Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Muhammad II del Khwarezm

Indice Muhammad II del Khwarezm

Suo padre fu uno schiavo turco che infine divenne viceré di una piccola provincia, chiamata Khwārezm (Corasmia).

30 relazioni: Abaskun, Abbasidi, Al-Nasir li-din Allah, Baghdad, Bukhara, Califfo, Corasmia, Gengis Khan, Golfo Persico, Grande Khorasan, Impero corasmio, Jalal al-Din Mankubirni, Kara Khitay, Khan, Kuchlug, Kunya-Urgench, Mar Caspio, Monti Zagros, Persia, Pleurite, Samarcanda, Scià, Selgiuchidi, Syr Darya, Turchi, 1200, 1212, 1218, 1220, 1221.

Abaskun

Abaskun era un'antica città portuale esisitita nel Medioevo sulla costa sud occidentale del Mar Caspio nell'area dell'Ircania.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Abaskun · Mostra di più »

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Abbasidi · Mostra di più »

Al-Nasir li-din Allah

Nato nel 1158, Abū l-ʿAbbās Aḥmad fu figlio del califfo al-Mustaḍiʾ bi-amr Allāh e di una umm walad turca di nome Zamurrud (nome traducibile come Esmeralda) ed ascese al trono quando il padre al-Mustadi' morì nel 1180.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Al-Nasir li-din Allah · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Baghdad · Mostra di più »

Bukhara

Bukhārā (in usbeco Buxoro;; in; detta anche Bucara in italiano), capoluogo della regione di Bukhara, è una città dell'Uzbekistan, con una popolazione calcolata in 231.793 abitanti nel 2010.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Bukhara · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Califfo · Mostra di più »

Corasmia

La Corasmia è una regione asiatica corrispondente all'attuale regione uzbeka del Khwārizm.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Corasmia · Mostra di più »

Gengis Khan

Dopo aver unificato le tribù mongole, fondando l'Impero mongolo, le condusse alla conquista della maggior parte dell'Asia centrale, della Cina, della Russia, della Persia, del Medio Oriente e di parte dell'Europa orientale, dando vita, anche se per breve tempo, al più vasto impero terrestre della storia umana.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Gengis Khan · Mostra di più »

Golfo Persico

Il golfo Persico (in persiano خلیج فارس, pronunciato "khalij-e fārs", o خلیج پارس "Khalij-e Pars"; in arabo: الخليج الفارسي "al-khalīj al-Faresi" (Golfo Persico), nella cultura araba è stato ribattezzato anche Golfo Arabico, per gli Ottomani Golfo di Bassora), è un golfo dell'oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrain, Kuwait, Iraq e Iran.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Golfo Persico · Mostra di più »

Grande Khorasan

Il Grande Khorasan è una regione storica che comprendeva territori che attualmente fanno parte dell'Iran, dell'Afghanistan, del Tagikistan, del Turkmenistan e dell'Uzbekistan.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Grande Khorasan · Mostra di più »

Impero corasmio

L'Impero corasmio, o del Khwārezm-Shāh fu un regno persiano musulmano (sunnita) di origine turco-mamelucca, che si estese su Corasmia (regione attorno al delta del fiume Oxus), Transoxiana e Persia.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Impero corasmio · Mostra di più »

Jalal al-Din Mankubirni

Jalāl al-Dīn (o Ǧalāluddīn) Mankūbirnī, o Mengü Berti, Mankobirti, Mängübirti o Mangburni è stato l'ultimo Scià in Khwārezm del potente Khwārazm-Shah, tra il 1220 e il 1231.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Jalal al-Din Mankubirni · Mostra di più »

Kara Khitay

I Kara Khitay, o Kara-Khitan ("Khitan neri") - mongolo Хар Хятад; Kara Kitad; cinese tradizionale 西遼 cinese semplificato 西辽 Xī Liáo - (1124-1218), furono una branca del popolo proto-mongolo dei Khitan, che aveva creato in Cina la dinastia dei Liao (907-1125).

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Kara Khitay · Mostra di più »

Khan

Con il termine di origine turca e mongola khan, (grafia mongola: ᠬᠠᠨ), anche qan e termini e rese affini quali: qaghan, qa’an, kagan, khaan; adattato in italiano anche come "can" o "cane", si intende indicare un appellativo di natura nobiliare di origine asiatico/altaica corrispondente a "grande principe", "sovrano", "monarca".

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Khan · Mostra di più »

Kuchlug

Kuchlug era il figlio di Taibuqa, il Tayang Khan (capo) della tribù Naiman.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Kuchlug · Mostra di più »

Kunya-Urgench

Kunya Urgench (in turkmeno: Köneürgenç, dalla lingua persiana Kohna Urganj, conosciuto anche come Konya-Urgench o Urganj) è una municipalità di circa 30.000 abitanti situata nel nord-est del Turkmenistan, poco a sud del confine uzbeko.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Kunya-Urgench · Mostra di più »

Mar Caspio

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Mar Caspio · Mostra di più »

Monti Zagros

I Monti Zagros, (Curdo: Zagros (rêzeçiya),, in lingua curda: Çîyayên Zagrosê), sono la catena montuosa più estesa in Iraq e Iran.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Monti Zagros · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Persia · Mostra di più »

Pleurite

La pleurite è un'infiammazione acuta o cronica della pleura.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Pleurite · Mostra di più »

Samarcanda

Samarcanda (AFI:; in uzbeco Samarqand; in tagico Самарқанд;,; 352 047 ab. nel 2010) è una città dell'Uzbekistan, capoluogo della regione omonima e terza città del Paese per popolazione.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Samarcanda · Mostra di più »

Scià

Scià è il termine italianizzato per indicare il re, in quanto figura di comando che gode di assoluti poteri in campo politico, ma che può vantare anche una notevole caratura spirituale, ergendosi anche al di sopra della classe sacerdotale.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Scià · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Selgiuchidi · Mostra di più »

Syr Darya

Il Syr Darya (noto anche come Syrdar´ja), lo Iassarte dell'antichità, è un fiume dell'Asia centrale, lungo 2212 km, che sfocia nel Piccolo Aral.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Syr Darya · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e Turchi · Mostra di più »

1200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e 1200 · Mostra di più »

1212

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e 1212 · Mostra di più »

1218

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e 1218 · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e 1220 · Mostra di più »

1221

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad II del Khwarezm e 1221 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ala al-Din Muhammad, ʿAlāʾ al-Dīn Muḥammad II.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »