Indice
39 relazioni: Abramo Basevi, Accademia degli Immobili, Accademia di belle arti di Firenze, Alessandro Biagi, Belisario (opera), Carl Maria von Weber, Daniel Auber, Direttore d'orchestra, Felice Varesi, Ferdinando Giorgetti, Franz Joseph Haydn, Gaetano Donizetti, Giacomo Meyerbeer, Giovanni Pacini, Giuseppe Verdi, Giuseppina Strepponi, Guido Biagi, Il trovatore, La battaglia di Legnano, La muta di Portici, Lodovico Biagi, Lucia di Lammermoor, Lucrezia Borgia (opera), Luigi Biagi, Maria de Rudenz, Marianna Barbieri-Nini, Marietta Brambilla, Palazzo Vecchio, Poniatowski, Rigoletto, Saverio Mercadante, Strumenti ad arco, Teatro Alfieri (Firenze), Teatro della Pergola, Teodulo Mabellini, Vincenzo Bellini, Violino, Virginia de Blasis, Zaira (Bellini).
Abramo Basevi
Basevi era figlio di Emanuele, medico, importante esponente della comunità ebraica livornese. Ne seguì le orme laureandosi in medicina all'Università di Pisa.
Vedere Alamanno Biagi e Abramo Basevi
Accademia degli Immobili
L'Accademia degli Immobili è una delle accademie fiorentine che animavano la vita culturale della città nei secoli soprattutto XVII e XVIII.
Vedere Alamanno Biagi e Accademia degli Immobili
Accademia di belle arti di Firenze
LAccademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nellex ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.
Vedere Alamanno Biagi e Accademia di belle arti di Firenze
Alessandro Biagi
Alessandro Biagi nacque a Firenze il 20 gennaio 1819 da Leopoldo Biagi, spedizioniere fiorentino e da Leopolda Corsi, ultimo di quattro figli (prima di lui Lodovico, Alamanno e Antonio).
Vedere Alamanno Biagi e Alessandro Biagi
Belisario (opera)
Belisario è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano. L'opera debuttò alla Fenice di Venezia il 4 febbraio 1836.
Vedere Alamanno Biagi e Belisario (opera)
Carl Maria von Weber
La musica di von Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania. Compose anche molti lavori per clarinetto, in cui introdusse varie innovazioni.
Vedere Alamanno Biagi e Carl Maria von Weber
Daniel Auber
Figlio di un venditore di stampe parigino e destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi strumenti in tenera età dal compositore tirolese Josef Alois Ladurner (7 marzo 1769 – 20 febbraio 1851).
Vedere Alamanno Biagi e Daniel Auber
Direttore d'orchestra
In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.
Vedere Alamanno Biagi e Direttore d'orchestra
Felice Varesi
Esordì a Varese nel 1834 ed ebbe in repertorio, durante la prima parte della sua trentennale carriera, soprattutto opere di Gaetano Donizetti, del quale tenne a battesimo Linda di Chamounix (Vienna, 1842).
Vedere Alamanno Biagi e Felice Varesi
Ferdinando Giorgetti
Un enfant prodige, a cinque anni comincia a studiare violino con Giovanni Francesco Giuliani, in un percorso che durerà 9 anni, mentre nulla si sa della sua formazione da compositore che probabilmente avvenne da autodidatta.
Vedere Alamanno Biagi e Ferdinando Giorgetti
Franz Joseph Haydn
Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.
Vedere Alamanno Biagi e Franz Joseph Haydn
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Alamanno Biagi e Gaetano Donizetti
Giacomo Meyerbeer
È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.
Vedere Alamanno Biagi e Giacomo Meyerbeer
Giovanni Pacini
Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.
Vedere Alamanno Biagi e Giovanni Pacini
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Alamanno Biagi e Giuseppe Verdi
Giuseppina Strepponi
I suoi carteggi sono tra i documenti più importanti per ricostruire la biografia verdiana.
Vedere Alamanno Biagi e Giuseppina Strepponi
Guido Biagi
Nacque a Firenze dalla bolognese Emilia Costetti, ispettrice delle scuole elementari della città e da Luigi Biagi, pittore formatosi all'Accademia di Firenze con Giuseppe Bezzuoli e Pietro Benvenuti.
Vedere Alamanno Biagi e Guido Biagi
Il trovatore
Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.
Vedere Alamanno Biagi e Il trovatore
La battaglia di Legnano
La battaglia di Legnano è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano.
Vedere Alamanno Biagi e La battaglia di Legnano
La muta di Portici
La muta di Portici (titolo originale: La muette de Portici), conosciuta anche col nome del suo eroe, Masaniello, è un'opera lirica in cinque atti musicata da Daniel Auber, su libretto di Eugène Scribe, rivisto da Germain Delavigne.
Vedere Alamanno Biagi e La muta di Portici
Lodovico Biagi
Lodovico Biagi nacque a Firenze il 2 luglio 1803 da Leopoldo Biagi, spedizioniere fiorentino e da Leopolda Corsi, primo di quattro figli (dopo di lui Alamanno, Antonio e Alessandro) Della sua adolescenza poco si sa se non che studiò certamente con profitto pianoforte, tanto da stimolare la passione per la musica anche nei tre fratelli minori Alamanno, Antonio e Alessandro.
Vedere Alamanno Biagi e Lodovico Biagi
Lucia di Lammermoor
Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.
Vedere Alamanno Biagi e Lucia di Lammermoor
Lucrezia Borgia (opera)
Lucrezia Borgia è un'opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo. La prima rappresentazione dell'opera inaugurò la stagione di Carnevale del Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre 1833.
Vedere Alamanno Biagi e Lucrezia Borgia (opera)
Luigi Biagi
Luigi Biagi nasce l’8 aprile 1810 a Firenze, secondo di sette figli, da Costanza Cinti e Pietro Biagi, impiegato presso le Dogane del Granducato di Toscana.
Vedere Alamanno Biagi e Luigi Biagi
Maria de Rudenz
Maria de Rudenz è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano. L'opera debuttò alla Fenice di Venezia il 30 gennaio 1838 ottenendo un insuccesso.
Vedere Alamanno Biagi e Maria de Rudenz
Marianna Barbieri-Nini
Ha studiato canto con Giuditta Pasta e Nicola Vaccai. L'11 gennaio 1840 è la protagonista in Lucrezia Borgia (opera) con Giulia Grisi, Giovanni Matteo De Candia ed Antonio Tamburini al Teatro alla Scala di Milano cantata anche in ottobre con lo stesso cast al Théâtre des Italiens di Parigi.
Vedere Alamanno Biagi e Marianna Barbieri-Nini
Marietta Brambilla
Proveniente da una famiglia di cantanti composta da cinque sorelle, fa parte della importante schiera di voci rossiniane, contralti di voce importante e tecnica molto raffinata, ed è nota, oltre che per le molteplici interpretazioni delle opere di Rossini, per essere stata la prima interprete del ruolo di Maffio Orsini nella Lucrezia Borgia e Pierotto nella Linda di Chamounix, entrambe di Gaetano Donizetti.
Vedere Alamanno Biagi e Marietta Brambilla
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Alamanno Biagi e Palazzo Vecchio
Poniatowski
Poniatowski (plurale: Poniatowscy) è il cognome di una famiglia della szlachta polacca (la nobiltà). Dato che gli aggettivi polacchi hanno forme diverse per i generi, Poniatowska è il corrispondente cognome utilizzato per i membri femminili della famiglia.
Vedere Alamanno Biagi e Poniatowski
Rigoletto
Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.
Vedere Alamanno Biagi e Rigoletto
Saverio Mercadante
Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.
Vedere Alamanno Biagi e Saverio Mercadante
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Vedere Alamanno Biagi e Strumenti ad arco
Teatro Alfieri (Firenze)
Il Teatro Alfieri di Firenze si trovava tra via Pietrapiana e via dell'Ulivo.
Vedere Alamanno Biagi e Teatro Alfieri (Firenze)
Teatro della Pergola
Il Teatro della Pergola è un teatro storico italiano con sede a Firenze. Situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 32, è uno dei più antichi italiani.
Vedere Alamanno Biagi e Teatro della Pergola
Teodulo Mabellini
Era figlio di Vincenzo, uno strumentaio specializzato in strumenti a fiato.Francesco Bussi, voce Mabellini, Teodulo, in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da Alberto Basso, serie II: Le biografie, vol.
Vedere Alamanno Biagi e Teodulo Mabellini
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Vedere Alamanno Biagi e Vincenzo Bellini
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Alamanno Biagi e Violino
Virginia de Blasis
Fu la sorella del ballerino e coreografo Carlo Blasis e di Teresa de Blasis, una coraggiosa pianista e musicista. Virginia fu in prima linea tra le eminenze artistiche del suo tempo per la sua potente e pura voce da soprano; la sua eccellente istruzione e il suo talento teatrale le permisero di avvicinarsi in maniera ottimale nelle opere teatrali e drammatiche.
Vedere Alamanno Biagi e Virginia de Blasis
Zaira (Bellini)
Zaira è un'opera lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. Dopo aver debuttato con scarso successo all'inaugurazione del teatro Ducale di Parma il 16 maggio del 1829, scomparve quasi completamente dai cartelloni dei teatri d'opera.
Vedere Alamanno Biagi e Zaira (Bellini)