Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di Břevnov

Indice Abbazia di Břevnov

L'abbazia di Břevnov, sita nell'omonimo sobborgo di Praga, è un monastero della congregazione slava dell'Ordine di San Benedetto.

21 relazioni: Adalberto di Praga, Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, Boemia, Broumov, Christoph Dientzenhofer, Comunismo, Congregazione d'Austria, Congregazione slava, Cosmas Damian Asam, Crociata Hussita, Egid Quirin Asam, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Kilian Ignaz Dientzenhofer, Margherita di Antiochia, Moravia, Ordine di San Benedetto, Praga, Roma, Slesia, Sudeti, Třebíč.

Adalberto di Praga

Fratellastro di Gaudenzio, fu ucciso mentre tentava di convertire le tribù baltiche della Prussia al Cristianesimo.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Adalberto di Praga · Mostra di più »

Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio

Sant'Alessio nel sottoscala L'interno La basilica dei Santi Bonifacio e Alessio è una delle chiese di Roma, nel rione Ripa.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Boemia · Mostra di più »

Broumov

Broumov (in tedesco Braunau) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Náchod, nella regione di Hradec Králové.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Broumov · Mostra di più »

Christoph Dientzenhofer

Le notizie sulla sua formazione sono scarse: nelle sue opere però l'artista dimostra chiaramente l'assimilazione dei principî di Borromini e Guarini (donde l'ipotesi di un suo viaggio in Italia), innestati su elementi architettonici di tradizione tedesca.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Christoph Dientzenhofer · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Comunismo · Mostra di più »

Congregazione d'Austria

La Congregazione d'Austria (in latino Congregatio Austriaca ab Immaculata Conceptione) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Congregazione d'Austria · Mostra di più »

Congregazione slava

La Congregazione Slava (in latino Congregatio Slava S. Adalberti et S. Margaritae) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che compongono la confederazione benedettina.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Congregazione slava · Mostra di più »

Cosmas Damian Asam

Figlio del pittore Hans Georg, lavorò quasi sempre insieme al fratello scultore Egid Quirin.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Cosmas Damian Asam · Mostra di più »

Crociata Hussita

La crociata contro gli Hussiti fu una serie di guerre di religione contro gli eretici Hussiti, avvenute a più riprese nell'arco di un quindicennio dal 1419 al 1434.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Crociata Hussita · Mostra di più »

Egid Quirin Asam

Figlio del pittore Hans Georg Asam, tra i più illustri rappresentanti del gusto barocco in Baviera, dopo la morte del padre si stabilì con il fratello Cosmas Damian a Roma, dove soggiornò per due anni (1712-1713) studiando all'Accademia di San Luca sotto la guida di Giuseppe Ghezzi e con gli esempi dei grandi architetti e scenografi del '600, in particolare di Gian Lorenzo Bernini.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Egid Quirin Asam · Mostra di più »

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato" e come Imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Kilian Ignaz Dientzenhofer

Kilian Ignaz Dietzenhofer, figlio dell'architetto Christoph Dientzenhofer e Maria Anna Lang, raggiunse presto una grande fama; anche se poco si conosce della sua formazione.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Kilian Ignaz Dientzenhofer · Mostra di più »

Margherita di Antiochia

Secondo una passio, redatta in greco da Teotimo (che si dichiara testimone dei fatti), Margherita nacque nel 275 ad Antiochia di Pisidia.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Margherita di Antiochia · Mostra di più »

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è la parte orientale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Moravia · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Praga · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Roma · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Slesia · Mostra di più »

Sudeti

I Sudeti (tedesco: Sudeten; ceco: Krkonošsko-jesenická subprovincie o Sudety; polacco: Sudety) sono un sistema montuoso al confine tra la Germania (Sassonia), la Polonia (Slesia) e la Repubblica Ceca (Boemia e Moravia).

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Sudeti · Mostra di più »

Třebíč

Třebíč (in tedesco Trebitsch) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Vysočina.

Nuovo!!: Abbazia di Břevnov e Třebíč · Mostra di più »

Riorienta qui:

Abbazia di Brevnov.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »