36 relazioni: Adolfo Celi, Aldo Puglisi, Carlo Rustichelli, Castellano e Pipolo, Catherine Spaak, Diletta D'Andrea, Enrico Maria Salerno, Film collettivo, Franco Castellano (regista), Franco Rossi (regista), Giovanni Fusco, Grammichele, Italia, Joe Sentieri, John Phillip Law, Jolanda Benvenuti, La Stampa, Leo Pestelli, Luigi Comencini, Luigi Magni, Marcello Fondato, Mario Montuori, Massimo Franciosa, Piero Gherardi, Piero Piccioni, Provincia di Catania, Renato Castellani, Renato Salvatori, Rina Franchetti, Roberto Cinquini, Roberto Gerardi, Silvio Clementelli, Tiberio Murgia, Toni Ucci, Vizzini, 1964.
Adolfo Celi
Nato a Messina, era figlio di Giuseppe Celi (prefetto di Grosseto e di Padova e Senatore del Regno) e di Giulia Mondello.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Adolfo Celi · Mostra di più »
Aldo Puglisi
Figlio d'arte (padre e madre erano anch'essi attori catanesi attivi negli anni trenta), ha esordito nel cinema nel 1964, recitando in tre film: nella parte di Ciccio nell'episodio La vedova di Tre notti d'amore di Renato Castellani, in quella di Peppino Califano in Sedotta e abbandonata di Pietro Germi e in quella di Alfredo in Matrimonio all'italiana di Vittorio De Sica.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Aldo Puglisi · Mostra di più »
Carlo Rustichelli
Diplomato in pianoforte e composizione, dopo una breve parentesi teatrale esordisce nella musica da film con Gli ultimi filibustieri (1943).
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Carlo Rustichelli · Mostra di più »
Castellano e Pipolo
Castellano e Pipolo è stata una coppia di registi e sceneggiatori formata da Franco Castellano (Roma, 20 giugno 1925 – Roma, 28 dicembre 1999) e Giuseppe Moccia (Viterbo, 24 giugno 1933 – Roma, 20 agosto 2006).
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Castellano e Pipolo · Mostra di più »
Catherine Spaak
È stata una diva cinematografica degli anni sessanta-settanta in Italia e in Francia.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Catherine Spaak · Mostra di più »
Diletta D'Andrea
È conosciuta anche per essere stata la terza moglie di Vittorio Gassman, di cui è rimasta vedova nel giugno del 2000 e dal quale ha avuto un figlio, Jacopo, nato il 26 giugno 1980, di professione regista.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Diletta D'Andrea · Mostra di più »
Enrico Maria Salerno
Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Enrico Maria Salerno · Mostra di più »
Film collettivo
Il film collettivo è un film caratterizzato da una suddivisione ad episodi (in cui generalmente le trame di ogni singolo episodio non sono collegate tra di loro, ma hanno comunque un tema in comune), ciascuno dei quali diretto molto spesso da un regista differente.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Film collettivo · Mostra di più »
Franco Castellano (regista)
Umorista, autore televisivo, soggettista, sceneggiatore e regista cinematografico.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Franco Castellano (regista) · Mostra di più »
Franco Rossi (regista)
Laureato in giurisprudenza, si dedica fin da giovane al teatro.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Franco Rossi (regista) · Mostra di più »
Giovanni Fusco
Giovanni Fusco, nato in provincia di Benevento nel 1906 da Carlo e da Teresa Folena.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Giovanni Fusco · Mostra di più »
Grammichele
Grammichele (Grammicheli o Grammiceli in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Grammichele · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Italia · Mostra di più »
Joe Sentieri
Considerato un esponente dei cosiddetti urlatori, è ricordato anche per il curioso saltino con cui usava terminare le proprie esibizioni.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Joe Sentieri · Mostra di più »
John Phillip Law
La sua carriera fu suddivisa tra cinema e televisione e venne esercitata prevalentemente in produzioni statunitensi ed europee.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e John Phillip Law · Mostra di più »
Jolanda Benvenuti
Ha curato il montaggio cinematografico di oltre centoventi film fra il 1941 ed il 1975.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Jolanda Benvenuti · Mostra di più »
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e La Stampa · Mostra di più »
Leo Pestelli
Leo Pestelli era nato a Torino nel 1909 ed era figlio di Gino Pestelli, topografo, giornalista e redattore capo de La Stampa nel periodo prefascistaMauro Forno,.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Leo Pestelli · Mostra di più »
Luigi Comencini
Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Luigi Comencini · Mostra di più »
Luigi Magni
Inizia la sua carriera come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con Age & Scarpelli.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Luigi Magni · Mostra di più »
Marcello Fondato
Iniziò come sceneggiatore, collaborando con Luigi Comencini e Mario Bava.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Marcello Fondato · Mostra di più »
Mario Montuori
Figlio di Carlo, iniziò come assistente del padre in Ladri di biciclette del 1948.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Mario Montuori · Mostra di più »
Massimo Franciosa
Personaggio tra i più noti nell'ambiente cinematografico romano, per oltre 50 anni ha operato anche come soggettista, sceneggiatore, regista e produttore firmando opere come Il Gattopardo, La viaccia e Le quattro giornate di Napoli.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Massimo Franciosa · Mostra di più »
Piero Gherardi
Laureato in architettura, e architetto di professione, negli anni trenta frequentò lo studio dello scenografo Gino Carlo Sensani (1888-1947).
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Piero Gherardi · Mostra di più »
Piero Piccioni
È ricordato come uno dei più noti autori di colonne sonore per il cinema italiano, specialmente nel campo della commedia all'italiana, oltre che per essere stato uno dei protagonisti del caso Montesi.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Piero Piccioni · Mostra di più »
Provincia di Catania
La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Provincia di Catania · Mostra di più »
Renato Castellani
Figlio di un rappresentante della Kodak, nasce a Varigotti, rione di Finale Ligure in provincia di Savona, dove la madre era rientrata dall'Argentina per far nascere il figlio in Italia.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Renato Castellani · Mostra di più »
Renato Salvatori
Nacque in località Marzocchino a Querceta frazione di Seravezza, in provincia di Lucca nei pressi di Forte dei Marmi, il 20 marzo 1933.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Renato Salvatori · Mostra di più »
Rina Franchetti
È madre dell'attrice Sara Franchetti.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Rina Franchetti · Mostra di più »
Roberto Cinquini
Figlio del produttore Alberto Cinquini e dell'attrice Gina Moneta, conosciuta anche come Gina Moneta Cinquini, è stato il curatore del montaggio cinematografico di circa 70 film dal 1947 al 1965.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Roberto Cinquini · Mostra di più »
Roberto Gerardi
È stato un protagonista della creazione del glamour divistico all'italiana della Cinecittà degli anni cinquanta e sessanta.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Roberto Gerardi · Mostra di più »
Silvio Clementelli
Ha prodotto 51 film tra il 1953 e il 1991.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Silvio Clementelli · Mostra di più »
Tiberio Murgia
Nato da una famiglia povera, inizia a lavorare fin da giovanissimo come manovale.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Tiberio Murgia · Mostra di più »
Toni Ucci
Inizia a recitare nell'avanspettacolo per poi approdare alla commedia musicale, come in Rugantino (dove sostituisce il protagonista Nino Manfredi, sia nelle rappresentazioni italiane che nella successiva tournée in Argentina), e al cabaret, nel Puff di Lando Fiorini.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Toni Ucci · Mostra di più »
Vizzini
Vizzini è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e Vizzini · Mostra di più »
1964
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 3 notti d'amore e 1964 · Mostra di più »