Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flavio Afranio Siagrio

Indice Flavio Afranio Siagrio

Afranio era membro della famiglia dei Syagrii, parte della aristocrazia gallo-romana e originaria di Lione.

29 relazioni: Africa (provincia romana), Claudio Antonio, Console (storia romana), Consoli tardo imperiali romani, Decimo Magno Ausonio, Duce (storia romana), Flavio Eucherio, Flavio Saturnino, Flavio Siagrio, Floruit, Graziano, Impero romano, Lingua latina, Lione, Merobaude (console 377), Praefectus urbi, Prefettura del pretorio d'Italia, Proconsole, Regni romano-barbarici, Regno di Soissons, Roma, Siagrio, V secolo, Valentiniano I, 369, 379, 380, 381, 382.

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Claudio Antonio

Nel 370/373 era magister scrinii; nello stesso periodo divenne quaestor sacri palatii.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Claudio Antonio · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Console (storia romana) · Mostra di più »

Consoli tardo imperiali romani

La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Consoli tardo imperiali romani · Mostra di più »

Decimo Magno Ausonio

Il nonno materno Agricio, appartenente a un'antica famiglia del popolo degli Edui, aveva vissuto al tempo degli imperatori gallo-romani che da Postumo a Tetrico governarono la Gallia per un decennio.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Decimo Magno Ausonio · Mostra di più »

Duce (storia romana)

Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere, cioè guidare) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Duce (storia romana) · Mostra di più »

Flavio Eucherio

Eucherio era imparentato con la dinastia teodosiana, in quanto zio paterno di Teodosio I. Fu comes sacrarum largitionum dal 377 al 379 e console per il 381.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Flavio Eucherio · Mostra di più »

Flavio Saturnino

Saturnino era probabilmente cristiano: è accertato che abbia ospitato un vescovo, che abbia donato un monastero e che sia stato brevemente in contatto con Gregorio Nazianzeno.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Flavio Saturnino · Mostra di più »

Flavio Siagrio

Siagrio era cognato di Teodosio I, probabilmente in quanto fratello di Elia Flaccilla.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Flavio Siagrio · Mostra di più »

Floruit

Floruit è la terza persona singolare dell'indicativo perfetto del verbo latino flōreō.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Floruit · Mostra di più »

Graziano

Sotto l'influenza di Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Graziano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Impero romano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Lingua latina · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Lione · Mostra di più »

Merobaude (console 377)

Merobaude servì sotto l'imperatore Giuliano (361-363); si occupò del trasferimento del suo corpo.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Merobaude (console 377) · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Praefectus urbi · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Proconsole · Mostra di più »

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augusto e alla fine dell'Impero romano d'Occidente del 476 d.C. vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure latino-germanici o romano-germanici): essi si erano andati formando nelle ex province romane a partire dalle invasioni del V secolo e, inizialmente, furono Stati formalmente dipendenti dall'Impero romano d'Oriente (i capi barbari erano al contempo reggenti per il monarca di Costantinopoli e sovrani dei loro rispettivi popoli), pur essendo di fatto completamente autonomi.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Regno di Soissons

Il Regno di Soissons, più propriamente noto come Dominio di Soissons (chiamato in latino Regnum Syagrii o Regnum Romanorum), fu uno stato nella Francia settentrionale, centrato attorno alla città di Soissons, che fu l'ultimo territorio dell'Impero Romano d'Occidente a cadere, nel 486, dieci anni dopo la deposizione di Romolo Augusto e sei dopo la morte di Giulio Nepote.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Regno di Soissons · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Roma · Mostra di più »

Siagrio

Area controllata da Siagrio.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Siagrio · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e V secolo · Mostra di più »

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo associò al trono anche il figlio Graziano.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e Valentiniano I · Mostra di più »

369

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e 369 · Mostra di più »

379

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e 379 · Mostra di più »

380

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e 380 · Mostra di più »

381

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e 381 · Mostra di più »

382

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Flavio Afranio Siagrio e 382 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Afranio Siagrio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »