Indice
75 relazioni: Allotheria, Animalia, Argentina, Articolazione, Astragalo (anatomia), Autapomorfia, Bharattherium bonapartei, Bilateria, Canino, Cavità glenoidea, Cenozoico, Chordata, Cladistica, Clado, Clavicola, Coclea (anatomia), Condotto uditivo esterno, Corona (odontoiatria), Cranio, Cretacico, Cuspide (odontoiatria), Dente, Deuterostomia, Diastema, Dryolestida, Erythrotherium parringtoni, Eukaryota, Eumetazoa, Forame incisivo, Formazione (stratigrafia), Formazione Maevarano, Gnathostomata, Gondwana, Gondwanatheria, Haramiyavia clemmenseni, Haramiyida, Incisivo, India, Lagena, Lamina cribrosa, Laurasia, Maastrichtiano, Madagascar, Mahajanga, Mammalia, Mammaliaformes, Mandibola, Megazostrodon, Mesozoico, Miocene, ... Espandi índice (25 più) »
Allotheria
La sottoclasse Allotheria comprende Mammiferi primitivi vissuti tra il tardo Triassico e il tardo Eocene. Ne fanno parte l'ordine dei Multituberculata e quello degli Haramiyida.
Vedere Adalatherium hui e Allotheria
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Adalatherium hui e Animalia
Argentina
LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.
Vedere Adalatherium hui e Argentina
Articolazione
Un'articolazione è una struttura anatomica che mantiene in contiguità due o più superfici ossee, interconnesse tramite i tessuti connettivi.
Vedere Adalatherium hui e Articolazione
Astragalo (anatomia)
L'astragalo, chiamato anche "talo" è un osso breve (o "corto") del piede situato nel tarso che si articola superiormente con la tibia e il perone, inferiormente col calcagno e anteriormente con il navicolare.
Vedere Adalatherium hui e Astragalo (anatomia)
Autapomorfia
thumb In cladistica, l'autapomorfia (dal greco αὐτός, "proprio", ἀπό, "da" e μορφή, "forma") è un tratto derivato che è unico per ogni gruppo terminale.
Vedere Adalatherium hui e Autapomorfia
Bharattherium bonapartei
Bharattherium bonapartei è un mammifero estinto appartenente alla famiglia Sudamericidae ed unica specie conosciuta del genere Bharattherium.
Vedere Adalatherium hui e Bharattherium bonapartei
Bilateria
I Bilateri (Bilateria) sono uno dei due grandi raggruppamenti in cui vengono suddivisi gli animali eumetazoi. La distinzione dall'altro grande raggruppamento, Radiata, si basa esclusivamente sul piano di simmetria della loro morfologia: i bilateri sono caratterizzati da un unico piano di simmetria, mentre i radiati presentano simmetria radiale.
Vedere Adalatherium hui e Bilateria
Canino
Il canino è l'unico dente ad essere unico nella propria serie: l'uomo possiede infatti quattro canini, due nell'arcata superiore o mascellare (chiamato canino superiore) e due nell'inferiore o mandibolare (chiamato canino inferiore).
Vedere Adalatherium hui e Canino
Cavità glenoidea
La cavità glenoidea o fossa glenoidea della scapola è una parte della spalla. È una superficie articolare poco profonda e piriforme presente sull'angolo laterale della scapola.
Vedere Adalatherium hui e Cavità glenoidea
Cenozoico
Il Cenozoico, cioè nuova vita, detto anche Terziario, è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico. Ha avuto inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, al termine del Mesozoico ed è tuttora in corso.
Vedere Adalatherium hui e Cenozoico
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Vedere Adalatherium hui e Chordata
Cladistica
La cladistica, o tassonomia cladistica (dal greco κλάδος.
Vedere Adalatherium hui e Cladistica
Clado
In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.
Vedere Adalatherium hui e Clado
Clavicola
La clavicola è un osso pari della spalla, con forma a "S" e due estremità articolari distinte. La classificazione della clavicola è incerta, poiché è apparentemente un osso lungo, ma presenta ossificazione e struttura interna tipiche delle ossa piatte.
Vedere Adalatherium hui e Clavicola
Coclea (anatomia)
La coclea è una componente dell'orecchio interno e fa parte dell'organo dell'udito. La sua forma ricorda il guscio di una chiocciola. (da cui anche il significato latino del termine), con un canale spirale avvolto intorno ad un nucleo di forma conica.
Vedere Adalatherium hui e Coclea (anatomia)
Condotto uditivo esterno
Il condotto o meato uditivo esterno è un canale facente parte dell'orecchio esterno che mette in comunicazione la conca del padiglione auricolare con l'orecchio medio terminando a livello del timpano.
Vedere Adalatherium hui e Condotto uditivo esterno
Corona (odontoiatria)
Le parti del dente, è visibile la corona sovrastare la gengiva La corona è la porzione del dente visibile all'interno del cavo orale. Essa è costituita negli strati più profondi dalla polpa, contenuta nella camera pulpare, attorno a questa si trova uno strato di dentina, a sua volta ricoperta da smalto.
Vedere Adalatherium hui e Corona (odontoiatria)
Cranio
Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).
Vedere Adalatherium hui e Cranio
Cretacico
Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica, compreso tra 145,5 ± 4,0 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma).
Vedere Adalatherium hui e Cretacico
Cuspide (odontoiatria)
Le cuspidi dei denti sono delle salienze di smalto che si vedono sui denti. Gli incisivi non hanno cuspidi perché finiscono con un margine detto "margine incisale", ma tutti gli altri denti le hanno: il canino ne ha 1, i premolari 2, ed i molari 4 o 5 (raramente di più o di meno).
Vedere Adalatherium hui e Cuspide (odontoiatria)
Dente
I denti (dal latino dentes) sono organi molto duri che si trovano all'interno del cavo orale. La funzione primaria dei denti (la dentatura) è quella della masticazione, oltre a quella fonetica ed estetica.
Vedere Adalatherium hui e Dente
Deuterostomia
I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.
Vedere Adalatherium hui e Deuterostomia
Diastema
Il diastèma (dal greco διάστημα, «intervallo») è lo spazio che alcuni individui presentano tra due denti contigui. Si riscontra soprattutto tra gli incisivi centrali superiori.
Vedere Adalatherium hui e Diastema
Dryolestida
I driolestidi (Dryolestida) sono un gruppo di mammiferi primitivi, vissuti fra il Giurassico medio e il Miocene (circa 160 – 20 milioni di anni fa).
Vedere Adalatherium hui e Dryolestida
Erythrotherium parringtoni
L'eritroterio (Erythrotherium parringtoni) è un mammaliaforme estinto, appartenente ai morganucodontidi. Visse nel Giurassico inferiore (circa 195 - 200 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.
Vedere Adalatherium hui e Erythrotherium parringtoni
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Adalatherium hui e Eukaryota
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Vedere Adalatherium hui e Eumetazoa
Forame incisivo
Nella bocca umana, il forame incisivo, chiamato anche forame palatino anteriore o forame nasopalatino, è un'apertura a forma di imbuto nell'osso del palato duro orale immediatamente dietro i denti incisivi dove passano i vasi sanguigni e i nervi.
Vedere Adalatherium hui e Forame incisivo
Formazione (stratigrafia)
Una formazione geologica (o semplicemente formazione) è l'unità fondamentale della litostratigrafia. Essa consiste in un certo numero di strati rocciosi che presentano una litologia comparabile o caratteristiche simili tali da essere riconoscibili e che permettono di distinguere tali strati da altri adiacenti presenti superiormente, inferiormente e anche lateralmente.
Vedere Adalatherium hui e Formazione (stratigrafia)
Formazione Maevarano
La Formazione Maevarano è una formazione geologica situata nella Provincia di Mahajanga, in Madagascar, Africa e risalente al Cretaceo superiore, 70-65.8 milioni di anni fa (Maastrichtiano).
Vedere Adalatherium hui e Formazione Maevarano
Gnathostomata
Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.
Vedere Adalatherium hui e Gnathostomata
Gondwana
Il Gondwana (AFI) è stato un supercontinente che si ritiene sia esistito per circa 370 milioni di anni, approssimativamente da 660 a 290 milioni di anni fa.
Vedere Adalatherium hui e Gondwana
Gondwanatheria
I gondwanateri (Gondwanatheria) sono un gruppo estinto di mammiferi primitivi dall'incerta collocazione sistematica, vissuti tra il Cretaceo e l'Eocene.
Vedere Adalatherium hui e Gondwanatheria
Haramiyavia clemmenseni
Haramiyavia clemmenseni è un mammaliaforme estinto, appartenente agli aramiidi. Visse nel Triassico superiore (Retico, circa 205 - 202 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Groenlandia.
Vedere Adalatherium hui e Haramiyavia clemmenseni
Haramiyida
Gli aramiidi (Haramiyida) sono un gruppo di terapsidi estinti, appartenenti ai mammaliaformi. Vissero tra il Triassico superiore e il Cretacico superiore (circa 216 - 65 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Asia e Nordamerica.
Vedere Adalatherium hui e Haramiyida
Incisivo
Gli incisivi sono i denti frontali della dentizione umana. In tutto sono otto, quattro sopra e quattro sotto.
Vedere Adalatherium hui e Incisivo
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Adalatherium hui e India
Lagena
La lagèna è una componente dell'orecchio interno dei vertebrati. Nei vertebrati inferiori è un'estroflessione del sacculo che compone il labirinto membranoso, mentre nei mammiferi è una porzione della coclea.
Vedere Adalatherium hui e Lagena
Lamina cribrosa
La lamina cribrosa (detta anche "cribriforme" oppure "cribiforme") rappresenta la porzione orizzontale dell'osso etmoide. È così chiamata in quanto riccamente costellata di fori attraverso i quali passano le terminazioni nervose amieliniche del nervo olfattivo (I paio di nervi cranici).
Vedere Adalatherium hui e Lamina cribrosa
Laurasia
La Laurasia (altrimenti noto come "Continente delle Arenarie Rosse Antiche") è stato un continente terrestre formatosi circa 650 milioni di anni fa, quando il supercontinente Rodinia si divise in più parti: la Laurasia ne costituiva il corpo centrale.
Vedere Adalatherium hui e Laurasia
Maastrichtiano
Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.
Vedere Adalatherium hui e Maastrichtiano
Madagascar
Il Madagascar (AFI), ufficialmente Repubblica del Madagascar, è uno Stato insulare situato nell'oceano indiano, al largo della costa orientale dell'Africa di fronte al Mozambico.
Vedere Adalatherium hui e Madagascar
Mahajanga
Mahajanga (o Majunga) è un comune urbano (''firaisana'') e porto della costa nordoccidentale del Madagascar, capitale della provincia omonima.
Vedere Adalatherium hui e Mahajanga
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Adalatherium hui e Mammalia
Mammaliaformes
I mammaliaformi (Mammaliaformes) sono un gruppo di vertebrati sinapsidi, contenenti i mammiferi e tutti i loro parenti estinti più stretti.
Vedere Adalatherium hui e Mammaliaformes
Mandibola
La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano. Il termine negli uccelli si riferisce ad entrambe le sezioni, superiore ed inferiore, che costituiscono il becco; in questo caso la mandibola inferiore corrisponde alla mandibola dell'uomo, mentre la mandibola superiore è funzionalmente equivalente alla mascella, ma consiste prevalentemente delle ossa premascellari.
Vedere Adalatherium hui e Mandibola
Megazostrodon
Il megazostrodonte (gen. Megazostrodon) era un mammifero primitivo. È considerato limitatamente a questa classe la più antica specie di cui si sia a conoscenza, essendo comparso circa 200 milioni di anni fa.
Vedere Adalatherium hui e Megazostrodon
Mesozoico
Il Mesozoico, o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico. Iniziò circa 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa e si concluse 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, con una durata quindi di circa 186 milioni di anni.
Vedere Adalatherium hui e Mesozoico
Miocene
Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.
Vedere Adalatherium hui e Miocene
Morfologia (biologia)
La morfologia è una branca della biologia che studia l'aspetto esteriore di un organismo vivente con le sue relazioni e confronti. La morfologia si distingue dall'anatomia, che studia la struttura interna degli organismi viventi, e dalla fisiologia, che studia il funzionamento dei tessuti, degli organi e degli apparati, tuttavia si collega ad esse integrando la conoscenza degli organismi viventi.
Vedere Adalatherium hui e Morfologia (biologia)
Morganucodonta
I morganucodonti (Morganucodonta) sono un ordine estinto di mammaliaformi basali, considerati i precursori dei veri mammiferi (Mammalia). I loro fossili sono stati ritrovati in Europa, Africa, Nordamerica e Asia, e vissero tra il Triassico superiore e il Cretaceo inferiore (circa 210 - 140 milioni di anni fa).
Vedere Adalatherium hui e Morganucodonta
Multituberculata
I multitubercolati (Multituberculata) sono un ordine di mammiferi estinti, vissuti tra il Triassico superiore (Carnico, 221.5 milioni di anni fa) ed il medio Paleogene (Eocene, Luteziano, 48.6 milioni di anni fa).
Vedere Adalatherium hui e Multituberculata
Omologia (biologia)
Si dicono omologhi tra loro organi di specie diverse derivanti dalla stessa porzione dell'embrione. Normalmente si può riconoscere l'omologia di organismi dallo stesso phylum.
Vedere Adalatherium hui e Omologia (biologia)
Orecchio interno
L'orecchio interno è la parte più interna dell'orecchio dei vertebrati. Esso è posto nell’osso temporale ed è costituito esternamente dal labirinto osseo, contenente perilinfa, e più internamente da un labirinto membranoso, contenente endolinfa.
Vedere Adalatherium hui e Orecchio interno
Ossa epipubiche
Le ossa epipubiche sono un paio di ossa poste davanti alle ossa pelviche dei moderni marsupiali e della maggior parte dei mammiferi fossili non placentati: multitubercolati, monotremi e persino euteri basali (gli antenati dei mammiferi placentati; Novacek et al., 1997).
Vedere Adalatherium hui e Ossa epipubiche
Osso lacrimale
L'osso lacrimale è il più piccolo osso dello splancnocranio, pari e simmetrico. È molto sottile e presenta forma quadrangolare. Contribuisce alla formazione della parete mediale dell'orbita oculare, essendo posto dietro al processo frontale dell'osso mascellare, davanti alla lamina orbitaria dell'etmoide, sotto all'osso frontale e sopra al corpo dell'osso mascellare.
Vedere Adalatherium hui e Osso lacrimale
Osso sesamoide
Un osso sesamoide è un osso presente con una certa frequenza nei tendini di alcuni dei muscoli degli arti superiori e degli arti inferiori. La maggior parte di queste ossa ha dimensioni di pochi millimetri e presenta grande somiglianza con i semi di sesamo, motivo per cui Galeno diede loro il nome di ossa sesamoidi.
Vedere Adalatherium hui e Osso sesamoide
Osso squamosale
Lo squamosale è un osso del cranio che si trova nella maggior parte dei rettili, anfibi e uccelli. Nei pesci, è anche chiamato osso pterotico.
Vedere Adalatherium hui e Osso squamosale
Paleogene
Nella scala dei tempi geologici, il Paleogene o Nummulitico è il primo dei tre periodi in cui è suddiviso il Cenozoico, l'ultima era del Fanerozoico, ed è compreso tra 65,5 ± 0,3 e circa 23,03 milioni di anni fa (Ma).
Vedere Adalatherium hui e Paleogene
Plesiomorfia
In cladistica è definita plesiomorfia (dal greco, plēsio.
Vedere Adalatherium hui e Plesiomorfia
Premascella
La premascella o premascellare, in zoologia (specialmente con riferimento allo scheletro dei vertebrati), è un osso pari, il più anteriore dell'arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi (se presenti).
Vedere Adalatherium hui e Premascella
Radice (odontoiatria)
Le parti del dente, è visibile la radice all'interno della gengiva La radice è quella parte anatomica del dente incastonata all'interno dell'osso alveolare.
Vedere Adalatherium hui e Radice (odontoiatria)
Reptilia
I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.
Vedere Adalatherium hui e Reptilia
Scheletro (anatomia)
Il sistema scheletrico è l'insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo di diversi animali. La cartilagine è un tessuto connettivo solido e flessibile, forma la gran parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, viene sostituita in gran parte dal tessuto osseo.
Vedere Adalatherium hui e Scheletro (anatomia)
Smalto (odontoiatria)
Lo smalto dentale è la sostanza che ricopre la corona, ovvero la zona del dente esposta all'ambiente orale. Non è un tessuto, ma un derivato tissutale prodotto durante l'amelogenesi da cellule di origine ectodermica.
Vedere Adalatherium hui e Smalto (odontoiatria)
Sterno
Lo sterno (dal gr. "στέρνον", 'petto') è un osso piatto e allungato, verticale, impari e mediano, situato nella parte anteriore centrale del torace e leggermente convesso anteriormente e concavo posteriormente.
Vedere Adalatherium hui e Sterno
Tanzania
La Tanzania (AFI: o), formalmente Repubblica Unita di Tanzania (in swahili: Jamhuri ya Muungano wa Tanzania; in inglese: United Republic of Tanzania), è uno Stato dell'Africa orientale.
Vedere Adalatherium hui e Tanzania
Taxon
Un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di oggetti o organismi, distinguibili morfologicamente dagli altri per una caratteristica comune e che possono più precisamente anche essere organizzati attraverso la sistematica in una gerarchia, dando inizio ad una classificazione scientifica.
Vedere Adalatherium hui e Taxon
Tessuto cartilagineo
Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo di sostegno specializzato. È costituito da cellule dette condrociti, immerse in un'abbondante sostanza amorfa intercellulare, da essi stessi sintetizzata, formata da fibre collagene e da una matrice amorfa gelatinosa.
Vedere Adalatherium hui e Tessuto cartilagineo
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Vedere Adalatherium hui e Tetrapoda
Theria
I teri (Theria, dal greco θηρίον.
Vedere Adalatherium hui e Theria
Tibia (anatomia)
La tibia è un osso dei vertebrati. Si trova, assieme all'osso peroneale, nell'arto inferiore, al di sotto dell'articolazione del ginocchio, nel segmento anatomico che nell'uomo è conosciuto come gamba.
Vedere Adalatherium hui e Tibia (anatomia)
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Adalatherium hui e Vertebrata
Vincelestes neuquenianus
Il vinceleste (Vincelestes neuquenianus) è un mammifero estinto, dall'incerta collocazione sistematica. Visse nel Cretaceo inferiore (Barremiano, circa 130 - 122 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Argentina.
Vedere Adalatherium hui e Vincelestes neuquenianus
Conosciuto come Adalatherium.