Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Adivasi

Indice Adivasi

Adivasi (sanscrito आदिवासी, Ādivāsī), traducibile "abitanti originari", è il termine hindi col quale è indicato l'eterogeneo insieme dei popoli aborigeni dell'India.

36 relazioni: Andamanesi, Andhra Pradesh, Bengala Occidentale, Bihar, Chhattisgarh, Chin (etnia), Cholanaikkan, Costituzione dell'India, Cristianesimo, Gond, Gujarat, I millennio a.C., II millennio a.C., India, Indoari, Jharkhand, Khasi, Laccadive, Lingua hindi, Lingua sanscrita, Lingue dravidiche, Lingue mon khmer, Lingue munda, Lingue tibeto-birmane, Madhya Pradesh, Maharashtra, Mahatma Gandhi, Maldhari, Mizoram, Munda (popolazione), Orissa, Rajasthan, Stati federati e territori dell'India, Subcontinente indiano, Toda (popolo), XIX secolo.

Andamanesi

Gli andamanesi sono un gruppo etnico per statura affine ai Pigmei dell'Africa, ai Semang della Malacca e ai Negritos delle Filippine (l'altezza media dei maschi è di cm 140-145), ma ciò non sicuramente deriva da un'origine comune.

Nuovo!!: Adivasi e Andamanesi · Mostra di più »

Andhra Pradesh

L'Andhra Pradesh (telugu: ఆంధ్ర ప్రదేశ్; urdu: آندھرا پردیش) è uno Stato dell'India centro-orientale che si affaccia sul golfo del Bengala.

Nuovo!!: Adivasi e Andhra Pradesh · Mostra di più »

Bengala Occidentale

Il Bengala Occidentale (bengalese: পশ্চিমবঙ্গ, Poshchimbôŋgo) è uno Stato dell'India nord-orientale.

Nuovo!!: Adivasi e Bengala Occidentale · Mostra di più »

Bihar

Bihar (hindi: बिहार, bihār, pronuncia), è uno Stato dell'India nord-orientale.

Nuovo!!: Adivasi e Bihar · Mostra di più »

Chhattisgarh

Chhattisgarh è uno Stato dell'India centrale (chhattisgarhi/hindi: छत्तीसगढ़).

Nuovo!!: Adivasi e Chhattisgarh · Mostra di più »

Chin (etnia)

I Chin sono un'etnia originaria del sudest asiatico, diffusa al confine tra Birmania (Stato Chin e Stato Rakhine), India (Nagaland, Mizoram, Manipur, e Assam), e Bangladesh (Divisione di Chittagong).

Nuovo!!: Adivasi e Chin (etnia) · Mostra di più »

Cholanaikkan

I Cholanaikkans sono una delle più primitive tribù del sud dell'India, con 360 unità nel 1991.

Nuovo!!: Adivasi e Cholanaikkan · Mostra di più »

Costituzione dell'India

La Costituzione dell'India (in hindi भारतीय संविधान, in inglese Constitution of India) è la legge fondamentale del paese, che stabilisce i principi politici fondamentali, la struttura, le procedure, i diritti e i doveri del governo e dei cittadini.

Nuovo!!: Adivasi e Costituzione dell'India · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Adivasi e Cristianesimo · Mostra di più »

Gond

I Gond sono una minoranza etnica indiana che abita principalmente la zona del Madhya Pradesh.

Nuovo!!: Adivasi e Gond · Mostra di più »

Gujarat

Il Gujarat (gujarati: ગુજરાત, hindi: गुजरात) è uno Stato dell'India nord-occidentale sul Mare Arabico, confinante con il Pakistan.

Nuovo!!: Adivasi e Gujarat · Mostra di più »

I millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adivasi e I millennio a.C. · Mostra di più »

II millennio a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Adivasi e II millennio a.C. · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Adivasi e India · Mostra di più »

Indoari

Con Indoari o Arii (anche Ariani o Indoariani), si indica un antico popolo nomade appartenente al gruppo indoiranico dei popoli indoeuropei, che penetrò nel Subcontinente indiano nel II millennio a.C., subentrando alla Civiltà della valle dell'Indo e imponendosi su un ampio territorio.

Nuovo!!: Adivasi e Indoari · Mostra di più »

Jharkhand

Jharkhand (hindi: झारखंड; bengali: ঝাড়খণ্ড), è uno Stato dell'India nord-orientale.

Nuovo!!: Adivasi e Jharkhand · Mostra di più »

Khasi

I Khasi sono una minoranza etnica indiana stanziato nella regione montuosa fra il Surma e il Brahmaputra.

Nuovo!!: Adivasi e Khasi · Mostra di più »

Laccadive

Le Laccadive (Lakshadweep, malayalam: ലക്ഷദ്വീപ്) costituiscono il più piccolo territorio dell'Unione Indiana.

Nuovo!!: Adivasi e Laccadive · Mostra di più »

Lingua hindi

L'hindi (nome nativo हिन्दी o हिंदी in devanagari, IPA) è una lingua, o un continuum dialettale di lingue, del subcontinente indiano, ed è parlata soprattutto nell'India settentrionale e centrale.

Nuovo!!: Adivasi e Lingua hindi · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Adivasi e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Lingue dravidiche

La famiglia delle lingue dravidiche include circa 85 lingue, parlate principalmente nel sud dell'India e in Sri Lanka, e in certe aree del Pakistan, Nepal, Bangladesh e India orientale e centrale, così come in alcune zone dell'Afghanistan e dell'Iran.

Nuovo!!: Adivasi e Lingue dravidiche · Mostra di più »

Lingue mon khmer

Le lingue mon khmer formano assieme a quelle munda la famiglia linguistica austroasiatica.

Nuovo!!: Adivasi e Lingue mon khmer · Mostra di più »

Lingue munda

Le lingue munda costituiscono una famiglia linguistica appartenente alle lingue austroasiatiche parlata in India, in Bangladesh e in Nepal.

Nuovo!!: Adivasi e Lingue munda · Mostra di più »

Lingue tibeto-birmane

Le lingue tibeto-birmane sono lingue sino-tibetane, parlate nell'Asia centrale e meridionale.

Nuovo!!: Adivasi e Lingue tibeto-birmane · Mostra di più »

Madhya Pradesh

Il Madhya Pradesh (hindi: मध्य प्रदेश) è uno stato federato dell'India centrale.

Nuovo!!: Adivasi e Madhya Pradesh · Mostra di più »

Maharashtra

Maharashtra (marathi: महाराष्ट्र) è uno Stato dell'India centro-occidentale.

Nuovo!!: Adivasi e Maharashtra · Mostra di più »

Mahatma Gandhi

Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre" Quote: "With love, Yours, Bapu (You closed with the term of endearment used by your close friends, the term you used with all the movement leaders, roughly meaning 'Papa.'" Another letter written in 1940 shows similar tenderness and caring.). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sullahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Adivasi e Mahatma Gandhi · Mostra di più »

Maldhari

I Maldhari (Gujarati: માલધારી) sono una tribù nomade dedita alla pastorizia che vive nello stato indiano del Gujarat.

Nuovo!!: Adivasi e Maldhari · Mostra di più »

Mizoram

Mizoram (hindi: मिज़ोरम) è uno Stato dell'India nordorientale la cui capitale è Aizawl.

Nuovo!!: Adivasi e Mizoram · Mostra di più »

Munda (popolazione)

I Munda sono un gruppo di tribù Adivasi (originarie) dell'India, diffuse negli Stati di Jharkhand, Bihar, Bengala Occidentale, Chhattisgarh e Orissa e in parte del Bangladesh.

Nuovo!!: Adivasi e Munda (popolazione) · Mostra di più »

Orissa

L'Orissa (in oriya ଓଡ଼ିଶା, romanizzato in Odisha, in hindi उड़ीसा, romanizzato in Udisa) è uno stato federato dell'India orientale, con una popolazione di 36.706.920 abitanti.

Nuovo!!: Adivasi e Orissa · Mostra di più »

Rajasthan

Il Rajasthan (hindi: राजस्थान), è lo Stato più grande dell'India (342.239 km², poco più grande dell'Italia, il 10,4% dell'area totale del Paese) ed è, con i suoi 56.473.122 (2001) abitanti, l'ottavo Stato più popolato; lingue ufficiali sono l'Hindi ed il Rajasthani.

Nuovo!!: Adivasi e Rajasthan · Mostra di più »

Stati federati e territori dell'India

L'India è una federazione di stati con parlamenti e governi autonomi.

Nuovo!!: Adivasi e Stati federati e territori dell'India · Mostra di più »

Subcontinente indiano

Il subcontinente indiano è una vasta regione che occupa la parte centromeridionale dell'Asia e si allunga con un vasto triangolo peninsulare tra Golfo del Bengala e Mare Arabico.

Nuovo!!: Adivasi e Subcontinente indiano · Mostra di più »

Toda (popolo)

Il popolo Toda è una piccola comunità pastorale che vive nell'isolato pianoro Nilgiri nel Sud dell'India.

Nuovo!!: Adivasi e Toda (popolo) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Adivasi e XIX secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »