Indice
17 relazioni: Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo), Bergamo, Bernardino Luini, Camillo Procaccini, Chiesa di San Francesco Grande (Milano), Costantino Baroni, Duomo di Como, Enea Salmeggia, Fondazione MIA, Gian Paolo Cavagna, Gian Paolo Lolmo, Milano, Nembro, Pittura a olio, Pittura su tela, Simone Peterzano, Telero.
Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)
La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa che si trova a Bergamo Alta, in piazza del Duomo. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l'esterno conserva le linee architettoniche romanico-lombarde originarie, mentre l'interno è decorato in stile barocco (tra 1600 e 1700).
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Bergamo
Bernardino Luini
Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, presente al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Bernardino Luini
Camillo Procaccini
Nacque a Parma nel 1561, figlio del pittore bolognese Ercole Procaccini il Vecchio e fratello maggiore di Giulio Cesare e Carlo Antonio, entrambi pittori.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Camillo Procaccini
Chiesa di San Francesco Grande (Milano)
La chiesa di San Francesco Grande, chiamata anche basilica di San Nàbore, era una chiesa di Milano. Per molti anni, fino alla demolizione avvenuta nel 1806, fu la seconda chiesa per dimensione della città dopo il Duomo di Milano.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Chiesa di San Francesco Grande (Milano)
Costantino Baroni
Di origini vicentine, si laureò in Giurisprudenza nel 1932, dopo aver abbandonati gli studi di Architettura presso il Politecnico per problemi di salute, ma decise di continuare a interessarsi allo studio dell'arte e della sua storia, nonché alla paleografia, diplomatica e dottrina archivistica, fondamentali per la consultazione dei documenti medioevali, studi che lo portarono nel 1934 a diventare archivista e nel 1941 a ottenere la libera docenza in storia dell'arte moderna, medioevale e architettura potendo tenere corsi di insegnamento presso l'Università Cattolica.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Costantino Baroni
Duomo di Como
La cattedrale di Santa Maria Assunta, nota comunemente come duomo di Como, è il principale edificio di culto della città di Como; è la chiesa madre dell'omonima diocesi della Chiesa cattolico-romana.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Duomo di Como
Enea Salmeggia
Delle sue origini non si sa molto, dato che al riguardo manca una documentazione scritta, tanto da rendere incerta persino la data di nascita come forse il giorno della sua morteIl libro Monumenta Bergomensia lo indica morto il 23 febbraio.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Enea Salmeggia
Fondazione MIA
La Congregazione della Misericordia Maggiore (dal 2004 ha assunto la forma giuridica di Fondazione MIA) è una fondazione di stampo cattolico, senza fine di lucro, con sede nella città di Bergamo e che opera negli ambiti caritativo, assistenziale e culturale.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Fondazione MIA
Gian Paolo Cavagna
Nacque a Bergamo attorno a 1550, da Giampietro di professione tintore e originario di Averara in val Brembana, della famiglia conosciuta con il nome “Peziis” cambiato poi con il soprannome “Cavagna” nel tardo Quattrocento.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Gian Paolo Cavagna
Gian Paolo Lolmo
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita, ma il Calvi nel suo Effemeride sagro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo sua diocesi et territorio, documenta la sua morte all'età di quarantacinque anni nel 1595, solo da questo si desume la sua nascita nel 1550.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Gian Paolo Lolmo
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Milano
Nembro
Nembro (Nèmber in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto nella Val Seriana medio.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Nembro
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Pittura a olio
Pittura su tela
La tela è uno dei supporti principali per la pittura.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Pittura su tela
Simone Peterzano
Non vi sono più incertezze sui natali di Peterzano, figlio di una famiglia di origine bergamasca, ma nato a Venezia, dove già il nonno si era trasferito con la famiglia.
Vedere Adorazione dei Magi (Salmeggia) e Simone Peterzano
Telero
Il telero è un tipo di pittura con colori a olio, che utilizzava tele di vaste proporzioni, in lino o canapa, montate su telaio di legno e applicate direttamente a una parete: questa tecnica pittorica fu ideata dai pittori di Venezia e fu usata poi dagli artisti di molte altre zone in Italia.