conosciuta precedentemente con altri diversi nomi tra cui IA-32e, CT (che sta per Clackamas Technology), e prima ancora con il nome Yamhill, per portare alcuni benefici del calcolo a 64 bit in tutti i processori a 32 bit.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e EM64T · Mostra di più »

Esecuzione fuori ordine

In informatica l'esecuzione fuori ordine indica la capacità di molti processori di eseguire le singole istruzioni senza rispettare necessariamente l'ordine imposto dal programmatore.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Esecuzione fuori ordine · Mostra di più »

FLOPS

In informatica FLOPS è un'abbreviazione di FLoating point Operations Per Second e indica il numero di operazioni in virgola mobile eseguite in un secondo dalla CPU.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e FLOPS · Mostra di più »

GDDR

GDDR, acronimo per Graphics Double Data Rate, è una tecnologia di memoria RAM specifica per schede grafiche basata sulla tecnologia Double Data Rate che ha sostituito la VRAM (Video RAM) ed è attualmente alla sua quinta generazione (GDDR5).

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e GDDR · Mostra di più »

GPGPU

In informatica per GPGPU, sigla di general-purpose computing on graphics processing units (letteralmente "calcolo a scopo generale su unità di elaborazione grafica"), si intende l'uso di un'unità di elaborazione grafica (GPU) per scopi diversi dal tradizionale utilizzo nella grafica computerizzata.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e GPGPU · Mostra di più »

Grafica raster

La grafica raster (detta anche grafica bitmap), in informatica, è una tecnica utilizzata per descrivere un'immagine in formato digitale.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Grafica raster · Mostra di più »

Grand Central Dispatch

Grand Central Dispatch (GCD) è una tecnologia sviluppata da Apple Inc. per ottimizzare l'esecuzione delle applicazioni su sistemi multi core o su altri sistema basati sul multiprocessing simmetrico.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Grand Central Dispatch · Mostra di più »

Graphics Processing Unit

L'unità di elaborazione grafica (più nota come GPU, dalla lingua inglese graphics processing unit) o unità di elaborazione visiva (VPU, in inglese visual processing unit) o processore grafico o processore visivo è una tipologia particolare di coprocessore che si contraddistingue per essere specializzata nel rendering di immagini grafiche.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Graphics Processing Unit · Mostra di più »

Haswell (hardware)

Haswell è il nome in codice dell'architettura x86 di undicesima generazione sviluppata da Intel per i propri microprocessori, e distribuita dal 3 giugno 2013, andando a succedere all'evoluzione a 22 nm Ivy Bridge dell'architettura di decima generazione Sandy Bridge.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Haswell (hardware) · Mostra di più »

Havok (software)

Havok Game Dynamics SDK, o più semplicemente Havok, è un kit di sviluppo software per motori fisici (in particolare dedicati alla simulazione dinamica) impiegato in applicazioni ludiche (videogiochi) e non, sviluppato dalla Havok, Inc.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Havok (software) · Mostra di più »

High Performance Computing

In informatica con il termine High Performance Computing (HPC) (calcolo ad elevate prestazioni) ci si riferisce alle tecnologie utilizzate da computer cluster per creare dei sistemi di elaborazione in grado di fornire delle prestazioni molto elevate nell'ordine dei PetaFLOPS, ricorrendo tipicamente al calcolo parallelo.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e High Performance Computing · Mostra di più »

I740

Scheda video PCI Intel740 L'Intel 740 (più conosciuta con i più semplice nome di i740) era un scheda video presentata nel 1998, basata su slot AGP e realizzata da un'azienda sussidiaria di Intel, Real3D, disponibile anche in versioni per BUS PCI.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e I740 · Mostra di più »

IA-32

Con IA-32 (Intel Architecture 32 bit), a volte i386, si definisce l'architettura o l'instruction set dei microprocessori prodotti da Intel, AMD e altre compagnie minori per il mercato desktop a partire dal 1985, e che è presente nella grandissima maggioranza dei personal computer esistenti al mondo.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e IA-32 · Mostra di più »

Input/output

Con input/output (abbreviato I/O) in informatica si intendono tutte le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo, o più in generale da qualunque sistema di basso livello, ai programmi per effettuare uno scambio di dati o segnali con altri col computer o con lo stesso sistema.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Input/output · Mostra di più »

Intel

Intel Corporation è un'azienda multinazionale USA fondata nel 1968 con sede a Santa Clara (California).

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Intel · Mostra di più »

Intel Core Microarchitecture

Con il nome Intel Core Microarchitecture viene identificata l'architettura di ottava generazione sviluppata per i processori Intel come sostituta della vecchia NetBurst che era alla base dei Pentium 4 e Pentium D. L'architettura "Core" è arrivata sul mercato a luglio 2006 attraverso i processori Core 2 Duo e Core 2 Extreme conosciuti con il nome in codice di Conroe e Merom (oltre che nella variante per gli Xeon conosciuta come Woodcrest).

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Intel Core Microarchitecture · Mostra di più »

Intel Terascale

Il progetto Terascale è uno studio avanzato sulle tecnologie di calcolo parallelo sviluppato da Intel, a partire dal 2005, che molto probabilmente non raggiungerà mai il mercato nella sua incarnazione attuale, ma dovrebbe servire al produttore ad ottimizzare la scalabilità delle proprie CPU all'aumentare del numero di core.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Intel Terascale · Mostra di più »

Itanium 2

Itanium 2 è il nome commerciale del secondo processore con architettura interamente a 64 bit sviluppato da Intel insieme a Hewlett-Packard allo scopo di fare concorrenza ai processori RISC IBM POWER e SPARC.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Itanium 2 · Mostra di più »

Ivy Bridge

Ivy Bridge è il nome in codice dell'evoluzione dell'architettura x86 di decima generazione (Sandy Bridge) sviluppata da Intel per i propri processori; a differenza della prima generazione che è basata sul processo produttivo a 32 nm, Ivy Bridge è un die-shrink a 22 nm.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Ivy Bridge · Mostra di più »

Larghezza di banda

In telecomunicazioni ed elettronica la larghezza di banda è la misura dell'ampiezza di banda dello spettro di un segnale informativo trasmesso dalla banda passante disponibile o utilizzata in un canale di comunicazione oppure, la banda di lavoro di un certo sistema fisico in relazione alla sua risposta in frequenza.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Larghezza di banda · Mostra di più »

Mac OS X Snow Leopard

Mac OS X 10.6 Snow Leopard (tradotto Leopardo delle nevi) è la settima versione di Mac OS X, sviluppata da Apple.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Mac OS X Snow Leopard · Mostra di più »

Microprocessori Intel

Intel è il maggior produttore al mondo di microprocessori, con una quota di mercato che oscilla intorno all'80%.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Microprocessori Intel · Mostra di più »

MMX

L'MMX è un instruction set SIMD, creato da Intel ed introdotto per la prima volta con i microprocessori Pentium MMX.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e MMX · Mostra di più »

Montecito (processore)

Lo step evolutivo più atteso per i processori Itanium 2 MP per i sistemi server multiprocessore IA-64 prodotti da Intel è stato sicuramente Montecito in quanto si tratta della prima CPU Itanium 2 dual core.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Montecito (processore) · Mostra di più »

Multithreading

In informatica il multithreading indica il supporto hardware da parte di un processore di eseguire più thread.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Multithreading · Mostra di più »

Nehalem (hardware)

Nehalem è un nome in codice utilizzato più volte da Intel, a partire dal 2001, per indicare diversi progetti dedicati allo sviluppo di nuovi microprocessori.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Nehalem (hardware) · Mostra di più »

Northbridge

Il northbridge (dall'inglese ponte nord, vedi etimologia), conosciuto anche come Memory Controller Hub (MCH) o Host Bridge, costituisce, insieme al Southbridge, la parte logica (chipset) di una scheda madre.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Northbridge · Mostra di più »

Numero in virgola mobile

Il termine numero in virgola mobile (in inglese floating point) indica il metodo di rappresentazione approssimata dei numeri reali e di elaborazione dei dati usati dai processori per compiere operazioni matematiche.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Numero in virgola mobile · Mostra di più »

NVIDIA

NVIDIA Corporation (titolo nasdaq NVDA) è una grande azienda produttrice di processori grafici, schede madri e componenti per prodotti multimediali per PC e console come la prima Xbox, Playstation 3 e Nintendo Switch.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e NVIDIA · Mostra di più »

NVidia Tesla

Il termine Tesla viene utilizzato da nVidia per indicare una particolare tecnologia relativa alle proprie GPU che ha lo scopo di utilizzare la potenza elaborativa di tali soluzioni in ambiti relativi al calcolo parallelo spinto.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e NVidia Tesla · Mostra di più »

OpenCL

OpenCL (Open Computing Language, tradotto in italiano "linguaggio di calcolo aperto") è un framework basato sul linguaggio ANSI C e C++ con una struttura host-devices che può esser eseguito su una molteplicità di piattaforme, CPU, GPU, e altri tipi di processori.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e OpenCL · Mostra di più »

Package (elettronica)

Un package,in elettronica, indica il contenitore in cui sono racchiuse alcuni tipi di componenti elettronici.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Package (elettronica) · Mostra di più »

PCI Express

Il PCI Express (Peripheral Component Interconnect Express), ufficialmente abbreviato in PCIe, è uno standard di interfaccia d'espansione a bus seriale per computer, progettato per sostituire i vecchi standard PCI, PCI-X e AGP.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e PCI Express · Mostra di più »

Pentium

Il Pentium è un microprocessore prodotto da Intel Corporation dal 1993 al 1999.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Pentium · Mostra di più »

Pentium 4

Il Pentium 4 è un microprocessore x86 di settima generazione orientato al mercato desktop, prodotto dalla Intel, ed è il primo design originale di quest'ultima dai tempi del Pentium Pro, nel 1995.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Pentium 4 · Mostra di più »

Pentium MMX

Il Pentium MMX (sigla di progetto P55C) è una variante dell'architettura Pentium che Intel ha introdotto nel 1996 per aumentare le prestazioni su alcune applicazioni, nella fattispecie quelle multimediali.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Pentium MMX · Mostra di più »

Peripheral Component Interconnect

La Peripheral Component Interconnect (PCI) o interconnessione di componente periferica, è uno standard di bus sviluppato da Intel all'inizio degli anni '90 e uscito in commercio nel 1993 per collegare la CPU con le più svariate periferiche interne al computer (schede elettroniche) attraverso la scheda madre.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Peripheral Component Interconnect · Mostra di più »

Pipeline

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Pipeline · Mostra di più »

Pipeline dati

In Informatica la pipeline dati è una tecnologia utilizzata nell'architettura hardware dei microprocessori dei computer per incrementare il throughput, ovvero la quantità di istruzioni eseguite in una data quantità di tempo, parallelizzando i flussi di elaborazione di più istruzioni.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Pipeline dati · Mostra di più »

PlayStation

La (conosciuta dal 2000 anche come PSOne) è una console per videogiochi a 32 bit presentata dalla Sony Interactive Entertainment nel dicembre dell'anno 1994 e prodotta sino a novembre 2006.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e PlayStation · Mostra di più »

Prefetch

Il prefetch (dal latino pre, "prima" e fetch, in inglese "andare a prendere") è una tecnica usata nei microprocessori per accelerare l'esecuzione dei programmi riducendo gli stati di attesa (in inglese wait states).

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Prefetch · Mostra di più »

Processore

In informatica ed elettronica l'unità di elaborazione o processore è un tipo di dispositivo hardware del computer che si contraddistingue per essere dedicato all'esecuzione di istruzioni, a partire da un instruction set.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Processore · Mostra di più »

Ray tracing

Il Ray tracing è una tecnica generale di geometria ottica che si basa sul calcolo del percorso fatto dalla luce, seguendone i raggi attraverso l'interazione con le superfici.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Ray tracing · Mostra di più »

Real3D

La Real3D (più precisamente la Real3D Inc.) era un'azienda impegnata nello sviluppo e realizzazione di schede video per il settore videoludico di tipo "arcade" fin dal periodo in cui l'industria aerospaziale General Electric cedette la propria divisione aerospaziale (GE Aerospace) a Martin Marietta.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Real3D · Mostra di più »

Resa produttiva

Il termine resa produttiva è utilizzato nella produzione industriale e in particolar modo in elettronica e più precisamente nei processi di produzione dei circuiti integrati, per indicare lefficienza della produzione di uno specifico componente.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Resa produttiva · Mostra di più »

Sandy Bridge

Sandy Bridge (precedentemente conosciuta come Gesher) è il nome in codice dell'architettura x86 di decima generazione sviluppata da Intel per i propri microprocessori andando a succedere all'architettura di nona generazione Nehalem, anzi alla sua evoluzione a 32 nm Westmere.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Sandy Bridge · Mostra di più »

Scalable Link Interface

Scalable Link Interface (SLI) è una tecnologia sviluppata da 3dfx per collegare due o più schede video per produrre un unico segnale video in uscita.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Scalable Link Interface · Mostra di più »

Scheda video

In informatica ed elettronica una scheda video è un componente hardware del computer, sotto forma di scheda elettronica che ha lo scopo di elaborazione del segnale video ovvero generare, a partire da un segnale elettrico in input dal processore, un determinato segnale elettrico in output che possa essere poi inviato in input a video (display o monitor) per essere tradotto da quest'ultimo in segnale ottico visivo e mostrato all'utente.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Scheda video · Mostra di più »

Shader

Il termine shader (dall'inglese to shade.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Shader · Mostra di più »

Single instruction multiple data

Single Instruction stream, Multiple Data stream (SIMD) è un'architettura in cui più unità di elaborazione elaborano più flussi di dati in parallelo.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Single instruction multiple data · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Sistema operativo · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Software · Mostra di più »

Streaming SIMD Extensions

SSE (Streaming SIMD Extensions) è un instruction set SIMD progettato dalla Intel nel 1999 ed utilizzato nel suo processore Pentium III come risposta al 3DNow! prodotto da AMD, che era presente sul mercato da circa un anno.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Streaming SIMD Extensions · Mostra di più »

Transistor

Il transistor (sincrasi del termine inglese transconductance-varistor, detto anche transistore), è un dispositivo a semiconduttore largamente usato sia nell'elettronica analogica sia nell'elettronica digitale.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Transistor · Mostra di più »

Visita in-order

L'algoritmo di visita in-order è un particolare algoritmo usato per l'esplorazione in profondità dei nodi di un albero binario.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Visita in-order · Mostra di più »

Wafer (elettronica)

In microelettronica, un wafer è una sottile fetta di materiale semiconduttore, come ad esempio un cristallo di silicio, sulla quale vengono costruiti circuiti integrati attraverso drogaggi (con diffusione o impiantazione ionica), la deposizione di sottili strati di vari materiali, conduttori, semiconduttori o isolanti, e la loro incisione fotolitografica.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Wafer (elettronica) · Mostra di più »

Westmere (hardware)

Westmere è il nome in codice dell'evoluzione dell'architettura x86 di nona generazione (Nehalem) sviluppata da Intel per i propri processori; a differenza della prima generazione che è basata sul processo produttivo a 45 nm, Westmere è un die-shrink a 32 nm.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Westmere (hardware) · Mostra di più »

Woodcrest (hardware)

Woodcrest era il nome in codice dell'evoluzione del processore Intel Xeon DP (per sistemi biprocessore) basato su core Dempsey, e continuava a far parte della piattaforma Bensley introdotta con il predecessore.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e Woodcrest (hardware) · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 2012 · Mostra di più »

22 nm

Il processo costruttivo a 22 nm (22 nanometri) è l'evoluzione del processo a 32 nm utilizzato per i microprocessori Intel e AMD (oltre che per altri tipi di circuiti realizzati da altre società del settore) ed è stato introdotto fra il 2011 e il 2012.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 22 nm · Mostra di più »

32 nm

Il processo costruttivo a 32 nm (32 nanometri) è l'evoluzione del processo a 45 nm utilizzato per i microprocessori Intel, AMD e IBM (oltre che per altri tipi di circuiti realizzati da altre società del settore) e la sua introduzione è avvenuta nel 2009.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 32 nm · Mostra di più »

45 nm

Il processo costruttivo a 45 nm (45 nanometri) è l'evoluzione del precedente processo a 65 nm utilizzato per esempio da Intel e AMD per la produzione di microprocessori.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 45 nm · Mostra di più »

64 bit

Su 64 bit in codice binario si possono rappresentare 2^\simeq18.44\times10^ numeri (anche intesi come informazioni).

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 64 bit · Mostra di più »

65 nm

Il processo costruttivo a 65 nm (65 nanometri) è l'evoluzione del processo a 90 nm utilizzato per i microprocessori Intel e AMD ed utilizzato attualmente da entrambi i produttori per le proprie linee di CPU.

Nuovo!!: Larrabee (hardware) e 65 nm · Mostra di più »

Riorienta qui:

Intel Larrabee.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »