Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Adamo di San Vittore

Indice Adamo di San Vittore

Fu allievo di Ugo di San Vittore e contemporaneo, forse compagno di studi, di Riccardo di San Vittore, conseguì una grande fama nella poesia musicale liturgica e principalmente nello sviluppo della Sequenza: gli sono state attribuite numerosissime Sequenze, e un codice del 1239 ne riporta 45; probabilmente solo una parte di queste ultime è effettivamente opera sua.

11 relazioni: Abbazia di San Vittore (Parigi), Canonici regolari, Canonici regolari della Congregazione di San Vittore, Canto, Filosofia, Parigi, Riccardo di San Vittore, Scuola di San Vittore, Sequenza (liturgia), Ugo di San Vittore, 1239.

Abbazia di San Vittore (Parigi)

La reale abbazia di San Vittore fu fondata da Guglielmo di Champeaux nei pressi di Parigi nel 1108, dopo che egli entrò in contrasto con Pietro Abelardo circa la disputa sugli universali.

Nuovo!!: Adamo di San Vittore e Abbazia di San Vittore (Parigi) · Mostra di più »

Canonici regolari

I canonici regolari sono membri di alcuni ordini religiosi cattolici costituiti da "canonici", cioè presbiteri, dotati di una regola comune.

Nuovo!!: Adamo di San Vittore e Canonici regolari · Mostra di più »

Canonici regolari della Congregazione di San Vittore

I canonici regolari della Congregazione di San Vittore (in latino Congregatio Victorina), detti comunemente vittorini, fanno parte dei canonici regolari di Sant'Agostino confederati: pospongono al loro nome la sigla C.R.S.V.

Nuovo!!: Adamo di San Vittore e Canonici regolari della Congregazione di San Vittore · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Adamo di San Vittore e Canto · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Adamo di San Vittore e Filosofia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Adamo di San Vittore e Parigi · Mostra di più »

Riccardo di San Vittore

Riccardo fu allievo di Ugo di San Vittore, di cui adottò e sviluppò principi e metodi.

Nuovo!!: Adamo di San Vittore e Riccardo di San Vittore · Mostra di più »

Scuola di San Vittore

La scuola di San Vittore fu una scuola filosofica, teologica e di diritto fondata nel 1108 da Guglielmo di Champeaux nell'Abbazia di San Vittore presso Parigi (nell'odierno comune di Boissise-le-Roi).

Nuovo!!: Adamo di San Vittore e Scuola di San Vittore · Mostra di più »

Sequenza (liturgia)

Nella liturgia cattolica, la sequenza, spesso chiamata anche col suo nome latino sequentia, è un componimento poetico musicale liturgico che veniva recitato o cantato nella celebrazione eucaristica solenne prima della proclamazione del Vangelo.

Nuovo!!: Adamo di San Vittore e Sequenza (liturgia) · Mostra di più »

Ugo di San Vittore

Tramontata l'ipotesi che fosse nato a Ypres, si è da tempo confermata la primitiva ipotesi del Derlingdella sua nascita nel Ducato di Sassonia, forse nella famiglia dei conti di Blankenburg.

Nuovo!!: Adamo di San Vittore e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

1239

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adamo di San Vittore e 1239 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »