Indice
20 relazioni: Accademia della Crusca, Alamanno Adimari, Alamanno di Hautvillers, Alamanno Morelli, Alamanno Pecchioli, Alamanno Salviati, Alemanni, Alemannia, Alemanno Cortopassi, Alterazione (linguistica), Cognome, Etnonimo, Ipocoristico, Lingua latina, Lingue germaniche, Manno (nome), Onomastica germanica, Onomastico, Tutti i Santi, 1º novembre.
Accademia della Crusca
LAccademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.
Vedere Alamanno e Accademia della Crusca
Alamanno Adimari
Nato a Firenze, apparteneva alla nobile famiglia degli Adimari. Era dottore in utroque iure, canonico del duomo e pievano di Santo Stefano a Modigliana.
Vedere Alamanno e Alamanno Adimari
Alamanno di Hautvillers
Fu autore di una lettera a Sigbod di Narbona (885), nella quale difendeva le teorie di Giovanni Scoto Eriugena.
Vedere Alamanno e Alamanno di Hautvillers
Alamanno Morelli
Nato a Brescia durante una tournée dei genitori Antonio e Adelaide Salsilli, celebri artisti drammatici veneziani tra i primi a recitare le commedie del Goldoni nei teatri italiani, Morelli intraprese anch'egli la via del palcoscenico a diciotto anni.
Vedere Alamanno e Alamanno Morelli
Alamanno Pecchioli
Proveniente da San Martino a Sesto, fu cappellano e curato nella Basilica di San Lorenzo a Firenze. Morì all'età di più di ottanta anni. La sua opera Tractatus peregrinarum recentiumque quaestionum Alamanni Antonii Pecchioli Presbyteri Florentini, occasione accepta a singulari libro "De eruditione Apostolorum", et a "Commentario de recta Christianorum", in eo quod Mysterium Divinae Trinitatis adtinet, sententia, evulgatis per Excellentissimum Joannem Lami, Venetiis, 1748, fu, appunto, da lui scritta in risposta al libro di Giovanni Lami De eruditione Apostolorum.
Vedere Alamanno e Alamanno Pecchioli
Alamanno Salviati
È il figlio di Giovanni Vincenzo Salviati, marchese di Montieri, e di Laura Corsi, di marchesi di Caiazzo. Discendente della ricca e nobile famiglia dei Salviati di Firenze, conseguì il titolo di dottore in legge all'Università di Pisa nel 1696, quindi iniziò una carriera in ambito ecclesiastico.
Vedere Alamanno e Alamanno Salviati
Alemanni
Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.
Vedere Alamanno e Alemanni
Alemannia
Alamannia o Alemannia oppure Alemagna o Alamagna fu il territorio abitato dagli Alemanni dopo che essi avevano attraversato limes germanicus, insieme al popolo germanico dei Suebi o Svevi, ed erano penetrati entro i confini dell'Impero romano, stabilendosi nella provincia romana della Germania Superior nel 213 e successivamente anche nella provincia della ''Raetia Curiensis''.
Vedere Alamanno e Alemannia
Alemanno Cortopassi
Inizia gli studi musicali nel Seminario san Michele in Foro a Lucca e nel 1842 passa all'Istituto della stessa città sotto la guida di G. Pacini e M. Puccini.
Vedere Alamanno e Alemanno Cortopassi
Alterazione (linguistica)
Per alterazione si intende, in grammatica, la formazione delle parole a partire da altre che non vengono cambiate nei loro tratti fondamentali; cambia invece il modo in cui il concetto viene considerato: tavolino, ragazzaccio, donnone.
Vedere Alamanno e Alterazione (linguistica)
Cognome
Il cognome è il nome che indica a quale famiglia appartiene una persona e, assieme al prenome (o "nome proprio di persona"), forma l'antroponimo.
Vedere Alamanno e Cognome
Etnonimo
Letnonimo (dal greco ἔθνος éthnos, "tribù", + ὄνυμα ónyma, variante dorico-eolica dell'attico ὄνομα, "nome") è il nome di un popolo. Viene usato anche come sinonimo di etnico, potendo designare quindi il nome degli abitanti di un Paese, di una regione o di una città.
Vedere Alamanno e Etnonimo
Ipocoristico
In linguistica, un ipocoristico è la modificazione fonetica (solitamente un raccorciamento) di un nome proprio di persona. Tale modificazione può originare un diminutivo, un vezzeggiativo, oppure una commistione delle due forme.
Vedere Alamanno e Ipocoristico
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Alamanno e Lingua latina
Lingue germaniche
Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.
Vedere Alamanno e Lingue germaniche
Manno (nome)
.
Vedere Alamanno e Manno (nome)
Onomastica germanica
L'onomastica germanica comprende una vastissima schiera di nomi originatisi all'interno delle lingue germaniche, quelle cioè parlate dalle tribù che dalla Scandinavia andarono a stabilirsi nell'Europa centrale.
Vedere Alamanno e Onomastica germanica
Onomastico
L'onomastico è la ricorrenza cattolica in cui si festeggiano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo o del beato del giorno nel Calendario liturgico.
Vedere Alamanno e Onomastico
Tutti i Santi
Il giorno di tutti i Santi, noto anche come Ognissanti, è una festa di certe chiese cristiane che celebrano insieme la gloria e l'onore di tutti i santi, compresi quelli non canonizzati.
Vedere Alamanno e Tutti i Santi
1º novembre
Il 1º novembre o primo novembre è il 305º giorno del calendario gregoriano (il 306º negli anni bisestili). Mancano 60 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Alamanno e 1º novembre