Indice
10 relazioni: Battaglia di Arezzo, Demetrio I Poliorcete, Galli, Lucio Cecilio Metello Dentro, Repubblica romana, Seleuco I, Tolomeo I, Tolomeo II, 15 dicembre, 16 dicembre.
Battaglia di Arezzo
La battaglia di Arezzo fu combattuta nel 284 a.C. tra la Repubblica romana e i Galli. Il Comandante dell'esercito romano era Lucio Cecilio Metello Denter.
Vedere 285 a.C. e Battaglia di Arezzo
Demetrio I Poliorcete
Figlio di Antigono Monoftalmo e di Stratonice, apparteneva alla dinastia degli Antigonidi e fu il suo primo membro a regnare sulla Macedonia.
Vedere 285 a.C. e Demetrio I Poliorcete
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Vedere 285 a.C. e Galli
Lucio Cecilio Metello Dentro
Condusse un esercito contro i Senoni durante la battaglia di Arezzo, dove i Romani furono annientati, e fu figlio o nipote di Quinto Cecilio.
Vedere 285 a.C. e Lucio Cecilio Metello Dentro
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere 285 a.C. e Repubblica romana
Seleuco I
Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.
Vedere 285 a.C. e Seleuco I
Tolomeo I
Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.
Vedere 285 a.C. e Tolomeo I
Tolomeo II
Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.
Vedere 285 a.C. e Tolomeo II
15 dicembre
Il 15 dicembre è il 349º giorno del calendario gregoriano (il 350º negli anni bisestili). Mancano 16 giorni alla fine dell'anno.
Vedere 285 a.C. e 15 dicembre
16 dicembre
Il 16 dicembre è il 350º giorno del calendario gregoriano (il 351º giorno negli anni bisestili). Mancano 15 giorni alla fine dell'anno.
Vedere 285 a.C. e 16 dicembre
Conosciuto come 285 AC.