Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Accademia di belle arti di Bologna

Indice Accademia di belle arti di Bologna

L'Accademia di belle arti di Bologna, nota anche come Accademia Clementina, è un'istituzione di alta formazione artistica e culturale di rango universitario, con sede in via delle Belle Arti 54 a Bologna e con un distaccamento a Cesena.

55 relazioni: Accademia degli Incamminati, Accademia di belle arti di Firenze, Alta formazione artistica, musicale e coreutica, Angelo Venturoli, Arti visive, Assessore (ordinamento italiano), Bologna, Carlo Cignani, Carlo Rambaldi, Carracci, Cassa di Risparmio in Bologna, Cesena, Concetto Pozzati, Dino Boschi, Disegno industriale, Donato Creti, Edoardo Collamarini, Emilia-Romagna, Ercole Drei, Ercole Lelli, Ferdinando Galli da Bibbiena, Francesco Galli da Bibbiena, Francesco Rosaspina, Gaetano Gandolfi, Giampietro Zanotti, Giorgio Morandi, Giovanni Bedini, Giovanni Romagnoli, Giuseppe Galli da Bibbiena, Ilario Rossi, Laurea, Laurea magistrale, Leonardo Cremonini, Luciano De Vita, Luigi Ferdinando Marsili, Milton Glaser, Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Oreste Carpi, Palazzo Fava, Palazzo Poggi, Paolo Manaresi, Paolo Monti, Papa Clemente XI, Pietro Ercole Fava, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Pirro Cuniberti, Pompilio Mandelli, Quinto Ghermandi, Ravenna, Roma, ..., Tribunale amministrativo regionale, Umberto Mastroianni, Virgilio Guidi, Vittorio Maria Bigari, Zanotti Cavazzoni. Espandi índice (5 più) »

Accademia degli Incamminati

L'Accademia degli Incamminati è una delle prime accademie d'arte in Italia.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Accademia degli Incamminati · Mostra di più »

Accademia di belle arti di Firenze

L'Accademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nell'ex Ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Accademia di belle arti di Firenze · Mostra di più »

Alta formazione artistica, musicale e coreutica

La locuzione alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) indica l'istruzione superiore artistica appartenente al sistema universitario della Repubblica italiana.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Alta formazione artistica, musicale e coreutica · Mostra di più »

Angelo Venturoli

Angelo Venturoli è nato in una famiglia umile: in seguito alla morte del padre viene accolto a Bologna da un parente della madre D. Luigi Dardani, il quale ha la possibilità di far studiare i due figli maschi.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Angelo Venturoli · Mostra di più »

Arti visive

L'area delle arti visive (o arti visuali) è estremamente ampia essendo definibile in tal modo qualunque forma artistica che abbia come risultato un oggetto visibile.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Arti visive · Mostra di più »

Assessore (ordinamento italiano)

Nell'ordinamento giuridico italiano è detto assessore il componente dell'organo esecutivo di un ente territoriale locale, in particolare della giunta regionale, provinciale o comunale, diverso dal presidente (che, nel caso del comune, è il sindaco).

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Assessore (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Bologna · Mostra di più »

Carlo Cignani

Allegoria della Primavera.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Carlo Cignani · Mostra di più »

Carlo Rambaldi

Ha vinto per tre volte l'Oscar per i migliori effetti speciali.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Carlo Rambaldi · Mostra di più »

Carracci

I Carracci erano tre parenti bolognesi, Annibale (1560-1609) e Agostino (1557-1602) erano fratelli, mentre Ludovico (1555-1619) era loro cugino, provenivano da una famiglia della piccola borghesia locale e si dedicarono alla pittura formandosi nell'ambiente cittadino che negli anni della loro giovinezza era dominato dagli artisti della tradizione del tardo-manierista locale come: Domenico Tibaldi, Prospero Fontana e Bartolomeo Passarotti.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Carracci · Mostra di più »

Cassa di Risparmio in Bologna

La Cassa di Risparmio in Bologna (abbr. CARISBO) è un istituto di credito italiano.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Cassa di Risparmio in Bologna · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Cesena · Mostra di più »

Concetto Pozzati

Ha studiato dapprima a Bologna, per poi continuare a Parigi, presso l'atelier dello zio Sepo, noto cartellonista di fama internazionale, e specializzarsi in grafica pubblicitaria.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Concetto Pozzati · Mostra di più »

Dino Boschi

Nato in una famiglia di ceto sociale modesto, manifesta precocemente la sua inclinazione per il disegno.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Dino Boschi · Mostra di più »

Disegno industriale

Il disegno industriale (dall'inglese industrial design, pronuncia inglese) è l'uso sia di arti applicate che di scienze applicate al fine di migliorare estetica, ergonomia, funzionalità e/o usabilità di un prodotto, e si può occupare anche del miglioramento della commerciabilità o persino della produzione.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Disegno industriale · Mostra di più »

Donato Creti

Donato Creti nasce a Cremona dal pittore quadraturista Giuseppe e dalla cremonese Anna Caffi, cognata della celebre naturamortista Margherita Caffi.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Donato Creti · Mostra di più »

Edoardo Collamarini

Edoardo Collamarini ebbe i natali a Bologna, il 13 settembre del 1863, da Emilio Collamarini e Matilde Cocchi.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Edoardo Collamarini · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Ercole Drei

Dopo aver studiato presso la Scuola di Arti e Mestieri a Faenza sotto la guida di Antonio Berti, appena sedicenne entra a far parte del cenacolo che si riuniva intorno alla figura di Domenico Baccarini insieme a Francesco Nonni, Raffaele Ugonia, Giovanni Guerrini e Domenico Rambelli.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Ercole Drei · Mostra di più »

Ercole Lelli

Figlio di un armaiolo, da ragazzo avrebbe lavorato presso l'officina paterna e si sarebbe distinto per la costruzione di un raffinatissimo archibugioGiovanni Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da Giovanni Fantuzzi, Tomo quinto, Bologna: nella Stamperia di San Tommaso d'Aquino, 1786, p. 50.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Ercole Lelli · Mostra di più »

Ferdinando Galli da Bibbiena

Formatosi a Bologna, studiò prima pittura poi quadratura e prospettiva, eseguendo, tra il 1674 e il 1675, sotto la guida di Giacomo Torelli, la scenografia per il teatro della Fortuna di Fano.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Ferdinando Galli da Bibbiena · Mostra di più »

Francesco Galli da Bibbiena

Secondo figlio di Giovanni Maria Galli da Bibbiena, nato a Bologna, città in cui lavorò maggiormente il padre, il 12 dicembre del 1659.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Francesco Galli da Bibbiena · Mostra di più »

Francesco Rosaspina

Nato nel 1762 a Montescudo, si trasferì con la famiglia a Bologna, dove diventò celebre per le sue incisioni.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Francesco Rosaspina · Mostra di più »

Gaetano Gandolfi

Nacque in una famiglia di artisti.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Gaetano Gandolfi · Mostra di più »

Giampietro Zanotti

Studiò pittura a Bologna con Lorenzo Pasinelli.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Giampietro Zanotti · Mostra di più »

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Giorgio Morandi · Mostra di più »

Giovanni Bedini

Formatosi all'Accademia di belle arti di Bologna si aggiudicò giovanissimo molti premi tra cui quello in Architettura (1863), in Decorazione e Figura (1864), in Prospettiva (1865), in Pittura (1866) e nella Figura delle statue e Anatomia (1867).

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Giovanni Bedini · Mostra di più »

Giovanni Romagnoli

"Mi piacciono le trine, i veli, le cose un poco scolorite dal tempo, il nudo di giovane donna, i fiori, e mi piace indugiare in queste preferenze oggi proprio nel tempo della pittura di violenza e di forza, nel tempo dell'urlo, dell'acciaio e della macchina" (Giovanni Romagnoli) Giovanni Romagnoli fu una personalità estremamente riservata che si dedicò all'arte a partire da ragazzino fino agli ultimi anni della sua vita.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Giovanni Romagnoli · Mostra di più »

Giuseppe Galli da Bibbiena

Secondo figlio di Ferdinando Galli da Bibbiena, arrivò quasi ad eguagliare la fama del padre e divenne il più conosciuto fra i Bibbiena della propria generazione.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Giuseppe Galli da Bibbiena · Mostra di più »

Ilario Rossi

Ilario Rossi nasce a Bologna il 15 settembre 1911.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Ilario Rossi · Mostra di più »

Laurea

La laurea è un titolo di studio universitario rilasciato tipicamente da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Laurea · Mostra di più »

Laurea magistrale

La laurea magistrale (in precedenza laurea specialistica) è un titolo accademico di secondo livello rilasciato dall'università in Italia.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Laurea magistrale · Mostra di più »

Leonardo Cremonini

Leonardo Cremonini è nato a Bologna il 26 novembre 1925.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Leonardo Cremonini · Mostra di più »

Luciano De Vita

Nato ad Ancona, De vita arrivò a Bologna nel primo dopoguerra, dopo aver partecipato attivamente nel secondo conflitto mondiale e averne subito le drammatiche conseguenze.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Luciano De Vita · Mostra di più »

Luigi Ferdinando Marsili

Appartenente a una famiglia aristocratica di Bologna, essendo figlio cadetto del conte Carlo Francesco Marsili e della moglie Margherita Hercolani.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Luigi Ferdinando Marsili · Mostra di più »

Milton Glaser

Tra i maggiori grafici dell'età contemporanea, principalmente conosciuto per il celeberrimo logo I Love New York (1976), il suo poster di Bob Dylan (1966, che vendette oltre 6 milioni di copie divenendo un'icona della gioventù anni sessanta e settanta), il logo DC Bullet utilizzato dalla DC Comics dal 1977 al 2005.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Milton Glaser · Mostra di più »

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (abbreviato in MIUR) è il dicastero del governo italiano preposto all'amministrazione dell'istruzione, dell'università, della ricerca e dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca · Mostra di più »

Oreste Carpi

Sordo, vissuto per molti anni a Parma, si è distinto anche come incisore e come ceramista.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Oreste Carpi · Mostra di più »

Palazzo Fava

Palazzo Fava, conosciuto anche come Palazzo Fava-Ghisilieri, è un palazzo storico di Bologna, sito in via Manzoni 2.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Palazzo Fava · Mostra di più »

Palazzo Poggi

Palazzo Poggi è situato in via Zamboni 33 a Bologna ed ospita la sede centrale dell'Università di Bologna nonché il rettorato della stessa.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Palazzo Poggi · Mostra di più »

Paolo Manaresi

Manaresi nacque a Bologna nel 1908.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Paolo Manaresi · Mostra di più »

Paolo Monti

Noto per le sue foto d'architettura e indagatore della realtà urbana, Italo Zannier lo fa definito "un maestro fondamentale della fotografia italiana del dopoguerra: autore e teorico, nonché storico e insegnante".

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Paolo Monti · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Pietro Ercole Fava

Il conte Pietro Ercole Fava Ghisilieri è stato un nobile bolognese, figlio del conte Alessandro Fava e della marchesa Argia Ghisilieri, che si è distinto come mecenate e come pittore.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Pietro Ercole Fava · Mostra di più »

Pinacoteca Nazionale di Bologna

La Pinacoteca Nazionale di Bologna è una pinacoteca italiana, con sede a Bologna in via delle Belle Arti 56 nell'ex noviziato gesuita di Sant'Ignazio al quartiere universitario, nello stesso edificio storico che ospita l'Accademia di belle arti.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Pinacoteca Nazionale di Bologna · Mostra di più »

Pirro Cuniberti

Nato a Padulle capoluogo di Sala Bolognese, fu allievo di Giorgio Morandi e di Giovanni Romagnoli all'Accademia di Belle Arti di Bologna, si diplomò nel 1948 e nello stesso anno scopre alla Biennale di Venezia l'opera di Paul Klee, da allora riferimento per la sua concezione della forma come infinita genesi creativa.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Pirro Cuniberti · Mostra di più »

Pompilio Mandelli

Fu un pittore appartenente alla corrente "informale", insegnante alla Accademia delle Belle Arti di Bologna, Presidente della Accademia Clementina.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Pompilio Mandelli · Mostra di più »

Quinto Ghermandi

Nato ai Ronchi di Crevalcore (Bologna) il 28 settembre 1916 in una famiglia di proprietari terrieri appartenente alla borghesia agraria emiliana, che aveva la propria dimora nel castello di quella frazione (oggi proprietà del Comune di Crevalcore), scopre giovanissimo la sua vocazione per la scultura.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Quinto Ghermandi · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Ravenna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Roma · Mostra di più »

Tribunale amministrativo regionale

Un tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Tribunale amministrativo regionale · Mostra di più »

Umberto Mastroianni

Figlio di Vincenzo Mastroianni e della seconda moglie Luigia Maria Vincenza Conte, Umberto era zio dell'attore Marcello Mastroianni: infatti suo padre Vincenzo aveva avuto dalla prima moglie - Concetta Conte, sorella della seconda - un figlio di nome Ottone, futuro padre dell'attore Marcello.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Umberto Mastroianni · Mostra di più »

Virgilio Guidi

Da giovane Virgilio Guidi segue i corsi dell'Istituto Tecnico a Roma, appassionato di geometria e disegno.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Virgilio Guidi · Mostra di più »

Vittorio Maria Bigari

Figlio del pittore Giacomo Bigari, affinò le sue conoscenze artistiche sotto la guida di Antonio Dardani e intraprese un'iniziale attività di stuccatore e di decoratore, prima di occuparsi alla pittura di scene ispirata dalla scuola dei Bibiena.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Vittorio Maria Bigari · Mostra di più »

Zanotti Cavazzoni

Gli Zanotti Cavazzoni sono una famiglia nobile originatasi nell'Emilia del Seicento la cui storia è legata alle fortune di un attore che recitò alla corte del Re sole.

Nuovo!!: Accademia di belle arti di Bologna e Zanotti Cavazzoni · Mostra di più »

Riorienta qui:

Accademia Clementina, Accademia delle Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti (Bologna), Accademia di Belle Arti di Bologna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »