Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ambedus pusillus

Indice Ambedus pusillus

L'ambedo (Ambedus pusillus) è un tetrapode estinto, appartenente ai diadectomorfi.

26 relazioni: America del Nord, Amphibia, Animalia, Chordata, Contea di Monroe (Ohio), Ctenospondylus, Dente, Diadectes, Diadectidae, Diadectomorpha, Embolomeri, Erbivoro, Eukaryota, Incisivo, Mandibola, Ohio, Olotipo, Osso mascellare, Permiano, Reptilia, Reptiliomorpha, Synapsida, Temnospondyli, Tetrapoda, Vertebrata, 2004.

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e America del Nord · Mostra di più »

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Amphibia · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Animalia · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Chordata · Mostra di più »

Contea di Monroe (Ohio)

La contea di Monroe (in inglese Monroe County) è una contea dello Stato dell'Ohio, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Contea di Monroe (Ohio) · Mostra di più »

Ctenospondylus

Lo ctenospondilo (gen. Ctenospondylus) è un grosso tetrapode estinto appartenente al gruppo dei pelicosauri, vissuto nel Permiano inferiore (circa 290 milioni di anni fa) in Nordamerica.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Ctenospondylus · Mostra di più »

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi durissimi, che si trovano all'interno del cavo orale di molti animali.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Dente · Mostra di più »

Diadectes

Il diadecte (gen. Diadectes) è un tetrapode estinto, appartenente ai rettiliomorfi.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Diadectes · Mostra di più »

Diadectidae

I diadectidi (Diadectidae) sono un gruppo di tetrapodi estinti, appartenenti ai rettiliomorfi.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Diadectidae · Mostra di più »

Diadectomorpha

I diadectomorfi (Diadectomorpha) sono un gruppo di animali simili a rettili, vissuti in Europa e in Nordamerica durante il Carbonifero e il Permiano (310 – 260 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Diadectomorpha · Mostra di più »

Embolomeri

Gli embolomeri (Embolomeri) sono un gruppo estinto di rettiliomorfi, un tempo considerati anfibi primitivi.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Embolomeri · Mostra di più »

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Erbivoro · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Eukaryota · Mostra di più »

Incisivo

Gli incisivi sono i denti frontali della dentizione umana.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Incisivo · Mostra di più »

Mandibola

La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Mandibola · Mostra di più »

Ohio

L'Ohio (AFI: in italiano; in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Ohio · Mostra di più »

Olotipo

Olotipo di ''Marocaster coronatus'' L'olotipo è l'esemplare su cui si basa la descrizione originale di una specie biologica o mineralogica.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Olotipo · Mostra di più »

Osso mascellare

L'osso mascellare è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Osso mascellare · Mostra di più »

Permiano

Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Permiano · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Reptilia · Mostra di più »

Reptiliomorpha

I rettiliomorfi (Reptiliomorpha) comprendono tutti i tetrapodi esclusi gli anfibi, che sono caratterizzati da caratteri che si svincolano dall'ambiente acquatico per adattarsi all'ambiente terrestre.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Reptiliomorpha · Mostra di più »

Synapsida

I sinapsidi sono un classe di vertebrati tetrapodi caratterizzati da una sola apertura cranica temporale.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Synapsida · Mostra di più »

Temnospondyli

I temnospondili (Temnospondyli; dal greco antico "vertebra tagliata" - τέμνειν o temnein che significa "tagliata", e σπόνδυλος o spondylos che significa "vertebra") è una sottoclasse diversificata di tetrapodi estinti di dimensioni da piccole a giganti (spesso considerati primitivi anfibi) vissuti nel Carbonifero inferiore-Cretaceo inferiore, circa 330-120 milioni di anni fa (Mississippiano-Aptiano), in tutti i continenti.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Temnospondyli · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Tetrapoda · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e Vertebrata · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Ambedus pusillus e 2004 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ambedus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »