Indice
11 relazioni: Aitken Double Star Catalogue, Angolo di posizione, Binaria spettroscopica, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Lucertola (costellazione), Secondo (geometria), Sistema stellare, 8 Lacertae.
Aitken Double Star Catalogue
L'Aitken Double Star Catalogue (ADS) è una catalogo stellare di stelle doppie. È stato compilato dall'astronomo statunitense Robert Grant Aitken e pubblicato nel 1932 in due volumi col titolo New general catalogue of double stars within 120° of the North Pole (Nuovo catalogo generale delle stelle doppie entro 120° dal Polo Nord).
Vedere 8 Lacertae A e Aitken Double Star Catalogue
Angolo di posizione
Langolo di posizione è una grandezza astrofisica legata all'osservazione delle stelle binarie ottiche; è definita come la distanza angolare (in gradi) della stella secondaria dalla primaria, rispetto al polo nord celeste, assumendo come direzione positiva quella dell'est.
Vedere 8 Lacertae A e Angolo di posizione
Binaria spettroscopica
In astronomia, una binaria spettroscopica è una stella binaria che non può essere risolta come binaria visuale, neppure con i telescopi più potenti, ma solo tramite uno spettroscopio, che è in grado di rilevare il movimento alternato delle due stelle; questo è dovuto al fatto che il sistema è sufficientemente lontano da noi da rendere l'angolo di separazione tra le due stelle inferiore alla risoluzione del telescopio, definita come l'angolo minimo che ci deve essere tra due sorgenti affinché queste siano distinguibili l'una dall'altra.
Vedere 8 Lacertae A e Binaria spettroscopica
Catalogo Henry Draper
Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.
Vedere 8 Lacertae A e Catalogo Henry Draper
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.
Vedere 8 Lacertae A e Catalogo Hipparcos
Catalogo PPM
Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.
Vedere 8 Lacertae A e Catalogo PPM
Catalogo SAO
Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare. Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258 997 stelle.
Vedere 8 Lacertae A e Catalogo SAO
Lucertola (costellazione)
La Lucertola (in latino Lacerta, abbreviato in Lac) è una piccola costellazione, una delle 88 costellazioni moderne; si trova stretta fra le più brillanti Cefeo e Cassiopea, poco spostata verso sud.
Vedere 8 Lacertae A e Lucertola (costellazione)
Secondo (geometria)
In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.
Vedere 8 Lacertae A e Secondo (geometria)
Sistema stellare
In astronomia, un sistema stellare è un gruppo di stelle che orbitano intorno a un comune centro di massa. Anche se questa definizione è piuttosto simile a quella di ammasso stellare, il termine sistema stellare è generalmente riservato per gruppi molto piccoli, in genere due o tre, che sono strettamente legati dalla mutua attrazione gravitazionale.
Vedere 8 Lacertae A e Sistema stellare
8 Lacertae
Il sistema multiplo 8 Lac è situato nella parte meridionale della costellazione della Lucertola. Il sistema è costituito, al 2006, da almeno 10 componenti, le cui stelle principali e più luminose sono 8 Lac A e 8 Lac B. Nella tabella che segue sono delineate le caratteristiche più salienti del sistema multiplo 8 Lac.
Vedere 8 Lacertae A e 8 Lacertae