Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Albazzano

Indice Albazzano

Albazzano è una frazione di Tizzano Val Parma, sita ad alcuni chilometri dal capoluogo. In passato fu un comune autonomo.

Indice

  1. 20 relazioni: Appennino parmense, Archivio apostolico vaticano, Bartolomeo (apostolo), Corniglio, Diocesi di Parma, Frazione (geografia), Genesio di Arles, GeoNames, Istituto nazionale di statistica, Lingua latina, Lunigiana, Monte Fuso, Ottone III di Sassonia, Parma (torrente), Parmossa, Pieve, Schia, Strada delle cento miglia, Tizzano Val Parma, 0521.

Appennino parmense

L'Appennino parmense è una sottosezione dell'Appennino settentrionale (Appennino tosco-emiliano) compresa nei confini della provincia di Parma.

Vedere Albazzano e Appennino parmense

Archivio apostolico vaticano

L'Archivio apostolico vaticano (in latino: Archivum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.

Vedere Albazzano e Archivio apostolico vaticano

Bartolomeo (apostolo)

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.

Vedere Albazzano e Bartolomeo (apostolo)

Corniglio

Corniglio (Cornì in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Vedere Albazzano e Corniglio

Diocesi di Parma

La diocesi di Parma (in latino: Dioecesis Parmensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Albazzano e Diocesi di Parma

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.

Vedere Albazzano e Frazione (geografia)

Genesio di Arles

La stesura degli Atti del martirio di Genesio è attribuita ad un certo vescovo Paolino, a volte identificato con Paolino di Nola o con Paolino, vescovo di Béziers (circa 400-419).

Vedere Albazzano e Genesio di Arles

GeoNames

GeoNames (dalla particella geo-, dal greco antico γεω-, da γῆ, "terra", e dall'inglese names, "nomi") è un database di dati geografici accessibile attraverso vari servizi web, fruibili nei termini di una licenza di contenuto libero.

Vedere Albazzano e GeoNames

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (conosciuto anche come Istat) è un ente pubblico di ricerca italiano che si occupa dei censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell'industria, dell'agricoltura, di indagini campionarie sulle famiglie e di indagini economiche generali a livello nazionale.

Vedere Albazzano e Istituto nazionale di statistica

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Albazzano e Lingua latina

Lunigiana

La Lunigiana (Lunensis Ager in latino, Lunesana in emiliano) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana, corrispondente grossomodo alla Val di Magra.

Vedere Albazzano e Lunigiana

Monte Fuso

Il monte Fuso è un monte alto 1117 metri dell'Appennino settentrionale.

Vedere Albazzano e Monte Fuso

Ottone III di Sassonia

All'età di tre anni fu eletto re dei Franchi Orientali e, durante la sua minore età, l'impero fu amministrato dalle imperatrici Teofano e Adelaide di Borgogna.

Vedere Albazzano e Ottone III di Sassonia

Parma (torrente)

La Parma è un torrente italiano di, affluente di destra del fiume Po, che si sviluppa per intero all'interno della provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Vedere Albazzano e Parma (torrente)

Parmossa

La Parmossa è un torrente dell'Italia settentrionale, lungo 15 km, affluente di destra del torrente Parma. Si sviluppa per intero all'interno della provincia di Parma, nella zona del medio-alto appennino, in Emilia-Romagna.

Vedere Albazzano e Parmossa

Pieve

Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.

Vedere Albazzano e Pieve

Schia

Schia è una frazione di Tizzano Val Parma, situata alle pendici del massiccio del Monte Caio, a circa nove chilometri dal capoluogo.

Vedere Albazzano e Schia

Strada delle cento miglia

La strada delle cento miglia è una strada romana ipotizzata dallo studio dell'Itinerarium Antonini.

Vedere Albazzano e Strada delle cento miglia

Tizzano Val Parma

Tizzano Val Parma (Tisàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Vedere Albazzano e Tizzano Val Parma

0521

0521 è il prefisso telefonico del distretto di Parma, appartenente al compartimento di Bologna. Il distretto comprende la parte orientale della provincia di Parma.

Vedere Albazzano e 0521