Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Michail Gorbačëv e Partito Comunista Italiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Michail Gorbačëv e Partito Comunista Italiano

Michail Gorbačëv vs. Partito Comunista Italiano

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar. Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Analogie tra Michail Gorbačëv e Partito Comunista Italiano

Michail Gorbačëv e Partito Comunista Italiano hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ambientalismo, Blocco orientale, Comunismo, Enrico Berlinguer, Guerra fredda, Iosif Stalin, Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, Lenin, Mosca (Russia), Muro di Berlino, Patto di Varsavia, Roma, Unione Sovietica.

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Ambientalismo e Michail Gorbačëv · Ambientalismo e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Blocco orientale

Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.

Blocco orientale e Michail Gorbačëv · Blocco orientale e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Michail Gorbačëv · Comunismo e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Enrico Berlinguer e Michail Gorbačëv · Enrico Berlinguer e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Michail Gorbačëv · Guerra fredda e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Michail Gorbačëv · Iosif Stalin e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, popolarmente nota come KGB (Comitato per la sicurezza dello Stato), era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991.

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti e Michail Gorbačëv · Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Lenin e Michail Gorbačëv · Lenin e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Michail Gorbačëv e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Michail Gorbačëv e Muro di Berlino · Muro di Berlino e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Michail Gorbačëv e Patto di Varsavia · Partito Comunista Italiano e Patto di Varsavia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Michail Gorbačëv e Roma · Partito Comunista Italiano e Roma · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Michail Gorbačëv e Unione Sovietica · Partito Comunista Italiano e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Michail Gorbačëv e Partito Comunista Italiano

Michail Gorbačëv ha 154 relazioni, mentre Partito Comunista Italiano ha 443. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.18% = 13 / (154 + 443).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Michail Gorbačëv e Partito Comunista Italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »