Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

1 lira (banconota)

Indice 1 lira (banconota)

La banconota da 1 lira è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante della lira italiana in Italia dal 1893 fino al 1944. Furono emessi dal Ministero del tesoro per supplire alla sempre più scarsità delle monete d'argento, poiché queste vennero sottratte alla circolazione e tesaurizzate.

Indice

  1. 9 relazioni: Banconota, Dritto, Fascio littorio, Filigrana (carta), Lira italiana, Ministero del tesoro, Rovescio (moneta), Umberto I di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Banconota

La banconota (detta anche biglietto di banca, cartamoneta o moneta cartacea) è uno strumento di pagamento rappresentato da un biglietto cartaceo stampato, privo di valore intrinseco diretto.

Vedere 1 lira (banconota) e Banconota

Dritto

Il dritto o recto è la faccia principale di una moneta, che in genere riporta il simbolo, la raffigurazione o la legenda dell'autorità emittente.

Vedere 1 lira (banconota) e Dritto

Fascio littorio

Il fascio littorioL'espressione "fascio littorio" (fascis lictorius, pl. fasces lictorii), ignota a quanto sembra agli autori latini dell'epoca classica, compare nell'opera "De viris illustribus Romae" ("de C. Licinio Stolone", cap. 20,1) attribuita allo storico e politico vissuto nel IV secolo d.C.

Vedere 1 lira (banconota) e Fascio littorio

Filigrana (carta)

La filigrana, o carta filigranata, può essere un disegno, o una scritta, o un marchio, realizzato per mezzo di un deposito maggiore o minore di fibre durante la fabbricazione della carta.

Vedere 1 lira (banconota) e Filigrana (carta)

Lira italiana

La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.

Vedere 1 lira (banconota) e Lira italiana

Ministero del tesoro

Il Ministero del tesoro fu l'organo, in periodi alterni, del Governo italiano addetto alla supervisione e gestione del debito pubblico, delle spese dello Stato e della sua politica monetaria.

Vedere 1 lira (banconota) e Ministero del tesoro

Rovescio (moneta)

Il rovescio o verso di una moneta è il lato opposto al dritto o recto. Generalmente viene considerato il lato meno importante della moneta, dove viene riportata l’indicazione del valore nominale della moneta o altre raffigurazioni.

Vedere 1 lira (banconota) e Rovescio (moneta)

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.

Vedere 1 lira (banconota) e Umberto I di Savoia

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere 1 lira (banconota) e Vittorio Emanuele III di Savoia