Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di San Salvatore minore

Indice Abbazia di San Salvatore minore

La fondazione del monastero si deve a Domenico di Sora, che nell'XI secolo iniziò nel circondario di Scandriglia la sua attività monastica tra la volgarizzazione del Vangelo e la pratica dell'eremitaggio, dopo aver vissuto diverso tempo nell'eremo o monastero di Petra Demone, un antico luogo di culto pagano dedicato a Giove Ammone.

19 relazioni: Abbazia di Farfa, Chiesa cattolica, Domenico di Sora, Enrico IV di Franconia, Ordine cistercense, Papa Gregorio IX, Riforma cluniacense, Rinaldo Orsini, Rito romano, Sabina, Savelli, Scandriglia, Stefano Colonna, X secolo, XI secolo, 1235, 1311, 1497, 1876.

Abbazia di Farfa

L'abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente l'abbazia.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Abbazia di Farfa · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Domenico di Sora

La terra d'origine di Domenico ed il periodo storico incisero profondamente nell'attività religiosa del monaco benedettino; vissuto a cavallo dell'anno 1000, quando in Italia, proprio nell'Umbria spoletina, iniziavano a delinearsi i due diversi tipi di incastellamento che avrebbero poi reso effettive le cause della lotta cittadina fra guelfi e ghibellini, mosse la sua attività di predicatore, fondatore di cenobi e di riformatore dei costumi nell'area geografica dell'ex Ducato di Spoleto e del romano Comitatus Campaniae (Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise), operando prevalentemente nell'Appennino Abruzzese e in Ciociaria, da nord verso sud, fino alla Campania e alla Terra di San Benedetto.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Domenico di Sora · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Enrico IV di Franconia · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Ordine cistercense · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Papa Gregorio IX · Mostra di più »

Riforma cluniacense

La riforma cluniacense fu un movimento di riforma ecclesiale dell'alto medioevo, che ebbe la sua origine nell'abbazia benedettina di Cluny, in Borgogna, movimento di riforma che dapprima rinnovò l'ordine benedettino e poi si estese a tutta la Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Riforma cluniacense · Mostra di più »

Rinaldo Orsini

*Rinaldo Orsini, cardinale dal 1350 al 1374;.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Rinaldo Orsini · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Rito romano · Mostra di più »

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo delimitata dal Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal lago del Turano a sud-est.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Sabina · Mostra di più »

Savelli

Savelli (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Savelli · Mostra di più »

Scandriglia

Scandriglia è un comune italiano di 3.139 abitanti della provincia di Rieti, in Lazio.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Scandriglia · Mostra di più »

Stefano Colonna

Stefano Colonna nacque a Roma, da Pietro Colonna detto ”Sciarretta”.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e Stefano Colonna · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e XI secolo · Mostra di più »

1235

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e 1235 · Mostra di più »

1311

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e 1311 · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e 1497 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Abbazia di San Salvatore minore e 1876 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »