Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di San Pietro in Cuppis

Indice Abbazia di San Pietro in Cuppis

L'abbazia di San Pietro in Cuppis è uno degli edifici religiosi più antichi di Ischitella e del Gargano, colpito da gravissimo degrado.

28 relazioni: Abbazia di Santa Maria di Pulsano, Abside, Altare, Architettura bizantina, Architettura romanica, Arco a tutto sesto, Basilica, Bolla pontificia, Capriata, Chiesa cattolica, Cisterna, Dormitorio, Fondo Ambiente Italiano, Gargano, Iconostasi, Ischitella, Italia, Papa Alessandro III, Papa Stefano IX, Portale, Puglia, Refettorio, Rosone, X secolo, XIII secolo, 1058, 1177, 1225.

Abbazia di Santa Maria di Pulsano

L'abbazia di Santa Maria di Pulsano è un complesso monastico situato sul Gargano.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Abbazia di Santa Maria di Pulsano · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Abside · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Altare · Mostra di più »

Architettura bizantina

L'architettura bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I. Tale arte ebbe come fulcro la città di Costantinopoli (l'antica Bisanzio), così chiamata dopo la morte dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero (330) ribattezzandola Nova Roma.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Architettura bizantina · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Architettura romanica · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Basilica · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Bolla pontificia · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Capriata · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cisterna

La cisterna (dal latino cista, scatola, ma anche dal greco kistê, contenitore) è un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si è successivamente esteso anche ad altri fluidi, per scopi alimentari o tecnologici.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Cisterna · Mostra di più »

Dormitorio

Il dormitorio è, per derivazione etimologica, il luogo adibito a dormire.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Dormitorio · Mostra di più »

Fondo Ambiente Italiano

Il FAI - Fondo Ambiente Italiano è una fondazione italiana fondata nel 1975 con lo scopo di agire, senza scopo di lucro, per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano attraverso il restauro e l'apertura al pubblico dei beni storici, artistici o naturalistici ricevuti per donazione, eredità o comodato.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Fondo Ambiente Italiano · Mostra di più »

Gargano

Il Gargano, noto anche come "Sperone d'Italia", è una subregione dell'Italia che coincide con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Gargano · Mostra di più »

Iconostasi

L’iconòstasi (IPA: /iko'nɔstazi/ o /ikonos'tazi/), dal greco eikonostasion, eidonostasis, posto delle immagini, da eikon, immagine, e histemi pongo, è una parete divisoria decorata con icone che separa la navata delle chiese di rito orientale (ortodosse e cattoliche) dal Bema (santuario) dove viene celebrata l'Eucaristia.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Iconostasi · Mostra di più »

Ischitella

Ischitella (Schetédde in dialetto locale) è un comune italiano di 4405 abitanti, della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Ischitella · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Italia · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Papa Alessandro III · Mostra di più »

Papa Stefano IX

Nato Frederic Gozzelon, era figlio di Gozzelon di Lotaringia.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Papa Stefano IX · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Portale · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Puglia · Mostra di più »

Refettorio

Refettorio è il termine utilizzato soprattutto in riferimento ad antiche strutture ecclesiastiche (come ad esempio un'abbazia, un monastero o un convento), che rappresentava la sala in cui venivano consumati i pasti (ma poteva essere adibito anche ad altri scopi, come sala riunioni o di gioco).

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Refettorio · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e Rosone · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e X secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e XIII secolo · Mostra di più »

1058

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e 1058 · Mostra di più »

1177

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e 1177 · Mostra di più »

1225

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Pietro in Cuppis e 1225 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Abbazia di San Pietro Opineae, Abbazia di San Pietro de Criptanova.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »