Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di San Michele in Thiérache

Indice Abbazia di San Michele in Thiérache

L'Abbazia di San Michele in Thiérache è un'antica abbazia benedettina che si trova nell'antica regione della Thiérache, nel territorio comunale di Saint-Michel, dipartimento dell'Aisne.

46 relazioni: Abbazia, Abbazia di Sant'Evodio, Abside, Aisne, Alta Francia, Arcangelo Michele, Architettura gotica, Ardesia, Benedetto da Norcia, Braine (Aisne), Canonici regolari premostratensi, Chiave di volta, Chiesa cattolica, Chimay, Chiostro, Coro (architettura), Cortocircuito, Diocesi di Soissons, Dipartimenti della Francia, Enrico IV di Francia, Lingua francese, Luigi XIII di Francia, Maria de' Medici, Monumento storico (Francia), Musica barocca, Ordine di San Benedetto, Ordine ionico, Organo (strumento musicale), Saint-Michel (Aisne), Soissons, Thiérache, Torre nolare, Transetto, Ursmaro di Lobbes, XII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo, 1661, 1714, 1715, 1862, 1950, 693.

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Abbazia · Mostra di più »

Abbazia di Sant'Evodio

L'abbazia di Sant'Evodio (in francese: abbatiale Saint-Yved de Braine) è una chiesa cattolica di Braine, nel dipartimento dell'Aisne, dedicata a sant'Evodio di Rouen.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Abbazia di Sant'Evodio · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Abside · Mostra di più »

Aisne

L'Aisne è un dipartimento francese della regione Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Aisne · Mostra di più »

Alta Francia

L'Alta Francia (in francese: Hauts-de-France) è una regione della Francia, istituita nel 2016 in seguito alla riforma territoriale dell'anno precedente, che ha accorpato le regioni Nord-Passo di Calais e Piccardia.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Alta Francia · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Architettura gotica · Mostra di più »

Ardesia

L'ardèsia (detta anche pietra di Lavagna) è una roccia metamorfica di origine sedimentaria (Metamarna in facies pumpellyite-attinolite).

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Ardesia · Mostra di più »

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Benedetto da Norcia · Mostra di più »

Braine (Aisne)

Braine è un comune francese di 2.162 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Braine (Aisne) · Mostra di più »

Canonici regolari premostratensi

I canonici regolari premostratensi (in latino Candidus et Canonicus Ordo Praemonstratensis) sono un ordine canonicale di diritto pontificio: i religiosi, detti anche norbertini o canonici bianchi, pospongono al loro nome la sigla O. Praem.Ann.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Canonici regolari premostratensi · Mostra di più »

Chiave di volta

La chiave di volta è una pietra lavorata (o "acconciata" o "concio") per adempiere a funzioni strutturali, posta al vertice di un arco o di una volta; chiude, con la sua forma a cuneo, la serie degli altri elementi costruttivi disposti uno a fianco dell'altro ed è quindi elemento indispensabile per scaricare il peso retto dall'arco sui pilastri laterali.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Chiave di volta · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chimay

Chimay è la città natale del Principe di Chimay.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Chimay · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Chiostro · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Coro (architettura) · Mostra di più »

Cortocircuito

Un cortocircuito è un collegamento fra due punti di un circuito che ha resistenza prossima a zero, ciò impone una tensione nulla (o trascurabile) ai suoi capi e non impone vincoli sulla corrente che passa attraverso di esso, che può assumere valori molto elevati.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Cortocircuito · Mostra di più »

Diocesi di Soissons

La diocesi di Soissons (in latino: Dioecesis Suessionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Diocesi di Soissons · Mostra di più »

Dipartimenti della Francia

I dipartimenti della Francia sono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le regioni, e sono pari a 101, di cui 96 metropolitani e 5 d'oltremare (DOM, Départements d'Outre-Mer).

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Dipartimenti della Francia · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Lingua francese · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Maria de' Medici

Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I del Sacro Romano Impero e di Anna Jagellone.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Maria de' Medici · Mostra di più »

Monumento storico (Francia)

Monumento storico (in francese Monument historique) è la classificazione o l'iscrizione in Francia, per decreto governativo, come bene d'utilità pubblica di un oggetto (monumento), notevole per la sua storia o la sua architettura, che mira alla sua protezione e conservazione.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Monumento storico (Francia) · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Musica barocca · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Ordine ionico · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Saint-Michel (Aisne)

Saint-Michel è un comune francese di 3.580 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Saint-Michel (Aisne) · Mostra di più »

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Soissons · Mostra di più »

Thiérache

La Thiérache è una regione che raggruppa territori della Francia e del Belgio ove si riscontrano tratti di paesaggio e architetture similari: presenza di bocage, di pascoli, di avvallamenti, di abitazioni isolate, di case tradizionali costruite in pietra o in mattoni con inserzioni di pietre e munite di tetti in ardesia.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Thiérache · Mostra di più »

Torre nolare

La Torre nolare, (da Nola, in provincia di Napoli, città nella quale si sarebbero costruite le prime campane) all'origine era una torre che ospita delle campane, un campanile.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Torre nolare · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Transetto · Mostra di più »

Ursmaro di Lobbes

Sotto l'Impero romano i primo tentativi di evangelizzazione ebbero luogo nel II e nel III secolo nella regione del Reno.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e Ursmaro di Lobbes · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e XX secolo · Mostra di più »

1661

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e 1661 · Mostra di più »

1714

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e 1714 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e 1715 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e 1862 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e 1950 · Mostra di più »

693

093.

Nuovo!!: Abbazia di San Michele in Thiérache e 693 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »