Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Murge

Indice Murge

Le Murge sono una subregione pugliese-lucana molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata orientale.

130 relazioni: Abruzzo, Agricoltura, Agricoltura biologica, Allevamento, Altamura, Alto Medioevo, Andria, Antiappennino, Appennino meridionale, Artigianato, Bari, Basilicata, Bitonto, Bradano, Brindisi, Calcare, Canale Reale, Canosa di Puglia, Carsismo, Cassano delle Murge, Castellaneta, Ceglie Messapica, Chilometro, Cisternino, Città metropolitana di Bari, Comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest, Comunità montana della Murgia Tarantina, Corato, Cretacico, Crispiano, Curva di livello, Denominazione di origine protetta, Distretto industriale, Dolina carsica, Ebanisteria, Edilizia, Egnazia, Equus caballus, Erboristeria, Falda freatica, Fasano, Foggia, Francavilla Fontana, Ginosa, Gioia del Colle, Gola (geografia), Grave di Faraualla, Gravina (geologia), Gravina in Puglia, Gravine di Matera, ..., Grottaglie, Grotte di Castellana, Grumo Appula, Impero bizantino, Industria, Laterza (Italia), Latifondo, Lingua osca, Loconia, Mare Adriatico, Marmo, Martina Franca, Massafra, Matera, Minervino Murge, Monopoli (Italia), Monte Caccia, Monte Fellone (frazione), Montegrosso (Andria), Montemesola, Montescaglioso, Montursi, Morus (botanica), Mottola, Murge tarantine, Murgese, Murgia Sgolgore, Muro a secco, Neolitico, Ofanto, Olio di oliva, Oliveto, Olivicoltura, Ordine di San Benedetto, Ostuni, Paleolitico, Parchi regionali d'Italia, Parco della Murgia Materana, Parco naturale regionale Terra delle Gravine, Parco nazionale dell'Alta Murgia, Pezza Petrosa, Poggiorsini, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Provincia di Brindisi, Provincia di Lecce, Provincia di Matera, Provincia di Taranto, Prunus avium, Prunus dulcis, Puglia, Pulicchio di Gravina, Pulo di Altamura, Regione geografica, Riserva naturale Murge Orientali, Ruvo di Puglia, Salentino (Acquaviva delle Fonti), Salento, Santeramo in Colle, Sassi di Matera, Settore terziario, Soglia messapica, Specchia Tarantina, Spinazzola, Taranto, Tavoliere delle Puglie, Tavoliere salentino, Terra di Bari (regione storica), Toponimo, Toritto, Torrente, Transumanza, Tratturo, Trullo, Valle d'Itria, Villa Castelli, Villanova (Ostuni), Vitis, XIX secolo, 1990, 2005. Espandi índice (80 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Murge e Abruzzo · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Murge e Agricoltura · Mostra di più »

Agricoltura biologica

L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, vuole promuovere la biodiversità delle specie domestiche (sia vegetali, che animali), esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM).

Nuovo!!: Murge e Agricoltura biologica · Mostra di più »

Allevamento

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

Nuovo!!: Murge e Allevamento · Mostra di più »

Altamura

Altamura (AFI:; Ialtamùre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Altamura · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Murge e Alto Medioevo · Mostra di più »

Andria

Andria (/ˈand̪rja/, Àndrie,, o Iàndrie, in andriese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Andria · Mostra di più »

Antiappennino

Prende il nome di Antiappennino (o Antiappennini) quelle serie di gruppi montuosi situati in Italia e totalmente indipendenti dalla catena degli Appennini, da cui sono separati da larghi e profondi avvallamenti.

Nuovo!!: Murge e Antiappennino · Mostra di più »

Appennino meridionale

L'Appennino meridionale è una suddivisione della catena degli Appennini, nella parte peninsulare che copre l'Italia meridionale.

Nuovo!!: Murge e Appennino meridionale · Mostra di più »

Artigianato

Vaso d'artigianato iraniano L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato.

Nuovo!!: Murge e Artigianato · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Murge e Bari · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Murge e Basilicata · Mostra di più »

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde/Vutònde in dialetto bitontino, Βυτοντινον in greco, Butuntum o Botontum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Bitonto · Mostra di più »

Bradano

Il Bradano è uno dei principali fiumi della Basilicata: il 3° per lunghezza con 120 km di corso dopo il Basento e l'Agri ma il primo per ampiezza del suo bacino idrografico (2.765 km² dei quali 2.010 km² appartenenti alla Basilicata e i restanti 755 alla Puglia).

Nuovo!!: Murge e Bradano · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Brindisi · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Murge e Calcare · Mostra di più »

Canale Reale

Il Canale Reale è uno dei rari corsi d'acqua presenti tra il Salento e la bassa Murgia.

Nuovo!!: Murge e Canale Reale · Mostra di più »

Canosa di Puglia

Canosa di Puglia (IPA:, Canàuse in apulo-barese, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Canosa di Puglia · Mostra di più »

Carsismo

Il termine carsismo indica l'attività chimica esercitata dall'acqua, soprattutto su rocce calcaree, sia di dissoluzione sia di precipitazione.

Nuovo!!: Murge e Carsismo · Mostra di più »

Cassano delle Murge

Cassano delle Murge (Casséne in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Cassano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Cassano delle Murge · Mostra di più »

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Castellaneta · Mostra di più »

Ceglie Messapica

Ceglie Messapica (Cégghjə in dialetto locale, fino al 1864 chiamata Ceglie, dal 1864 al 1988 chiamata Ceglie Messapico), è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Ceglie Messapica · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Murge e Chilometro · Mostra di più »

Cisternino

Cisternino (Cistraníne in apulo-barese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Cisternino · Mostra di più »

Città metropolitana di Bari

La città metropolitana di Bari è un ente territoriale di area vasta, in Puglia che dal 1º gennaio 2015, sostituisce la soppressa provincia di Bari.

Nuovo!!: Murge e Città metropolitana di Bari · Mostra di più »

Comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest

La Comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest è una comunità montana che comprende 4 comuni della città metropolitana di Bari e della provincia di Barletta-Andria-Trani, facenti parte dell'area delle Murge.

Nuovo!!: Murge e Comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest · Mostra di più »

Comunità montana della Murgia Tarantina

La Comunità montana della Murgia Tarantina era una comunità montana comprendente 9 comuni della Provincia di Taranto.

Nuovo!!: Murge e Comunità montana della Murgia Tarantina · Mostra di più »

Corato

Corato (Quaràte in dialetto barese o Quaréte nei dialetti murgiani) è un comune italiano di 48.316 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Corato · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Murge e Cretacico · Mostra di più »

Crispiano

Crispiano (Crespiène in apulo-barese) è un comune italiano di 13.749 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. Crispiano comprende molti centri pubblici e comprende una sua piazza quella quella di santa madonna della neve. Sebbene il moderno centro abitato si sia sviluppato agli inizi dell'Ottocento, l'area è abitata fin dal secondo millennio a.C..

Nuovo!!: Murge e Crispiano · Mostra di più »

Curva di livello

Curve di livello In geografia, con particolare riguardo alla cartografia, la curva di livello è quella curva che unisce punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero; se sono sopra il livello del mare si chiameranno isoipse (dal greco ísos.

Nuovo!!: Murge e Curva di livello · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Nuovo!!: Murge e Denominazione di origine protetta · Mostra di più »

Distretto industriale

Un distretto industriale è un'agglomerazione di imprese, in generale di piccola e media dimensione, ubicate in un ambito territoriale circoscritto e storicamente determinato, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale.

Nuovo!!: Murge e Distretto industriale · Mostra di più »

Dolina carsica

Una dolina è una conca chiusa, tipica dei pianori costituiti da rocce calcaree, formatasi in seguito alla dissoluzione del carbonato di calcio costituente le rocce; è una morfologia tipica di aree in cui si manifesta il carsismo superficiale.

Nuovo!!: Murge e Dolina carsica · Mostra di più »

Ebanisteria

Basilica di San Domenico, Bologna Per ebanisteria s'intende l'arte di comporre decorazioni, mosaici o disegni veri e propri, utilizzando solo ed esclusivamente il legno, in svariate qualità più o meno pregiate (e non solo ebano, a discapito del nome), a differenza dell'intarsio ove oltre ai legnami, vengono utilizzati altri materiali (ad esempio l'avorio).

Nuovo!!: Murge e Ebanisteria · Mostra di più »

Edilizia

L'edilizia è l'insieme delle tecniche e delle conoscenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di una costruzione o più specificatamente di un edificio.

Nuovo!!: Murge e Edilizia · Mostra di più »

Egnazia

Egnazia (o Egnathia e Gnazia e in greco Eγνατία) è un'antica città in Puglia (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi dell'odierna Fasano.

Nuovo!!: Murge e Egnazia · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Nuovo!!: Murge e Equus caballus · Mostra di più »

Erboristeria

L’erboristeria è la scienza che si occupa delle piante officinali, medicinali, aromatiche, piante alimurgiche e cosmetiche, della loro coltivazione, riconoscimento, raccolta, produzione conservazione, elaborazione e commercio a scopi terapeutici (fitoterapia), cosmetici o nutritivi (integratori e nutraceutici).

Nuovo!!: Murge e Erboristeria · Mostra di più »

Falda freatica

La falda freatica, o falda libera, è un tipo di falda acquifera naturale.

Nuovo!!: Murge e Falda freatica · Mostra di più »

Fasano

Fasano (Fascióne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Fasano · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Foggia · Mostra di più »

Francavilla Fontana

Francavilla Fontana (Francaìdda in dialetto francavillese, fino al 1864 chiamata Francavilla) è un comune italiano di 36.358 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Francavilla Fontana · Mostra di più »

Ginosa

Ginosa (Genòse in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Ginosa · Mostra di più »

Gioia del Colle

Gioia del Colle (Sciò in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Gioia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Gioia del Colle · Mostra di più »

Gola (geografia)

In geografia, una gola (detta a volte anche forra o orrido, indicata con l'anglicismo canyon, pronuncia italiana, dallo spagnolo cañón) è una valle profonda con pareti ripide.

Nuovo!!: Murge e Gola (geografia) · Mostra di più »

Grave di Faraualla

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Murge e Grave di Faraualla · Mostra di più »

Gravina (geologia)

Le gravine sono incisioni erosive profonde anche più di 100 metri, molto simili ai Canyon, scavate dalle acque meteoriche nella roccia calcarea.

Nuovo!!: Murge e Gravina (geologia) · Mostra di più »

Gravina in Puglia

Gravina in Puglia (IPA:, Gravéine in dialetto locale,, fino al 1863 chiamata Gravina), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Gravina in Puglia · Mostra di più »

Gravine di Matera

Le Gravine di Matera sono incisioni erosive simili a canyon che si trovano in provincia di Matera.

Nuovo!!: Murge e Gravine di Matera · Mostra di più »

Grottaglie

Grottaglie (Li vurtàgghie in dialetto locale, Criptalium in latino) è un comune italiano di 31.980 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Grottaglie · Mostra di più »

Grotte di Castellana

Le Grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico, situato nel comune italiano di Castellana Grotte, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Grotte di Castellana · Mostra di più »

Grumo Appula

Grumo Appula (Gréume in dialetto locale, Grumum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Grumo Appula · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Murge e Impero bizantino · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Nuovo!!: Murge e Industria · Mostra di più »

Laterza (Italia)

Laterza (//; Latérze, // in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Laterza (Italia) · Mostra di più »

Latifondo

Il latifondo è un terreno agricolo di grandi dimensioni, solitamente mal coltivato ed adibito a colture estensive spesso alternate a pascolo.

Nuovo!!: Murge e Latifondo · Mostra di più »

Lingua osca

L'osco, la lingua degli Osci e dei Sanniti, fa parte delle lingue osco-umbre, che è un ramo delle lingue indoeuropee e che include tra le altre lingue l'umbro e i dialetti sabellici.

Nuovo!!: Murge e Lingua osca · Mostra di più »

Loconia

Loconia è l'unica frazione di Canosa di Puglia.

Nuovo!!: Murge e Loconia · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Murge e Mare Adriatico · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Murge e Marmo · Mostra di più »

Martina Franca

Martina Franca (anche solo Martina, Marténe in dialetto martinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia, in piena Valle d'Itria.

Nuovo!!: Murge e Martina Franca · Mostra di più »

Massafra

Massafra (pronuncia) è un comune italiano di 32.872 abitanti della Provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1 giugno 1939.

Nuovo!!: Murge e Massafra · Mostra di più »

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata.

Nuovo!!: Murge e Matera · Mostra di più »

Minervino Murge

Minervino Murge (Menarvèine in dialetto minervinese, fino al 1863 chiamata Minervino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Minervino Murge · Mostra di più »

Monopoli (Italia)

Monopoli (IPA), Menòpele (IPA) in dialetto monopolitano, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Monopoli (Italia) · Mostra di più »

Monte Caccia

Il monte Caccia è un monte alto 680 metri situato nella provincia di Barletta-Andria-Trani, nei pressi di Spinazzola.

Nuovo!!: Murge e Monte Caccia · Mostra di più »

Monte Fellone (frazione)

Monte Fellone sorge insieme alla frazione di Specchia Tarantina sull'omonimo colle.

Nuovo!!: Murge e Monte Fellone (frazione) · Mostra di più »

Montegrosso (Andria)

Montegrosso è una piccola frazione della città di Andria, in provincia di Barletta-Andria-Trani, con 190 abitanti.

Nuovo!!: Murge e Montegrosso (Andria) · Mostra di più »

Montemesola

Montemesola è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Montemesola · Mostra di più »

Montescaglioso

Montescaglioso (IPA: Mònde in dialetto montese, anticamente Mons Caveosus o Mons Scabiosus) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Murge e Montescaglioso · Mostra di più »

Montursi

Montursi (Mendurse in dialetto locale, o Murgia come comunemente è denominata l'intera contrada) è una frazione del comune di Gioia del Colle, nella città metropolitana di Bari, di circa 700 abitanti.

Nuovo!!: Murge e Montursi · Mostra di più »

Morus (botanica)

Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America.

Nuovo!!: Murge e Morus (botanica) · Mostra di più »

Mottola

Mottola, già Motula (IPA:, Mòtele in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Mottola · Mostra di più »

Murge tarantine

Le Murge tarantine sono un complesso collinare della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Murge tarantine · Mostra di più »

Murgese

Il Murgese è una razza equina italiana.

Nuovo!!: Murge e Murgese · Mostra di più »

Murgia Sgolgore

La Murgia Sgolgore è una delle più alte colline delle Murge, infatti raggiunge i 600 m s.l.m. ed è situata nel territorio di Altamura ma è vicina ai confini con l'agro di Santeramo in Colle e Cassano delle Murge.

Nuovo!!: Murge e Murgia Sgolgore · Mostra di più »

Muro a secco

Il muro a secco è un particolare tipo di muro costruito con blocchi di pietra opportunamente disposti e assemblati, senza uso di leganti o malte di alcun genere.

Nuovo!!: Murge e Muro a secco · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Murge e Neolitico · Mostra di più »

Ofanto

L'Ofanto (dal latino Aufidus) è il più importante fiume della Puglia per lunghezza, bacino e ricchezza d'acque; inoltre, con i suoi 134 km totali di corso risulta anche il secondo fiume più lungo fra quelli che sfociano nell'Adriatico a sud del Reno (dopo l'Aterno-Pescara) e uno dei più lunghi nel Mezzogiorno d'Italia, dopo il Volturno e il Basento e circa alla pari con l'Agri e con il Sele-Tanagro.

Nuovo!!: Murge e Ofanto · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Nuovo!!: Murge e Olio di oliva · Mostra di più »

Oliveto

Oliveto nel comune di Calenzano (provincia di Firenze). Un oliveto è un terreno piantato a olivi, ma può essere considerato anche come il complesso degli olivi che vi sono piantati.

Nuovo!!: Murge e Oliveto · Mostra di più »

Olivicoltura

L’olivicoltura si riferisce a tutte le tecniche riguardanti la coltivazione della pianta di olivo.

Nuovo!!: Murge e Olivicoltura · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Murge e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ostuni

Ostuni (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Ostuni · Mostra di più »

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra") fu il primo periodo della preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'introduzione dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi (circa 2,5 milioni di anni fa), e terminando con l'introduzione dell'agricoltura, con il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, con l'Epipaleolitico.

Nuovo!!: Murge e Paleolitico · Mostra di più »

Parchi regionali d'Italia

I parchi regionali italiani sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

Nuovo!!: Murge e Parchi regionali d'Italia · Mostra di più »

Parco della Murgia Materana

Il parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un parco regionale della Basilicata, istituito con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990.

Nuovo!!: Murge e Parco della Murgia Materana · Mostra di più »

Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Progetto:Aree protette --> Il parco naturale Terra delle Gravine è un'area naturale protetta regionale istituito in Puglia nel 2005 per tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico.

Nuovo!!: Murge e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Parco nazionale dell'Alta Murgia

Il Parco nazionale dell'Alta Murgia, abbreviato in PnAM, istituito nel 2004, è una area naturale protetta situata in Puglia, nelle province di Bari e di Barletta-Andria-Trani.

Nuovo!!: Murge e Parco nazionale dell'Alta Murgia · Mostra di più »

Pezza Petrosa

Pezza Petrosa è un sito archeologico nel comune di Villa Castelli (BR), presso la strada provinciale per Grottaglie.

Nuovo!!: Murge e Pezza Petrosa · Mostra di più »

Poggiorsini

Poggiorsini (Paggiarsìne o Poggiorséine in dialetto poggiorsinese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Poggiorsini · Mostra di più »

Provincia di Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che conta abitanti.

Nuovo!!: Murge e Provincia di Barletta-Andria-Trani · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Nuovo!!: Murge e Provincia di Brindisi · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Nuovo!!: Murge e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Provincia di Matera

La provincia di Matera (provìngë dë Matàërë in materano) è una provincia italiana della Basilicata di abitanti.

Nuovo!!: Murge e Provincia di Matera · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Nuovo!!: Murge e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Prunus avium

Il ciliegio (Prunus avium (L.) L., 1755) chiamato anche ciliegio degli uccelli o ciliegio selvatico è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell'Europa (dalle Isole BritannicheVedi sito British-Trees.com fino alla Russia, passando per Francia, Penisola Iberica, Italia, Germania fino a tutto l'est in zone montuose) e in alcune zone montane fredde dell'Asia minore (presente in scarsa misura con ecotipi leggermente differenti da quelli europei).

Nuovo!!: Murge e Prunus avium · Mostra di più »

Prunus dulcis

Il mandorlo (Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb, 1967) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere dei prunus.

Nuovo!!: Murge e Prunus dulcis · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Murge e Puglia · Mostra di più »

Pulicchio di Gravina

Il Pulicchio di Gravina è una dolina carsica situata in territorio di Gravina in Puglia, a circa 10 km a nord dell'abitatoCoordinate misurate in Google Earth a 535 m s.l.m., in prossimità della SP 238.

Nuovo!!: Murge e Pulicchio di Gravina · Mostra di più »

Pulo di Altamura

Il Pulo di Altamura è la più grande dolina carsica dell'Alta Murgia.

Nuovo!!: Murge e Pulo di Altamura · Mostra di più »

Regione geografica

Una regione, anche chiamata regione geografica o regione fisica, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche quali la cultura, la storia e la lingua.

Nuovo!!: Murge e Regione geografica · Mostra di più »

Riserva naturale Murge Orientali

La Riserva naturale Murge Orientali è un'area naturale protetta della regione Puglia istituita nel 1972.

Nuovo!!: Murge e Riserva naturale Murge Orientali · Mostra di più »

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia (IPA:, Rìuve in dialetto ruvese, IPA) è un comune italiano di 25 366 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Salentino (Acquaviva delle Fonti)

Salentino è una zona archeologica del comune di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari sita in contrada Curtomartino.

Nuovo!!: Murge e Salentino (Acquaviva delle Fonti) · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Nuovo!!: Murge e Salento · Mostra di più »

Santeramo in Colle

Santeramo in Colle (Sandéreme in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Santeramo in Colle · Mostra di più »

Sassi di Matera

I Sassi di Matera costituiscono il centro storico della città di Matera.

Nuovo!!: Murge e Sassi di Matera · Mostra di più »

Settore terziario

In economia il settore terziario è il settore economico in cui si producono o forniscono servizi, ovvero tutte quelle attività complementari e di ausilio alle attività del settore primario (agricoltura, allevamento, ecc.) e secondario (manifattura).

Nuovo!!: Murge e Settore terziario · Mostra di più »

Soglia messapica

La soglia messapica è una depressione carsica che divide le subregioni pugliesi della Murgia (Valle d'Itria) dal Salento (Alto Salento) correndo lungo la linea sud-ovest/nord-est attraverso la città di Taranto sul mar Ionio, e lambendo i comuni di Grottaglie, Villa Castelli, Ceglie Messapica fino a giungere a Ostuni e Carovigno e quindi al mar Adriatico.

Nuovo!!: Murge e Soglia messapica · Mostra di più »

Specchia Tarantina

Specchia Tarantina è una frazione del comune di Martina Franca, nella valle d'Itria in provincia di Taranto, distante 14 km dal capoluogo comunale.

Nuovo!!: Murge e Specchia Tarantina · Mostra di più »

Spinazzola

Spinazzola (Spenazzòle in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Spinazzola · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Taranto · Mostra di più »

Tavoliere delle Puglie

Il Tavoliere delle Puglie è un territorio situato nel nord della Puglia, che occupa quasi la metà della Capitanata; nato come pianura di sollevamento (infatti un tempo era sottomarino) e interamente pianeggiante, si estende per circa 4000 km² tra i monti Dauni a ovest, il promontorio del Gargano e il mare Adriatico a est, il fiume Fortore a nord e Ofanto a sud.

Nuovo!!: Murge e Tavoliere delle Puglie · Mostra di più »

Tavoliere salentino

Il Tavoliere salentino è una subregione della Puglia che comprende territori della Provincia di Lecce e della Provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Murge e Tavoliere salentino · Mostra di più »

Terra di Bari (regione storica)

La Terra di Bari è una subregione della Puglia centrale.

Nuovo!!: Murge e Terra di Bari (regione storica) · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Nuovo!!: Murge e Toponimo · Mostra di più »

Toritto

Toritto (Trìtt o Torìtte in dialetto barese) è un comune italiano di 8.475 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Toritto · Mostra di più »

Torrente

Un torrente, in idrografia, è un corso d'acqua caratterizzato da un regime estremamente variabile in termini di deflusso.

Nuovo!!: Murge e Torrente · Mostra di più »

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Nuovo!!: Murge e Transumanza · Mostra di più »

Tratturo

Il tratturo è un largo sentiero erboso, a tratti arborato o talora pietroso o in terra battuta, sempre a fondo naturale, originatosi dal passaggio e dal calpestio delle greggi e degli armenti.

Nuovo!!: Murge e Tratturo · Mostra di più »

Trullo

il trullo è un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale.

Nuovo!!: Murge e Trullo · Mostra di più »

Valle d'Itria

La Valle d'Itria, è una porzione di territorio della Puglia centrale a cavallo tra la città metropolitana di Bari e le province di Brindisi e Taranto.

Nuovo!!: Murge e Valle d'Itria · Mostra di più »

Villa Castelli

Villa Castelli è un comune italiano di 9352 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Murge e Villa Castelli · Mostra di più »

Villanova (Ostuni)

Villanova è una frazione del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 7 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Murge e Villanova (Ostuni) · Mostra di più »

Vitis

Vitis, L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia Vitacea, anticamente chiamata Ampelidacee.

Nuovo!!: Murge e Vitis · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Murge e XIX secolo · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Murge e 1990 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Murge e 2005 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Altopiano della Murgia, Altopiano delle Murge, Murge (altopiano), Murgia, Murgia barese.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »