Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Società Sportiva Lazio 2010-2011

Indice Società Sportiva Lazio 2010-2011

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

186 relazioni: ACF Fiorentina, Adem Ljajić, Al-Wasl Sports Club, Albano Bizzarri, Aleksandar Kolarov, Alessandro Matri, Alessandro Tuia, Alexis Sánchez, André Dias, Andrea De Marco, Andrea Dossena, Andrea Gervasoni, Andrea Romeo (arbitro), Angelo Crialesi, Antonio Cassano, Antonio Cinelli, Antonio Damato, Antonio Di Natale, Antonio Floro Flores, Antonio Giannoccaro, Ascoli Piceno, Associazione Calcio Cesena, Associazione Calcio ChievoVerona, Associazione Calcio Milan, Associazione Sportiva Roma, Álvaro González, Barletta, Bergamo, Boštjan Cesar, Bologna, Bologna Football Club 1909, Brescia Calcio, Cagliari Calcio, Calcio Catania, Campionato mondiale di calcio 2010, Campionato Primavera, Campobasso, Capitano (calcio), Carlos Grossmüller, Carmine Russo, Central European Summer Time, Central European Time, Centro sportivo di Formello, Chiavari, Christian Manfredini, Claudio Lotito, Conegliano, Coppa Italia 2010-2011, Cristian Brocchi, Cristian Daniel Ledesma, ..., Cristián Zapata, Daniele Orsato, Davide Faraoni, Derby di Roma, Differenza reti, Domenico Celi, Edinson Cavani, Edoardo Reja, Eliseu, Emílson Sánchez Cribari, Emidio Morganti, Emirati Arabi Uniti, Enrico Zampa, Ettore Mendicino, Euro, Ezequiel Schelotto, Ștefan Radu, Fabio Firmani, Fábio Simplício, Fernando Muslera, Firenze, Football Club Internazionale Milano, Francesco Totti, Gabriele Gava, Gaby Mudingayi, Gastón Ramírez, Genoa Cricket and Football Club, Genova, Germán Denis, Gianluca Rocchi, Giorgio Chiellini, Giovanni Lopez, Giuseppe Biava, Giuseppe Sculli, Giuseppe Vives, Gonzalo Barreto, Goran Pandev, Guglielmo Stendardo, Hernanes, Hernán Crespo, Igli Tare, Ignacio Piatti, Javier Garrido, Juan Pablo Carrizo, Julio Ricardo Cruz, Juventus Football Club, Lecce, Leonardo Baracani, Libor Kozák, Lionel Scaloni, Livorno, Luís Pedro Cavanda, Luca Banti, Lucas Correa, Luciano Zauri, Manchester City Football Club, Mantova, Manuel Coppola, Marco Borriello, Marco Di Vaio, Marco Parolo, Mark Bresciano, Matías Silvestre, Matuzalém, Mauro Bergonzi, Mauro Zárate, Miloš Krasić, Mirko Vučinić, Modibo Diakité, Mourad Meghni, Nazionale di calcio dell'Italia, Nazionale di calcio della Costa d'Avorio, Nicola Pierpaoli, Nicola Rizzoli, Nola, Orogel Stadium-Dino Manuzzi, Ousmane Dabo, Pablo Pintos, Paolo Silvio Mazzoleni, Paolo Tagliavento, Pasquale Foggia, Portogruaro Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica, Puma (abbigliamento), Riccardo Bonetto, Riccardo Perpetuini, Roberto Baronio, Rodrigo Palacio, Salvatore Aronica, Samuel Eto'o, São Paulo Futebol Clube, Schio, Sebastiano Peruzzo, Sebastiano Siviglia, Sergio Floccari, Serie A 2010-2011, Simone Del Nero, Simone Inzaghi, Simone Pepe, Sky Sport, Società Sportiva Calcio Napoli, Società Sportiva Lazio 2009-2010, Società Sportiva Lazio 2011-2012, Stadio Angelo Massimino, Stadio Artemio Franchi, Stadio Ennio Tardini, Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Renzo Barbera, Stadio San Nicola, Stadio San Paolo, Stadio Sant'Elia, Stadio Via del Mare, Stefano Guberti, Stefano Mauri (calciatore), Stephan Lichtsteiner, Stephen Makinwa, Terni, Thomas Hitzlsperger, Tommaso Berni, Tommaso Rocchi, Udinese Calcio, Unione Calcio AlbinoLeffe, Unione Calcio Sampdoria, Unione Sportiva Città di Palermo, Unione Sportiva Lecce, Verona, Wesley Sneijder, Zlatan Ibrahimović, 2010, 2011. Espandi índice (136 più) »

ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina (Associazione Calcio Firenze e Associazione Fiorentina del Calcio nel 1926, Associazione Calcio Fiorentina dal 1927 al 2002 e Florentia Viola nel 2002-2003), più comunemente nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana con sede a Firenze, fondata il 29 agosto 1926 dal marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e ACF Fiorentina · Mostra di più »

Adem Ljajić

È cresciuto nelle giovanili del, con cui esordì tra i professionisti e nelle competizioni europee oltre ad aggiudicarsi nel 2009 un campionato serbo di calcio e una Coppa di Serbia.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Adem Ljajić · Mostra di più »

Al-Wasl Sports Club

L'Al-Wasl Sports Club (ar: نادي الوصل) è una società sportiva degli Emirati Arabi Uniti con sede nella città di Dubai, famosa soprattutto per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Al-Wasl Sports Club · Mostra di più »

Albano Bizzarri

È soprannominato El Joven arquero, o anche El pichón o El flaco.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Albano Bizzarri · Mostra di più »

Aleksandar Kolarov

Terzino sinistro, all'occorrenza può essere schierato come centrocampista esterno o difensore centrale.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Aleksandar Kolarov · Mostra di più »

Alessandro Matri

Nasce il 19 agosto 1984 a Sant'Angelo Lodigiano e cresce nel paese di Graffignana in provincia di Lodi.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Alessandro Matri · Mostra di più »

Alessandro Tuia

Cresciuto nelle giovanili della, entra in orbita della prima squadra dalla stagione 2007-2008, quando l'allora tecnico biancoceleste Delio Rossi lo inserisce nella "Lista B" della Champions League, e lo fa esordire in Serie A il 31 maggio 2009, facendogli giocare gli ultimi 12 minuti di partita, al posto del compagno di reparto Sebastiano Siviglia, contro la, match vinto dai bianconeri per 2-0.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Alessandro Tuia · Mostra di più »

Alexis Sánchez

È il primatista di presenze (121) e di reti (39) con la maglia della nazionale cilena.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Alexis Sánchez · Mostra di più »

André Dias

André Dias ha fatto la sua prima apparizione nel grande calcio nella Copa São Paulo de Futebol Júnior nel 1998, quando militava tra le file della Palestra de São Bernardo.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e André Dias · Mostra di più »

Andrea De Marco

Originario di Sestri Levante, appartenente alla sezione AIA di Chiavari, De Marco è diventato arbitro nel 1990, quando era presidente della sezione chiavarese Italo Vago.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Andrea De Marco · Mostra di più »

Andrea Dossena

È sposato con Debora Rossetti dall'8 giugno 2008 e ha un figlio.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Andrea Dossena · Mostra di più »

Andrea Gervasoni

Inizia la carriera arbitrale tra i professionisti nel 2003 presso la C.A.N. C, e dopo soli tre anni di appartenenza e 44 presenze in Serie C1 (tra cui la direzione nella finale play-off di Serie C1 2006 tra e) viene promosso nella massima categoria arbitrale, la C.A.N. A-B per decisione dell'allora designatore Claudio Pieri.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Andrea Gervasoni · Mostra di più »

Andrea Romeo (arbitro)

Di professione agente di commercio, è arbitro dal 1987; appartiene alla sezione arbitrale di Verona e fa parte della CAN dalla stagione 2003-2004.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Andrea Romeo (arbitro) · Mostra di più »

Angelo Crialesi

Dopo le giovanili disputate nella squadra del Tivoli, passa al Banco Roma.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Angelo Crialesi · Mostra di più »

Antonio Cassano

Cresciuto nel, dopo la sua esplosione nel capoluogo pugliese viene riconosciuto da alcuni come l'erede di Roberto Baggio.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Antonio Cassano · Mostra di più »

Antonio Cinelli

Destro di piede, ricopre il ruolo di centrocampista centrale, pur avendo occasionalmente giocato da mediano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Antonio Cinelli · Mostra di più »

Antonio Damato

Ha fatto parte degli arbitri a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale di Serie A fino al 30 giugno 2018.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Antonio Damato · Mostra di più »

Antonio Di Natale

È annoverato tra i più prolifici attaccanti della storia del calcio italiano, essendo il sesto realizzatore di sempre del campionato di Serie A con 209 gol.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Antonio Di Natale · Mostra di più »

Antonio Floro Flores

Cresce nei settori giovanili di Atletico Toledo e Posillipo, in condizioni difficili.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Antonio Floro Flores · Mostra di più »

Antonio Giannoccaro

Ex calciatore in una squadra locale di Veglie, suo paese di nascita, nel 1990 si iscrive al corso per arbitri della sezione AIA della vicina Lecce, e dopo soli quattro anni, nel 1994, approda già in Interregionale.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Antonio Giannoccaro · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Ascoli Piceno · Mostra di più »

Associazione Calcio Cesena

L'Associazione Calcio Cesena, meglio nota come Cesena, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Cesena.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Associazione Calcio Cesena · Mostra di più »

Associazione Calcio ChievoVerona

L'Associazione Calcio ChievoVerona, comunemente nota come ChievoVerona o più semplicemente come Chievo, è una società calcistica italiana con sede a Chievo, frazione di Verona.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Associazione Calcio ChievoVerona · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Associazione Sportiva Roma

L'Associazione Sportiva Roma, nota anche come AS Roma o, più semplicemente, Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Associazione Sportiva Roma · Mostra di più »

Álvaro González

È soprannominato El Tata (in lingua italiana Il Saggio) perché già da ragazzo aveva una voce impostata da adulto.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Álvaro González · Mostra di più »

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Barletta · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Bergamo · Mostra di più »

Boštjan Cesar

Difensore di grande stazza fisica; bravo nei colpi di testa e spesso ruvido negli interventi.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Boštjan Cesar · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Bologna · Mostra di più »

Bologna Football Club 1909

Il Bologna Football Club 1909, comunemente noto come Bologna, è una società calcistica italiana fondata nel 1909 nell'omonimo capoluogo emiliano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Bologna Football Club 1909 · Mostra di più »

Brescia Calcio

Il Brescia Calcio S.p.A., più semplicemente noto come Brescia, è una società calcistica italiana avente sede legale nell'omonima città lombarda, dove è stata fondata nel 1911.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Brescia Calcio · Mostra di più »

Cagliari Calcio

Il Cagliari Calcio è una società calcistica italiana con sede nella città di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Cagliari Calcio · Mostra di più »

Calcio Catania

Il Calcio Catania, o più semplicemente Catania, è una società calcistica italiana con sede nella città di Catania.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Calcio Catania · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2010

Il campionato mondiale di calcio 2010 o Coppa del Mondo FIFA del 2010 (afr. FIFA Sokker-Wêreldbekertoernooi in 2010, en. 2010 FIFA World Cup), noto anche come Sudafrica 2010, è stata la 19ª edizione di questo torneo per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolse in Sudafrica dall'11 giugno all'11 luglio 2010.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Campionato mondiale di calcio 2010 · Mostra di più »

Campionato Primavera

Il Campionato Primavera 1, ufficialmente noto come Campionato Primavera 1 – Trofeo Giacinto Facchetti, è una competizione calcistica giovanile, la più importante per il campionato italiano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Campionato Primavera · Mostra di più »

Campobasso

Campobasso (AFI:,; Cambuasch, in campobassano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Campobasso · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Capitano (calcio) · Mostra di più »

Carlos Grossmüller

All'inizio della sua carriera era conosciuto come Carlos Grosnile.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Carlos Grossmüller · Mostra di più »

Carmine Russo

Nel 1993 viene a conoscenza che, presso la sezione AIA di Nola, guidata allora dal presidente Giuliano Grilli, si tiene un corso arbitri.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Carmine Russo · Mostra di più »

Central European Summer Time

Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Central European Summer Time · Mostra di più »

Central European Time

Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Central European Time · Mostra di più »

Centro sportivo di Formello

Il centro sportivo di Formello è il centro sportivo della Società Sportiva Lazio, nonché sede sociale, situato nel comune di Formello, nell'area metropolitana di Roma, in via di Santa Cornelia n. 1000.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Centro sportivo di Formello · Mostra di più »

Chiavari

Chiàvari (Ciävai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Chiavari · Mostra di più »

Christian Manfredini

Nato in Costa d'Avorio è stato adottato da una famiglia italiana Goal.com di Battipaglia (provincia di Salerno) all'età di cinque anni.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Christian Manfredini · Mostra di più »

Claudio Lotito

Dal 19 luglio del 2004 è il presidente della Lazio e dal 26 luglio 2011 è anche proprietario, in società con Marco Mezzaroma, della Salernitana.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Claudio Lotito · Mostra di più »

Conegliano

Conegliano (spesso, ma erroneamente, Conegliano Veneto, Conejàn, in veneto) è un comune italiano di 35 023 abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Conegliano · Mostra di più »

Coppa Italia 2010-2011

La Coppa Italia 2010-2011 è stata la 64ª edizione della manifestazione.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Coppa Italia 2010-2011 · Mostra di più »

Cristian Brocchi

Cresciuto nelle giovanili del Milan, fa il suo esordio tra i professionisti nella stagione 1995-1996 con la maglia della Pro Sesto, in Serie C1.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Cristian Brocchi · Mostra di più »

Cristian Daniel Ledesma

Nasce in Argentina e precisamente a Buenos Aires, in un piccolo quartiere chiamato Morón.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Cristian Daniel Ledesma · Mostra di più »

Cristián Zapata

È cugino di Duván Zapata, calciatore della Sampdoria.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Cristián Zapata · Mostra di più »

Daniele Orsato

Cresce a Recoaro Terme, dove inizia ad avvicinarsi al mondo del calcio nella realtà dell'oratorio.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Daniele Orsato · Mostra di più »

Davide Faraoni

Figlio di un ex calciatore dilettante, tira i primi calci ad un pallone tra le file della società calcistica A.S.D Bracciano, per poi trasferirsi giovanissimo alla Lazio.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Davide Faraoni · Mostra di più »

Derby di Roma

Il derby di Roma è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di Lazio e Roma, le due principali società della capitale.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Derby di Roma · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Differenza reti · Mostra di più »

Domenico Celi

Nativo di Bari, Domenico Celi apparteneva alla sezione di Campobasso, ma dalla stagione 2010-11 è tornato alla sezione di Bari.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Domenico Celi · Mostra di più »

Edinson Cavani

Vincitore di numerose competizioni nazionali per squadre di club, con l'Uruguay ha conquistato la Copa América 2011.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Edinson Cavani · Mostra di più »

Edoardo Reja

Come allenatore ha conseguito 4 promozioni in Serie A.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Edoardo Reja · Mostra di più »

Eliseu

È un'ala sinistra che può giocare anche a destra.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Eliseu · Mostra di più »

Emílson Sánchez Cribari

Possiede il passaporto italiano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Emílson Sánchez Cribari · Mostra di più »

Emidio Morganti

Nel 1997 venne promosso alla CAN di Serie C per decisione del dirigente arbitrale Pietro D'Elia e, dopo 3 stagioni e 30 presenze in Serie C1 (compresa una gara di play-out), a cui si aggiunse la finale dei play-off di Serie C2 del 2000 -, nel 2000 fu gratificato con la promozione alla CAN A e B, per scelta dell'allora designatore Maurizio Mattei.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Emidio Morganti · Mostra di più »

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti (دولة الإمارات العربية المتحدة, Dawlat al-Imārāt al-ʿArabiyya al-Muttaḥida, «Stato degli Emirati Arabi Uniti») sono uno Stato nel sud-est della Penisola araba, nell'Asia sud-occidentale.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Emirati Arabi Uniti · Mostra di più »

Enrico Zampa

.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Enrico Zampa · Mostra di più »

Ettore Mendicino

Nato a Milano da padre calabrese, esattamente di Pallagorio (KR), è cresciuto nelle giovanili della, fino alla categoria Primavera.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Ettore Mendicino · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Euro · Mostra di più »

Ezequiel Schelotto

Nato in Argentina, ha origini italiane per via del suo bisnonno, originario di Cogoleto, Atalantini.it.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Ezequiel Schelotto · Mostra di più »

Ștefan Radu

Terzino sinistro naturale, può essere adattato anche come centrale di difesa soluzione spesso adottata dai vari tecnici che hanno guidato la.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Ștefan Radu · Mostra di più »

Fabio Firmani

Incontrista di centrocampo, agiva spesso da filtro in mediana davanti alla difesa.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Fabio Firmani · Mostra di più »

Fábio Simplício

Sposato con Elaine ha due figli, Luana e Jordan, quest'ultimo nato il 21 ottobre 2009.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Fábio Simplício · Mostra di più »

Fernando Muslera

I primi campionati da professionista li ha disputati nella Primera Division uruguayana.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Fernando Muslera · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Firenze · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Francesco Totti

Considerato uno dei migliori giocatori nella storia del calcio italiano, nonché tra i più forti al mondo della propria generazione, nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nella, squadra della quale è stato capitano dal 1998 al 2017, per un totale record di 19 stagioni.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Francesco Totti · Mostra di più »

Gabriele Gava

Appartiene alla sezione di Conegliano dell'Associazione Italiana Arbitri della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Gabriele Gava · Mostra di più »

Gaby Mudingayi

È un centrocampista centrale di grande duttilità che predilige giocare a protezione della linea difensiva.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Gaby Mudingayi · Mostra di più »

Gastón Ramírez

È un centrocampista mancino con propensione offensiva, capace di grandi giocate utili per servire assist ai propri compagni o per realizzare gol.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Gastón Ramírez · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club

Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Genoa Cricket and Football Club · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Genova · Mostra di più »

Germán Denis

È sposato con Alfreda, da cui ha avuto quattro figli: Matias, Malena, Julian e Benjamin.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Germán Denis · Mostra di più »

Gianluca Rocchi

Nella classifica dell'IFFHS relativamente all'anno 2013 viene riportato come decimo migliore arbitro del mondo.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Gianluca Rocchi · Mostra di più »

Giorgio Chiellini

Nella sua carriera ha vinto sette campionati consecutivi di Serie A con la Juventus (dal 2011-12 al 2017-18), club con cui ha conquistato anche quattro Coppe Italia consecutive (dal 2014-15 al 2017-18), tre Supercoppe di Lega (2012, 2013 e 2015) e un campionato di Serie B (2006-07); in precedenza con il, squadra in cui è cresciuto, aveva vinto un campionato di Serie C1 (2001-02).

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Giorgio Chiellini · Mostra di più »

Giovanni Lopez

Cresciuto nella primavera della, entra nel mondo del calcio professionistico nel 1985, in Serie C1 con il, collezionando il primo anno solo 8 apparizioni.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Giovanni Lopez · Mostra di più »

Giuseppe Biava

Cresciuto nelle giovanili del Leffe, ed esordiente nel calcio professionistico con la maglia dell'Albinese, contribuì all'epopea dell'AlbinoLeffe, fino alla storica promozione in Serie B del sodalizio seriano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Giuseppe Biava · Mostra di più »

Giuseppe Sculli

In carriera ha spesso vestito la maglia nº 14, in onore del suo idolo Johan Cruijff.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Giuseppe Sculli · Mostra di più »

Giuseppe Vives

Mediano d'interdizione, può giocare come centrocampista centrale, potendo inoltre ricoprire il ruolo di regista basso.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Giuseppe Vives · Mostra di più »

Gonzalo Barreto

Il 20 luglio 2010 perde la madre, poiché viene uccisa con diverse coltellate dal suo convivente, un camionista di 51 anni che frequentava da poco tempo.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Gonzalo Barreto · Mostra di più »

Goran Pandev

Dal 2013 detiene il record di marcature con 31 gol per la Nazionale macedone, con la quale ha disputato 92 incontri, raggiungendo il secondo posto nella classifica di presenze.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Goran Pandev · Mostra di più »

Guglielmo Stendardo

È il fratello maggiore del calciatore Mariano Stendardo.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Guglielmo Stendardo · Mostra di più »

Hernanes

Durante la sua carriera ha vinto 2 campionati brasiliani (2007 e 2008), 1 campionato italiano (2016) e 2 Coppe Italia (2013 e 2016).

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Hernanes · Mostra di più »

Hernán Crespo

In carriera ha vinto a livello nazionale tre campionati argentini di Apertura (1993, 1994, 1996), una Coppa Italia (1998-1999), cinque Supercoppe italiane (1999, 2000, 2004, 2006, 2008), una Premier League (2005-2006), un Community Shield (2005) e tre campionati italiani (2006-2007, 2007-2008, 2008-2009), mentre a livello internazionale ha conquistato una Coppa Libertadores (1996) e una Coppa UEFA (1998-1999).

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Hernán Crespo · Mostra di più »

Igli Tare

Cresciuto nelle giovanili del Partizani Tirana, inizia la sua carriera professionistica nel 1993 tra le file della formazione albanese, per poi trasferirsi in Germania nel Waldhof Mannheim.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Igli Tare · Mostra di più »

Ignacio Piatti

Piatti ha debuttato ufficialmente nel 2004, a 19 anni, nel Chacarita Juniors e, nonostante la giovane età, ha trovato grande spazio in squadra.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Ignacio Piatti · Mostra di più »

Javier Garrido

Giocatore mancino che gioca sulla fascia sinistra prevalentemente come terzino sinistro, anche se può essere impiegato come centrocampista di fascia.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Javier Garrido · Mostra di più »

Juan Pablo Carrizo

Dal 2005 all'estate 2008 è stato portiere del River Plate, vincendo il campionato Clausura 2008.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Juan Pablo Carrizo · Mostra di più »

Julio Ricardo Cruz

Durante l'attività agonistica, era soprannominato El Jardinero ("Il giardiniere").

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Julio Ricardo Cruz · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Lecce · Mostra di più »

Leonardo Baracani

Baracani appartiene alla sezione di Firenze e, dopo aver totalizzato 32 presenze in serie C1 nei tre anni di militanza (a cui vanno aggiunte due finali play-off di serie C2 del 2008, ovvero Mezzocorona-Lumezzane e Real Marcianise-Celano), è approdato alla C.A.N. A e B nel 2008, per decisione dell'allora designatore Giancarlo Dal Forno.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Leonardo Baracani · Mostra di più »

Libor Kozák

Ha cominciato la propria carriera agonistica militando nelle giovanili dell'Opava dal 2001 al 2007.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Libor Kozák · Mostra di più »

Lionel Scaloni

In possesso del doppio passaporto, Scaloni ha origini italiane della zona di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Lionel Scaloni · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Livorno · Mostra di più »

Luís Pedro Cavanda

Nato in Angola da genitori congolesi, ma di passaporto belga, Cavanda inizia a giocare a calcio sin da piccolo frequentando le scuole-calcio della formazione dello Standard Liegi.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Luís Pedro Cavanda · Mostra di più »

Luca Banti

È arbitro dal 1991 e appartiene alla sezione di Livorno, dalla stagione 2004-2005 è stato inserito nella CAN A-B. Il suo esordio in Serie A è avvenuto il 29 maggio 2005, in Juventus-Cagliari terminata con il punteggio di 4-2 a favore della squadra di casa.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Luca Banti · Mostra di più »

Lucas Correa

Cresce nel Rosario Central, dove totalizza 4 presenze nella massima serie argentina; nel 2004 arriva in Italia passando al Penne.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Lucas Correa · Mostra di più »

Luciano Zauri

Zauri, cresciuto nelle giovanili dell'Atalanta, esordisce in Serie A nella stagione 1996-1997 nella partita Atalanta-Roma (0-4).

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Luciano Zauri · Mostra di più »

Manchester City Football Club

Il Manchester City Football Club, noto semplicemente come Manchester City, è una società calcistica inglese con sede nella città di Manchester, militante in Premier League (prima divisione inglese) dal 2002.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Manchester City Football Club · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Mantova · Mostra di più »

Manuel Coppola

Inizia la sua carriera nelle giovanili della Pro Tevere Roma, poi nella Nuova Tor Tre Teste, per poi trasferirsi, nella stagione 2000-2001, al Tivoli (Dilettanti).

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Manuel Coppola · Mostra di più »

Marco Borriello

È cresciuto nel quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Marco Borriello · Mostra di più »

Marco Di Vaio

Cresciuto nelle giovanili della Lazio, squadra con cui ha esordito in Serie A, in carriera ha giocato con Verona,,, Parma, Juventus, Valencia, Monaco,, Bologna e Montreal Impact.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Marco Di Vaio · Mostra di più »

Marco Parolo

È un centrocampista centrale abile sia nel gioco d'attacco sia nella fase difensiva.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Marco Parolo · Mostra di più »

Mark Bresciano

Nel 1999, a 19 anni, è arrivato in Italia dove ha giocato fino al 2011 con le maglie di Empoli,, Palermo e Lazio.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Mark Bresciano · Mostra di più »

Matías Silvestre

Possiede il passaporto italiano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Matías Silvestre · Mostra di più »

Matuzalém

Soprannominato Il Professore per le sue doti di playmaker in mezzo al campo Lalaziosiamonoi.it, è un centrocampista mancino tuttomercatoweb.com che nel corso degli anni si è trasformato da mediano Storiapiacenza1919.it a regista con propensione offensiva.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Matuzalém · Mostra di più »

Mauro Bergonzi

Appartiene alla sezione di Genova della CAN A-B dalla stagione 2003-2004.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Mauro Bergonzi · Mostra di più »

Mauro Zárate

Nasce a Buenos Aires nella frazione di Haedo, quintogenito di una famiglia piuttosto agiata nella quale il calcio veniva considerato una professione.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Mauro Zárate · Mostra di più »

Miloš Krasić

Ha due fratelli calciatori, Bojan e Ognjen, ed è cugino di Marko Krasić, anche lui calciatore professionista.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Miloš Krasić · Mostra di più »

Mirko Vučinić

È sposato con Stefania, con cui ha avuto due figli.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Mirko Vučinić · Mostra di più »

Modibo Diakité

Nasce in Francia da genitori maliani.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Modibo Diakité · Mostra di più »

Mourad Meghni

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Mourad Meghni · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Nazionale di calcio della Costa d'Avorio

La nazionale di calcio della Costa d'Avorio, i cui componenti sono soprannominati Gli Elefanti, è la rappresentativa nazionale calcistica della Costa d'Avorio ed è posta sotto l'egida della Fédération Ivoirienne de Football.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Nazionale di calcio della Costa d'Avorio · Mostra di più »

Nicola Pierpaoli

Appartenente alla sezione A.I.A. di Firenze, della quale fanno parte anche l'arbitro internazionale Gianluca Rocchi e l'arbitro in forza alla CAN B Leonardo Baracani, svolge la professione di commercialista.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Nicola Pierpaoli · Mostra di più »

Nicola Rizzoli

Dopo Gonella e Collina è stato il terzo arbitro italiano a dirigere una finale dei Mondiali di calcio, l'incontro tra e del 13 luglio 2014.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Nicola Rizzoli · Mostra di più »

Nola

Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Nola · Mostra di più »

Orogel Stadium-Dino Manuzzi

L'Orogel Stadium-Dino Manuzzi, già Dino Manuzzi e La Fiorita, è un impianto sportivo di Cesena.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Orogel Stadium-Dino Manuzzi · Mostra di più »

Ousmane Dabo

Suo padre Moussa è stato calciatore negli anni '70, vestendo tra l'altro la maglia del, squadra del paese in cui è nato proprio Ousmane.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Ousmane Dabo · Mostra di più »

Pablo Pintos

Cresce nella cantera del Defensor, col quale esordisce nel 2006 nel campionato uruguaiano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Pablo Pintos · Mostra di più »

Paolo Silvio Mazzoleni

Mazzoleni viene dalla sezione di Bergamo e ha iniziato ad arbitrare in Serie A nel 2004 dirigendo -, dopo aver arbitrato parecchio nelle serie minori e aver acquisito molta esperienza.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Paolo Silvio Mazzoleni · Mostra di più »

Paolo Tagliavento

Appartenente alla sezione AIA di Terni, viene promosso alla C.A.N. C nel 2001, e sotto tale organo tecnico riesce ad accumulare 24 presenze in Serie C1 (compresa la finale play-off -Martina del 2003); dopo sole 2 stagioni di permanenza (record detenuto assieme a Trefoloni e Guida) viene premiato con il passaggio alla C.A.N. A-B, per decisione dell'allora designatore Maurizio Mattei.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Paolo Tagliavento · Mostra di più »

Pasquale Foggia

Soprannominato Ciccio, dal 27 maggio 2007 è cittadino onorario della città di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Pasquale Foggia · Mostra di più »

Portogruaro Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica

Il Portogruaro, per esteso Portogruaro Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica, è una società calcistica di Portogruaro, in provincia di Venezia.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Portogruaro Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica · Mostra di più »

Puma (abbigliamento)

La Puma SE, più semplicemente conosciuta come Puma e precedentemente chiamata Puma AG Rudolf Dassler Sport, è un’azienda tedesca del gruppo francese Kering che si occupa di abbigliamento sportivo con sede a Herzogenaurach, in Germania.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Puma (abbigliamento) · Mostra di più »

Riccardo Bonetto

Cresciuto nelle giovanili della, nel gennaio del 1998 viene mandato a farsi le ossa al Novara, dove esordisce da professionista giocando 15 partite e segnando un gol in Serie C2.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Riccardo Bonetto · Mostra di più »

Riccardo Perpetuini

È un centrocampista dinamico, in grado di giocare sia davanti alla difesa che come mezzala.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Riccardo Perpetuini · Mostra di più »

Roberto Baronio

Dopo aver mosso i primi passi nella Voluntas ed essere cresciuto nella squadra della città della sua provincia, il Brescia, esordisce in Serie A ancora diciassettenne il 23 aprile 1995 contro il Bari.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Roberto Baronio · Mostra di più »

Rodrigo Palacio

Rodrigo Palacio nasce a Bahía Blanca il 5 febbraio 1982, vanta ascendenze spagnole: suo padre da bambino si trasferì, con la famiglia, dalla Cantabria (Spagna) in Argentina dopo la Guerra civile spagnola e detiene quindi doppio passaporto, argentino e comunitario (Spagna).

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Rodrigo Palacio · Mostra di più »

Salvatore Aronica

Dal maggio 2007 è cittadino onorario di Reggio Calabria, dopo la salvezza raggiunta con la squadra locale.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Salvatore Aronica · Mostra di più »

Samuel Eto'o

Considerato uno dei calciatori più forti della propria generazione, nonché secondo alcuni il miglior calciatore africano di sempre, nel corso della sua carriera ha vinto in campo nazionale due Coppe del Re (2002-2003 e 2008-2009), tre campionati spagnoli (2004-2005, 2005-2006 e 2008-2009), due Supercoppe spagnole (2005 e 2006), un campionato italiano (2009-2010), due Coppe Italia (2009-2010, 2010-2011) e una Supercoppa italiana (2010) mentre in quello internazionale vanta una Coppa Intercontinentale (1998), tre Champions League (2005-2006, 2008-2009 e 2009-2010) e una Coppa del mondo per club (2010).

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Samuel Eto'o · Mostra di più »

São Paulo Futebol Clube

Il São Paulo Futebol Clube, noto anche come São Paulo FC e in Italia come San Paolo, è una società calcistica con sede nell'omonima città brasiliana.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e São Paulo Futebol Clube · Mostra di più »

Schio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Schio · Mostra di più »

Sebastiano Peruzzo

Dopo aver totalizzato 37 presenze in serie C1 (compresa la finale play-off del 2008 tra Ancona e Taranto), dalla stagione sportiva 2008-2009 appartiene alla Commissione Arbitri Nazionale di Serie A e Serie B. Il 18 gennaio 2009, arbitrando la sua prima gara in serie A (Cagliari-Udinese), diventa anche il più giovane arbitro italiano ad aver debuttato nella massima divisione.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Sebastiano Peruzzo · Mostra di più »

Sebastiano Siviglia

Dopo gli esordi nell'Audax Ravagnese di Reggio Calabria, ha giocato in diverse squadre italiane come,, Verona, Atalanta, e Lecce.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Sebastiano Siviglia · Mostra di più »

Sergio Floccari

Dal 26 maggio 2012 è sposato con Maria Elisa Canti, Miss San Marino 2001.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Sergio Floccari · Mostra di più »

Serie A 2010-2011

Il campionato di Serie A 2010-2011 è stato il centonovesimo campionato italiano di calcio e il settantanovesimo a girone unico; è iniziato il 28 agosto 2010 con i due anticipi della prima giornata e si è concluso il 22 maggio 2011.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Serie A 2010-2011 · Mostra di più »

Simone Del Nero

Ala sinistra di grande spinta può ricoprire vari ruoli sulla fascia sinistra del campo avendo giocato molte volte sia come centrocampista sia come terzino.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Simone Del Nero · Mostra di più »

Simone Inzaghi

Capocannoniere della squadra romana nelle coppe europee (20 gol), è l'unico ad aver vinto la Supercoppa italiana con i biancocelesti sia da calciatore che da allenatore.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Simone Inzaghi · Mostra di più »

Simone Pepe

Cresciuto come attaccante nelle giovanili della Roma, si distingue successivamente come ala o esterno offensivo, preferibilmente a destra.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Simone Pepe · Mostra di più »

Sky Sport

Sky Sport è la testata sportiva di Sky Italia.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Sky Sport · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio 2009-2010

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Società Sportiva Lazio 2009-2010 · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio 2011-2012

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Società Sportiva Lazio 2011-2012 · Mostra di più »

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Angelo Massimino · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Ennio Tardini · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Friuli · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Mostra di più »

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Mario Rigamonti · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Stadio Renzo Barbera

Lo stadio comunale Renzo Barbera, noto anche con il vecchio nome de La Favorita, dall'omonimo parco in cui si trova, è il più grande stadio, nonché impianto sportivo, di Palermo.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Renzo Barbera · Mostra di più »

Stadio San Nicola

Lo stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della città di Bari e della regione Puglia.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio San Nicola · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio San Paolo · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Sant'Elia · Mostra di più »

Stadio Via del Mare

Lo stadio Ettore Giardiniero - Via del Mare, noto come Via del Mare, è un impianto sportivo di Lecce.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stadio Via del Mare · Mostra di più »

Stefano Guberti

Nato come esterno prettamente offensivo, sotto la guida di Domenico Di Carlo alla ha iniziato a giocare come vertice alto nel rombo di centrocampo, ovvero in posizione di trequartista.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stefano Guberti · Mostra di più »

Stefano Mauri (calciatore)

La passione per il calcio gli viene trasmessa dal padre.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stefano Mauri (calciatore) · Mostra di più »

Stephan Lichtsteiner

Durante la sua carriera, con le maglie di, e Juventus ha vinto 1 campionato svizzero (2002-03), 7 campionati italiani consecutivi (dal 2011-12 al 2017-18) — divenendo lo straniero più ''scudettato'' nella storia del calcio italiano —, 5 Coppe Italia (2008-09, e consecutivamente dal 2014-15 al 2017-18) e 4 Supercoppe italiane (2009, 2012, 2013 e 2015).

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stephan Lichtsteiner · Mostra di più »

Stephen Makinwa

Nel 2012 ha ottenuto la cittadinanza italiana; possedeva già il passaporto italiano.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Stephen Makinwa · Mostra di più »

Terni

Terni (Interamna Nahars in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Terni · Mostra di più »

Thomas Hitzlsperger

È soprannominato The Hammer (Il Martello) per la potenza del suo tiro.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Thomas Hitzlsperger · Mostra di più »

Tommaso Berni

Cresciuto nelle giovanili della Fiorentina e dell'Inter, inizia la propria carriera da professionista proprio con i Nerazzurri.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Tommaso Berni · Mostra di più »

Tommaso Rocchi

Con 105 gol complessivi in 293 presenze con la maglia della Lazio, capitano dal 2008 al 2013, è quinto tra i migliori realizzatori di sempre della società romana, nonché nono per incontri disputati.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Tommaso Rocchi · Mostra di più »

Udinese Calcio

L'Udinese Calcio, meglio nota come Udinese, è una società calcistica italiana con sede a Udine.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Udinese Calcio · Mostra di più »

Unione Calcio AlbinoLeffe

L’Unione Calcio AlbinoLeffe S.r.l., meglio nota come AlbinoLeffe o Albinoleffe, è una società calcistica italiana avente sede legale a Bergamo e sede operativa a Zanica.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Unione Calcio AlbinoLeffe · Mostra di più »

Unione Calcio Sampdoria

L'Unione Calcio Sampdoria, meglio nota come Sampdoria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Unione Calcio Sampdoria · Mostra di più »

Unione Sportiva Città di Palermo

L'Unione Sportiva Città di Palermo, nota più semplicemente come Palermo Calcio o Palermo, è una società calcistica italiana avente sede nella città di Palermo.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Unione Sportiva Città di Palermo · Mostra di più »

Unione Sportiva Lecce

L'Unione Sportiva Lecce, nota semplicemente come Lecce, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lecce.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Verona · Mostra di più »

Wesley Sneijder

Degli Orange è anche il primatista di presenze ufficiali, 133.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Wesley Sneijder · Mostra di più »

Zlatan Ibrahimović

In carriera si è aggiudicato due campionati olandesi (2001-02 e 2003-04), una Coppa d'Olanda (2001-02) e una Supercoppa olandese (2002) con l', tre campionati italiani consecutivi (dal 2006-07 al 2008-09) con l' e uno (2010-11) con il, due Supercoppe italiane (2006 e 2008) con l'Inter e una (2011) con il Milan, un campionato spagnolo (2009-10), due Supercoppe spagnole (2009 e 2010), una Supercoppa UEFA (2009) e un Mondiale per club (2009) con il, quattro campionati francesi consecutivi (dal 2012-13 al 2015-16), tre Coppe di Lega francesi consecutive (dal 2013-14 al 2015-16), due Coppe di Francia (2014-15 e 2015-16) e tre Supercoppe francesi consecutive (dal 2013 al 2015) con il, una Community Shield (2016), una Coppa di Lega inglese (2016-17) e una Europa League (2016-17) con il.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e Zlatan Ibrahimović · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Società Sportiva Lazio 2010-2011 e 2011 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »