Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua alto-tedesca protomoderna

Indice Lingua alto-tedesca protomoderna

L'alto-tedesco protomoderno è un termine utilizzato da Wilhelm Scherer per definire il periodo della storia della lingua tedesca fra il 1350 e il 1650.

13 relazioni: Dialetti della lingua tedesca, Dittongo, Germania, Lingua alto-tedesca antica, Lingua tedesca, Lingue germaniche, Lingue indoeuropee, Stampa a caratteri mobili, Vocale, Wilhelm Scherer, 1350, 1450, 1650.

Dialetti della lingua tedesca

I dialetti della lingua tedesca si dividono in due gruppi fondamentali.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e Dialetti della lingua tedesca · Mostra di più »

Dittongo

In fonetica, un dittongo (greco δίφθογγος, "díphthongos", "con due suoni") è una combinazione di due vocali costituita da un rapido spostamento da un vocoide a un altro, spesso interpretato da chi ascolta come una vocale unica, cioè un singolo fonema vocalico.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e Dittongo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e Germania · Mostra di più »

Lingua alto-tedesca antica

L'alto-tedesco antico (Althochdeutsch) indica la forma scritta più antica di tedesco a noi nota, il cui arco temporale si estende all'incirca dal 750 al 1050 e si riferisce alle parlate della Germania centro-meridionale.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e Lingua alto-tedesca antica · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e Lingue germaniche · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Stampa a caratteri mobili

La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa introdotta dal tedesco Johannes Gutenberg nel 1455, per quanto riguarda l'Europa.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e Stampa a caratteri mobili · Mostra di più »

Vocale

In fonetica, una vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e Vocale · Mostra di più »

Wilhelm Scherer

Introdusse il metodo positivista nella scienza della letteratura.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e Wilhelm Scherer · Mostra di più »

1350

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e 1350 · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e 1450 · Mostra di più »

1650

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lingua alto-tedesca protomoderna e 1650 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alto tedesco protomoderno, Frühneuhochdeutsch.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »