Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Monetazione di Aetna

Indice Monetazione di Aetna

La monetazione di Aetna riguarda le emissioni monetarie di Aetna (in greco antico Αἰ̈τνη - Aitnē) un'antica comunità greca, corrispondente in parte alla moderna Catania.

34 relazioni: Aitna, Aristofane, Atena, Barclay Vincent Head, Basilea, Bruxelles, Catania, Cornucopia, Diodoro Siculo, Dionisio I di Siracusa, Dracma, Etna, Gerone I, Himation, III secolo, Inessa, Lingua greca antica, Mercenario, Monetazione di Siracusa, Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig, Obolo, Omega (lettera), Omicron, Persefone, Quadriga, Sileno, Strabone, Terminologia numismatica, Tetradramma, Timoleonte, Zeus, 339 a.C., 461 a.C., 467 a.C..

Aitna

Aitna (Αιτνα - pron. Áitna) era una polis siceliota fondata da Gerone di Siracusa nel 476/5 A.C. alle pendici del vulcano Etna.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Aitna · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Aristofane · Mostra di più »

Atena

Atena (in attico, traslitterato in Athēnâ), o Pallade, figlia prediletta di Zeus, dea della sapienza, delle arti e della guerra.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Atena · Mostra di più »

Barclay Vincent Head

Head ricoprì la carica di conservatore al Dipartimento delle Monete e delle Medaglie del British Museum di Londra, una delle più rilevanti collezioni numismatiche del mondo.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Barclay Vincent Head · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Basilea · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Bruxelles · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Catania · Mostra di più »

Cornucopia

La cornucopia raffigurata in una incisione del sec. XIX La cornucòpia, letteralmente "corno dell'abbondanza", (dal latino cornu, "corno" e copia, "abbondanza"), è un simbolo mitologico di cibo e abbondanza.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Cornucopia · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Diodoro Siculo · Mostra di più »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Dracma

La dracma o dramma (in greco moderno Δραχμή, plurale δραχμές) era il nome di una moneta dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Dracma · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Etna · Mostra di più »

Gerone I

Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Gerone I · Mostra di più »

Himation

L'himation (ἱμάτιον) era un capo di abbigliamento dell'antica Grecia, che inizialmente veniva indossato dagli uomini sul chitone svolgendo il ruolo di un cappotto;.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Himation · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e III secolo · Mostra di più »

Inessa

Inessa era una città ubicata in Sicilia, fondata dai Siculi.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Inessa · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Lingua greca antica · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Mercenario · Mostra di più »

Monetazione di Siracusa

La monetazione di Siracusa è da molti considerata quella di «maggior valore in tutta la storia della coniatura», poiché, oltre alla grande varietà e qualità degli esemplari ritrovati, ognuno di essi ha un profondo legame con la situazione politica allora presente.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Monetazione di Siracusa · Mostra di più »

Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig

Fondato nel 1961, il Museo delle antichità di Basilea con la Collezione Ludwig (in tedesco: Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig) è uno dei numerosi musei della città svizzera ed è esclusivamente dedicato all'arte antica dal IV millennio a.C. al VII secolo d.C. Nel museo, unico nel suo genere in tutta la Svizzera, sono esposte opere d'arte provenienti dal bacino del Mediterraneo, in prevalenza del periodo tra il 1000 a.C. e il 300 d.C. Elementi di spicco sono la collezione di vasi e sculture greche nonché la sezione dedicata all'antico Egitto.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig · Mostra di più »

Obolo

Un obolo (obolòs, "spiedo di ferro", che inizialmente era usato per il baratto delle merci) era nell'antica Grecia una piccola moneta divisionale con un valore di 8 Chalkus.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Obolo · Mostra di più »

Omega (lettera)

Omega (Ω; ω) è l'ultima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Omega (lettera) · Mostra di più »

Omicron

Omicron (Ο; ο) è la quindicesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Omicron · Mostra di più »

Persefone

Persefone (dal greco Περσεφόνη, Persephónē), detta anche Kore (dal greco Κόρη, giovinetta), Kora, o Core, è una figura della mitologia greca, fondamentale nei Misteri Eleusini, entrata in quella romana come Proserpina.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Persefone · Mostra di più »

Quadriga

La quadriga è un cocchio (o carro veloce a due ruote) trainato da quattro cavalli, guidato in vari avvenimenti dall'auriga.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Quadriga · Mostra di più »

Sileno

I sileni sono figure della mitologia greca, divinità minori dei boschi, di natura selvaggia e lasciva, imparentati con i centauri e nemici dell'agricoltura, molto spesso assimilati ai satiri, tanto che il termine sileno viene anche usato per indicare un satiro anziano, chiamati anche papposileni.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Sileno · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Strabone · Mostra di più »

Terminologia numismatica

Questa voce è un insieme di brevi definizioni di termini propri dalla numismatica.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Terminologia numismatica · Mostra di più »

Tetradramma

Il tetradramma (o più raramente tetradrammo) è una moneta in uso nella Grecia arcaica, coniata inizialmente ad Atene intorno al 510 a.C., del valore di quattro dracme.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Tetradramma · Mostra di più »

Timoleonte

Operò negli ultimi anni della sua vita (344-335 a.C.) nella Sicilia greca: il suo intervento derivò dalla richiesta che Siracusa (fondata dall'ecista corinzio Archia) avanzò alla madrepatria Corinto perché questa riportasse la pace nella città siceliota, liberandola dalla tirannide e dagli strascichi della complessa fase che vide confrontarsi Dionigi il Giovane e Dione.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Timoleonte · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e Zeus · Mostra di più »

339 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e 339 a.C. · Mostra di più »

461 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e 461 a.C. · Mostra di più »

467 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monetazione di Aetna e 467 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »