Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Betania

Indice Betania

Betania è una località della Giudea, attualmente parte della Cisgiordania, molto vicina a Gerusalemme, e sotto il controllo dello Stato di Palestina.

18 relazioni: Ascensione di Gesù, Barriera di separazione israeliana, Beniamino (Bibbia), Cisgiordania, Crociata, Crocifissione, Gerusalemme, Gesù, Giudea, Lazzaro di Betania, Maria di Betania, Marta di Betania, Stato di Palestina, Vangelo, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo.

Ascensione di Gesù

L'Ascensione è l'ultimo episodio della vita terrena di Gesù, conclusasi in base al Nuovo Testamento con la sua salita al cielo, avvenuta secondo gli Atti degli Apostoli quaranta giorni dopo la sua risurrezione.

Nuovo!!: Betania e Ascensione di Gesù · Mostra di più »

Barriera di separazione israeliana

La barriera di separazione israeliana (in ebraico: גדר ההפרדה, o חומת ההפרדה, od anche גדר הביטחון, rispettivamente "barriera di separazione", "muro di separazione";, "barriera di separazione israeliana") è un sistema di barriere fisiche costruito da Israele in Cisgiordania a partire dalla primavera del 2002 sotto il nome di chiusura di sicurezza (o security fence in inglese), formalmente con lo scopo d'impedire l'intrusione dei terroristi palestinesi nel territorio nazionale.

Nuovo!!: Betania e Barriera di separazione israeliana · Mostra di più »

Beniamino (Bibbia)

Beniamino (in ebraico: בִּנְיָמִין - benyamîn) è il dodicesimo ed ultimo figlio di Giacobbe e, dopo Giuseppe, il secondo figlio di Rachele, la quale muore dandolo alla luce.

Nuovo!!: Betania e Beniamino (Bibbia) · Mostra di più »

Cisgiordania

La Cisgiordania (letteralmente "la parte al di qua del Giordano";, aḍ-Ḍiffä l-Ġharbīyä;, HaGadah HaMa'aravit o, sempre in ebraico e ufficialmente per lo Stato d'Israele, יהודה ושומרון, Yehuda ve'Shomron, Giudea e Samaria; in inglese chiamata West Bank, "la sponda occidentale"), è un territorio senza sbocco al mare sulla riva occidentale del fiume Giordano, nel Medio Oriente.

Nuovo!!: Betania e Cisgiordania · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Betania e Crociata · Mostra di più »

Crocifissione

La crocifissione era, al tempo dell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; era in realtà una vera e propria tortura.

Nuovo!!: Betania e Crocifissione · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Betania e Gerusalemme · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Betania e Gesù · Mostra di più »

Giudea

La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda.

Nuovo!!: Betania e Giudea · Mostra di più »

Lazzaro di Betania

Lazzaro, probabilmente una variante di Eleazaro (Eleazar o Eliezer), è un personaggio dei vangeli: secondo la tradizione Cattolica, abitava a Betania, paese vicino a Gerusalemme, con le due sorelle Marta e Maria.

Nuovo!!: Betania e Lazzaro di Betania · Mostra di più »

Maria di Betania

Maria di Betania (lingua giudeo-aramaica: מרים, Maryām; lingua greca: Μαρία, Maria; lingua ebraica: מִרְיָם, Miryām, "bambina attesa", "amara" o "ribelle") è una donna, citata in due dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento, che, assieme alla sorella Marta e al fratello Lazzaro, viveva nel villaggio di Betania, vicino a Gerusalemme.

Nuovo!!: Betania e Maria di Betania · Mostra di più »

Marta di Betania

Marta di Betania (Tamar) è una figura biblica descritta nei Vangeli secondo Luca e Giovanni come sorella di Maria e Lazzaro, abitanti del villaggio di Betania vicino Gerusalemme.

Nuovo!!: Betania e Marta di Betania · Mostra di più »

Stato di Palestina

La Palestina, ufficialmente Stato di Palestina (in arabo دولة فلسطين, Dawla Filastin), è uno Stato del Vicino Oriente, affacciato in parte sul mar Mediterraneo, comprendente Gerusalemme Est e i territori palestinesi divisi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza ed è parte, assieme a Israele e parti di Siria, Giordania e Libano, del territorio storico-geografico della Palestina.

Nuovo!!: Betania e Stato di Palestina · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Betania e Vangelo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Betania e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Nuovo!!: Betania e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Betania e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Nuovo!!: Betania e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Al-Azariyeh.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »