Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Ratisbona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Ratisbona

Pieve di San Giorgio di Valpolicella vs. Ratisbona

La pieve di San Giorgio di Valpolicella, detta anche pieve di San Giorgio Ingannapoltron) è un'antica pieve posta a Sant'Ambrogio di Valpolicella, in Valpolicella, nella frazione di San Giorgio. Costruita probabilmente su un luogo precedentemente adibito al culto pagano, risalente all'VIII secolo (secondo alcuni storici anche al VII), l'attuale edificio religioso rappresenta uno dei più interessanti e antichi esempi di architettura romanica presenti nella provincia di Verona. Ricostruita in gran parte attorno all'XI secolo, durante il periodo medioevale, la pieve di San Giorgio era a capo di uno dei tre "piovadeghi" in cui era divisa amministrativamente la Valpolicella. Insieme a essa ricoprivano questo ruolo anche la pieve di San Floriano e quella di Negrar.. Era inoltre una chiesa collegiata, sede di un capitolo di canonici che gestivano anche una schola iuniorum (cioè una scuola in cui si impartivano le prime nozioni di grammatica latina ai ragazzi del luogo, tra i quali poi spesso venivano scelti anche i nuovi chierici). Oltre all'interessante struttura architettonica, al chiostro adiacente e agli affreschi presenti all'interno, di grande pregio la presenza di un antico ciborio che presenta delle scritte che lo collocano in piena epoca longobarda e precisamente nel periodo del regno di Liutprando. Ratisbona (in tedesco: Regensburg, in bavarese: Rengschburg, letteralmente: «fortezza sul Regen», in ceco: Řezno) è una città extracircondariale della Baviera.

Analogie tra Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Ratisbona

Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Ratisbona hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Architettura romanica, Gotico, Parrocchia, XII secolo.

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Architettura romanica e Pieve di San Giorgio di Valpolicella · Architettura romanica e Ratisbona · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Gotico e Pieve di San Giorgio di Valpolicella · Gotico e Ratisbona · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Parrocchia e Pieve di San Giorgio di Valpolicella · Parrocchia e Ratisbona · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Pieve di San Giorgio di Valpolicella e XII secolo · Ratisbona e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Ratisbona

Pieve di San Giorgio di Valpolicella ha 191 relazioni, mentre Ratisbona ha 102. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.37% = 4 / (191 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Ratisbona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »