Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

'Abbās ibn al-Ahnaf

Indice 'Abbās ibn al-Ahnaf

La sua lirica amorosa idealizza l'amore con un tono molto simile a quello cortese della tradizione occidentale legata ai trovatori. ʿAbbās ibn al-Aḥnaf deve il suo successo al califfo abbaside Hārūn al-Rashīd, il quale lo pose sotto la sua ala protettrice facendone uno dei maggiori artisti presenti alla sua corte, tanto che secondo alcuni fu al seguito del sovrano durante le campagne militari in Armenia e nel Khurāsān.

Indice

  1. 8 relazioni: Amor cortese, Armenia, Califfato abbaside, Califfo, Hārūn al-Rashīd, Iraq, Khorasan, Trovatore.

  2. Morti nell'809
  3. Nati nel 750

Amor cortese

Lamor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale dell'amore, all'epoca dei trovatori delle corti provenzali, basata sull'idea che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Vedere 'Abbās ibn al-Ahnaf e Amor cortese

Armenia

LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Vedere 'Abbās ibn al-Ahnaf e Armenia

Califfato abbaside

Il califfato abbaside fu una forma di governo che resse il mondo islamico dal 750 al 1258, sopravvivendo in alcune aree, tra il 1261 e il 1517.

Vedere 'Abbās ibn al-Ahnaf e Califfato abbaside

Califfo

Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.

Vedere 'Abbās ibn al-Ahnaf e Califfo

Hārūn al-Rashīd

Morì a Tus. Il suo regno fu prospero, sia in campo culturale sia in quelli scientifico e politico-istituzionale. La sua vita e la favolosa corte sono state soggetto di molti aneddoti: alcuni realmente accaduti mentre di altri si crede siano inventati di sana pianta.

Vedere 'Abbās ibn al-Ahnaf e Hārūn al-Rashīd

Iraq

LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.

Vedere 'Abbās ibn al-Ahnaf e Iraq

Khorasan

Il Khorāsān (anche trascritto nella forma araba Khurāsān o Khorassan) è una regione storico-geografica, corrispondente oggi alla parte nordorientale dell'Iran.

Vedere 'Abbās ibn al-Ahnaf e Khorasan

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere 'Abbās ibn al-Ahnaf e Trovatore

Vedi anche

Morti nell'809

Nati nel 750

Conosciuto come 'Abbas ibn al-Ahnaf, ʿAbbās ibn al-Ahnaf.